Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Tamara Rojo

Tag Archives: Tamara Rojo

“Una noche con la superstar Sergio Bernal” [RECENSIONE]

  Lo spettacolo, che presso lo splendido Teatro Municipale di Piacenza diretto da Cristina Ferrari è diventato Un pomeriggio con Sergio Bernal sotto l’attenta direzione artistica di Ricardo Cue (figura storica che ha lavorato con George Balanchine, Anthony Tudor, Martha Graham, Alvin Ailey, Maya Plisetskaya, Sylvie Guillem, Peter Schauffuss, Fernando Bujones, Irek Mukhamedov, Patrick Dupond, Carlos Acosta, Alina Somova, Natalia Osipova, Vladimir Shklyarov, Evgenia Obraztsova, Ivan Vasiliev, Alena Kovaleva, Angel Corella, Tamara Rojo, tra gli altri) in esclusiva italiana per Daniele Cipriani Entertainment ha posto in luce la netta propensione del carismatico Bernal nel catturare e incarnare la commistione tra la tradizione spagnola, l’accademismo classico, la passione del flamenco e il glamour… aspetti affascinanti quanto la musica stessa e il canto. La produzione è ricca di contrasti – luce e oscurità, movimento ed equilibrio – tanto da renderla un’opera ben calibrata nella struttura e mai didascalica. Ad apertura troviamo l’assolo Farruca del molinero, una coreografia di Antonio Ruiz Soler su musica di Manuel De Falla, dove la sensualità, il mistero, e la figura di Bernal vengono caratterizzati da una successione di curve e di ondulazioni come fossero il corso di un fiume che raggiunge in piena la massima intensità dell’emozione e ...

Read More »

Ondine (balletto): storia, personaggi, curiosità e trama

Il ruolo della protagonista è senza dubbio l’obiettivo principale del balletto. È uno spiritello d’acqua che il pubblico scopre ballando in una cascata e poi con la propria ombra. Il suo amore per Palemon è profondo, il che rende la sua infedeltà così drammatica. Il vecchio racconto dell’amore del Cavaliere Hulbrand per una strega, ninfa, fantasma o artificio di nome Ondina è il filo rosso che lega questa favola, composta secondo la tradizione dei grandi balletti narrativi. Sontuose scene e balli di gruppo di suggestivo effetto, divertissement e giochi d’insieme si alternano con gli “a solo”, i “pas de deux” e “pas de trois” di Palemon, della sua fidanzata terrena e di Ondina. Il balletto in tre atti e cinque scene fu creato dal coreografo Sir Frederic Ashton con raffinato stile neoclassico e melodie screziate del versatile Hans Werner Henze. La versione di Ashton supera tutte le altre – di cui andremo a parlare – per la magistrale compiutezza espressiva e la carica poetica. La creazione venne registrata nel 1959 da Paul Czinner alla “Royal Opera House” con il “Royal Ballet” ai tempi diretto da Dame Ninette de Valois in un filmato (oggi acquistabile il dvd) che contempla inoltre “L’uccello ...

Read More »

Raymonda (balletto): storia, personaggi, curiosità e trama

Uno degli ultimi grandi titoli del glorioso periodo dei “Balletti Imperiali” ha visto la luce in tre atti e quattro scene, su musica di Aleksandr Konstantinovič Glazunov con la coreografia originale di Marius Petipa. Il libretto fu scritto dallo stesso Petipa insieme alla contessa Lydia Pashkova; le scene furono allestite da Oreste Allegri, Pyotr Lambin e Konstantin Ivanov. Rappresentato a San Pietroburgo per la prima volta dal “Balletto Imperiale” al Teatro Mariinskij il 19 gennaio 1898 con la direzione orchestrale di Riccardo Drigo vide interpreti d’eccezione Pierina Legnani (Raymonda), Sergej Legat (Jean de Brienne), Olga Preobrazhenskaya (Henriette), Claudia Kulichevskaya (Clemence), Nikolaj Legat (Béranger), Pavel Gerdt (Abderakhman), Georgy Kyaksht (Bernard) e Giuseppina Cecchetti (Contessa Sibilla). Il successo al debutto fu eccezionale, in gran parte a favore della Legnani (che nel secondo atto eseguì una straordinaria sequenza di “entrechats quatre done sur la pointe”), della coreografia di Petipa (l’argomento semplice servì a creare numerosi numeri di danza per mettere in luce le abilità e le capacità dei ballerini solisti) e della partitura di Glazunov (la cui affabile musica su temi aggraziati riecheggiò l’arte di Čajkovskij). Apoteosi dello stile di Marius Petipa, il balletto è una commistione di generi che non risente di ...

Read More »

La Bayadére: storia, personaggi, curiosità e trama

“La Bayadére” ovvero “la danzatrice del tempio” catalogato come “balletto-sinfonico” è uno di quei titoli che incarnano appieno la concezione della danza classica e della sua disarmante purezza grazie ad un racconto epico di amore e vendetta divina. Ambientato nell’antica India, indica un altrove dove l’esotismo si tramuta in un riflesso culturale che mira ad esaltare e ad imitare usi, forme, suggestioni e misteri di paesi lontani. Questo tema era particolarmente in voga nell’arte del balletto intorno al XIX secolo. Nel 1838 una compagnia di danzatori indiani fece tappa a Parigi con autentiche bayadere (termine coniato dagli occidentali – in special modo dai viaggiatori – in riferimento alle danzatrici indiane che si esibivano in feste e cerimonie religiose e profane) e l’interesse per l’esotico aumentò confermando il fascino delle genti europee nei riguardi dell’Oriente. Il balletto “La Bayadère” nella sua forma originale si dipana in quattro atti su musica di Léon Minkus e coreografia di Marius Petipa il quale si lasciò ispirare da più fattori: sicuramente dalle cronache lette sulla stampa nel 1875 a proposito della visita del Principe di Galles in India, senza tralasciare la suggestione tratta dal balletto “Sakountala” di suo fratello Lucien su libretto di Théophile Gauthier ...

Read More »

Cenerentola: storia, personaggi, curiosità e trama

  Un racconto intramontabile di splendore e romanticismo, senza tempo. Il balletto “Cenerentola” in tre atti con musica di Sergej Prokof’ev, venne scritto tra il 1940 e il 1944. La coreografia originale era firmata da Rostislav Zakharov (coreografo russo, ballerino, direttore d’opera e professore all’Accademia delle Arti a Mosca); il libretto a cura di Nikolaj Volkov era ratto dalla celebre fiaba di Charles Perrault. La rappresentazione per problemi organizzativi del Teatro venne spostato all’anno successivo. Precisamente vide la luce il 22 novembre 1945 al Teatro Bol’šoj di Mosca con le scene di Pëtr Villjams e l’orchestra diretta da Yuri Fayer; interprete principale fu la grande prima ballerina Ol’ga Lepešinskaja che si alternò nel ruolo della protagonista con un’altra straordinaria interprete, Galina Ulanova. Il successo fu immediato. Nel 1946, il Teatro Kirov di San Pietroburgo portò in scena la versione di “Cenerentola” ideata da Konstantin Sergeyev (ballerino e coreografo sovietico) che si calò anche nel ruolo del Principe, con protagonista femminile la prodigiosa Natalija Dudinskaja che fu una delle più grandi danzatrici dell’epoca sovietica, altrettanto prestigiosa come insegnante. Prokofiev considerava la favola “essenzialmente come la cornice per una rappresentazione di autentici esseri umani con le loro passioni e le loro debolezze, ...

Read More »

Una vita per la danza Éric Vu-An: stella tra le stelle

Molteplici personalità del mondo culturale e dello spettacolo, figure internazionali della danza, gente comune, istituzioni, fondazioni, enti lirici, compagnie di danza, tra cui “Ballet Nice Méditerranée”, “Teatro alla Scala”, “Opéra National de Paris”, “Les Ballets de Monte-Carlo”, “Fondation Maurice Béjart” e “Béjart Ballet Lausanne”, hanno ricordato in questi giorni la straordinaria levatura artistica di Éric Vu-An scomparso prematuramente l’8 giugno 2024. Era nato il 3 gennaio 1964 a Parigi con origini vietnamite da parte del padre adottivo (quello naturale era di Guadalupa). Da sempre aveva voluto danzare, era il suo desiderio più grande. Infatti a soli cinque anni entra nello Studio di Rue de Tournon a Parigi e prende la sua prima lezione di classica da Madame Edith George (maestra di danza di origini italiane, il cui vero nome era Adèle Marie Romana Lazzarotto che fu in precedenza ballerina, cantante e attrice anche nel celebre film musicale “Folies-Bergère” diretto da Henri Decoin con Eddie Constantine e Zizi Jeanmaire). Nel 1974 Éric Vu-An prende parte al Concorso per l’ammissione alla “Ecole de Danse de l’Opéra National de Paris” sostenendo l’audizione da solo senza accompagnamento di un insegnante, convinto che l’arte di Tersicore fosse la sua unica e insostituibile guida. La Scuola ...

Read More »

Addio alle scene per la grande étoile Tamara Rojo

L’étoile Tamara Rojo, grande Star degli anni 2000 e 2010, saluta il palcoscenico a 48 anni. La ballerina ha salutato il suo pubblico venerdì 14 ottobre al Théâtre des Champs-Élysées, nel ruolo della protagonista di Giselle di Akram Khan dell’English National Ballet. Direttore di questa compagnia dal 2012, è stata lei ad avviare questa nuova versione, uno dei momenti salienti dei suoi anni alla guida del balletto inglese. A dicembre partirà per il San Francisco Ballet, di cui ha assunto la direzione, ma non ballerà e non danzerà più, pero ora! Tamara Rojo porta una profonda esperienza al San Francisco Ballet, non solo attraverso la sua direzione dell’ ENB, ma anche nei suoi 30 anni di carriera come ballerina professionista. Prima della sua direzione all’ENB, è stata prima ballerina al Royal Ballet per oltre un decennio dopo un ruolo come preside all’ENB alla fine degli anni ’90. ha danzato tutti i ruoli da protagonista dei ballett classici, oltre a opere di Balanchine, Robbins, MacMillan e altri. Nata in Canada e cresciuta a Madrid, Rojo ha conseguito la laurea in danza/coreografia presso il Real Conservatorio Profesional de Danza Mariemma e ha conseguito un master in arti teatrali e un dottorato presso ...

Read More »

Aaron S. Watkin nominato direttore all’English National Ballet

  English National Ballet ha annunciato che Aaron S. Watkin sarà il suo nuovo Direttore Artistico. Ciò segue la notizia all’inizio di quest’anno che Tamara Rojo si dimetterà alla fine del 2022 per assumere la carica di Direttore artistico del San Francisco Ballet . Watkin arriva all’English National Ballet dal Semperoper Ballett di Dresda, in Germania, dove ricopre il ruolo di Direttore Artistico dal 2006. Durante il suo incarico, ha costruito una reputazione rispettata a livello internazionale per la compagnia, nota per la diversità dei suoi artisti e del suo repertorio. Ha presentato opere di alcuni dei coreografi più famosi del mondo, da George Balanchine a Pina Bausch, da William Forsythe a Martha Graham. La nomina di Watkin come Direttore Artistico lo vede tornare all’English National Ballet dopo aver già ballato con la compagnia trent’anni fa. Nato in Canada, la sua carriera teatrale lo ha visto anche ballare con il National Ballet of Canada , il Dutch National Ballet e il Ballett Frankfurt, prima di diventare assistente coreografico di William Forsythe, mettendo in scena le sue opere in tutto il mondo. A proposito della sua nomina, Aaron S. Watkin ha dichiarato: “Sono lieto di tornare all’English National Ballet per guidare la compagnia come Direttore Artistico. Apprezzo molto tutti i risultati conseguiti da Tamara nello sviluppo ...

Read More »

Tamara Rojo è il nuovo Direttore Artistico del San Francisco Ballet

Tamara Rojo dopo 10 anni lascia la guida dell’English National Ballet per dirigere il San Francisco Ballet,  lei stessa ha annunciato che il 2022 sarà l’ultimo anno per lei  nella prestigiosa compagnia inglese per volare negli Stati Uniti a ricoprire lo stesso ruolo al San Francisco Ballet. “Ammiro da tempo il San Francisco Ballet come una delle compagnie di danza più creative d’America, che offre a tante e diverse voci artistiche l’opportunità di creare opere per alcuni dei migliori ballerini del mondo” ha detto Rojo. “Sono entusiasta di unirmi al SF Ballet per aggiungere  spirito innovativo della compagnia, mentre rivalutiamo come può e dovrebbe essere il futuro del balletto, per offrire il meglio che la danza può offrire ad pubblico più ampio possibile. E sebbene riconosciuto a livello internazionale sia per le sue esibizioni che per la formazione, SF Ballet ha un profondo impegno per tutto l’anno nei confronti del pubblico di San Francisco e della comunità, una comunità dinamica in cui io e la mia famiglia non vediamo l’ora di entrare a far parte”. Tamara Rojo porta una profonda esperienza al San Francisco Ballet, non solo attraverso la sua direzione dell’ ENB, ma anche nei suoi 30 anni di ...

Read More »

L’English National Ballet non rinuncia alla tradizione, in questo 70° anniversario con Lo Schiaccianoci

L’English National Ballet non rinuncia alla tradizione e dunque trova una soluzione per andare comunque in scena, dal 17 dicembre al 3 gennaio, in questo 70° anniversario. English National Ballet per l’occasione ha eseguito una versione di Nutcracker ogni anno dal 1950. Nel 2020, la tradizione continua. Con questa produzione speciale, lascia che i nostri ballerini e musicisti ti accompagnino in un vorticoso tour dei momenti più popolari del balletto classico, con la famosa colonna sonora di Tchaikovsky suonata dal vivo. Unisciti a Clara e al suo incantato Schiaccianoci in un giro in mongolfiera verso la Terra della Neve e goditi scene iconiche con la fata Sugar Plum, i fiocchi di neve, i fiori e altro ancora. La performance durerà circa 75 minuti senza intervallo. Clicca qui per saperne di più sulle misure del London Coliseum per garantire un’esperienza piacevole e sicura a tutti i frequentatori di balletto e per pianificare la tua visita. Il direttore artistico dell’English National Ballet, Tamara Rojo CBE, ha dichiarato: “È stato un privilegio assoluto avere un’artista del calibro di Alina come parte della famiglia English National Ballet. Sono molto grata per il suo immenso contributo all’azienda negli ultimi 7 anni e spero di accoglierla nuovamente come ospite in futuro. ‘ Nei ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi