Molti gli spettacoli di danza e balletto in tutto il mondo che hanno accompagnato il pubblico lungo il 2024 passando dall’accademismo al contemporaneo. Per ragioni di spazio è impossibile stilare una lista completa ma di seguito citiamo una nutrita selezione degna di nota in ordine sparso: il “Balletto dell’Opera di Tblisi” con l’incantevole edizione del titolo forse più noto e amato dell’intero repertorio “Il lago dei cigni” nella messa in scena di Alexei Fadeechev e Nina Ananiashvili (quest’ultima GD Awards 2024). Per passare ad una serata contemporanea voluta dal Direttore del Ballo alla Scala, Manuel Legris con tre firme (Garrett Smith / duo Sol León e Paul Lightfoot / Simone Valastro) appartenenti a differenti generazioni e universi creativi con una ripresa e inediti debutti. Il Teatro Stanislavskij e Nemirovič-Dančenko di Mosca ha riproposto un classico del repertorio sovietico oggi meno frequentato: “Il fiore di pietra” su musica di Sergej Prokof’ev con la coreografia di Jurij Grigorovič. Un altro momento importante si è visto grazie al Direttore Frédéric Olivieri (GD Awards 2024) con il “Gala della Scuola di Ballo della Scala” che ha unito la tradizione e l’innovazione per illuminare gli elementi dei corsi accademici ancor prima del diploma confermando la ...
Read More »Tag Archives: Sarah Lamb
Il Royal Ballet festeggia i suoi 70 anni al Cinema con tre creazioni del grande Ashton
Continua su oltre 1500 schermi cinematografici di tutto il mondo la stagione 2016-2017 del cartellone della Royal Opera House di Londra al cinema, con la proiezione degli spettacoli e dei balletti dal prestigioso palcoscenico di Covent Garden. Il prossimo appuntamento, previsto per mercoledì 7 giugno in diretta via satellite alle ore 20.15, è con un trio di balletti firmati dal coreografo fondatore del The Royal Ballet, Frederick Ashton: The Dream, Symphonic Variations, Marguerite and Armand. Si tratta di un evento unico dove tre incredibili creazioni di un genio dell’arte coreutica vivranno sul palco della Royal Opera House per celebrare i 70 anni di produzioni della nota compagnia internazionale. Questo eccezionale programma è stato pensato appositamente per mostrare l’ampia visione artistica di Frederick Ashton, con la direzione d’orchestra, per tutti e tre i balletti, di Emmanuel Plasson. The Dream, sulle note di Felix Mendelssohn, è l’adattamento di Ashton della turbolenta commedia shakespeariana in cui uno spirito della foresta, con l’ausilio di una pozione magica, genera scompiglio ovunque. La ballerina Sarah Lamb danza nel ruolo di Titania, mentre Steven McRae riveste i panni di Oberon. Symphonic Variations è stato il primo lavoro di Ashton eseguito dopo la seconda guerra mondiale, nonché uno dei primi a essere rappresentato sul palco principale della Royal Opera House, nel 1946. Con eccellenti ballerini tra ...
Read More »Wayne McGregor: una nuova creazione per il decimo anniversario al Royal Ballet
Il Royal Ballet celebra il decimo anniversario di Wayne McGregor come resident choreographer con un programma che comprende due titoli amatissimi del coreografo e una nuova creazione in prima assoluta. In programma dal 10 al 19 novembre, e già quasi completamente sold out, la serata evento ha in programma Carbon Life, Chroma e la nuova creazione Multiverse. In Carbon Life, del 2012, McGregor esplora con ironia l’amore e le sue differenti nature, su nove musiche pop eseguite dal vivo direttamente in palcoscenico, e create dai producers Mark Ronson e Andrew Wyatt; una coreografia che gioca anche con la cultura pop e la moda, affidando i costumi al designer Gareth Pugh, che sottolineano i movimenti ampi ed energici dei 18 danzatori dell’apertura, che si disperdono poi tra duetti e assoli. Esplora invece il corpo umano e la sua abilità di comunicare pensieri ed emozioni Chroma, creazione del 2006, che aprì la strada a McGregor come coreografo della compagnia, e che l’anno successivo vinse un Olivier Award come Miglior Nuova Produzione. Sostenuta anche dalla composizione di Joby Talbot riarrangiata dai White Stripes, la coreografia colpisce per l’intensità e la disperata energia che emana. Con Multiverse si celebra così non solo un coreografo ...
Read More »Gd Web TV: SARAH LAMB
Sarah Lamb, Principal del Royal Ballet, danza un estratto della coreografia “Woolf Works”, creata da Wayne McGregor. www.giornaledelladanza.com
Read More »Mara Galeazzi abbraccia e saluta il pubblico italiano in un gala da “mille e una notte”!
Salutare il pubblico che ti segue da tantissimo tempo, si sa, non è mai cosa facile. Soprattutto se la danza è la tua vita e l’Italia la terra d’origine che ti ha visto studiare, crescere per poi partire e portare il tuo talento altrove. Questa è la storia di Mara Galeazzi, da dieci anni prima ballerina del Royal Ballet: dopo il diploma alla scuola di ballo del Teatro alla Scala di Milano, la danzatrice entra nel Royal Ballet nel 1992 dove Glen Tetley la sceglie subito come protagonista del balletto La ronde. Nella celebre compagnia inglese interpreta, nel corso degli anni, importanti ruoli da protagonista, tra questi anche Giselle. Memorabili le sue interpretazioni della Fata Confetto e della Fata delle Rose nello Schiaccianoci, di Myrtha in Giselle, di Gamzatti nella Bayadere, della principessa Florine nella Bella addormentata, di Mercedes e della Regina delle Driadi nel Don Chisciotte. Numerose anche le sue apparizioni come guest star: tra i teatri dove è stata ospite, l’Opéra di Parigi, il Metropolitan di New York, il Bolshoi di Mosca, il Teatro dell’Opera di Stoccarda, la Bukyo Civic Hall di Tokyio e il Teatro dell’Opera di Roma. È stata anche l’étoile di diverse performance televisive come la ...
Read More »