Molti gli spettacoli di danza e balletto in tutto il mondo che hanno accompagnato il pubblico lungo il 2024 passando dall’accademismo al contemporaneo. Per ragioni di spazio è impossibile stilare una lista completa ma di seguito citiamo una nutrita selezione degna di nota in ordine sparso: il “Balletto dell’Opera di Tblisi” con l’incantevole edizione del titolo forse più noto e amato dell’intero repertorio “Il lago dei cigni” nella messa in scena di Alexei Fadeechev e Nina Ananiashvili (quest’ultima GD Awards 2024). Per passare ad una serata contemporanea voluta dal Direttore del Ballo alla Scala, Manuel Legris con tre firme (Garrett Smith / duo Sol León e Paul Lightfoot / Simone Valastro) appartenenti a differenti generazioni e universi creativi con una ripresa e inediti debutti. Il Teatro Stanislavskij e Nemirovič-Dančenko di Mosca ha riproposto un classico del repertorio sovietico oggi meno frequentato: “Il fiore di pietra” su musica di Sergej Prokof’ev con la coreografia di Jurij Grigorovič. Un altro momento importante si è visto grazie al Direttore Frédéric Olivieri (GD Awards 2024) con il “Gala della Scuola di Ballo della Scala” che ha unito la tradizione e l’innovazione per illuminare gli elementi dei corsi accademici ancor prima del diploma confermando la ...
Read More »Tag Archives: Shen Yun
Shen Yun: al TAM la prima compagnia di danza classica cinese al mondo
Torna dal 25 al 30 aprile 2023 al TAM Teatro Arcimboldi Milano, dopo il successo della scorsa stagione, Shen Yun, la compagnia di danza che celebra il ricco patrimonio culturale cinese. Ogni spettacolo consiste di circa 20 atti, che passano rapidamente da una leggenda, da una regione o da una dinastia all’altra. I temi spaziano dalla delicata eleganza delle dame di corte Tang all’eroismo sul campo di battaglia di valorosi generali, dalle opere filosofiche senza tempo di Laozi a spettacolari scene di regni magici. Alcuni pezzi toccano anche il tema della Cina di oggi, facendo luce sull’oppressione che molti subiscono per il loro credo spirituale, come la Falun Dafa. Attraverso danze e musica mozzafiato, gli artisti di Shen Yun raccontano di un tempo in cui gli esseri divini camminavano sulla terra, lasciando una cultura che ha ispirato generazioni. L’antica saggezza cinese, infusa di spiritualità e di valori buddisti e taoisti, ha dato vita a ogni cosa, dalle conoscenze mediche alla danza, all’opera, all’architettura e persino alle arti marziali. Dopo decenni di dominio comunista, tuttavia, gran parte di questa cultura ispirata dal divino è stata distrutta o dimenticata. Le opere di Shen Yun trasmettono la straordinaria profondità e ampiezza dell’autentica cultura ...
Read More »Millenni di leggende cinesi, riportati in vita attraverso la danza
Una figlia si traveste da figlio maschio e prende il posto di suo padre in guerra. Una scimmia magica, un orco e un maiale umanoide proteggono un monaco Buddista mentre viaggia verso i paradisi occidentali alla ricerca dei veri insegnamenti. Un eroe popolare si ubriaca, ma poi salva un villaggio da una tigre feroce. E il Buddha chiede alle divinità del cielo di scendere in Cina e vivere tra la gente, per creare una civiltà di ispirazione divina. I 5.000 anni di storia ininterrotta della Cina hanno prodotto un tesoro infinito di leggende, miti e classici della letteratura. Queste storie prendono vita in vividi dettagli attraverso le performance stupefacenti di Shen Yun. Al centro degli spettacoli di Shen Yun c’è la danza classica cinese con le sue tecniche esplosive, movimenti sincronizzati e poteri espressivi. Numerosi stili di danza etnica e popolare della Cina completano la serata. Grandi sfondi digitali animati e raffinati costumi trasportano il pubblico in luoghi lontani e tempi remoti, dalle leggende della creazione della cultura cinese di 5.000 anni fa ai racconti contemporanei di coraggio, dall’alto dei cieli fino agli altipiani polverosi del Regno di Mezzo. L’intero spettacolo è accompagnata dall’Orchestra di Shen Yun, che fonde due ...
Read More »