Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Sophie Sarrote

Tag Archives: Sophie Sarrote

20 neodiplomati alla Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala

Si è appena concluso il percorso formativo per venti talentuosi allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala, diretta da Frédéric Olivieri. L’esame di diploma ha segnato l’apice di anni di intenso studio e dedizione per undici ragazze e nove ragazzi, pronti a intraprendere le carriere professionali nei maggiori teatri e compagnie di danza internazionali. L’edizione di quest’anno si è distinta per l’eccezionale livello raggiunto dagli studenti. Ben sette diplomati hanno conseguito il massimo dei voti (Trenta trentesimi) in danza classico-accademica, sotto la guida di Paola Vismara per la classe femminile e Leonid Nikonov per quella maschile. Due allievi hanno inoltre brillato anche nella danza moderno-contemporanea, ottenendo il punteggio più alto, sotto l’egida di Emanuela Tagliavia. Ecco i nomi dei neo-diplomati, futuri protagonisti del panorama tersicoreo: Elisa Alieri, Sienna Bingham, Chiara Cecconi, Constance Colin, Anna Ercoli, Laura Farina, Gisele Odile Ghidoli, Benedetta Giuliano, Zakhlin Gudeva, Daisy Libero, Haruna Nagatake, Alessio Alfonsi, Giovanni Bellucci, Gioele Castagna, Andrea Cipolla, Gabriel Deidenbach Spadaro, Francesco Della Valle, Enrico Farina, Oichiro Hontani e Francesco Mezzoli. La commissione esaminatrice, presieduta dal Direttore Frédéric Olivieri e composta dal corpo docente della Scuola (Grettel Martinez Camacho, Walter Madau, Leonid Nikonov, Tatiana Nikonova, Giulia Rossitto, Sophie Sarrote, Elisa ...

Read More »

La Scala per i ragazzi e le famiglie, stagione 25-26

I più giovani non sono per la Scala il pubblico di domani, ma il pubblico di oggi: una componente fondamentale per cui programmare spettacoli dedicati e iniziative speciali modulate a seconda delle fasce d’età. Per i più piccoli torna con L’elisir d’amore la riduzione di un’opera del grande repertorio, insieme agli spettacoli-concerto pensati da Mario Acampa che dal 2026 assumono il titolo Intervalli di Scala. Per i ragazzi delle secondarie continua il ciclo Invito alla Scala, che inserisce l’esperienza musicale in una più ampia rete di riferimenti all’arte e alla letteratura. Grandi spettacoli per piccoli e famiglie: L’elisir d’amore per i bambini Tornano le riduzioni per bambini dei grandi titoli del repertorio: un necessario percorso di scoperta e familiarizzazione dei giovanissimi con i capolavori della storia dell’opera. A partire dalla Stagione 2025/2026 l’allestimento presentato nella Stagione d’Opera nell’ambito del Progetto Accademia sarà accompagnato da un adattamento per i più piccoli destinato a scuole e famiglie ed eseguito dall’Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala e dai Solisti dell’Accademia di Perfezionamento per Cantanti Lirici del Teatro alla Scala. Il primo titolo, conformemente alla programmazione della Stagione d’Opera, sarà L’elisir d’amore per i bambini, che andrà in scena per la prima volta il 24 ...

Read More »

Su Rai5 “Giselle” per la Giornata Internazionale della Danza

In occasione della “Giornata Internazionale della Danza”, martedì 29 aprile alle ore 10.00 su Rai 5, viene trasmesso il balletto romantico per eccellenza, Giselle (nell’edizione del 2005 dal Teatro alla Scala di Milano) proposto nella storica coreografia di Jean Coralli e Jules Perrot. Considerato l’emblema del balletto perfetto, lo spettacolo vede nei ruoli principali, la coppia star Roberto Bolle e Svetlana Zakharova. Al loro fianco Vittorio D’Amato (Hilarion), Francisco Sedeno (Duca di Courland), Flavia Vallone (Principessa Bathilde), Annalisa Masciocchi (madre di Giselle), Sophie Sarrote con Antonino Sutera nel passo a due dei contadini e il Corpo di Ballo della Scala. Sul podio a dirigere l’Orchestra del Teatro alla Scala, il maestro David Coleman. Scene e costumi di Aleksandr Benois. Regia televisiva di Tina Protasoni. Nello spettacolo, variazioni in scena, costruzioni coreografiche e l’intenso struggente passo a due finale ripercorrono la storia d’amore, tradimento e redenzione in cui Giselle torna in vita, muore d’amore e salva il suo amante fedifrago. Giselle parla di un amore nato sulla base dell’inganno da parte del principe, il quale verrà svelato per gelosia del guardiacaccia Hilarion; la scoperta della menzogna farà soffrire la giovane Giselle al punto di morire di dolore, trasformandosi in una coraggiosa Villi ...

Read More »

Cinque giorni di grande danza e storici balletti su Rai5

Balletto e letteratura sono protagonisti dello spazio in onda da lunedì 28 aprile a venerdì 2 maggio dalle ore 10.00 su Rai 5. Si comincia, dal Teatro dell’Opera di Roma, con Carmen, balletto in due atti con la coreografia di Jiří Bubeníček ispirata alla novella di Prosper Mérimée. A seguire, Werther, melologo di Gaetano Pugnani con l’Orchestra Sinfonica della Rai di Torino diretta da Bruno Martinotti e il Corpo di ballo del Collettivo di Danza Teatro Nuovo di Torino. Martedì 29 aprile, in occasione della Giornata Internazionale della Danza, dal Teatro alla Scala, va in onda alle ore 10 il balletto romantico per eccellenza Giselle, proposto nella storica coreografia di Jean Coralli e Jules Perrot. Considerato l’emblema del balletto perfetto, lo spettacolo vede nei ruoli principali, la coppia star della danza internazionale Roberto Bolle e Svetlana Zakharova. Al loro fianco Vittorio D’Amato (Hilarion), Francisco Sedeno (Duca di Courland), Flavia Vallone (Principessa Bathilde), Annalisa Masciocchi (madre di Giselle), Sophie Sarrote e Antonino Sutera nel passo a due dei contadini. Sul podio David Coleman. Scene e costumi di Aleksandr Benois. Regia televisiva di Tina Protasoni. Nello spettacolo, variazioni in scena, costruzioni coreografiche e l’intenso struggente passo a due finale ripercorrono la storia ...

Read More »

Alessandra Ferri, “Giulietta è il sole! Sorgi, o bell’astro”  

Romeo (analizzando le parole usate nel titolo di questo articolo) paragona Giulietta al sole che sorge, mentre si affaccia alla finestra… In omaggio ai sessant’anni di Alessandra Ferri, prima ballerina assoluta, una delle più acclamate interpreti di danza classica e di questo ruolo shakesperiano, Rai Cultura ha proposto la registrazione dal Teatro alla Scala di “Romeo e Giulietta” nell’allestimento del 2000 con la coreografia in tre atti di Kenneth MacMillan. Al fianco della Ferri, Angel Corella e il Corpo di Ballo scaligero con la partecipazione degli allievi della Scuola di Ballo del Teatro alla Scala, e la direzione d’Orchestra di David Garforth (che ha dimostrato una solida conoscenza del linguaggio musicale di Prokof’ev), le maestose scene di Ezio Frigerio che dilatano il fascino dello spettacolo, i preziosi e sontuosi costumi di Franca Squarciapino. Nel cast gli ottimi scaligeri Michele Villanova (Mercuzio), Gianni Ghisleni (Tebaldo), Alessandro Grillo (Benvolio), Bryan Hewison (Paride), Matteo Buongiorno (Lord Capuleti), Bruna Radice (Lady Capuleti), Danilo Tapiletti (Duca), Flavia Vallone (Rosalinda), Laura Costa (Nutrice), Sergio Sanvito (Frate Lorenzo), Maurizio Licitra (solista Mandolino), Sabrina Brazzo (prima zingara), Beatrice Carbone (seconda zingara), Raffaella Benaglia (terza zingara), Maurizio Tamellini (Lord Montecchi), Roberta Voltolina (Lady Montecchi), Piera Pedretti (una dama), Camillo ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi