Il Giornaledelladanza.com quest’anno offre ai suoi lettori un’idea semplice e colta per facilitarli nella loro impegnativa e frenetica corsa ai regali, oppure lo spunto per un piacevole intrattenimento durante le vacanze natalizie. Perché non regalare un libro? Se poi il fortunato destinatario del bellissimo tomo impacchettato ed infiocchettato di rosso è un adepto di Tersicore perché non regalare lui un bel volume di danza? Nasce così questa iniziativa del Giornaledelladanza di proporvi una lista di 10 scelte di lettura tutte riguardanti l’ambito della danza e del balletto e tutte pubblicate di recente. La selezione è stata fatta in base ad un criterio eclettico piuttosto che omogeneo, per rispondere all’intento fondamentale di offrirvi il meglio di tutto ciò che è uscito nel corso degli ultimi tempi. È la tipologia di scrittura che rende quindi varia questa lista: monografie, volumi di storia, manuali pratici, libri fotografici… La seguente top ten diventa così al tempo stesso dispensatrice di consigli utili per azzeccare l’acquisto e una panoramica complessiva della storiografia coreutica di questo periodo, confermando pienamente quanto detto dal maestro Alberto Testa sul fatto che la danza vive in questo momento una fortunata pioggia benefica di libri. “Pina Bausch. Una santa sui pattini a ...
Read More »Tag Archives: Rosella Simonari
“Letter to the World”: lo studio di Rosella Simonari su Martha Graham e Emily Dickinson
Rosella Simonari, una storica della danza indipendente, oltre che storica culturale esperta in letteratura e studi di genere, è autrice di un preciso ed interessante lavoro recentemente pubblicato dalla Aracne editrice: Letter to the World – Martha Graham danza Emily Dickinson. Il libro, che è il risultato di circa diciassette anni di ricerca perseguita con dedizione e caparbietà tra Italia, Londra e New York, è una ricostruzione accurata, a tal punto che nessun aspetto viene lasciato negletto (contenuti, struttura, approfondimenti storico culturali), di Letter to the World, una coreografia poco conosciuta di Martha Graham dedicata ad Emily Dickinson. Confrontandosi con documenti di vario tipo (scritti, orali, audiovisivi), Rosella Simonari si propone di ricostruirla e contestualizzarla secondo una prospettiva storico culturale che includa l’indagine microstorica e coreutica. Il risultato è potente e inusuale per l’epoca, dato che le poesie della Dickinson venivano ancora pubblicate in modo alterato rispetto all’originale e una critica su di lei non si era ancora pienamente sviluppata. Dallo studio di Letter to the World emergono inoltre aspetti poco indagati se non ignorati del lavoro di Martha Graham, come la sua fascinazione per la Vergine, l’importanza del puritanesimo e il «motivo del viaggio», ovvero il percorso ad ostacoli ...
Read More »