Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Roberto Bolle (page 26)

Tag Archives: Roberto Bolle

GD Web TV: ROMEO E GIULIETTA – TEATRO ALLA SCALA

Li avevamo visti in tv solo qualche mese fa, ma il debutto in teatro è avvenuto solo la settimana scorsa, a Milano, alla Scala: Misty Copeland e Roberto Bolle hanno calcato insieme il palco del tempio della danza italiana ed internazionale con “Romeo e Giulietta”. Un successo – quasi – scontato. www.giornaledelladanza.com  

Read More »

“Amore corre verso amore”: Romeo e Giulietta di MacMillan

Perdita, sensualità e dolore sono gli ingredienti di successo che firmano, con efficacia, l’allestimento di questo balletto visto nella replica di Domenica 15 gennaio 2017 al Teatro alla Scala di Milano prima della messa in onda su Rai 5 a beneficio del vasto pubblico televisivo. Pur essendo annoverato tra i balletti di tradizione, il suo debutto assoluto risale al Mahen Theatre, in Cecoslovacchia, il 30 dicembre 1938, l’azione si conferma ben presente e ricca di rimandi all’attualità. Il capolavoro sovrano di Shakespeare, la più celebre storia d’amore mai scritta, racchiude in sé la poesia struggente di un sentimento impossibile, l’affettuosità e i sogni della giovinezza, la voglia di credere in un mondo diverso pur essendo intriso di impulsività, aggressività, adolescenza. La versione del raffinato coreografo Kenneth MacMillan, nell’attenta ripresa di Julie Lincoln, codifica e narra questa tragedia, senza tempo, presentandola in tutta la sua maestosità punteggiata dalla mancanza di compiutezza verso un amore tarpato. MacMillan infonde ampia delicatezza alle situazioni d’amore sulla musica di Sergej Prokof’ev, diretta con fedeltà e rituale classico dal maestro Patrick Fournillier, esprimendo i sentimenti di disperazione e solitudine dando vita, al contempo, ad un’atmosfera satura di solitudine e di sventura, perfetta dal punto di vista ...

Read More »

La danza non è un sacrificio: intervista a Cristina Amodio

Cristina Amodio, ancora allieva del Teatro alla Scala prende parte, in qualità di Corpo di ballo, a numerose produzioni tra cui “Lo Schiaccianoci” di R. Nureyev, “La Bella Addormentata nel bosco” di A. Alonso, “Il lago dei cigni” di R. Hightower e “La Turandot” di F. Zeffirelli. Nel 1986 si diploma alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala di Milano, diretta da Annamaria Prina. Entra subito a far parte dell’Aterballetto, diretto da Amedeo Amodio. Qui comincia ad interpretare vari ruoli e a cimentarsi in stili diversi: G. Balanchine, M. Bejart, A. Bournonville, G. Tetley, A. Ailey, W. Forsythe, J. Kylian, R. Petit, D. Parson, L. Massine, J. Muller, M. Van Hoecke, D. Byrd, L. Childs. Nel 1992 come assistente, rimonta per l’Arena di Verona il balletto di A. Amodio “Il cappello a tre punte”, musica di M. De Falla. Dal 1994 al 1997 in qualità di assistente, rimonta per il Teatro alla Scala di Milano “L’Après-midi d’un Faune” di A. Amodio. Con l’Aterballetto partecipa a varie tournée in Italia e all’estero: Francia, Germania, Gran Bretagna, Scozia, Tunisia, Algeria, Giordania, Canada, U.S.A., Messico, Brasile, Venezuela, Argentina, Hong-Kong, Singapore, Tailandia, Giakarta, Corea. Nel 1997 abbandona la compagnia Aterballetto e nel gennaio ...

Read More »

Dentro la Danza 2017: le prime novità del nuovo anno!

Apriamo questo 2017 anche con qualche notizia dal mondo della danza, che anche durante queste festività natalizie e di fine anno non smette di sorprenderci! In questo appuntamento, confermato l’addio a un intero corpo di ballo, dei danzatori dell’Opéra di Parigi e del loro ex direttore, di promozioni e uno scatto speciale dai social per l’anno nuovo! VERONA NON DANZA È arrivata proprio l’ultimo giorno dell’anno la conferma del licenziamento definitivo dei 13 artisti del corpo di ballo dell’Arena di Verona. La trattativa in Provincia non è andata a buon fine, e i sindacati parlano di una Fondazione “troppo rigida”, e minacciano già ricorsi contro la decisione presa. Sembra così concludersi la lenta agonia della Fondazione, e sembra continuare la tradizione di chiudere i corpi di ballo delle fondazioni liriche, nonostante i convegni recenti. Ad essere a rischio, ora, a quanto pare, anche il coro, escluso dalla stagione sinfonica. ALL’OPERA! O FORSE NO… Sarà sempre Anne Teresa de Keersmaeker a dirigere l’opera Così fan tutte in scena all’Opéra de Paris, curandone coreografia e messa in scena, ma nonostante i giorni di prova insieme, non saranno i danzatori dell’Opéra parigina a prenderne parte. La coreografa ha preferito coinvolgere i danzatori della ...

Read More »

La danza è una musica di luce: intervista a Francisco Sedeño

Francisco Sedeño dopo gli studi a Parigi, ha lavorato presso varie grande istituzioni, l’Opera di Parigi, Les Ballets de Marseille, il London Festival Ballet, la Compagnia Nazionale di Spagna e American Ballet Theatre. Mesi dopo un grave incidente, nel 1981 fa il suo ingresso nel Corpo di Ballo del Teatro alla Scala di Milano. In breve tempo è chiamato a ballare ruoli solistici e prime parti con la prestigiosa nomina a “Primo ballerino”. Nel 1983 riceve la nomina di Gran Cavaliere di Giordania alla presenza del Presidente Sandro Pertini. Danzerà con Carla Fracci, Marcia Haydèe, Alessandra Ferri, Lyuba Kunakova, Luciana Savignano, Oriella Dorella, Isabel Seabra, Anita Magyari e accanto a Sylvie Guillem e Isabelle Guérin nel ruolo antagonista di Rothbart del “Lago dei Cigni” di Nureyev. Dall’anno 2000 insegna la tecnica classica presso vari istituti: Conservatorio Musicale di Novara, Teatro Nuovo di Torino, Fondazione Teatro alla Scala di Milano, Teatro San Carlo di Napoli. Tiene le prove per Isabel Seabra e Roberto Bolle in occasione dell’ottava edizione del “Festival Word of Dancing” in Giappone. Svolge l’incarico di Assistente alla Coreografia per l’apertura della stagione 2002/2003 del Teatro alla Scala di Milano nell’opera lirica “Ifigenia in Aulide” di Christoph W. Gluck, ...

Read More »
Ouverture del Balletto alla Scala nel romanticismo di “Romeo e Giulietta”

Ouverture del Balletto alla Scala nel romanticismo di “Romeo e Giulietta”

  La stagione di Balletto 2016/2017 del più celebre dei teatri italiani, La Scala, si apre con un “classico” intramontabile dell’arte tersicorea e letteraria, Romeo e Giulietta, opera acclamatissima del compositore russo Sergej Prokof’ev, nel tal caso prodotta, performata ed eseguita proprio dallo stesso Teatro scaligero, con la rispettiva presenza del Corpo di Ballo e dell’Orchestra. Le undici date previste in cartellone intercorrono tra il 17 dicembre 2016 (anteprima dedicata ai giovani under 30) e il 19 gennaio 2017, con una decorrenza di spettacoli sempre in fascia serale, ad eccezione di sole due giornate: 17, 20, 21, 29, 30 dicembre e 5, 13, 18, 19 gennaio ore 20; 31 dicembre ore 18; 15 gennaio ore 15). Il cast creativo si compone di nome dall’ingente prestigio: la coreografia è firmata da Kenneth MacMillan e messa in scena nella ripresa di Julie Lincoln; a dirigere l’Orchestra è il Maestro Patrick Fournillier; le scene sono curate di Mauro Carosi; i costumi sono realizzati da Odette Nicoletti; le scene, infine, sono frutto del genio di Marco Filibeck. Mentre, a comporre l’ensemble degli artisti, vi è un parterre di illustri personalità della danza italiana e internazionale, su cui spiccano i nomi dell’ètoile Roberto Bolle, naturalmente ...

Read More »
Arriva al cinema il film evento “Roberto Bolle. L’arte della danza”

Arriva al cinema il film evento “Roberto Bolle. L’arte della Danza”

  La danza è il fuoco che ho dentro. Mi ha formato, mi ha dato un’identità. L’uomo che sono ora lo devo alla danza Roberto Bolle  Appassionato, carismatico, apollineo. Tre dei tanti aggettivi più positivi che potrebbero essere attribuiti a Roberto Bolle; l’artista che è stato capace di trasformare l’arte della danza in un genere pop: l’étoile italiana che ha portato il balletto ancora più vicino al grande pubblico e che attraverso la bellezza del movimento ha saputo rivelare in modo sorprendente il potere comunicativo della danza. Ora la sua storia arriva al cinema solo per tre giorni, dal 21 al 23 novembre con Roberto Bolle. L’arte della Danza, il film di Francesca Pedroni che ci guida attraverso i gala Roberto Bolle and Friends in tre luoghi simbolo del patrimonio culturale italiano: l’Arena di Verona, il Teatro Grande di Pompei, le Terme di Caracalla a Roma. Un tour formidabile alla scoperta delle grandi interpretazioni di Roberto Bolle attraverso immagini esclusive dal palcoscenico e dal “dietro le quinte” degli spettacoli. Roberto Bolle. L’arte della Danza  verrà distribuito nei cinema italiani dal 21 al 23 novembre da Nexo Digital in collaborazione con i mediapartner Radio DEEJAY e MYmovies. Il film sarà presentato in anteprima al 34 Torino Film Festival, ...

Read More »

“La mia danza libera” : Roberto Bolle porta la danza su Rai 1

Imperdibile come, del resto, è ogni sua danza su ogni palco del mondo. Importante, perché uno spazio dedicato alla danza di spessore, mancava da tanto, troppo tempo in tv. E noi tutti, appassionati o semplici curiosi, ne avevamo bisogno. Bello, perché permetterà al grande pubblico di conoscere Roberto Bolle e la “sua” danza. Insomma: l’étoile che tutti ci invidiano per bravura e, perché no, anche per la sua bellezza a tutto tondo sarà in tv, su Rai 1, in prima serata sabato 8 ottobre. Un appuntamento unico nel suo genere all’interno del quale Roberto Bolle verrà affiancato dalle stelle del balletto internazionale provenienti dai più prestigiosi palcoscenici di tutto il mondo, ma anche da musicisti, attori e cantanti che omaggeranno il danzatore, motivo di orgoglio per il nostro Paese. Accanto al protagonista ci sarà, tra gli altri, Misty Copeland, Principal Dancer all’American Ballet Theatre – insieme danzeranno Romeo & Giulietta. Saranno presenti anche Francesco Pannofino, Luisa Ranieri e Elio e le Storie Tese. Bolle sarà il padrone di casa e parlerà con i suoi ospiti di danza, di vita, di desideri. La serata è prodotta da Ballandi Multimedia con la consulenza artistica di Arte Danza – Bolle  ne è autore ...

Read More »

Essere Principal Dancer (al Boston Ballet): intervista a Petra Conti

Petra Conti, di padre italiano e madre polacca, nasce ad Anagni (Fr) nel 1988. Si diploma nel 2006 all’Accademia Nazionale di Danza di Roma (diretta da Margherita Parrilla) sotto l’insegnamento del M° Zarko Prebil. Durante la sua formazione partecipa a vari eventi tersicorei tra i quali il “Festival Internazionale di Danza” all’Opera Nazionale di Bucarest in Romania (2004), l’“EU-CHINA Arts Summer School” svoltosi a Pechino e organizzato dal British Council (2005), il “World Forum on Music-Women on Music”, svoltosi a Los Angeles negli U.S.A. (2005) e l’Omaggio dell’Accademia a Pina Bausch (2006). Nel 2004 partecipa al programma televisivo “Sogni”, condotto da Raffaella Carrà su Rai Uno, dove le viene esaudito il sogno di danzare con Roberto Bolle. Tra i premi ricevuti spiccano: “Premio Roma 2003-2004” (III posto), “Serge Lifar 2004” Kiev, Ucraina (diploma), “Premio delle Arti 2004” indetto dal M.I.U.R. Roma (vincitrice), “Premio Positano Leonide Massine” 2007 (al merito), “Premio Internazionale La Ginestra d’Oro” 2007. Interpreta ruoli da protagonista negli spettacoli al Teatro all’aperto dell’Accademia Nazionale di Danza: “Les Sylphides” (riprodotto dal M° Zarko Prebil), “Lago dei Cigni” II atto (riprodotto dal M° Zarko Prebil); “Oblivion” coreografia di Adriana Borriello; “Schiaccianoci” divertissement (riprodotto dal M° Zarko Prebil); “Excelsior” pas de ...

Read More »
La Danza in prima serata su Rai Uno? Sì, grazie allo show "Roberto Bolle - La mia danza libera"!

La Danza in prima serata su Rai Uno? Sì, grazie allo show “Roberto Bolle – La mia danza libera”!

Per quanto tempo la Danza è mancata sui nostri piccoli schermi? Si può affermare da tempo immemore, se si ricordano le puntate di Maratona d’estate, presentate dalla grande Vittoria Ottolenghi ed in onda su Rai Uno, per un’oretta all’ora di pranzo. Certamente però la Danza in prima serata costituisce un evento unico, perché il balletto classico andrà ad occupare una fascia oraria importantissima del palinsesto di Rai Uno, quella subito dopo il Tg. Invece, grazie al talento di Roberto Bolle, classe 1975, punta di diamante del balletto italiano ed internazionale,  la Danza con la “d” maiuscola sarà la regina della prima serata della rete ammiraglia con lo show evento Roberto Bolle – La mia danza libera, in onda su Rai Uno sabato 8 ottobre 2016 in prima serata. Roberto Bolle – La mia danza libera è un programma di Giampiero Solari e Roberto Bolle, prodotto da Rai1 in collaborazione con Ballandi Multimedia srl e con la consulenza artistica di Artedanza Srl, scritto con Pamela Maffioli, Davide Corallo, Davide Montagna, Greta Cappelletti, Gianluigi Attorre. Le scene sono di Luca Sala. La fotografia è di Fabio Brera. La regia è di Christian Biondani. Tutto pronto quindi per questo spettacolo unico ed irripetibile che terrà incollati agli schermi sia i professionisti del settore, sia ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi