Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Sharon Eyal

Tag Archives: Sharon Eyal

Auguri di buon compleanno alla giovane star Shale Wagman

Tanti auguri di felice compleanno alla giovane stella del balletto internazionale, Shale Wagman (Toronto, 2 maggio 1999). Nato in Canada, Wagman fin dalla più tenera età ha dato esempio di un talento eccezionale che lo ha imposto all’attenzione del grande pubblico e degli addetti ai lavori, in prestigiose competizioni di danza e sui palcoscenici internazionali. Si è formato a Toronto, ma grazie alla partecipazione nel 2014 allo Youth America Grand Prix con la conseguente vittoria del Grand Prix si è reso un acclamato interprete. Il successo gli ha aperto le porte di celebri accademie grazie a borse di studio offerte dalla Houston Ballet Academy e dalla Bolshoi Academy. Shale alla fine ha scelto di proseguire gli studi all’Académie Princesse Grace di Monte Carlo sotto la direzione di Luca Masala. Nel 2018 ha vinto il primo premio al prestigioso concorso svizzero Prix de Lausanne e contemporaneamente il premio per l’Arte della Fondazione Rudolf Nureyev. Tale esito gli ha consentito di accedere come apprendista all’English National Ballet di Londra diretto da Tamara Rojo, dove ha danzato ruoli importanti in balletti come il “Lago dei Cigni” di Derek Deane, “Dust” di Akram Khan, “Frida” di Annabelle Lopez Ochoa, “Lo Schiaccianoci” di Christophe Maillot, ...

Read More »

Addio alle scene per la danseuse Étoile Ludmila Pagliero

Giovedì 17 aprile, la danseuse Étoile Ludmila Pagliero darà l’addio alle scene dal palcoscenico dell’Opéra di Parigi danzando nel balletto Appartement di Mats Ek, al fianco di Hugo Marchand, Valentine Colasante, Jack Gasztowtt, Ida Viikinkoski, Hannah O’Neill, Pablo Legasa e Germain Louve. La creazione di Ek è in scena in questo periodo al Palais Garnier fino al 18 aprile 2025, abbinato nella stessa serata alla coreografia Vers la mort di Sharon Eyal. La complessità delle relazioni umane è uno dei temi di Appartment. Non senza umorismo, si confrontano nei diversi quadri del balletto i personaggi alla loro solitudine attraverso gli oggetti del quotidiano. L’acclamato coreografo svedese mescola differenti stili in una danza energica che sposa la musica in un pezzo percussivo del Fleshquartet. Ludmila Pagliero (Buenos Aires, 15 ottobre 1983) è una ballerina argentina, étoile del Balletto dell’Opéra di Parigi dal 2011. Ha iniziato a danzare all’età di otto anni e a dieci è stata ammessa alla Scuola del Teatro Colón di Buenos Aires. Sei anni più tardi è stata scritturata dal “Balletto di Santiago”, dove è stata promossa al rango di “solista” nel 2002. Dopo un anno con l’American Ballet Theatre, Ludmila Pagliero nel 2005 è stata ingaggiata dal ...

Read More »

Lo Staatsballett Berlin ha annunciato la nuova stagione 2025/26

Lo Staatsballett Berlin ha annunciato il programma per la stagione 2025/26. Il Direttore Artistico Christian Spuck e il suo team hanno presentato tre anteprime, tra cui due anteprime mondiali, un balletto per bambini e ragazzi, una serata per giovani coreografi, nonché un ampio programma di formazione e struttura. Era presente anche il regista Kirill Serebrennikov per fornire informazioni sulla prima di Nureyev. Nella sua terza stagione, il direttore artistico Christian Spuck presenterà tre anteprime sui palchi della grande opera, tra cui due anteprime mondiali. Con Wunderkammer (31 ottobre 2025, Komische Oper Berlin @Schillertheater), l’artista in residenza Marcos Morau dirigerà per la prima volta una creazione completa per la compagnia, esplorando i cosiddetti “gabinetti delle curiosità” che combinavano gli aspetti “esotici” e affascinanti della scienza, dell’arte e della natura nell’Europa rinascimentale e barocca. Il regista Kirill Serebrennikov e il coreografo Yuri Possokhov stanno creando la produzione Nureyev (21 marzo 2026, Deutsche Oper Berlin) per lo Staatsballett Berlin per la prima volta fuori dalla Russia. Ha debuttato al Teatro Bolshoi nel 2017 ed è stato rimosso dal programma nel 2023 a causa del divieto di propaganda di “valori non tradizionali”. Questo evento di danza unisce balletto, opera e teatro per rendere omaggio ...

Read More »

Il ritorno coreografico di Sharon Eyal e Mats Ek all’Opéra di Parigi

Al Palais Garnier di Parigi per 17 rappresentazioni, dal 27 marzo al 18 aprile 2025, con una anteprima per i Giovani il 25 marzo 2025, sono di scena le coreografie Vers la mort di Sharon Eyal su musica di Ori Lichtik e Appartement di Mats Ek su musica del Fleshquartet con interpreti le Étoiles, Premières Danseuses, Premiers Danseurs e il Corpo di Ballo dell’Opéra diretti da José Martinez. Dopo Faunes, la coreografa israeliana Sharon Eyal ritorna con Vers la mort all’Opéra Nazionale di Parigi. L’ex ballerina e collaboratrice artistica della Batsheva Dance Company rielabora OCD Love del 2015 di cui propone una nuova versione per gli interpreti dell’Opéra. Ispirato da un testo dal poeta Neil Hilborn, un slammer americano affetto da disturbi ossessivo-compulsivi, l’opera mette in luce le difficoltà di amare. In Vers la mort danzeranno Naïs Duboscq, Caroline Osmont, Nine Seropian, Lydie Vareilhes, Marion Gautier de Charnacé et Mickaël Lafon, Yvon Demol, Maxime Thomas, Julien Guillemard, Loup Marcault-Derouard. Anche la complessità delle relazioni umane è uno dei temi di Appartment di Mats Ek. Non senza umorismo, si confrontano nei diversi quadri del balletto i personaggi alla loro solitudine attraverso gli oggetti del quotidiano come il bidet, la televisione o ...

Read More »

2024 un anno di danza e balletto

Molti gli spettacoli di danza e balletto in tutto il mondo che hanno accompagnato il pubblico lungo il 2024 passando dall’accademismo al contemporaneo. Per ragioni di spazio è impossibile stilare una lista completa ma di seguito citiamo una nutrita selezione degna di nota in ordine sparso: il “Balletto dell’Opera di Tblisi” con l’incantevole edizione del titolo forse più noto e amato dell’intero repertorio “Il lago dei cigni” nella messa in scena di Alexei Fadeechev e Nina Ananiashvili (quest’ultima GD Awards 2024). Per passare ad una serata contemporanea voluta dal Direttore del Ballo alla Scala, Manuel Legris con tre firme (Garrett Smith / duo Sol León e Paul Lightfoot / Simone Valastro) appartenenti a differenti generazioni e universi creativi con una ripresa e inediti debutti. Il Teatro Stanislavskij e Nemirovič-Dančenko di Mosca ha riproposto un classico del repertorio sovietico oggi meno frequentato: “Il fiore di pietra” su musica di Sergej Prokof’ev con la coreografia di Jurij Grigorovič. Un altro momento importante si è visto grazie al Direttore Frédéric Olivieri (GD Awards 2024) con il “Gala della Scuola di Ballo della Scala” che ha unito la tradizione e l’innovazione per illuminare gli elementi dei corsi accademici ancor prima del diploma confermando la ...

Read More »

António Casalinho nominato principal al Bayerisches Staatsballett  

Nato a Leiria, in Portogallo, António Casalinho all’età di otto anni ha iniziato a studiare danza classica presso l’Annarella Sanchez International Conservatory of Ballet and Dance. Nella stagione 2021-2022, all’età di diciotto anni, entra a far parte del “Bayerisches Staatsballett” di Monaco di Baviera, dove debutta nel ruolo di Mercuzio in “Romeo e Giulietta” di John Cranko. Nel dicembre 2022 ha interpretato il ruolo di Ariel nella creazione di Alexei Ratmansky, “Tchaikovsky Overtures”. Il 1° gennaio 2023, il Direttore Laurent Hilaire lo ha promosso a Solista e il 29 novembre 2024, la sera del suo debutto nel ruolo di James ne “La Sylphide” di Pierre Lacotte da Filippo Taglioni lo ha elevato a “primo ballerino” della compagnia tedesca. Il repertorio del talentuoso António Casalinho comprende Franz nella produzione di Roland Petit di “Coppélia”, Demetrio e Puck in “Sogno di una notte di mezza estate” di John Neumeier, il Pas de Trois di “Emeralds” in “Jewels” di George Balanchine, Benjamin in “Cinderella” di Christopher Wheeldon, il passo a due dei contadini in “Giselle”, Benno nel “Lago dei cigni”, Lenski in “Onegin” di John Cranko, “Pictures at an Exhibition” di Alexei Ratmansky, Idolo d’oro in “La Bayadère” di Patrice Bart secondo Marius ...

Read More »
I Balletti Russi dell’Opéra di Parigi arrivano al cinema

Balletti nell’arte coreografica: L’Après-midi d’un faune

Comunemente tradotto nella nostra lingua con “Il pomeriggio di un fauno” nasce dall’idea di Vaclav Fomič Nijinsky (con l’aiuto di sua sorella Bronislava Nijinska) a beneficio dei “Ballets Russes” di Sergej Diaghilev, con interprete lo stesso Nijinsky nel ruolo del fauno e Lydia Nelidova nel ruolo della Ninfa principale con le ninfe Leokadia Klementowicz, Henryka Majcherska, Kazimiera Kopycinska, Lubov Tchernicheva, Helena Staszko e Bronislava Nijinska. Andato in scena al Théâtre du Chatelet di Parigi nel maggio 1912 su partitura musicale di Claude Debussy (Prélude à l’après-midi d’un faune) con la direzione d’orchestra di Pierre Monteux, e le scenografie a cura di Léon Bakst, il quale riuscì a riprodurre quell’idea di simbolismo e modernità. Per il balletto Nijinsky prese spunto dalla poesia di Stéphane Mallarmé che racconta le esperienze sensuali ed erotiche di un fauno (metà uomo e metà animale) come fosse un sogno in una visione mitologica. Infatti Nijinsky si lasciò influenzare dai bassorilievi della Grecia arcaica con figurazioni frontali o di profilo segnatamente spigolose ed angolari, con l’aggiunta mimica di un amplesso sessuale. Il balletto di dodici minuti richiese una novantina di prove perché i movimenti erano del tutto innaturali ed inusuali per le estetiche della danza applicate fino a ...

Read More »

Gauthier Dance//Dance Company Theaterhaus Stuttgart: “Elements””

Nell’ambito di Bolzano Danza 2024, il 12 luglio 2024 la Gauthier Dance//Dance Company Theaterhaus Stuttgart presenterà la prima italiana di ELEMENTS (ALONE, ALMYRA, ETHER, SPIGHE). Ispirata dai quattro elementi della filosofia ellenica – Terra, Fuoco, Acqua e Aria – la serata raduna quattro autori sulla scia dei precedenti successi dell’ensemble di Stoccarda visti a Bolzano Danza: i quattro Swan Lakes presentati nel 2022 e la serata dedicata ai sette vizi capitali del 2023 (The Seven Sins). A firmare ora le quattro coreografie originali sono l’israeliana Sharon Eyal, il greco Andonis Foniadakis, la canadese Louise Lecavalier e l’italiano Mauro Bigonzetti. ALONE, il Fuoco, di Sharon Eyal è un breve e feroce pezzo con danzatrici dal collo insanguinato. Sulle note della cantante pop britannica Eliza, la coreografa lascia il segno in questo affresco di affascinante tensione fisica e dai risvolti enigmatici. La maestria compositiva dell’artista si rivela nella capacità di rendere un unico respiro i corpi danzanti in un effetto assolutamente ipnotico. L’Acqua tocca al cretese Andonis Foniadakis, elemento esplorato in ALMYRA, letteralmente “salamoia”, qui inteso come il momento in cui l’acqua del mare evapora dalla pelle lasciando tracce di sale. Otto danzatori rappresentano le onde del mare con immaginarie sirene dentro ...

Read More »

Torinodanza Festival 2024: la programmazione

Dopo un’edizione 2023 che ha riempito le sale ad una percentuale vicina al 95%, Torinodanza festival torna a settembre con un nuovo programma che guarda alla danza contemporanea nazionale, ma anche e soprattutto a quella internazionale. Un mix di artisti affermati ed emergenti con conferme e anche alcune prime volte, come il coreografo italiano Jacopo Godani o il portoghese Marco da Silva Ferreira. Ad aprire il festival sarà invece Emanuel Gat. I ballerini e le ballerine si esibiranno dal 12 settembre al 26 ottobre 2024 alle Fonderie Limone di Moncalieri, al teatro Carignano e al cinema Massimo. Biglietti e abbonamenti saranno acquistabili a partire dal 4 giugno. La direttrice del festival Anna Cremonini – confermata fino al 2027 – ha parlato, nel presentare il nuovo programma, di una forte volontà di rinnovarsi sempre: “È un bel momento di cambiamento per far evolvere le nostre proposte” e ha inoltre sottolineato la varietà del programma, oltre a lodare la capacità di lavorare insieme degli enti locali che contribuiscono alla riuscita del festival (Teatro Stabile, città di Torino, regione Piemonte, Compagnia di Sanpaolo e Intesa Sanpaolo su tutti): “È importante che un festival sia diversificato al suo interno, che sappia raccogliere tutte le espressioni della contemporaneità”. Trovano così spazio al ...

Read More »

Presentata la nuova Stagione di Balletto 2024/2025 dell’Opéra di Parigi

Il Balletto dell’Opéra di Parigi ha presentato il programma della nuova stagione 2024-2025 sotto la direzione di José Martinez. Il 1° ottobre 2024 al Palais Garnier ad inaugurare il cartellone della danza ci sarà come da consuetudine la tradizionale sfilata che riunisce gli allievi della Scuola di Balletto dell’Opéra di Parigi e tutti i ballerini della Compagnia. Seguono “Rearray” di William Forsythe e “Blake Works I” e “Impasse” di Johan Inger. Si prosegue dal 4 ottobre al 3 novembre al Palais Garnier con la serata “William Forsythe” che raggruppa due titoli: “Rearray”, che entra in repertorio alla compagnia francese con una rielaborazione specifica per i suoi ballerini, e “Blake Works I” un raro esempio di perfezione geometrica su sette canzoni dall’album di James Blake “The Color in Anything”. Un altro debutto è “Impasse” di Johan Inger, che intreccia la disciplina classica con il vocabolario contemporaneo e mette in discussione il rapporto tra il gruppo e l’individuo, suggerendo apparentemente che non siamo mai così forti come quando siamo insieme. Dal 29 ottobre al 16 novembre al Palais Garnier ritorna “Mayerling”, il balletto di Kenneth MacMillan, ispirato alla misteriosa morte dell’erede dell’impero austro-ungarico, rappresentato per la prima volta a Londra nel 1978 ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi