Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Rudolf Nureyev (page 19)

Tag Archives: Rudolf Nureyev

Sabrina Brazzo: “Nella danza non si deve mai smettere di sperimentare!”

Un’étoile internazionale, uno dei simboli dell’eccellenza italiana all’estero, una grande innovatrice che, però, è sempre in grado di tenere fisse le punte nel repertorio classico: tutti questi aspetti creano Sabrina Brazzo, talento della danza nostrana in grado di farsi valere oltralpe e oltreoceano nonché desiderosa di andare ben oltre gli standard classici. Un’innovatrice che, però, ha molti anni di duro lavoro alle spalle: una giovane donna che non si ferma a quello che ha imparato ma va avanti, proprio per conoscere quello che non sa. Sabrina Brazzo si racconta al Giornale della Danza: dagli studi in accademia, i primi lavori all’estero, il marito danzatore e le attività che insieme conducono proprio per innovare e rinnovare il mondo della danza. Perché, si sa, chi non cambia è perduto. Un percorso iniziato in uno dei teatri più importanti d’Italia e ente lirico riconosciuti nel mondo: la Scuola del Teatro alla Scala, a Milano. Cosa ricorda dei primi anni, del diploma e poi, delle prime esperienze lavorative? Sì, ho iniziato studiando proprio in questa Mecca della danza, in accademia: ero molto piccola, avevo dieci anni e, data proprio la giovane età e il fatto che abitavo con la mia famiglia nella provincia di ...

Read More »

Kristian Cellini: “Il coreografo è uno dei lavori più belli al mondo”

Danzatore, coreografo, maestro, creatore: Kristian Cellini è tutto questo, ma molto altro. La sua mente creativa non si ferma mai e i suoi progetti di collaborazione proseguono senza sosta. Una mente e un corpo in fermento. Nato a Chieti il 28 Agosto 1971, all’età di 13 anni ha iniziato gli studi presso il “Centro Studi Danza” diretto dal Mestro e coreografo Renato Greco. Nel 1989 si è diplomato con il massimo dei voti in danza classica, moderna e jazz ottenendo due Borse di Studio da una giuria internazionale formata da Victor Lietinov (Russia) Maria Tersa del Medico (Italia) Matt Mattox (Usa) Renato Greco (Italia) Margherita Trajanova (Russia) e Tuccio Rigano (Italia). Ha proseguito, poi, gli studi presso svariate scuole e contemporaneamente ha iniziato il suo percorso lavorativo che, da quel momento, è stato costellato di successi e soddisfazioni. E pensare che è nato tutto per scherzo. Quando è iniziato il tuo percorso di danzatore?  Ogni volta che ci ripenso, mi viene da ridere perché è successo tutto all’improvviso e per scherzo. Ebbene sì. Avevo circa 12 anni e seguivo un corso di arti marziali in una piccola località del chietino. Un giorno scommisi con mia sorella che sarei stato in grado ...

Read More »

Un libro per l’estate… “Rudolf Nureyev. Biografia di un ribelle” per ricordare l’ultimo zar della danza

“Aveva il carisma e la semplicità di un uomo della terra, e l’arroganza inaccessibile degli dei.” Michail Barysnikov   È questa la citazione che si legge, accanto a quella di Paul Valéry, sulla prima pagina del volume “Rudolf Nureyev, biografia di un ribelle”, pubblicato dalla casa editrice torinese Lindau nel novembre del 2013 e firmato da Bertrand Meyer-Stabley. Il giornalista e scrittore francese, tra le numerose biografie dedicate a grandi personalità come James Dean, Juan Carlos, Elton John e Audrey Hepburn, ne dedica una anche a colui che fu l’ultimo zar della danza, come lo definisce lui stesso con le ultime parole della sua corposa ed appassionante biografia. Suddivisa in 17 capitoli, questa biografia ha l’aspetto di un vero e proprio romanzo che ripercorre la vita eccezionale di un mito intramontabile della danza. Fin dalla nascita, avvenuta nel 1938 su un vagone della Transiberiana, quando la madre Farida Nureeva incinta di otto mesi e mezzo sale sul quel treno diretto a Vladivostok, l’intera vicenda esistenziale di Rudolf Nureyev è stata a tutti gli effetti un romanzo ed uno dei più belli ed emozionanti che si possa leggere. Rudolf Nureyev un giorno ha detto: “Mi piace parlare della mia nascita… Ci ...

Read More »

“Rudolf Nureyev. Biografia di un ribelle” per ricordare l’ultimo zar della danza

“Aveva il carisma e la semplicità di un uomo della terra, e l’arroganza inaccessibile degli dei.” Michail Baryshnikov È questa la citazione che si legge, accanto a quella di Paul Valéry, sulla prima pagina del volume “Rudolf Nureyev, biografia di un ribelle”, pubblicato dalla casa editrice torinese Lindau nel novembre del 2013 e firmato da Bertrand Meyer-Stabley. Il giornalista e scrittore francese, tra le numerose biografie dedicate a grandi personalità come James Dean, Juan Carlos, Elton John e Audrey Hepburn, ne dedica una anche a colui che fu l’ultimo zar della danza, come lo definisce lui stesso con le ultime parole della sua corposa ed appassionante biografia. Suddivisa in 17 capitoli, questa biografia ha l’aspetto di un vero e proprio romanzo che ripercorre la vita eccezionale di un mito intramontabile della danza. Fin dalla nascita, avvenuta nel 1938 su un vagone della Transiberiana, quando la madre Farida Nureeva incinta di otto mesi e mezzo sale sul quel treno diretto a Vladivostok, l’intera vicenda esistenziale di Nureyev è stata a tutti gli effetti un romanzo ed uno dei più belli ed emozionanti che si possa leggere. Rudolf Nureyev un giorno ha detto: “Mi piace parlare della mia nascita… Ci ripenso sempre ...

Read More »

La Danza Telematica: Cinema

Torna sui grandi schermi delle sale cinematografiche italiane l’eccelsa e “bella” danza del Teatro moscovita con un appuntamento davvero imperdibile per gli appassionati tersicorei e non solo. Domenica 30 marzo, alle ore 17.00, infatti, ancora una volta grazie all’importante iniziativa promossa da Nexo Digital, verrà trasmesso in diretta dal Teatro Bolshoi di Mosca Marco Spada ovvero La Figlia del Bandito. Dicevo un appuntamento imperdibile perché aggiunto di recente, ovvero nel novembre del 2013, al repertorio del Bolshoi, questo balletto, portato sulle scene raramente, vede ora la sua rinascita sul palco del teatro. Ricreato specificamente dal Bolshoi, dal coreografo francese Pierre Lacotte, Marco Spada o La Figlia del Bandito è un balletto grandioso sia a livello tecnico che drammaturgico: coreografia complessa, cinque protagonisti, numerosi cambi di scena, la partecipazione di tutto il corpo di ballo e la presenza degli animali sul palco. Il bandito Marco Spada saccheggia la regione proprio sotto il naso del Governatore e nasconde sapientemente la sua identità. Sua figlia Angela, completamente inconsapevole della doppia vita del padre e delle sue attività clandestine, è intanto preoccupata della sua difficile situazione sentimentale: innamorata del Principe Federici è infatti distrutta quando scopre che non potrà sposarlo perché lui è già ...

Read More »

“Rudolf Nureyev. Genio e sensualità” è il nuovo libro di Alberto Testa

Rudolf Nureyev. Genio e sensualità presentato, tra festeggiamenti e molteplici apprezzamenti, lo scorso 14 febbraio presso il Teatro dell’Opera di Roma, è il nuovo libro del maestro Alberto Testa, imminente personalità del mondo della danza italiana, l’indimenticabile fondatore e direttore artistico del Premio Positano, nonché illustre storico e critico di danza e balletto; autore di articoli e saggi di argomento coreutico (tra cui, Parole di danza, Storia della danza e del balletto e 100 grandi balletti), attraverso i quali si sono formate generazioni di studenti, esperti ed amanti della materia. In questo volume, edito dalla casa editrice Gremese, Alberto Testa compone un vivifico ritratto di Rudolf Nureyev, il più acclamato danzatore del XX secolo. Un “vivifico ritratto” è la definizione che compare immediatamente nella bandella del libro ed è sicuramente quella più azzeccata ad inquadrare un racconto di largo respiro che non è mai un semplice resoconto,per quanto scrupolosamente documentato: perché accanto ai “fatti”, Testa ci offre qualcosa di ancora più prezioso: vale a dire, il ricordo personale di chi allora – in veste di critico e strenuo appassionato di danza – si trovò a seguire e a commentare quei fatti, quella carriera, assistendo alle esibizioni mitiche del “tartaro volante” così ...

Read More »

Rudolf Nureyev: Parigi gli dedica un museo

Dove – Non è stato soltanto il più grande ballerino del novecento, ma anche l’artefice di una profonda trasformazione della danza classica, sicché oggi chiunque calchi un palcoscenico non può dimenticare il segno da lui lasciato, con il quale deve inevitabilmente confrontarsi. La Morte di Rudolf Nureyev, il 6 gennaio del 1993, ha creato nel mondo della danza un vuoto immenso, che difficilmente sarà colmato. E per non dimenticare che a Parigi, al Centre national du costume de scène, apre, uno spazio espositivo permanente dedicato al ballerino russo che, grazie ad una carriera folgorante e ad un’indiscussa predisposizione al protagonismo di prima grandezza, rimane la stella più amata della danza forse di tutti i tempi. La collezione – Dipinti, incisioni, sculture, ma anche mobili, tessuti e strumenti musicali, vanno ad affiancarsi alle classiche foto e soprattutto ai costumi di scena di quei balletti ancora indimenticabili. Saranno esposti permanentemente, una sorta di piccolo museo nel museo, all’interno di uno spazio allestito per l’occasione dallo scenografo Ezio  Frigerio, che condivise con Nureyev la gloria di balletti come Il lago dei cigni, La bella addormentata e Romeo e Giulietta, affiancato dall’amico Giuliano Spinelli. L’intera raccolta, un centinaio di oggetti appartenuti al ballerino di ...

Read More »

Si rinnova la magia del Lago dei Cigni nell’intramontabile capolavoro di Cajkovskij

Dopo vent’anni di successi sui palcoscenici internazionali, arriva anche in Italia il Balletto di San Pietroburgo, fondato nel 1990 da una famiglia di solisti del Teatro Mariinsky, appartenente ad una dinastia tersicorea con più di cento anni di storia. Il direttore artistico Alexander Bruskin ha formato numerosi solisti del Mariinsky Ballet, è stato compagno di classe di Mikhail Baryshnikov e allievo del leggendario maestro Alexander Pushkin, che fu anche mentore di Rudolf Nureyev. La sede principale della compagnia è lo storico Teatro Hermitage di San Pietroburgo, dove effettua regolarmente i suoi spettacoli che si alternano con numerose tournée all’Estero, sia in Europa che negli Stati Uniti. Il repertorio del Balletto di San Pietroburgo include tutti i balletti del repertorio classico da Il Lago dei Cigni a Giselle, da Schiaccianoci a La Bayadere. Il cast della compagnia è composto da solisti formatisi alla celebre Accademia Vaganova, la più antica scuola di balletto fondata nel 1738 e mette in scena le coreografie originali dei capolavori del balletto classico. La compagnia si esibisce per la prima volta in Italia. Considerato il capolavoro di Cajkovskij, dopo un infelice debutto nel 1877, venne riproposto, a pochi mesi dalla scomparsa del musicista, dal coreografo Marius Petipa, anche sulla ...

Read More »

Il giornaledelladanza.com presenta la GD Web Tv

Al via la Web TV della danza, promossa dal giornaledelladanza.com, un’iniziativa studiata e realizzata esclusivamente a servizio dei nostri lettori: la GD Web Tv. Vi si potrà accedere attraverso la homepage del giornale ed al suo interno si potranno trovare video di spettacoli, reportage, filmati tratti da tv italiane e straniere, video interviste, filmati inediti realizzati dalla redazione GD.com, immagini estrapolate dal dietro le quinte di grandi produzioni di balletto mondiali. In poche parole una vera e propria videoteca esclusivamente dedicata al mondo del balletto nella sua totalità che verrà realizzata anche grazie a collaborazioni con i grandi canali tv come Sky Arte, Classica Tv, La5, Rai5, Real Tv, Sky.it,  La7d, oltre ai canali noti della tv generalista come Rai, Mediaset, La7. La pagina dedicata alla Web Tv,  sarà curata dalla giornalista, una delle firme note del GD.com: Valentina Clemente . La nascita di questa nuova offerta è frutto dell’esigenza di adeguarsi ai tempi e ai nuovi modi di fare informazione. Internet ha il grandissimo pregio di vivere l’immediatezza e ciò, ha completamente rivoluzionato il concetto di informazione. Le news possono non solamente essere scritte e diffuse nell’ immediato, ma se ne può fruire anche grazie ai video che rappresentano ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi