Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Rossella Lo Sapio

Tag Archives: Rossella Lo Sapio

2024 un anno di danza e balletto

Molti gli spettacoli di danza e balletto in tutto il mondo che hanno accompagnato il pubblico lungo il 2024 passando dall’accademismo al contemporaneo. Per ragioni di spazio è impossibile stilare una lista completa ma di seguito citiamo una nutrita selezione degna di nota in ordine sparso: il “Balletto dell’Opera di Tblisi” con l’incantevole edizione del titolo forse più noto e amato dell’intero repertorio “Il lago dei cigni” nella messa in scena di Alexei Fadeechev e Nina Ananiashvili (quest’ultima GD Awards 2024). Per passare ad una serata contemporanea voluta dal Direttore del Ballo alla Scala, Manuel Legris con tre firme (Garrett Smith / duo Sol León e Paul Lightfoot / Simone Valastro) appartenenti a differenti generazioni e universi creativi con una ripresa e inediti debutti. Il Teatro Stanislavskij e Nemirovič-Dančenko di Mosca ha riproposto un classico del repertorio sovietico oggi meno frequentato: “Il fiore di pietra” su musica di Sergej Prokof’ev con la coreografia di Jurij Grigorovič. Un altro momento importante si è visto grazie al Direttore Frédéric Olivieri (GD Awards 2024) con il “Gala della Scuola di Ballo della Scala” che ha unito la tradizione e l’innovazione per illuminare gli elementi dei corsi accademici ancor prima del diploma confermando la ...

Read More »
Pinocchio

Pinocchio nella Bottega delle Meraviglie a Officine San Carlo

La programmazione di Officine San Carlo per l’anno 2024 inaugura a passo di danza: Pinocchio nella Bottega delle Meraviglie è lo spettacolo della Scuola di Ballo del Teatro di San Carlo che vedrà protagonisti gli allievi dal III corso al Triennio. Tre sono gli appuntamenti: giovedì 8, venerdì 9 e sabato 10 febbraio alle ore 19:00 presso la fabbrica urbana della creatività che il Lirico di Napoli ha creato dalla riconversione degli ex stabilimenti Cirio sul Porto industriale di Vigliena. L’ideazione e la coreografia sono di Rossella Lo Sapio, docente di Tecnica classica della Scuola di Ballo. La affianca Emma Cianchi, nella Scuola docente di Danza contemporanea, che cura invece le coreografie dei personaggi “Sorellastre”. La supervisione è del Direttore della Scuola di Ballo Stéphane Fournial, che ha operato anche la vasta scelta musicale: si spazia da Gioachino Rossini a Johann Strauss, Johannes Brahms e Martin Schmeling fino a Nicola Piovani. I costumi sono di Giusi Giustino, mentre Anna Nasone ha realizzato le scenografie. Lo spettacolo è aperto gratuitamente al pubblico prenotando al seguente link:  https://bit.ly/pinocchiomeraviglie. La storia del famoso burattino, in un nuovo adattamento, si sposta nella magica Bottega delle Meraviglie. Tra maschere, burattini e bambole, Geppetto e la ...

Read More »
Scuola-di-Ballo-Teatro-San-Carlo

Lo spettacolo di fine anno degli allievi della Scuola di Ballo del Teatro di San Carlo

Il sipario si alzerà alle 20:30 di martedì 11 luglio 2023 per le allieve e gli allievi della Scuola di Ballo più antica d’Italia, quella del Teatro di San Carlo di Napoli. In scena le coreografie preparate per lo spettacolo di fine anno, che vedrà i ragazzi impegnati in una performance suddivisa in tre sezioni: tecnica, repertorio e danza moderna. La Scuola di ballo del Teatro San Carlo è diretta dal 2015 da Stéphane Fournial. La parte tecnica si aprirà con la celebre Marcia Radetzky per i corsi inferiori e a seguire, per i corsi superiori, estratti dalle sinfonie di Aleksandr Glazunov, un autore particolarmente legato al balletto classico: il compositore russo è noto, infatti, per aver composto le musiche del balletto Raymonda. In tutte le coreografie le allieve e gli allievi sono coinvolti in maniera sinergica e trasversale. Nella seconda parte saranno presentati brani dal repertorio classico, estratti dalla suite dal secondo atto di La Bayadère, con musiche di Aloisius L. Minkus e le coreografie di Marius Petipa, rivisitate per l’occasione. Gli allievi dei corsi inferiori (dal 2° Corso Propedeutico) e del Triennio Accademico portano in scena le ambientazioni esotiche di un grande classico del repertorio del balletto. Infine, ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi