Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Teatro alla Scala (page 10)

Tag Archives: Teatro alla Scala

Lo Schiaccianoci della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala, torna al Piccolo di Milano

La Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala, diretta da Frédéric Olivieri, dal 14 al 22 dicembre 2021 torna – dopo le limitazioni dovute al Covid – al Piccolo Teatro di Milano-Teatro Strehler per lo spettacolo natalizio. E lo fa con la favola che più si addice al periodo di festa e a rinnovare la collaborazione ultradecennale fra le due istituzioni: Lo Schiaccianoci, su musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij con la coreografia dello stesso Olivieri da Lev Ivanov, nell’allestimento del Teatro alla Scala firmato da Roberta Guidi di Bagno. Proposto per la prima volta nel 2011, lo spettacolo offre l’atmosfera fantastica e onirica del balletto originale di Ivanov che, sostituendo Petipa, aveva realizzato la coreografia basandosi sulla versione mitigata di Dumas padre del cupo racconto di Ernst Hoffmann “Schiaccianoci e il re dei topi”. In scena si alterneranno tre cast con oltre 100 ballerini. Nei ruoli principali debutteranno allievi fra il sesto e l’ottavo corso, interpretando alcuni fra i più celebri brani del repertorio romantico russo, dal Valzer dei fiocchi di neve al Passo al Valzer dei fiori. Sara Zuccari Foto Giulia Guccione

Read More »

“Carla” il film su Carla Fracci conquista il pubblico e vince gli ascolti Tv

Vittoria di Rai1 nel prime time di ieri sera, domenica 5 dicembre, con “Carla”, il film sulla vita di Carla Fracci interpretato da Alessandra Mastronardi che ha ottenuto 3.598.000 telespettatori e uno share del 17,7%. Ascolti tv di domenica 5 dicembre 2021 vince la prima serata Rai 1 con “Carla” , il film dedicato alla vita e alla carriera dell’indimenticabile Carla Fracci ha emozionato 3.598.000 spettatori. Share dello 17.7%.  La pellicola è liberamente ispirata all’autobiografia Passo dopo passo – La mia storia della Fracci, scomparsa lo scorso maggio nella sua Milano. Ad interpretarla sul grande schermo è Alessandra Mastronardi, chiamata all’importante compito di calarsi nei panni di colei che è riconosciuta in tutto il mondo come una delle più splendenti icone della storia della danza, donna di straordinaria eleganza, grande carattere ed immensa passione per il suo lavoro. Il film ripercorre il percorso umano e professionale di un’icona della danza mondiale, universalmente riconosciuta come una delle più grandi étoile del XX secolo e definita nel 1981 dal New York Times “prima ballerina assoluta”. Seguendone le varie tappe di vita, Carla ripercorrerà la storia dell’étoile partendo dall’infanzia scandita dagli ultimi anni della seconda guerra mondiale, per passare all’adolescenza con l’inizio della carriera artistica nella Milano degli anni ’50. Da lì, la straordinaria ...

Read More »

Torino Film Festival “Giselle” il film documentario Teatro alla Scala di Milano

La 39^ edizione del Torino Film Festival si svolgerà dal 26 novembre al 4 dicembre prossimo, sotto la direzione per il secondo anno consecutivo di Stefano Francia di Celle, nella continuità identitaria di cinema “giovane”, attento ai nuovi autori e alle nuove tendenze, vetrina del nuovo cinema, ma anche laboratorio di idee e progetti, motore di novità e trasformazione culturale. Martedì 30 novembre alle ore 18.00 presso l’Auditorium del grattacielo, l’anteprima del film documentario “Giselle” di cui ha sostenuto la produzione. La pellicola firmata Riccardo Brun, Annalisa Mutariello, Paolo Rossetti, Francesco Siciliano e Maria Fantastica Valmori, è prodotta da Panamafilm, in collaborazione con il Teatro alla Scala di Milano.  Il racconto inizia con la riapertura del teatro dopo il primo lockdown e descrive il complicato ed esaltante percorso per portare in scena Giselle, considerato il simbolo del balletto romantico. Fra ostacoli, restrizioni e chiusure, vedremo i protagonisti del corpo di ballo allenarsi duramente, mentre l’Italia scivola inesorabilmente verso la seconda ondata. Protagonisti gli scaligeri Nicoletta Manni, Virna Toppi, Martina Arduino, Claudio Coviello, Timofej Andrijashenko, Gioacchino Starace, Vittoria Valerio, Alessandra Vassallo, Antonino Sutera, Antonella Albano, Maria Celeste Losa, Marco Agostino, Nicola Del Freo. Con la partecipazione straordinaria  di Carla Fracci, si avrà la possibilità di vedere all’opera anche i maître ...

Read More »

Teatro alla Scala – La bayadère di Rudolf Nureyev – cast e date

Esaurita in un paio d’ore l’Anteprima Under30 del 14 dicembre, La bayadère di Rudolf Nureyev sta conquistando ancora prima di andare in scena ed è stata anche scelta dalla Rai per essere ripresa e trasmessa in TV. Merito della esclusività di questo appuntamento, che inaugurerà la nuova Stagione di Balletto portando per la prima volta in scena uno spettacolo finora rappresentato solo dal Balletto dell’Opéra di Parigi per cui fu creato; quella che è stata di fatto l’ultima produzione di Nureyev dei grandi classici,  debutterà alla Scala con una nuovissima veste, con scene e costumi realizzati appositamente per la Scala da Luisa Spinatelli. E merito anche della spettacolarità di questa produzione, che permetterà di presentare e far brillare al completo la attuale Compagnia con la sua rinnovata immagine: dai primi ballerini, ai solisti e a tutto il Corpo di Ballo nei numerosi ruoli principali e nei grandi momenti di ensemble, primo fra tutti il meraviglioso quadro del Regno delle Ombre. Quattro diversi cast si alterneranno nei ruoli principali di  Nikiya, una delle baiadere, le danzatrici del tempio che custodiscono il fuoco sacro, di Solor, nobile guerriero e di Gamzatti,  la figlia del Rajah: apriranno le rappresentazioni il 15 dicembre Nicoletta ...

Read More »

Per la prima volta alla Scala “La Bayadère” di Rudolf Nureyev

Per la prima volta alla Scala, il 15 dicembre inaugura la nuova Stagione di Balletto La bayadère di Rudolf Nureyev, mai rappresentata da altre compagnie al di fuori dell’Opéra di Parigi per cui fu creata nel 1992: ora per la prima volta verrà messa in scena alla Scala, rimontata dal Direttore del Ballo Manuel Legris e da Florence Clerc, in debutto per i nostri artisti e per l’occasione con una inedita veste: Luisa Spinatelli firmerà nuove scene e costumi. La bayadère, uno dei balletti cardine del repertorio classico Vide la sua prima assoluta a San Pietroburgo nel 1877. Un’India da leggenda, intrighi, drammi d’amore; il fascino dei paesi esotici e il successo di opere letterarie come il poema Śakuntalā ispirarono Marius Petipa, che creò una perfetta armonia fra scene di massa e protagonisti, momenti di alto lirismo e fascino poetico. Su tutti, la meraviglia del Regno delle Ombre, quadro che aprì la strada alla fortuna occidentale di questo balletto e all’astro splendente di Rudolf Nureyev che ne fu straordinario interprete e poi coreografo. Risale al 2008 l’ultima Bayadère rappresentata dal balletto scaligero, nella versione di Natalia Makarova.  La bayadère di Nureyev, ultima delle sue produzioni dei grandi classici è uno ...

Read More »

Dal 5 Novembre, Madina approda in esclusiva streaming su ITsART

Dopo il grande successo della prima assoluta al Teatro alla Scala, in occasione del lancio Europeo della piattaforma dell’arte e della cultura italiana, il 5 Novembre, Madina approda in esclusiva streaming su ITsART. Tratta dal romanzo La ragazza che non voleva morire, ispirato a una storia vera e firmato dalla stessa curatrice del libretto, Emmanuelle de Villepin, Madina rappresenta un unicum nel panorama teatrale. La produzione del Teatro alla Scala, prevista in scena nel marzo del 2020 e poi rimandata a causa della pandemia, trascende i canoni del classico balletto per dar vita a un’opera in cui ritmo e melodia si fanno corpo attraverso le musiche del Maestro Fabio Vacchi e le arti performative si fondono in uno spettacolo complesso ed emozionante, che prende vita attraverso le coreografie di Mauro Bigonzetti. Per questa prima assoluta di uno dei maggiori compositori del nostro tempo sul podio, la calibratissima bacchetta di Michele Gamba dirige l’Orchestra e il Coro del Teatro alla Scala.   Il linguaggio universale del corpo non lascia scampo. Un corpo violato, oppresso. Come quello di Madina, giovane donna interpretata da una straordinariamente coinvolta Antonella Albano, vittima della spirale di violenza perpetrata dalle truppe di occupazione sul suo Paese e ...

Read More »

Teatro alla Scala “Benessere in scena” – Madina Danza e psicologia per la non violenza

Nato dalla collaborazione fra il Teatro alla Scala e Guna – azienda leader in Italia nella produzione di farmaci di origine biologico naturale – e giunto alla sua quarta edizione, il progetto “Benessere in scena” affronta e approfondisce la relazione fra arte e benessere, un binomio strettamente collegato e in grado di influire profondamente sulla vita dell’individuo, e lo fa attraverso un ciclo di incontri con artisti, medici, divulgatori, specialisti e ricercatori. Un numero crescente di ricerche scientifiche raccolte anche nel rapporto n°67 dell’OMS, che ha esaminato oltre 3000 studi dal 2000 al 2019,  confermano ormai come l’arte incida sulla salute e sul benessere dell’uomo. Ma non è solo la pratica dell’arte a migliorare la qualità della vita, bensì anche la sua semplice fruizione, che permette di ridurre significativamente il nostro stato di stress, incidendo quindi positivamente sulla nostra salute, inducendo stati d’animo che favoriscono un approccio sereno e sicuro alle sfide di ogni giorno e aiutano a combattere la depressione, normalizzando il battito cardiaco, la pressione e i livelli di cortisolo e stimolando la produzione di “ormoni del benessere”. In questo contesto, giovedì 14 ottobre si terrà il primo appuntamento di “Benessere in scena” al Teatro alla Scala dopo ...

Read More »

Teatro alla Scala in scena con Madina di Mauro Bigonzetti

È per il 1 ottobre il primo appuntamento del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala: finalmente va in scena, in prima assoluta, Madina, creazione musicale e coreografica, progetto nuovo nell’approccio e nelle tematiche attuali ma universali, raramente declinate in balletto, con nomi di prima grandezza che congiungono per la prima volta le proprie sensibilità e originalità artistiche. Con le coreografie di Mauro Bigonzetti, alla Scala la prima mondiale della composizione di Fabio Vacchi su libretto di Emmanuelle de Villepin tratto dal suo romanzo La ragazza che non voleva morire è una nuova sfida d’interprete per l’étoile Roberto Bolle (in scena il 1,7,12 e 14 nel ruolo di Kamzan, che il 6 ottobre sarà interpretato da Gabriele Corrado), Antonella Albano, nel ruolo di Madina, Martina Arduino e Gioacchino Starace (Olga e Louis), Gabriele Corrado nel ruolo di Sultan (il 6 ottobre Emanuele Cazzato) e agli artisti del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala, in un paesaggio teatrale e sonoro abitato dalle voci dell’attore Fabrizio Falco e dei cantanti Anna-Doris Capitelli e Chuan Wang. Sul podio per questa prima assoluta di uno dei maggiori compositori del nostro tempo sale Michele Gamba. Luci e scene sono di Carlo Cerri, che cura ...

Read More »

“Don Chisciotte” di Nureyev: le Stelle della Scala al Teatro Arcimboldi

Primo appuntamento con il grande balletto dal 29 al 31 ottobre 2021 al TAM Teatro Arcimboldi Milano, che vedrà tornare in scena il Corpo di Ballo della Scala, diretto da Manuel Legris, con “Don Chisciotte” nella stupenda versione coreografata da Rudolf Nureyev. Realizzato per la prima volta in questa versione al teatro dell’Opera di Vienna nel 1966, lo spettacolo è una produzione dedicata a tutti, anche ai più piccoli. Con la sua frizzante energia, con i caldi colori dell’allestimento di Raffaele Del Savio e Anna Anni, Don Chisciotte di Rudolf Nureyev trasporterà il pubblico con freschezza, allegria, virtuosismi e ricchezza coreografica in una Spagna affascinante, tra danze di gitani, fandango, matadores, mulini a vento e il candore sospeso del giardino delle Driadi. Sulla musica immediata di Minkus le avventure di Don Chisciotte e del fido scudiero Sancho Panza si incrociano, o meglio fanno da pretesto per una storia d’amore e per una serata di grande danza, scintillante e piena di temperamento, con divertenti ruoli comprimari e virtuosistici ruoli principali. Fra fughe, inganni e travestimenti, Don Chisciotte danzerà con la sua Dulcinea, la giovane Kitri e il barbiere Basilio coroneranno il loro sogno. Don Chisciotte richiede superba tecnica nelle variazioni e soprattutto nel gran pas de deux finale che celebra il trionfo dell’amore: una vera prova di bravura per ...

Read More »

Il Balletto alla Scala torna in scena ad ottobre con la prima assoluta di Madina

È per il 1 ottobre il primo appuntamento del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala, tra i più attesi della scorsa stagione: finalmente va in scena, in prima assoluta, Madina, creazione musicale e coreografica, progetto nuovo nell’approccio e nelle tematiche attuali ma universali, raramente declinate in balletto, con nomi di prima grandezza che congiungono per la prima volta le proprie sensibilità e originalità artistiche. Con le coreografie di Mauro Bigonzetti, alla Scala la prima mondiale della composizione di Fabio Vacchi su libretto di Emmanuelle de Villepin tratto dal suo romanzo La ragazza che non voleva morire è una nuova sfida d’interprete per l’étoile Roberto Bolle (in scena il 1,7,12 e 14), accanto a Antonella Albano nel ruolo di Madina e agli artisti del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala, in un paesaggio teatrale e sonoro abitato dalle voci dell’attore Fabrizio Falco e dei cantanti Anna-Doris Capitelli e Chuan Wang. Sul podio per questa prima assoluta di uno dei nostri maggiori compositori è il Maestro Michele Gamba. Luci e scene sono di Carlo Cerri, i costumi sono firmati da Maurizio Millenotti con la collaborazione di Irene Monti. Madina affronta con tutti i linguaggi del palcoscenico il dramma del terrorismo ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi