Il 19 ottobre 2020: Riapertura della Scuola di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli, diretta da Stéphane Fournial, per ri-cominciare a coltivare l’eccellenza: Entro la fine del mese di settembre sarà pubblicato sul sito del Teatro San Carlo di Napoli il protocollo di sicurezza per l’accesso ai locali del teatro, così la notizia viene annunciata sui social ufficiali dello stesso teatro. ———————————————————————————————— Alla fine della guerra, nel 1944, la prima ballerina della Scala, Bianca Gallizia, decise di accettare l’invito di Pasquale Di Costanzo a ricostruire la Scuola di Ballo del San Carlo: così il teatro, oltre che riprendere con entusiasmo l’attività lirica e sinfonica, tornava ad essere un punto di riferimento importante per la danza in Italia. Dopo più di cent’anni, la Scuola – soppressa nel 1841 – tornava a vivere. Nel 1812, sotto il regno di Gioacchino Murat, il compositore e ballerino Pietro Hus aveva raccolto la sfida lanciata dai governanti francesi e, insieme a Louis Stanislav Henry e Salvatore Taglioni (zio della celebre Maria), aveva dato vita a corsi per 32 ragazzi: 16 maschi e 16 femmine. Fu subito un grande successo, tanto che l’anno dopo i francesi fondarono un’accademia simile anche alla Scala di Milano. Ma fu ...
Read More »