Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Sosta Palmizi (page 2)

Tag Archives: Sosta Palmizi

Sosta Palmizi trent’anni dopo, i membri e fondatori, si sono ritrovati, con un video emozionante

Nel marzo di 35 anni fa debuttava Il Cortile, spettacolo cardine della prima generazione della danza d’autore italiana; iniziava così l’esperienza del collettivo storico Sosta Palmizi. Cinque anni fa, trent’anni dopo, i membri e fondatori del collettivo si sono ritrovati e, accompagnati dalle note di Arturo Annecchino creatore della drammaturgia sonora, hanno festeggiato insieme il trentennale dello spettacolo. Un incontro ludico, scivolato indietro nel tempo in un vortice di emozioni, di ricordi e vite vissute che l’Associazione Sosta Palmizi è felice di presentare in una video testimonianza disponibile on-line. Una serata che ha lasciato fluire l’essenza stessa dell’incontro, celebrando un passato vissuto nel tempo presente in un divenire di leggerezza e ironia, tra il paradosso e la folle genialità di quello che è stato il primo collettivo in Italia di danzatori/attori. I protagonisti di quell’avventura socchiudono così la porta e “6QUI dopo trent’anni” si mostra in una modalità collettiva di creazione, felice quanto complessa da portare avanti. Un’occasione per gli spettatori di entrare in contatto con una realtà simbolo ancora oggi di un’originale forma di vivere la danza e il teatro, in cui Il Cortile è  – ieri come oggi – “pretesto per una sorta di spaccato di vita interiore, ...

Read More »

Viaggio fantastico nella danza dell’Universo con “Costellazioni” di Sosta Palmizi

Il 12 gennaio 2020, il Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno, ospita la Compagnia Sosta Palmizi con Costellazioni. Pronti, partenza…spazio!, concept e coreografia Giorgio Rossi, interpreti Savino Italiano, Olga Mascolo e Anna Moscatelli. Produzione Associazione Sosta Palmizi e I Nuovi Scalzi, con il contributo di MiBACT, Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo/Direzione generale per lo spettacolo dal vivo, Regione Toscana/Sistema Regionale dello Spettacolo. Nata nel 1990 e diretta da Raffaella Giordano e Giorgio Rossi, Sosta Palmizi costituisce un incubatore di esperienze artistiche grazie alla valorizzazione dei processi creativi, diventando quindi importante punto di riferimento per la creatività coreutica contemporanea delle giovani generazioni. Vincitore del Premio Speciale della Giuria al Festival International de Théâtre de Mont-Laurier 2019, Costellazioni racconta la scoperta dell’Universo e accompagna lo spettatore in un viaggio fantastico nella relatività, nelle dimensioni del tempo e dello spazio, nelle qualità della materia e nei movimenti dei corpi, una spedizione esplorativa che parte dalla Terra e si spinge fino alle stelle. Il pubblico assapora la danza delle costellazioni, stelle apparentemente vicine fra loro, ma in realtà separate da milioni di anni luce, arrivando a superare i limiti dello sguardo per osservare la realtà attraverso la fantasia, ...

Read More »

Raffaella Giordano danza “Celeste – appunti per natura”

In un solo, molto personale, Raffaella Giordano porta in scena Celeste appunti per natura, una scrittura compositiva che declina per analogia frammenti del mondo naturale: un cammino che si inscrive nel linguaggio del corpo, intraducibile altrimenti e l’io diventa solo il punto di origine della visione. Le prime radici di questo lavoro scivolano in un libro, l’Estate della collina, di J.A.Baker bizzarro e misterioso scrittore inglese che racconta e descrive unicamente la natura. Il suo sguardo è posato sulla più piccola manifestazione, fino alla vertiginosa grandezza che la comprende.Cosa è natura che ama creare, dove la morte. Simile al confine del mondo nel centro di un paesaggio inesistente, il desiderio di creare forme. Il silenzio è denso, leggere le note di un pianoforte, in lontananza. Come i fiori nel prato, fanno capolino i temi di sempre. Il vestito come un cielo o come una terra, la campitura di colore dai contorni imprecisi, il segno di una porosità dell’anima. Usano le parole della stessa Raffaella Giordano: “Caro spettatore ti dono questo mio sentiero, specchio riflesso di un canto celeste”.ORARI & INFO 23 novembre ore 21.00 TeatroBasilica Piazza di Porta San Giovanni 10 Roma www.giornaledelladanza.com Foto di Andrea Macchia

Read More »
INVITO DI SOSTA

Sosta Palmizi: la danza contemporanea torna ad Arezzo con “INVITO DI SOSTA” e “ALTRE DANZE”

“Kokoro” – Luna CenerePhoto Credits: Andrea Macchia L’associazione Sosta Palmizi presenta “INVITO DI SOSTA – Appuntamenti con la danza contemporanea d’autore” (XII edizione) e “Altre danze_Portiamo i ragazzi a Teatro!” (VII edizione), due rassegne dedicate alla danza, realizzate in collaborazione con la Fondazione Guido d’Arezzo, grazie al contributo della Regione Toscana, al sostegno del Comune di Arezzo. Un percorso di 9 spettacoli in scena tra il Teatro Mecenate, il Teatro Pietro Aretino di Arezzo e il Teatro Signorelli di Cortona, per raccontare la contemporaneità attraverso l’arte della danza. Da novembre 2019 a marzo 2020, la rassegna presenta 6 spettacoli in 5 appuntamenti domenicali, sempre alle ore 17:00 al Teatro Mecenate di Arezzo, e ripropone il consueto incontro del pubblico al termine di ogni rappresentazione per approfondire le prospettive poetiche di ciascun artista. Una prima nazionale inaugura quest’anno la rassegna INVITO DI SOSTA 2019/2020, con la coreografa Masako Matsushita, che, Domenica 10 Novembre 2019, presenterà una sua nuova creazione per tre interpreti: Monsone. Lo spettacolo nasce dal connubio tra danza, musica elettronica e arte del taiko, dell’artista Mugen Yahiro. Un lavoro che ambisce a toccare nel profondo l’inconscio dello spettatore, riflettendo sul movimento e la relazione tra essere umano e natura. ...

Read More »

Prosegue CinemaèDanza la Rassegna di film che incontrano le espressioni del corpo organizzata da Sosta Palmizi

DanzaèCinema – Le Grand Bal Prosegue CinemaèDanza la Rassegna di film che incontrano le espressioni del corpo organizzata e promossa dall’Associazione Sosta Palmizi. Lunedì 29 luglio alle ore 21.00 presso l’Arena Eden di Arezzo – in collaborazione con Officine della Cultura nell’ambito del Festival delle Musiche – il terzo appuntamento della rassegna presenta il film “Le Grand Bal” di Laetitia Carton. Al termine della proiezione “festa a ballo” con la musica dal vivo di Alessio Nalli – cornamusa, Massimiliano Dragoni – percussioni e la partecipazione di Semillita Atelier. Si piroetta, si ride, si gira, si piange e si canta. E la vita palpita. Le Grand Bal (Francia | 2018 | 95’) è un inno senza tempo alla magia del ballo e all’armonia di anime e corpi nella diversità. Ogni anno più di duemila persone, di età ed estrazione sociale diverse, si riuniscono da ogni parte d’Europa nella campagna francese per un’esperienza straordinaria. Per 7 giorni e 8 notti tutti ballano, insieme alla musica suonata dal vivo in un emozionante connubio tra tradizione e modernità. La grazia del ritmo supera ogni fatica fisica e la gioia pura della danza abbatte ogni barriera. Ultimo appuntamento di CinemaèDanza: 24 agosto ore 20:30 presso ...

Read More »

“Do animals go to heaven” di Olimpia Fortuni debutta a Ferrara

Domani sera al Teatro Comunale di Ferrara, per la rassegna FUORISTRADA nuove proposte di compagnie emergenti, debutta in prima nazionale Do Animals Go to Heaven?,nuovo lavoro della giovane coreografa Olimpia Fortuni. Con questo progetto, sostenuto dal Fondo regionale a sostegno della danza d’autore 2017 dell’Emilia Romagna e vincitore del Bando “Nuove Opere” sostenuto da MiBAC e SIAE nell’ambito dell’iniziativa “S’illumina – Copia privata per i giovani, per la cultura”, Olimpia Fortuni misura il suo talento e la sua poetica con una prima coreografia di gruppo. Qual è oggi il rapporto tra la natura e l’uomo, tra l’uomo e l’animale? Di fronte all’osservazione di una natura incontaminata, in cui gli animali vivono liberi il proprio habitat, queste domande di partenza si alimentano di visioni e suggestioni. Da qui la riflessione, per contrasto, sull’esistenza di veri e propri lager in cui gli animali sono costretti a vivere, per motivi legati alle esigenze e condizioni del mercato attuale, volto alla produttività intensiva. Importanti fonti di ispirazione e confronto sono state le opere di Jonas Burgert e l’esperienza all’interno di un mattatoio. L’osservazione del mercato e della produzione ossessiva (di cibo, di oggetti, di legami, di buoni propositi, di idee) è la riflessione da cui partire per volgere lo ...

Read More »

“Invito di Sosta”: la danza contemporanea d’autore ad Arezzo

La rassegna di danza contemporanea d’autore INVITO DI SOSTA, organizzata dall’Associazione Sosta Palmizi, raggiunge quest’anno il traguardo delle 10 edizioni; 10 anni in cui è riuscita a raccontare, grazie a tutti i coreografi e danzatori ospiti, uno spaccato della realtà del nostro paese, i suoi cambiamenti e la sua evoluzione, attraverso i molteplici linguaggi della danza contemporanea. Dal mese di novembre 2017 fino a marzo 2018, la rassegna mette in scena 6 spettacoli in 5 appuntamenti domenicali, da quest’anno anticipati alle ore 17, al Teatro Mecenate di Arezzo. Teso alla ricerca dell’essenza, nel pieno della sua evoluzione e oltre i suoi confini visibili, in relazione con lo spazio, con il tempo e con le sue potenzialità tra limiti, perdita di gravità e virtuosismo… il corpo è il protagonista assoluto di questa edizione. INVITO DI SOSTA prende, quindi, il via domenica 5 novembre alle ore 17.00 con gli assoli di due giovani performer prodotte da Sosta Palmizi, Olimpia Fortuni con il suo pluripremiato Soggetto Senza Titolo (spettacolo selezionato alla Vetrina della Giovane Danza D’Autore 2016 del Network Anticorpi XL e Visionari Kilowatt Festival 2017), un viaggio del corpo alla ricerca dell’uomo in cui il corpo stesso snoda il suo percorso in ...

Read More »

A Invito di Sosta è di scena…Charlie Chaplin! (in danza e musica)

Continua la IX edizione della rassegna Invito di Sosta – Appuntamenti con la danza contemporanea d’autore ideata e organizzata dall’Associazione Sosta Palmizi, in collaborazione con il Comune di Arezzo. Domenica 19 febbraio, alle ore 18.15 al Teatro Mecenate di Arezzo, in prima assoluta va in scena Cinematic.2: ballata della coreografa e danzatrice Gabriella Maiorino, con il pianista Simone Giacomini. Lo spettacolo nasce da un progetto artistico consistente in una serie di ritratti dove la danza e la musica si intrecciano con suggestioni cinematografiche. E parlando di cinema, il focus non poteva non essere su una figura che del cinema ha fatto la storia, con i suoi personaggi e la sua velata e divertentissima critica sociale. Il focus è infatti sul personaggio romantico di Charlie Chaplin e sulla sua particolare, animata ed empatica, comprensione del mondo. La natura romantica, partendo dalla nota Ballade di Chopin, si intreccia con la continuazione di linee specifiche che gli autori hanno esplorato con lavori precedenti: da un lato la ricerca di un’analisi quasi molecolare sulla musica e le sue componenti, dall’altro la definizione di melodia, in chiave sia musicale che coreografica, nonostante la difficoltà ‘implicita’ dello scardinare la melodia dagli aspetti armonici e ritmici della composizione. Il corpo e il ...

Read More »

Angel: i sonetti di Shakespeare in scena a Invito di Sosta, ad Arezzo

Prosegue la IX edizione della rassegna Invito di Sosta – Appuntamenti con la danza contemporanea d’autore ideata e organizzata dall’Associazione Sosta Palmizi, in collaborazione con il Comune di Arezzo. Domenica 22 gennaio, alle ore 18.15 al Teatro Mecenate di Arezzo, in scena lo spettacolo “ANGEL – Indagine sui generis tra i sonetti di William Shakespeare” con la coreografia di Charlotte Zerbey, prodotto da Company Blu – ALDES. Angel è un trio al femminile ispirato al personaggio al centro di molti sonetti di William Shakespeare, il Fair Youth, soggetto e oggetto di un amore ispirato e profondo che irrompe nella sua qualità indecifrabile. Proprio come nei sonetti, il lavoro coreografico dell’autrice Charlotte Zerbey sviluppa la trasformazione come gioco; gioco libero come lo è il movimento tra le identità, le parti, i valori e i generi. Lo spettacolo affronta quindi un tema etico e culturale, attuale oggetto di grande dibattito: il genere. Un terreno di scontro tra primordiali diritti, insinuanti pregiudizi e ipocrisie, come già nell’epoca elisabettiana, quando giovani attori interpretavano personaggi femminili. La restituzione scenica di questo tema è costruita sul dialogo tra il poeta (William Shakespeare), il suo amore -in versi- per il bel giovane (il Fair Youth) e lo stesso giovane. Un dialogo vissuto nella danza che rimanda all’affascinante ...

Read More »
Continua la danza d’autore al Teatro Bolivar con “Viale Castagni 16”

Continua la danza d’autore al Teatro Bolivar con “Viale Castagni 16”

Al Teatro Bolivar di Materdei prosegue la stagione teatrale 2016/17 con lo  spettacolo  Viale Castagni 16, di e con  i coreografi Olimpia Fortuni e Pieradolfo Ciulli. Una produzione di Associazione Sosta Palmizi e Associazione Fattoria Valdini.  Oltre al loro spettacolo, in serata si assisterà ad uno studio nato da un laboratorio di ricerca a cura della Compagnia Danza Flux. Lo spettacolo, che rientra nel terzo filone della nuova stagione B.author dedicato alla nuova danza d’autore e ideato da Chiara Alborino e Fabrizio Varriale, andrà in scena il 20 dicembre 2016. B.author è un Festival dedicato alla scena contemporanea nell’ambito della Danza d’Autore e la Nuova Danza, uno sguardo sulle realtà emergenti e quelle già da tempo consolidate della scena nazionale. Il festival crea una condizione nella quale l’artista può essere e divenire autore/to be and to become author (LEGGI ANCHE PREMIO COREOGRAFICO B.AUTHOR I EDIZIONE). È un contesto nel quale coesistono dinamicità e dialogo, spettacolo e confronto, sostegno e produzione attraverso l’organizzazione di spettacoli, masterclass e residenze coreografiche capaci di offrire al pubblico e ai danzatori della città di Napoli un panorama eterogeneo della danza di livello innovativo. Una stagione teatrale intensa ideata dai due direttore artistici Ettore Nigro e David Jentgens  per il teatro Bolivar che intende ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi