Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Suzanne Farrell

Tag Archives: Suzanne Farrell

Faust (balletto): storia, personaggi, curiosità e trama

Numerosi nel tempo sono stati i balletti e gli spettacoli di danza che hanno tratto ispirazione dal Faust coreografati tra il XVIII e il XX secolo. Faust è una figura ricavata da una leggenda tedesca del XVI secolo, che nel 1587 apparve per la prima volta in un libro e divenne poi celebre al dramma in versi di Johann Wolfgang von Goethe pubblicato nel 1808. Tra gli antesignani ispirati al tema si può affermare che dopo la pantomima Harlequin Doctor Faustus di Thrumond Junior quello che ebbe più successo fu John Rich il 20 dicembre 1723 quando portò in scena una pantomima con balletto chiamata The Necromancer (Il Negromante o Arlecchino Dr. Faustus) al Lincoln Inn Fields Theatre di Londra. A tal proposito esiste una stampa che illustra un palcoscenico con arco e satiri accovacciati che sorreggono delle urne. Sul palco, Mefistofele (interpretato da Richard Leveridge) riceve il contratto da Harlequin Faustus (interpretato dallo stesso John Rich). In fondo al palco si scorge lo studio di Faust. La stampa è conservata al British Museum di Londra che lo segnala come ricavata dalla pantomima di Thurmond, sebbene l’immagine mostri con ogni probabilità quella di John Rich. Quest’ultima pantomima fu rappresentata più ...

Read More »

Balletti nell’arte coreografica: Boléro

Nel 1928 il compositore Maurice Ravel compose la partitura del “Boléro” per la “Compagnia Ida Rubinstein”. La prima assoluta avvenne nel novembre del 1928 presso l’Opéra di Parigi su coreografia di Bronislava Nijinska con le scene e i costumi firmati da Alexandre Benois. In scena Ida Rubinstein, Anatole Viltzak, Alexis Dolinoff, Eugene Lapitzky, Tomi Ungerer. In seguito questa creazione venne ricostruita con l’aiuto di Hillary Mitchell dalla “Maris Liepa Charitable Foundation” per il progetto “Les Saison Russes” con la regia di Andris Liepa. Altre numerose versioni sulla musica di Ravel hanno poi visto la luce. Il balletto entrò nel repertorio dell’Opéra il 31 dicembre del 1941 con la coreografia di Serge Lifar, scene e costumi disegnati da Léon Leyritz, con interpreti Suzanne Lorcia (Marilèna), Serge Lifar (Torero) e Serge Peretti (Spontano), ripreso nel 1947 con Espanita Cortez, José Estrada e Michel Renault. All’Opéra-Comique di Parigi nel giugno del 1932 la compagnia dei “Ballets Russes” propose il titolo con le scene e i costumi di Natal’ja Gončarova su coreografia di Bronislava Nijinska. In scena la stessa Bronislava insieme ad Anatole Wilsak, Tadéo Slawinsky e Igor Schwezoff. La storia si svolge in una taverna della Andalusia dove una giovane gitana danza sopra ...

Read More »

In Romania il Gala Internazionale di Danza “Ballet Star”

Il “Ballet Star Gala” è un gala internazionale di danza sull’eleganza nel movimento e nell’armonia, dove la grazia dei ballerini abbraccia i passi del tempo. La luce riflessa sui loro costumi brilla come stelle, e gli accordi della musica classica si intrecciano con i loro passi incantati. Un regno di espressione artistica, in cui le emozioni danzano sul palcoscenico in un racconto senza parole, affascinando gli spettatori in un universo di bellezza e raffinatezza. Le star del balletto si esibiranno a Iași (città universitaria della Romania orientale, accanto al confine con la Moldavia), l’8 maggio, per una grande serata di balletto organizzata da “Emerald Production” che avrà luogo, a partire dalle ore 19.00, presso la Casa della Cultura degli Studenti (Casa de Cultura a Studentilor Iasi) con la regia artistica di Bogdan Aprofirei. Nel cast figurano grandi nomi e famosi ballerini, tra cui: Cristina Dijmaru e Bogdan Canila (Opera Nazionale di Bucarest) Cristian Preda (Opera Nazionale di Iasi) Tanea Nazarchevici e Nicolai Nazarchevici (Teatro Nazionale dell’Opera e del Balletto “M. Biesu”) Natalia Bogdan (Kiev, Ucraina) e Vasili Bogdan (Teatro Nazionale dell’Opera e del Balletto “M. Biesu”) Violeta Shevchenko (Odessa, Ucraina) e Bogdan Aprofirei (Romania) Eugen Cojocari, Magdalina Andritcaia, Evelina Feraru, ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi