Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Ronald Hynd

Tag Archives: Ronald Hynd

Roberto Bolle compie 50 anni, auguri all’étoile dei due mondi

Una carriera straordinaria ha accompagnato fino ad oggi Roberto Bolle e chi lo ha seguito “passo dopo passo” nel suo ascendente percorso artistico. Acclamato in tutto il mondo è riuscito ad imporre l’arte della danza al centro dell’attenzione a beneficio del grande pubblico. Una strada costruita con rigore, disciplina, duro lavoro, tenacia, ma anche con una smisurata passione. Bolle via via ha conquistato nuovi spettatori e nuovi spazi rendendo popolare l’arte di Tersicore e rivelandosi un perfetto ambasciatore del balletto e della cultura italiana nel mondo, grazie all’innato talento e alle altrettanto innate doti, danzando in tutti i maggiori teatri, al fianco di grandi compagnie, di celebri ballerine (Carla Fracci, Alessandra Ferri, Eleonora Abbagnato, Melissa Hamilton, Darcey Bussell, Nicoletta Manni, Misty Copeland, Natal’ja Osipova, Polina Semionova, Sylvie Guillem, Ul’jana Lopatkina, Svetlana Zakharova, Marianela Núñez, solo per citarne alcune) e sotto la guida di acclamati coreografi, guadagnandosi negli anni numerose onorificenze, premi, menzioni e riconoscimenti. Applaudito come “il principe della danza” per la sua avvenenza e il fisico scultoreo che lo hanno elevato a ideale di bellezza, Roberto Bolle è il primo ballerino nella storia diventato contemporaneamente Étoile del Teatro alla Scala di Milano e Principal Dancer dell’American Ballet Theatre di ...

Read More »

Annunciata la nuova stagione 2025/26 del “Philadelphia Ballet”

Il Philadelphia Ballet ha annunciato la stagione 2025/26, un programma di spettacoli che uniscono amati classici a nuove audaci opere, rafforzando la tradizione di eccellenza artistica della compagnia. La stagione presenterà sei produzioni all’Academy of Music, tra cui l’elettrizzante Carmen di Angel Corella; il terrificante doppio spettacolo Evening of Horror (Fall River Legend e Valley of Death); lo splendore romantico di The Merry Widow; e una nuova interpretazione di Romeo e Giulietta del coreografo residente Juliano Nunes. Il pubblico assisterà anche al ritorno di Lo Schiaccianoci di George Balanchine, una amata tradizione natalizia. “Questa stagione offre un’incredibile varietà di narrazioni artistiche, dal dramma mozzafiato alla storia d’amore travolgente”, ha affermato il direttore artistico Angel Corella. “I nostri ballerini spingeranno la loro arte e tecnica verso nuove vette, sia che interpretino l’intensità di Carmen, la complessità psicologica di Fall River Legend o la grandiosità di The Merry Widow. Siamo anche onorati di presentare la prima mondiale di Valley of Death del nostro coreografo residente Juliano Nunes, uno straordinario talento la cui visione porterà anche una nuova energia audace a Romeo e Giulietta. Questa stagione rappresenta davvero la profondità e il dinamismo del Philadelphia Ballet”. CARMEN | 9-12 ottobre 2025 Un racconto ...

Read More »

Ondine (balletto): storia, personaggi, curiosità e trama

Il ruolo della protagonista è senza dubbio l’obiettivo principale del balletto. È uno spiritello d’acqua che il pubblico scopre ballando in una cascata e poi con la propria ombra. Il suo amore per Palemon è profondo, il che rende la sua infedeltà così drammatica. Il vecchio racconto dell’amore del Cavaliere Hulbrand per una strega, ninfa, fantasma o artificio di nome Ondina è il filo rosso che lega questa favola, composta secondo la tradizione dei grandi balletti narrativi. Sontuose scene e balli di gruppo di suggestivo effetto, divertissement e giochi d’insieme si alternano con gli “a solo”, i “pas de deux” e “pas de trois” di Palemon, della sua fidanzata terrena e di Ondina. Il balletto in tre atti e cinque scene fu creato dal coreografo Sir Frederic Ashton con raffinato stile neoclassico e melodie screziate del versatile Hans Werner Henze. La versione di Ashton supera tutte le altre – di cui andremo a parlare – per la magistrale compiutezza espressiva e la carica poetica. La creazione venne registrata nel 1959 da Paul Czinner alla “Royal Opera House” con il “Royal Ballet” ai tempi diretto da Dame Ninette de Valois in un filmato (oggi acquistabile il dvd) che contempla inoltre “L’uccello ...

Read More »
Schiaccianoci

Lo Schiaccianoci: storia, personaggi, curiosità e trama

“Lo Schiaccianoci” è il terzo e ultimo balletto composto da Pëtr Il’ič Čajkovskij e la seconda collaborazione tra il compositore, Marius Petipa e Ivan Vsevolovžskij. Dopo il successo de “La bella addormentata”, Čajkovskij ricevette la successiva commissione da Vsevolovžskij per comporre una nuova opera in un atto e un balletto in due atti. Fu deciso che l’opera sarebbe stata “Iolanta”, e il balletto sarebbe stato “Lo Schiaccianoci”, basato sulla storia di ETA Hoffmann, per tramite della versione edulcorata di Alexandre Dumas.   Le prove per “Lo Schiaccianoci” iniziarono nell’agosto 1892 ma a causa di una improvvisa malattia Petipa si ritirò cosicché Vsevolozhsky nominò temporaneamente l’assistente di Petipa Lev Ivanov come Maestro di ballo durante l’assenza del grande Maestro e gli incaricò di occuparsi della coreografia de “Lo Schiaccianoci”. Enrico Cecchetti fu nominato secondo maestro di ballo di Ivanov. Storicamente non è certo se Petipa fu in grado di coreografare dei passi o delle variazioni per il balletto prima del suo forfait, ma è certo che la sua creatività si trova nel libretto e nella regia oltre in alcune indicazioni scritte come lo scenario, i ritmi, il numero di misure, e il tempo per ogni danza. A Ivanov va attribuita a ...

Read More »

Tra glamour e magia l’Hong Kong Ballet presenta “Gli amanti delle farfalle”

L’Hong Kong Ballet (HKBallet) presenterà in anteprima il 18-19-20-26 e 27 ottobre al Grand Theatre (Hong Kong Cultural Centre) “The Butterfly Lovers”, basato sulla leggendaria fiaba cinese omonima. Lo spettacolo racconta di come Zhu Ying-tai, una giovane donna di famiglia benestante, sfida le regole sociali di genere e si veste da ragazzo per andare a scuola. Incontra il povero studioso Liang Shan-bo e si innamorano l’uno dell’altra, così tanto che nemmeno la morte può separarli. Creata dal coreografo in residenza Ricky Hu Song-Wei e da sua moglie Mai Jing-Wen, questa è la prima produzione dell’HKBallet che unisce il balletto contemporaneo alla danza cinese. L’amore migliore è inaspettato. Questa emozionante prima mondiale si ricollega all’epica leggenda cinese dell’umile studioso Liang Shanbo e dell’aristocratica ereditiera Zhu Yingtai, che si traveste da ragazzo per studiare in una prestigiosa accademia. Dall’innocente incontro come studenti e dalla creazione di un forte legame immediato alla pericolosa ribellione contro forze secolari che minacciano di tenerli separati, gli amanti affrontano sfide inaspettate ad ogni svolta, mentre i segreti vengono svelati e uno scioccante tradimento familiare alla fine suggella il loro destino. Con una colonna sonora originale del celebre compositore cinese Tian Mi in collaborazione con la Macao Orchestra ...

Read More »

Storici balletti ad oggi scomparsi dalle scene

 LA PÉRI: è da considerare in quel genere definito “ballo fantastico”. Fu creato in due atti e tre scene da Jean Coralli sulla partitura musicale di Johann Friedrich Franz Burgmüller e libretto di Théophile Gautier e Jean Coralli. La prima andò in scena nel 1843 al Théâtre de l’Opéra (Salle Le Peletier) di Parigi con Carlotta Grisi (1819-1899) al fianco di Marius Petipa nel ruolo di Achmet, dello stesso Coralli nel ruolo del Marchand d’Esclaves, di J.B. Barret (Roucem) e Delphine Marquet (Nourmanhal). Il debutto al Palais Garnier dell’Opéra vide la luce nel 1931, in occasione di un gala benefico con la coreografia di Léo Staats, interpreti C. Bos e Serge Peretti. La trama racconta del principe Iskender, a cui era stata predetta una fine molto vicina, stanco della sua esistenza e desideroso di vivere con rinnovato spirito, va alla ricerca del Fiore dell’eterna giovinezza; arrivato ai confini della Terra incontra una Péri addormentata e si accorge che il Fiore è fra le sue mani. Il principe ruba il Fiore, ma si lascia incantare dalla bellezza della Péri. Quando si risveglia la fata inizia a danzare in modo voluttuoso con l’intento di sedurre Iskender e riprendere il Fiore, senza il ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi