Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Silvia Gribaudi (page 3)

Tag Archives: Silvia Gribaudi

EQUILIBRIO 2022 – Il Festival di danza contemporanea di Roma

La Fondazione Musica per Roma ha presentato oggi la sedicesima edizione di Equilibrio, il festival dedicato alla danza contemporanea che dal 12 al 26 febbraio 2022 porterà all’ Auditorium Parco della Musica il meglio della coreografia internazionale, dopo due anni di stop forzato, ospitando nomi di spicco della scena europea selezionati dal nuovo curatore della rassegna, Emanuele Masi. Ideatore del programma di questa edizione, Masi è l’attuale direttore artistico di Bolzano Danza, già direttore artistico del Teatro Comunale di Bolzano e consulente di istituzioni culturali nazionali, con progetti che continuano a ricevere importanti riconoscimenti. “Equilibrio è il tema stesso di questa edizione – spiega Masi – un equilibrio perfetto tra poli in continua attrazione. Un equilibrio tra estetica ed etica, tra idealismo e concretezza, tra progetti inediti e attesi ritorni, tra ecologia e tecnologia, tra danza italiana e coreografia internazionale, tra dinamismo e sostenibilità, tra tradizione e ibridazione, tra cultura “alta” e folclore, tra virtuosismo e semplicità, tra corpo e ragione”. Atteso appuntamento della programmazione di febbraio, il festival riprende vita con un programma sfaccettato che presenterà 7 grandi serate in Sala Petrassi, 10 titoli per altrettante compagnie, 5 coreografe e 3 coreografi, 3 leoni d’oro, una compositrice, 4 prime italiane, una performance per famiglie e una Notte all’Auditorium per bambini e bambine, un percorso per ...

Read More »

“Graces” l’ironica e dissacrante performance di Silvia Gribaudi

Con lo spettacolo di danza contemporanea “Graces” coreografato e interpretato da Silvia Gribaudi, prosegue mercoledì prossimo 12 gennaio la Stagione 2021/2022 del Cinema Teatro Comunale di Bomporto, curata da ATER Fondazione in collaborazione con l’Amministrazione comunale. Inizio alle 21, biglietto intero 10 euro, ridotto 7 euro. Sul palco con Silvia Gribaudi, i danzatori Siro Guglielmi, Matteo Marchesi e Andrea Rampazzo. La drammaturgia è della stessa Gribaudi con Matteo Maffesanti; disegno luci di Antonio Rinaldi, costumi di Elena Rossi. Una coproduzione Zebra/Santarcangelo Festival. Graces è un progetto di performance ispirato alla scultura di Antonio Canova e al concetto di bellezza e natura. L’ispirazione è mitologica. In scena tre corpi maschili, tre danzatori dentro a un’opera scultorea che simboleggia la bellezza in un viaggio di abilità e tecnica che li porta in un luogo e in un tempo sospesi. Qui il maschile e il femminile si incontrano, lontano da stereotipi e ruoli. In scena anche l’autrice Silvia Gribaudi: la sua poetica trasforma in modo costruttivo le imperfezioni elevandole a forma d’arte con una comicità diretta, crudele ed empatica in cui non ci sono confini tra danza, teatro e performing arts. Sara Zuccari

Read More »

Stagione Danza 2021/22 Teatro di Pisa direttore artistico Silvano Patacca

Pisa, Teatro Verdi, 10 dicembre 2021 / 7 maggio 2022 venerdì 10 dicembre 2021 Nuovo BallettO di ToscanA direttore artistico Cristina Bozzolini BAYADERE il regno delle ombre musica Ludwing Minkus musiche originali di Lorenzo Bianchi Hoesch coreografia Michele Di Stefano costumi Santi Rinciari luci Giulia Broggi maitrè de ballet Sabrina Vitangeli responsabile di produzione Serena Roberti direttore tecnico e di scena Saverio Cona sarta di scena Chiara Fontanella produzione Compagnia Nuovo BallettO di ToscanA Bayadere è un balletto intriso di esotismo idealizzato, sia nella trama melodrammatica che nell’estetica dell’insieme. Nella tradizione la sua scena più celebre, il Regno delle Ombre, si presenta borderline al limite tra il reale e l’aldilà, dove le ombre che appaiono sono come congelate nella loro tragica condizione e i movimenti che compiono sono rituali; l’atto esprime una visione che esula dal contesto e che apre a un passaggio di puro movimento, astratto e lucido nella sua semplicità formale. Pensato per un ensemble di talenti giovanissimi, questo nuovo Regno delle Ombre così misteriosamente carico di suggestioni, appartiene ai tempi eccezionali che stiamo vivendo, perché fa riferimento a qualcosa di perduto e a qualcosa di possibile allo stesso tempo, qualcosa che riguarda la presenza dei corpi e ...

Read More »

Silvia Gribaudi torna al Torinodanza: Monjour in prima nazionale

Silvia Gribaudi torna al Torinodanza Festival con la prima nazionale di MONJOUR, in programma venerdì 8 e sabato 9 ottobre, alle 20.45, alle Fonderie Limone di Moncalieri. Silvia Gribaudi, interprete di un’originale danza umoristica, astro nascente della coreografia italiana, conclude con questo spettacolo un percorso produttivo condotto con Torinodanza in due anni di lavoro tra le valli di montagna e la città. L’autrice definisce l’opera come un cartoon contemporaneo fatto di corpi in carne e ossa. Monjour è un giorno per esistere insieme nello spaesamento, chiedendoci cosa siamo disposti a dare per continuare ad esistere, in scena al teatro Fonderie Limone, 8 e 9 ottobre 2021. MONJOUR è un “cartoon contemporaneo” fatto di corpi in carne ed ossa guidati dall’ironia di Silvia Gribaudi con la complicità visiva di Matteo Maffesanti, dai disegni di Francesca Ghermandi, dalle luci teatrali di Leonardo Benetollo e dai funambolici performer: Riccardo Guratti, Timothée-Aïna Meiffren, Salvatore Cappello, Nicola Simone Cisternino e Fabio Magnani. Monjour è una lente di ingrandimento sull’interdipendenza tra pubblico e performer – racconta Silvia Gribaudi –. Nello spettacolo si replica una costante dedica: “It is for you!”, è per te ogni azione, ogni celebrazione, anche quando c’è silenzio o il ritmo della relazione subisce distanze forzate. Nel silenzio fanno eco queste parole che contengono alcuni dei molti ...

Read More »

“Ecologie del Presente”: al via la 41ma edizione di OPERAESTATE Festival Veneto

Si inaugura sabato 17 luglio la nuova edizione di Operaestate Festival, rassegna di eventi dove le diverse espressioni artistiche della danza, del teatro e della musica si incontrano creativamente. Storie della compagnia italiana Aterballetto apre il festival e riunisce le nuove creazioni sui temi dell’abbraccio e dell’armonia di Philippe Kratz e Diego Tortelli insieme ad un lavoro del celebre coreografo israeliano Ohad Naharin. Poi la prima nazionale di Swans, creato da un network italiano di organizzazioni di danza che ha invitato artisti a reinterpretare La morte del cigno.  Virna Toppi interpreta la versione classica, le creazioni originali di Chiara Bersani, Collettivo Mine, Silvia Gribaudi, Philippe Kratz e Camilla Monga. Per la danza è attesa un’altra prima nazionale con Love Poems e i danzatori di MMCompany del coreografo Michele Merola, un trittico di coreografie ispirate all’amore. Spazio anche ai progetti commissionati ai danz’autori Daniele Ninarello, Silvia Sisto, Vittoria Caneva e Andrea Costanzo Martini che presentano creazioni originali e interattive. ORARI & INFO Biglietti on line dal sito www.operaestate.it Box office del Festival tel. 0424 524214 © www.giornaledelladanza.com Foto di Alice Vacondio

Read More »

Al via Visioni in Danza 2021 a cura di Silvia Gribaudi, Nicolò Abbattista e Christian Consalvo

Dopo il successo dello scorso anno, il 3 luglio alle 20.45 è riproposta Visioni in danza, una serata interamente dedicata alla danza contemporanea promossa da una delle più vivaci realtà cittadine: il Centro di  Alta Formazione per la Danza ArteMente diretto da Nicolò Abbattista e Christian Consalvo. Anche quest’anno ospitata nella meravigliosa cornice del Cortile delle Armi del Castello Sforzesco nell’ambito della programmazione di Estate Sforzesca promossa dal Comune di Milano, Visioni in Danza 2021 è una serata in 3 tempi a cura di Silvia Gribaudi, Nicolò Abbattista e Christian Consalvo, in cui i diversi linguaggi dei coreografi coinvolti intrecciano un comune fil rouge: la ricerca dell’identità e della bellezza. In scena la Compagnia Lost Movement e gli allievi del Centro di Formazione ArteMente danzano in un susseguirsi di immagini tra temi classici, neoclassici e moderni.   SPRING Uno spettacolo di Silvia Gribaudi Interpreti: Aurora Galteri, Maria Mangione, Silvia Marini, Federica Mocchetti Assistente alla Coreografia: Enrico Luly SPRING è una performance che si ispira allo spettacolo Graces della coreografa Silvia Gribaudi sul tema della bellezza e armonia secondo lo studio delle Tre Grazie di Antonio Canova. SPRING è una parola con molti significati: primavera, elasticità, molla, zampillare, saltare, far emergere. ...

Read More »

La grande danza contemporanea approda nella città di Velletri

La grande danza contemporanea approda nella città di Velletri (RM) a partire dal 12 giugno, giorno di inaugurazione dell’edizione 2021 di Paesaggi del Corpo Festival internazionale danza contemporanea: più di 30 spettacoli, performance site specific, incursioni urbane, eventi per ragazzi e ragazze verranno presentati da compagnie italiane e internazionali, nel corso di questa seconda edizione che si concluderà a novembre 2021. Silvia Gribaudi, Asmed Balletto di Sardegna e Riccardo Guratti saranno protagonisti/e della giornata inaugurale del Festival con tanti eventi in programma. A partire dalle ore 12 un’anteprima speciale del Festival tra le strade di Velletri: la coreografa Silvia Gribaudi, la cui ricerca artistica si focalizza sull’impatto sociale del corpo e sulla relazione tra spettatore e performer, propone A corpo libero, site specific performance che prenderà vita sulla scalinata del corso della Repubblica di Velletri (angolo via Novelli). Alle ore 17, tra Piazza Cairoli e la Galleria Ginnetti, un nuovo appuntamento attenderà la comunità di Velletri che potrà assistere alla performance A corpo libero, cui seguirà la versione ridotta dello spettacolo ZATÒ & YCHÌ fino alla fine di Asmed Balletto di SardegnaAlla Casa delle Culture e della Musica, dalle ore 18:30, dopo un incontro pubblico di presentazione con le Amministrazioni ...

Read More »
Giornata-Internazionale-della-Danza-Compagnia-EgriBiancoDanza

Giornata Internazionale della Danza – Lavanderia a Vapore: Maratona online

A più di un anno dall’inizio dell’epidemia di COVID-19, anche quest’anno in Italia la Giornata UNESCO per la Danza, in programma giovedì 29 aprile 2021, potrà essere celebrata “simbolicamente” ma senza eventi in presenza. Appuntamento ricorrente per i progetti della Lavanderia a Vapore – che dal 2018 dedica a questa occasione la traiettoria Danzare la memoria, ripensare la storia − per il 2021 la Casa della Danza di Collegno ha ideato una maratona online (dalle ore 14:00 alle ore 18.30) per approfondire i temi, tra teoria e pratica, che ogni giorno artisti e operatori affrontano nella creazione contemporanea. La giornata si conclude alle ore 21:00 con il Gala, a cura della Fondazione Egri per la Danza, in una nuova versione digitale aperta a tutti, in diretta streaming dalla Casa del Teatro Ragazzi e Giovani di Torino. Per la Lavanderia a Vapore –  dichiara Matteo Negrin, direttore di Piemonte dal Vivo –  la Giornata Unesco della Danza rappresenta da anni un appuntamento importante, in cui i cittadini si incontrano in piazza grazie al progetto collettivo di danza “Danzare la memoria, ripensare la storia”. Per il secondo anno questo non è possibile, ma grazie al digitale vogliamo provare a mantenere viva questa ...

Read More »

“In prospettiva – Dialoghi sul teatro” online tutti i lunedì, da questa sera

Nato dalla collaborazione tra Emilia Romagna Teatro Fondazione e il Dipartimento delle Arti-La Soffitta dell’Università di Bologna, con la curatela di Gerardo Guccini, Claudio Longhi e Rossella Mazzaglia, il progetto In prospettiva. Dialoghi sul teatro prevede una serie di incontri che danno voce ad artisti, studiosi, operatori del mondo dello spettacolo dal vivo per interrogarsi sul ruolo delle arti performative in un periodo di così profonde trasformazioni. A partire da oggi, 16 novembre, va in scena il terzo e ultimo ciclo dedicato al binomio Spettatore-Persona.  Le conversazioni saranno trasmesse a cadenza settimanale il lunedì alle ore 19.00 sui canali Facebook di ERT e del DAMSLab-La Soffitta e successivamente archiviati e accessibili sulla piattaforma Youtube di ERT e sul sito del Dipartimento delle Arti. Il ciclo Spettatore-Persona si terrà dal 16 novembre al 14 dicembre e vedrà la partecipazione di: Gabriele Vacis, regista teatrale, co-fondatore del Laboratorio Teatro Settimo; Armando Punzo, regista teatrale e fondatore della Compagnia della Fortezza; Silvia Gribaudi, coreografa e performer; Kornél Mundruczó, regista teatrale e cinematografico ungherese; Davide Enia, scrittore e drammaturgo, regista e attore teatrale. Il progetto In prospettiva. Dialoghi sul teatro si chiude così su un binomio che rinnova la dialettica tra dimensione soggettiva, relazionale ...

Read More »
Silvia Gribaudi

Silvia Gribaudi inaugura Torinodanza Festival 2020 con “Festa!”

L’inaugurazione di Torinodanza Festival 2020, in programma venerdì 11 settembre, sarà una vera e propria FESTA! affidata alla coreografa torinese Silvia Gribaudi in collaborazione con Matteo Maffesanti con l’intento di costruire un evento speciale, elaborato site specific nello spazio esterno delle Fonderie Limone di Moncalieri. L’obiettivo è quello di celebrare l’incontro tra artisti, istituzioni e pubblico che si ritrovano in una situazione così particolare, dovuta all’emergenza della pandemia. L’anno scorso − dichiara Anna Cremonini, Direttore artistico di Torinodanza − il Festival si è chiuso con un lungo applauso a Batsheva Young Ensemble che aveva proposto una forma speciale di incontro, circondata dal pubblico sui quattro lati della sala, coinvolgendo gli spettatori, alternando momenti intimi con festose azioni di massa. Il desiderio è di ripartire da lì per costruire un evento che riallacci rapporti e fiducia, che riaccenda l’attenzione e la partecipazione. Da queste considerazioni è nata l’idea di costruire una Festa, un’azione artistica vitale e poetica in cui gesto, musica e immagini concorrano ad elaborare la ripresa della vita del Festival, con leggerezza, gusto, ironia. Silvia Gribaudi ha organizzato e sperimentato la costruzione coreografica della Festa nel corso di diverse residenze artistiche realizzate nelle valli piemontesi e francesi, nell’ambito del progetto europeo ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi