Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Svetlana Zakharova (page 8)

Tag Archives: Svetlana Zakharova

Consegnato a Mosca l’ambito premio “Benois de la Danse”

Al Teatro Bolshoi di Mosca si è tenuto l’appuntamento annuale con i Benois de la danse, prestigiosi premi assegnati non solo a ballerini e coreografi, ma anche a compositori e scenografi allo scopo di riflettere la grandiosa concezione che Diaghilev aveva del balletto come connubio di tutte le arti. Non a caso il nome del Premio è in onore dello scenografo dei Ballets Russes Alexandre Benois, e non a caso la statuetta è una creazione dello scultore Igor Ustinov, figlio dello scomparso attore inglese Peter Ustinov e discendente della famiglia Benois. Quest’anno i Premi Benois sono stati assegnati a: Svetlana Zakharova (migliore ballerina), Edward Watson (migliore ballerino), Christopher Wheeldon (migliore coreografo), Joby Talbot (migliore compositore). Ma nel grande teatro moscovita era presente anche l’Italia (candidata al Premio anche la Prima ballerina del Balletto della Scala Nicoletta Manni) e la città di Positano poiché il Benois è gemellato con il Premio che la cittadina della costiera dedica a un altro personaggio cardine dell’esperienza dei Ballets Russes: Léonide Massine. Dal matrimonio tra i due Premi è nato il Prix Benois-Massine Moscow-Positano (altra creazione originale di Ustinov) che il direttore artistico del Premio Massine, Daniele Cipriani, ha consegnato a Mosca alla danzatrice spagnola Ana Laguna, ...

Read More »

Svetlana Zakharova in “Giselle” al Teatro San Carlo di Napoli

Svetlana Zakharova, étoile del Bol’šoj di Mosca e della Scala di Milano, considerata una delle più straordinarie interpreti del nostro tempo, torna a danzare al Teatro di San Carlo accanto a Ruslan Skvortsov, primo ballerino del Bol’šoj, in quello che è considerato il balletto romantico per eccellenza, Giselle, in cartellone al Massimo napoletano dal 14 al 19 aprile 2015. Zakharova e Skvortsov danzeranno nelle recite del 14, 16, 18 aprile, Yolanda Correa e Joel Carreño entrambi primi ballerini del Norwegian National Ballet, si esibiranno invece il 15 e il 19 aprile mentre le due stelle di casa, Anbeta Toromani e Alessandro Macario, saranno protagonisti nelle repliche del 17 e 18 aprile, insieme al Corpo di Ballo del Teatro San Carlo. Giselle, su musiche di Adolhpe Adam per la coreogria di Jean Coralli, Jules Perrot, Marius Petipa, qui nella versione di Ljudmila Semenjaka per l’allestimento del Teatro Comunale di Firenze, avrà le scene di Raffaele Del Savio e i costumi di Mario Giorsi e Giusi Giustino. Sul podio, alla guida dell’Orchestra del Teatro di San Carlo il direttore Aleksej Baklan, un vero veterano del balletto. Storia d’amore, tradimento e redenzione, Giselle, continua ad attrarre il pubblico nel suo contrasto fra il ...

Read More »

Sky Classica HD e il Corriere della Sera presentano “I capolavori della danza”

Si chiama “I capolavori della danza” la completa e brillante collana di DVD e libretti promossa da Classica HD, canale 138 di Sky, in collaborazione con il Corriere della Sera. I DVD contenenti celebri opere della danza e del balletto, tutti rigorosamente accompagnati da relativo libretto, saranno acquistabili in edicola con il Corriere della Sera, ogni mercoledì  fino al 3 giugno 2015, per un totale di 20 uscite; oppure presso La Scala Shop di Milano o su store.corriere.it. La prima uscita è già avvenuta lo scorso mercoledì ed è stata dedicata a Giselle, balletto intramontabile, emblema del Romanticismo, in scena al Teatro alla Scala con due stelle del nostro tempo, Svetlana Zakharova e Roberto Bolle. Al Teatro Bolshoi di Mosca spetta la seconda uscita (28 gennaio), con Lo schiaccianoci, nella scintillante e inossidabile versione di Jurij Grogorovič sul capolavoro musicale di Pëtr Il’ič Čajkovskij. Il fascino della ballerina-cigno in tutù bianco regna nella terza uscita della collana (4 febbraio), di nuovo in scena con il Balletto del Teatro alla Scala: è Il lago dei cigni, nella versione di Vladimir Bourmeister e nell’interpretazione appassionante di Svetlana Zakharova e Roberto Bolle. Primo titolo del Novecento è Orfeo e Euridice di Pina Bausch, coreografa ...

Read More »

Al Teatro alla Scala il ritorno in scena di “Giselle”

Dopo il grande successo ottenuto con la trasferta parigina, il corpo di ballo del Teatro alla Scala torna a casa portando in scena proprio quella Giselle che tanto è stata apprezzata al Palais des Congrès di Parigi. Il balletto romantico di Coralli-Perrot, nella ripresa coreografica di Yvette Chauvirè, sarà sulla scena milanese dal 2 al 17 aprile. Grandi nomi internazionali si alterneranno sul palcoscenico del Piermarini alternandosi nelle varie date: le étoiles scaligere Roberto Bolle e Svetlana Zakharova (il 2, 4, 7 e 9 aprile),  incarneranno i ruoli di Albrecht e Giselle che saranno poi ricoperti dall’ inedita coppia per la Scala, Natalia Osipova con Sergei Polunin che sostituirà David Hallberg: a causa di un lungo recupero, a seguito di un  intervento, che lo ha costretto a rinunciare  anche alle sue apparizioni nel corso della Spring Season all’American Ballet Theatre, Hallberg non potrà essere in scena nelle recite del 10 e 11 aprile.  Debutto scaligero nel ruolo anche per Maria Eichwald. Sul podio, cosi come nel fortunato tour a Parigi, sarà Patrick Fournillier. Sensibilità diverse faranno dunque rivivere la struggente storia d’amore di Giselle, sempre sospesa tra terreno e spirituale, vittima di un sentimento che vive e cresce anche dopo ...

Read More »

Danzainfiera compie 10 anni per l’occasione presenzierà alla kermesse Svetlana Zakharova

Gallery la notizia attraverso le immagini Spegne 10 candeline con la prossima edizione (a Firenze dal 26 febbraio al 1 marzo 2015), Danzainfiera, che nel 2006 ha creato in Italia un nuovo punto di riferimento per la danza. Da quando ha fatto capolino nel panorama degli eventi, DIF è sempre rimasta fedele alla sua mission: concentrare in 4 giorni e in un unico luogo tutto ciò che il mondo della danza ha da offrire. Nel 2006, anno della sua prima edizione, non esisteva una realtà in grado di riunire sia la danza accademica sia il ballo; due realtà allora percepite – se non agli antipodi – molto lontane tra loro. DIF è nata proprio con l’obiettivo di creare un’occasione d’incontro per un settore così variegato e frammentato. DIF festeggerà il suo decimo compleanno con una delle étoile più acclamate nel mondo Svetlana Zakharova. È indubbiamente la stella della danza del momento, danzatrice di grande tecnica che ha anche maturato una grande forma di interpretazione: Svetlana Zakharova. L’étoile del Bolshoi, molto legata all’Italia grazie al Teatro alla Scala e all’Opera di Roma, sarà protagonista il 27 Febbraio a Danzainfiera, a Firenze, dove presenterà il suo primo libro realizzato con gli scatti di Pierluigi ...

Read More »
I più bei ritratti di étoiles donne nei nuovi libri sulla Danza

Danzainfiera 2015: il Direttore Sara Zuccari intervisterà l’étoile Svetlana Zakharova

È indubbiamente la stella della danza del momento, danzatrice di grande tecnica che ha anche maturato una grande forma di interpretazione: Svetlana Zakharova. L’étoile del Bolshoi, molto legata all’Italia grazie al Teatro alla Scala e all’Opera di Roma, sarà protagonista il 27 Febbraio a Danzainfiera, a Firenze, dove presenterà il suo primo libro realizzato con gli scatti di Pierluigi Abbondanza, che ne racconta i momenti più intensi dei suoi impegni in giro per il mondo. Svetlana Zakharova si racconterà in un’intervista molto particolare curata da Sara Zuccari, direttore del giornaledelladanza.com,  critico di danza per L’Espresso ed esperto di danza per Sky Tg24, curatrice e conduttrice della Maratona di Danza per il Festival dei due Mondi di Spoleto. Un incontro tra due professioniste della danza, chiaramente con ruoli diversi, con il direttore Sara Zuccari che ha alle spalle una lunga carriera nel mondo dell’informazione coreutica: è stata la firma di Mediaset Online, divenuta in seguito TGcom , ha scritto per Danza&Danza e intervistato le stelle del balletto su Telepiù, fino alle più recenti collaborazioni con il settimanale “A” di Maria Latella. “Sono felice di poter intervistare una stella del balletto come Svetlana Zakharova” – afferma Sara Zuccari – “L’ho incontrata per ...

Read More »

Il Balletto del Teatro alla Scala di Milano torna a Parigi con l’intramontabile Giselle

A tredici anni dall’ultima trasferta, il Balletto del Teatro alla Scala di Milano torna a Parigi, al Palais des Congrès dal 31 gennaio all’8 febbraio con Giselle, balletto classico romantico per antonomasia, frutto del genio del letterato francese Théophile Gautie, coreografia di Jean Coralli e Jules Perro, su musica di Adolphe Adam, interpretata della Savaria Symphony Orchestra, una delle istituzioni più rappresentative dell’arte musicale ungherese, diretta dal Maestro Patrick Fournillier. La Giselle di Coralli-Perrot presenta tutti gli elementi del balletto romantico e viene proposta dalla compagnia scaligera nella trasposizione coreografica di Yvette Chauviré, già prima ballerina dell’Opéra di Parigi, versione di grande raffinatezza che esalta la tradizione classica in tutta la sua finezza ed essenzialità. Interpreti dell’opera saranno i primi ballerini, i solisti e i giovani interpreti della compagnia, con le straordinarie Vittoria Valerio, Virna Toppi e Lusymay Di Stefano ad alternarsi nel ruolo di Giselle e Claudio Coviello e Antonino Sutera in quello di Albrecht. Nelle rappresentazioni del 3, 4 e 6 febbraio, i ruoli principali saranno invece ricoperti dall’étiole russa Svetlana Zakharova, eccezionale interprete dei più grandi balletti classici e non e da Friedemann Vogel, principal dancer per Stuttgart Ballet. Con Giselle rivive la fantasia di un tempo, ...

Read More »

Dentro la Danza: CHEF – AUTONOMIA – imperturbabile – IL PASSO FALSO !!!

La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza.    CHEF                                   Anche i vip mangiano… la nutella! La crema più conosciuta e apprezzata al mondo pare essere un vero e proprio chiodo fisso, una buona “dipendenza”, per la ballerina Rossella Brescia. Al timone del programma televisivo The Chef, la Brescia ha dichiarato di essere una brava cuoca, di cucinare sempre in modo sano, ma di non sapere dire di no alla nutella. Anche se l’alimentazione sana, abbinata a tanto sport, è uno dei principi fondamentali nella vita della ballerina, la nutella rimane il suo tallone d’Achille! Chissà se Cannito la vuole tutta ciccia e brufoli!         AUTONOMIA           È stato approvato lo statuto della Fondazione Teatro alla Scala, l’ente meneghino ha ottenuto l’autonomia. Soddisfatto il sindaco Pisapia che ha dichiarato: “Il riconoscimento dell’autonomia previsto dal decreto e ottenuto con l’approvazione dello ...

Read More »

La Danza Telematica: un’ondata di romanticismo arriva nei cinema italiani con Il Lago dei cigni!

Reduci dallo straordinario successo ottenuto con Lo Schiaccianoci, che a dicembre ha conquistato 110.000 spettatori in 34 paesi  diventando il balletto più visto di tutti i tempi nelle sale cinematografiche del mondo, Nexo Digital e Pathé Live presentano Il Lago dei cigni, in diretta via satellite nei cinema italiani dal Bolshoi di Mosca. Domenica 25 gennaio, alle ore 16.00, arriva quindi il momento di sedersi in poltrona per  assistere ad un’altra eccezionale performance; questa volta l’appuntamento è con il celebre balletto capolavoro sulle note di Tchaikovsky, uno dei più affascinanti e misteriosi balletti tardo-romantici, interpretato per l’occasione da due stelle di fama internazionale come Svetlana Zakharova e Denis Rodkin. Ricevuta la commissione per quest’opera nel 1875, Piotr Ilic Tchaikovsky ha composto le musiche per Il Lago dei cigni in un solo anno. Il balletto ha debuttato quindi nel febbraio del 1877 al Teatro Bolshoi. Anche se è stato presentato in molte versioni diverse nel corso degli anni successivi, le compagnie di danza hanno tendenzialmente basato le loro messe in scena sia coreograficamente che musicalmente sul lavoro di Marius Petipa. La coreografia che viene presentata oggi è invece molto recente: Yuri Grigoròvic l’ha infatti creata nel 2001 usando scene coreografate di ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi