Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Roberto Bolle (page 26)

Tag Archives: Roberto Bolle

Dentro la Danza: speranze, premi, esami e…ragazzi fortunati

Secondo appuntamento per Dentro la danza di giugno, un numero speciale che unisce una notizia che fa riflettere sul passato della danza e due notizie che fanno ben sperare sul suo futuro. E, al solito, una foto dai social, dove vi teniamo d’occhio 7 giorni su 7 cari amici della danza! COMPAGNIA INTERREGIONALE? Dopo l’esultanza per la nomina del commissario Fuortes, è arrivata comunque una notizia dolceamara per i lavoratori della Fondazione Arena: la stagione è salva, e l’Arena anche, ed è pronto un piano di rientro dai debiti, che prevede anche una pausa di 52 giorni per tre anni per risparmiare e risanare i bilanci. Ma è fuori dall’accordo il Corpo di Ballo. La spiegazione: sempre la solita, i ballerini erano solo 8 più 22 reintegrati e a quanto pare fare danza costa di più che allestire opere liriche. Si è vociferato così di far nascere dal corpo di ballo areniano un corpo di ballo cittadino o interregionale, con sconfinamenti anche in Friuli. Ma sono solo parole per il momento, non accompagnate da un vero progetto né economico né soprattutto artistico, che sarebbe – quello artistico – fondamentale per proporre qualcosa di innovativo che faccia rimpiangere i corpi di ...

Read More »

Intervista a Raffaele Lauro in vista della pubblicazione del suo nuovo libro “Dance The Love.Una stella a Vico Equense” [ESCLUSIVA]

Raffaele Lauro (Sorrento, 1944), illustre accademico, è molto attivo anche nel campo della politica. Ha ricoperto infatti importanti incarichi istituzionali di Prefetto della Repubblica, di Capo di Gabinetto di diversi Ministeri, di commissario straordinario del Governo per la lotta al racket e all’usura e di senatore della XVI Legislatura (2008-2013). Come scrittore, si contraddistingue per acume critico e prolificità. È giunto ormai alla quattordicesima opera narrativa, dopo aver esordito, nel 1987, con Roma a due piazze, edito da CEI (Premio Chianciano di Narrativa 1987 Opera Prima). Da quel momento la sua penna molto importante non si è più fermata, portando alla luce una cascata di pubblicazioni, compresi i tre romanzi de La Trilogia Sorrentina. Concepita come un triplice omaggio alle sue terre natali, dopo i romanzi Sorrento The Romance. Il conflitto, nel XVI secolo, tra Cristianesimo e Islam e Caruso The Song. Lucio Dalla e Sorrento, entrambi editi dalla GoldenGate Edizioni rispettivamente nel 2013 e nel 2015,  Dance The Love. Una stella a Vico Equense, in uscita nell’estate del 2016 sempre con la GoldenGate Edizioni, ne costituisce un’ottima conclusione. Nell’intervista che noi del www.giornaledelladanza.com gli abbiamo voluto rivolgere, in anteprima di pubblicazione, Raffaele Lauro ci parla del suo romanzo dedicato ...

Read More »

Dentro la Danza: amiche ad Amici, glamour, sfida all’étà e una mentore speciale…

Per il secondo appuntamento di maggio di Dentro la Danza parliamo di ospiti speciali a una finale seguitissima, un gala glamour, una danzatrice che sfida sé stessa e gli stereotipi della danza e un sogno che si avvera per un talento italiano all’estero… OSPITE D’ONORE DANZANTE Durante la conferenza stampa prima della finalissima di Amici in onda questa sera su Canale 5, cui giornaledelladanza.com era presente, è scappata ai protagonisti un’anticipazione che non potevamo non condividere con voi, fidati lettori…Ospite dell’ultima puntata, invitata da Giuliano Peparini stesso, sarà infatti la direttrice del corpo di Ballo dell’Opera di Roma, Eleonora Abbagnato. Si tratta di un ritorno per lei nello studio di Amici, dopo l’edizione in cui fu coach della squadra blu, e questa volta sarà di nuovo in scena per danzare con il finalista Gabriele Esposito, che ha vinto la sezione danza dopo l’eliminazione del pur bravissimo Alessio Gaudino. PARTY AT ABT Primavera, tempo di Gala all’ABT. E a quanto pare, al di là del glamour e delle foto da invidia che arrivavano via social (compresa quella di questi due inediti James Bond per una Bond Ballerina perfetta), il Galà ha convinto pubblico e critica sul futuro della compagnia. Presentati in ...

Read More »

Dentro la Danza: proteste, nomine, principi anonimi ed sms…

In questo primo appuntamento di maggio di Dentro la danza ancora nomine nelle compagnie, proteste fresche di (conferenza) stampa, la nostalgia per un artista e una tecnica di invio di messaggi… FUORI STAGIONE, FUORI ALLENAMENTO Aria di tempesta nelle compagnie europee negli ultimi tempi, e il Teatro alla Scala non fa eccezione. Si è chiusa con un fuoriprogramma infatti la Conferenza Stampa di presentazione della prossima stagione: i danzatori si sono radunati nel foyer e hanno chiesto di avere un confronto con il sovrintendente e il direttore Bigonzetti sui titoli e sul calendario, che relegherebbe all’estate i due titoli classici Sogno di una notte di mezza estate e Il lago dei cigni, rischiando di trovare gli interpreti fuori forma e nel frattempo di mettere a rischio l’identità tradizionale del corpo di ballo. Intanto gli spettatori fremono nell’attesa delle tre nuove produzioni che affiancheranno i titoli di repertorio, tra cui una Coppélia di Bigonzetti e una produzione dedicata alla musica da camera… ASSISTENTI ALLA DIREZIONE ARTISTICA Non è un ruolo da sottovalutare quello dell’assistente, specie se assistente alla direzione artistica, specie se la direzione artistica è quella dell’American Ballet Theatre. È stato scelto nei giorni scorsi a ricoprire questo ruolo Clinton Luckett, ...

Read More »

Il Giardino degli Amanti, una danza da camera

Accattivante e ironica suite per gli straordinari danzatori del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala diretto da Mauro Bigonzetti. In scena l’arte dell’italiano Massimiliano Volpini, coreografo e già ballerino scaligero, sempre alla ricerca di nuove dinamiche sia creative che strutturali, nella danza dei giorni nostri. “Il giardino degli amanti”, porta sul palcoscenico milanese la freschezza e la semplicità dei movimenti, donando ai danzatori una percezione di innocente sensualità nelle ordinate, eleganti e pulite linee cui fa capolino la gioiosità dei coloratissimi interpreti. L’idea che Volpini realizza, si concretizza in una sorta di poesia sognante, una fresca rugiada sulle suggestive musiche di Wolfgang Amadeus Mozart grazie ai quintetti e quartetti, eseguiti magistralmente, in buca d’alzata, dal Quartetto della Scala e Solisti dell’Orchestra del Teatro alla Scala nelle persone di Francesco Manara, Daniele Pascoletti, Simonide Braconi, Massimo Polidori, Andrea Manco, Fabien Thouand, Fabrizio Meloni. La coreografia delinea una coralità estetica mediante un linguaggio dotto pur senza richiedere notevoli virtuosismi, apparendo per lo più in orizzontale con un andamento e un’articolazione appena sfiorati a sottolineare la storia e l’intreccio dei personaggi mozartiani, tra realtà e onirismo. Da segnalare i deliziosi ed originali costumi e le essenziali ma efficaci scenografie, a cura di ...

Read More »

Dentro la danza: premi, masterclass, titoli e incontri inaspettati!

In questo appuntamento di aprile di Dentro la Danza protagonisti grandi nomi della danza italiana e internazionale, impegnati in masterclass, in nuove produzioni, in premiazioni e…in incontri con i propri alter ego! AND THE WINNER IS… Si è tenuta in questi giorni la cerimonia degli Olivier Awards, gli Oscar inglesi del teatro, che vengono consegnati ogni anno alla Royal Opera House di Londra. Oltre all’asso pigliatutto Judi Dench, e al premio “Nuova produzione d’opera” agli italiani Michieletto e Pappano per Cavalleria Rusticana e Pagliacci, una bella notizia anche per la danza: a vincere come “miglior nuova produzione di danza” è stato Woolf Works di McGregor e il premio come miglior interprete di danza è andato proprio ad Alessandra Ferri, sia per Woolf works appunto, sia per Chéri. GISELLE IS BACK! Il suo nome è sinonimo di Giselle, essendo lei stata l’interprete per eccellenza di questo personaggio storico della danza, ma mai prima d’ora aveva tenuto una classe specifica su questo balletto. Parliamo di Carla Fracci ovviamente, che per la prima volta all’Ecole Superieure de Danse de Cannes-Mougins Rosella Hightower, negli scorsi giorni, ha tenuto una masterclass in cui ha condiviso con gli allievi alcuni dei suoi segreti per interpretare al meglio ...

Read More »
“Il giardino degli amanti”: la Scala omaggia il Settecento mozartiano

“Il giardino degli amanti”: la Scala omaggia il Settecento mozartiano

  Col sopraggiungere della primavera il Teatro alla Scala di Milano si inebria di leggerezza e vivacità presentando, come quarto spettacolo in cartellone per la stagione Balletto 2015/2016, Il giardino degli amanti, celebre opera di Wolfgang Amadeus Mozart coreografata da Massimiliano Volpini e prodotta ex novo dallo stesso Teatro scaligero. Lo spettacolo si pone in apertura delle celebrazioni per il 225° anniversario della scomparsa del prodigioso compositore austriaco, andando in scena in prima assoluta dal 9 al 19 aprile in nove date (sette serali e due pomeridiane), di cui una con doppio appuntamento: 9, 12, 14, 15, 16, 19 aprile ore 20; 13 aprile ore 14:30 e ore 20; 17 aprile ore 15. La scenografia, curata così come i costumi da Erika Carretta, catapulta il pubblico in uno scenario barocco lussureggiante in cui un’orchestra da camera allieta l’atmosfera eseguendo i quartetti e quintetti più famosi del compianto enfant prodige. In un istante il Settecento padroneggia sulla contemporaneità degli anni Duemila, prendendo forma nei corpi dei ballerini intenti a palesare una sorta di revival delle schermaglie amorose tipiche di quel tempo remoto. A capeggiare la compagine tersicorea è l’étoile Roberto Bolle, presente in ogni rappresentazione eccetto la pomeridiana del 13 e ...

Read More »

Top Ten: gli spettacoli di aprile consigliati da giornaledelladanza.com!

Nella Top Ten di Aprile tanti coreografi indagano i rapporti umani, qualche compagnia porta in scena personaggi della letteratura e della storia ben noti, e la danza contemporanea porta in scena nuovi talenti (o nuovi spettatori…). Il Giardino degli Amanti, dal 9 al 19 aprile, Teatro alla Scala – Milano. C’è bisogno di aggiungere altre motivazioni valide per vederlo oltre alle parole “nuova coreografia originale di Massimiliano Volpini con l’étoile scaligera Roberto Bolle”? Carmen K, Artemis Danza, dall’8 al 13 aprile, Teatro Comunale – Bologna. Vi avevamo segnalato il primo sharing di questa nuova creazione di Monica Casadei dedicata alle eroine dell’opera lirica, non potete mancare allo spettacolo a Bologna. EDge, London Contemporary Dance School, 27 aprile, Teatro Bellini – Napoli. Tre coreografi molto diversi tra loro per 13 rappresentanti eccellenti della danza contemporanea inglese, provenienti da una delle migliori scuole d’Europa, associata a The Place. George Sand, Astra Ballet, 29 aprile, Teatro Olimpico – Roma. Sabrina Brazzo e Andrea Volpintesta portano in scena la storia di una grande autrice, Amantine Dupin, più nota con lo pseudonimo di George Sand, appunto. Paradox/Home Alone, Balletto di Roma, 16 e 17 aprile, Teatro Verdi – Padova. Due debutti nazionali in sequenza per la ...

Read More »

Caracalla 2016: ecco la nuova stagione estiva!

Un nuovo allestimento del Nabucco di Verdi, le riprese di Madama Butterfly e del Barbiere di Siviglia, una Serata Nureyev, dedicata a tre balletti coreografati dal celebre artista russo, e inoltre quattro “Extra” con Roberto Bolle, Lang Lang, Lionel Richie e Neil Young: questo il ricco cartellone della stagione estiva che si svolgerà alle Terme di Caracalla dal 22 giugno al 10 agosto 2016, in 24 serate di grande qualità. Un programma impegnativo per ripetere, e magari anche superare, gli ottimi risultati della stagione di Caracalla 2015, il cui bilancio si concluse con oltre settantaduemila spettatori e un incasso di 3 milioni e 700 mila euro. L’inaugurazione sarà affidata ai Primi Ballerini, ai Solisti e al Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma con la Serata Nureyev. Ospite d’eccezione l’étoile internazionale Friedemann Vogel, Principal Dancer allo Stuttgart Ballet, che ballerà con le prime ballerine Alessandra Amato e Rebecca Bianchi. Una serata dedicata a Rudolf Nureyev (1938-1993) coreografo che – acclamato e consacrato nella storia del balletto mondiale per il suo virtuosismo e straordinaria capacità interpretativa – è ricordato anche per le sue riletture dei più grandi capolavori classici. Nella sua carriera Nureyev, affascinato dall’opera del coreografo francese Marius Petipa (1818-1910), ha rimontato i suoi balletti più ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi