Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Stereotipi

Tag Archives: Stereotipi

La danza tra stereotipi e realtà

La danza affascina e incanta, eppure è una delle arti più soggette a stereotipizzazione. Il mondo della danza, infatti, è spesso intrappolato in cliché che viziano la percezione di questa disciplina e di chi la pratica. Uno dei luoghi comuni più diffusi riguarda l’immagine del danzatore come figura perfetta, fisicamente ed emotivamente, perché appare sempre elegante e imperturbabile. Si immagina che i ballerini siano esenti da imperfezioni fisiche e caratteriali, una rappresentazione molto lontana dalla realtà. In effetti, il bravo ballerino non lascia trasparire i suoi umani limiti, e, cosa più importante, cerca di superarli dove può. Dove non riesce, li aggira e li trasforma in punti di forza. Quindi, sì, il, danzatore sviluppa la capacità di affrontare ogni situazione, non per grazia ricevuta, ma per merito di un lavoro quotidiano, fisico e mentale, su se stesso. Un altro stereotipo comune è ritenere che la danza sia una disciplina ‘semplice’, adatta a persone che non si possono cimentare in attività fisiche ritenute più dure, come rugby, calcio e affini. La realtà è totalmente diversa: danzare richiede fatica, sacrifici, disciplina ferrea e un impegno costante. È  fatta di ore di allenamenti intensivi e di una continua ricerca dell’eccellenza. I danzatori devono ...

Read More »

Il ruolo dell’uomo nella danza tra ignoranza e stereotipi sociali

E’ diffusa l’erronea credenza che la danza sia un’attività artistica destinata al sesso femminile e che richieda un limitato livello di forza fisica. Niente di più sbagliato. La danza è una disciplina dura, richiede sacrifici, dedizione, e un intenso allenamento muscolare e intellettivo. Come abbiamo già discusso in articoli precedenti, il ragazzo che decide danzare viene considerato effeminato o delicato. In realtà, la prestanza e la potenza fisica sono essenziali per ballare, per ogni danzatore, uomo o donna che sia. Durante il XV secolo, il balletto serviva a mostrare la posizione di una persona nella società, e le caratteristiche di grazia e delicatezza erano un segno di potere. Proprio per questo motivo nell’Académie Royale de Danse, la prima scuola di balletto creata da Luigi XIV di Francia, gli uomini erano i protagonisti degli spettacoli. Dal diciannovesimo secolo le donne furono spinte maggiormente sotto i riflettori del balletto e il mondo occidentale cominciò ad adottare una visione discriminatoria nei confronti dei danzatori di sesso maschile. Uno studio sociologico condotto nel 2003 ha evidenziato che i ballerini di danza classica erano oggetto di derisione sociale a causa della convinzione che il balletto sia un’attività esclusivamente femminile. Gli stereotipi riguardano, infatti, anche le ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi