Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Teatro alla Scala (page 15)

Tag Archives: Teatro alla Scala

A riveder le stelle: il programma della prima Teatro alla Scala

Un secolo di musica e di cultura italiana ed europea: la sera del 7 dicembre Riccardo Chailly alla guida di Orchestra e Coro del Teatro alla Scala sarà l’anima musicale di un racconto sull’opera e sulla danza la cui drammaturgia è stata pensata e trasformata in spettacolo da Davide Livermore e dai suoi collaboratori. Un racconto che nella sera di teatro musicale più famosa del mondo vuole celebrare il ruolo centrale che l’Opera e la Danza hanno avuto non solo per la cultura ma anche per la crescita civile del nostro Paese segnandone in modo decisivo l’identità. La serata raccoglie 25 tra i maggiori cantanti del mondo che hanno voluto partecipare a questa serata senza precedenti, ma anche i ballerini scaligeri protagonisti in tre momenti tra i quali una creazione del neodirettore Manuel Legris. PROGRAMMA  1. F. Cilea – “Io son l’umile ancella” da Adriana Lecouvreur – Registrazione (3’40”) 2. Inno di Mameli (3’) 3. G. Verdi – Preludio da Rigoletto (2’30”) 4. G. Verdi – “Cortigiani vil razza dannata” da Rigoletto – Luca Salsi (4’30”) 5. G. Verdi – “La donna è mobile” da Rigoletto – Vittorio Grigolo (2’) 6. G. Verdi – “Ella giammai m’amò” da Don Carlo ...

Read More »

Manuel Legris: Oggi e un un grande giorno, ufficialmente sono il nuovo direttore del balletto alla Scala di Milano

Manuel Legeris: Oggi e un un grande giorno, ufficialmente sono il nuovo direttore del balletto alla Scala di Milano, queste le emozionanti parole scritte sui propri social oggi martedì 1 dicembre 2020. La notizia della nomina  a direttore di Legris era già stata data dal Giornale della Danza lo scorso febbraio 2020. Leggi qui Oggi e un un grande giorno, ufficialmente sono il nuovo direttore del balletto alla Scala di Milano.e un grande onore anche in questi tempi difficili iniziare a lavorare con questi meravigliosi ballerini , una team nuova e in questo prestigioso teatro. Buona fortuna a tutti C est aujourd’hui un grand jour, officiellement je suis le nouveau directeur du ballet de la Scala de Milan. C est un grand honneur même en ces temps difficiles de commencer à travailler avec ces formidables danseurs, une nouvelle équipe et dans ce prestigieux théâtre. Bonne chance a tous Today is the day, I am officially the new ballet director of teatro alla scala. It s a great honor even in these difficult times to start working with these wonderful dancers, a whole new team and in this prestigious theater Good luck to everyone. Redazione www.giornaledelladanza.com

Read More »

Teatro alla Scala una première con la danza su Rai Uno

Dieci telecamere; cinquanta microfoni; ventitré tra le più grandi voci del nostro tempo; étoile e primi ballerini del corpo di ballo; oltre naturalmente all’Orchestra e al Coro, con il loro Direttore musicale Riccardo Chailly. E’ la prima del Teatro alla Scala, in una serata intitolata “A riveder le stelle”, con la regia di Davide Livermore, che nonostante le chiusure e il perdurare dell’emergenza sanitaria, grazie alla Rai il 7 dicembre arriva nelle case di tutti gli italiani, trasmessa da Rai Cultura su Rai1 a partire dalle 17. La trasmissione su Rai1, che si avvarrà di un gruppo di registi televisivi coordinati da Stefania Grimaldi, sarà presentata per il quinto anno consecutivo da Milly Carlucci, a cui si aggiungerà per la prima volta Bruno Vespa. La serata – realizzata dal Centro di Produzione Tv Rai di Milano – sarà trasmessa anche su Radio3 e RaiPlay. Oltre che dei cantanti e dei ballerini, dei professori d’orchestra e degli artisti del coro, sarà la serata dei tecnici, dei sarti, degli scenografi, e di tutti coloro i quali parteciperanno alla realizzazione dello spettacolo: un viaggio nell’incanto del teatro musicale e nelle verità che ci sa raccontare. Al centro il grande repertorio italiano, ma anche ...

Read More »

Teatro alla Scala, niente prima del 7 dicembre. Tutto cancellato

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO Il Consiglio di Amministrazione del Teatro alla Scala riunito in data odierna, giovedì 5 novembre 2020,  ha preso atto che nell’attuale quadro epidemiologico e normativo non sussistono le condizioni per provare e realizzare una produzione aperta al pubblico e del livello e con le caratteristiche richieste per un’inaugurazione di Stagione. Le rappresentazioni di Lucia di Lammermoor previste per il 7 dicembre e per i giorni seguenti sono quindi rinviate, non accadeva dal periodo della guerra che un  rappresentazione fosse cancellata . Inoltre è stato richiesto al Sovrintendente e Direttore Artistico Dominique Meyer di approfondire la sua proposta per una soluzione alternativa di alta qualità per la serata del 7 dicembre. Non ritenendo di poter avere pubblico in Teatro si cercherà una formula per raggiungere una platea la più ampia possibile.  Redazione www.giornaledelladanza.com

Read More »
Teatro alla Scala

Teatro alla Scala: i ballerini protestano con una foto

In queste ore di grande sconforto in seguito alle disposizioni del DPCM del 25 ottobre 2020 tutti i comparti della cultura stanno levando la loro voce per esprimere il dissenso verso la decisione del Governo di chiudere i teatri. C’è chi ha scelto di scendere in piazza per protestare e chi ha deciso di farlo in modi diversi, come i ballerini del Teatro alla Scala di Milano, che hanno espresso il loro rammarico di non poter più andare in scena attraverso una foto che in poche ore è stata diffusa su tutti i profili social dei tersicorei scaligeri. Nell’immagine, diffusa in rete con la frase “ci avete già messo da parte”,  i danzatori indossano la mascherina e una maglia nera, con su scritto “make it possible”: un appello accorato per far sì che la loro arte sia appunto “resa possibile” in quello che può essere considerato il tempio della Danza. Nel pomeriggio anche Roberto Bolle ha lanciato un appello sui social: Nel rispetto delle esigenze sanitarie che restano prioritarie, mi unisco alla voce di coloro che chiedono di non sottovalutare il danno che la chiusura di teatri e cinema, realtà che avevano magnificamente interpretato le norme di sicurezza con risultati eccezionali, ...

Read More »
Ouverture del Balletto alla Scala nel romanticismo di “Romeo e Giulietta”

Teatro alla Scala un documentario con Roberto Bolle per il 75° anniversario dell’ONU

In occasione del 75° anniversario di Fondazione dell’ONU il Teatro alla Scala su iniziativa della Rappresentanza Permanente italiana presso le Nazioni Unite e insieme al Fondatore e Partner principale della Stagione Intesa Sanpaolo ha realizzato un documentario sulla danza con la partecipazione dell’étoile Roberto Bolle, dei primi ballerini e del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala. Il video sarò trasmesso al Palazzo di Vetro di New York il 22 ottobre alle ore 18.00 (ora italiana) e in streaming su: http://www.youtube.com/unitednations   Programma:   Corpo di Ballo del Teatro alla Scala Direttore Frédéric Olivieri   Étoile Roberto Bolle   Direttore David Coleman   Orchestra del Teatro alla Scala     Nicoletta Manni – Roberto Bolle Il lago dei cigni dall’atto III Coreografia di Marius Petipa Musica di Pëtr Il’ič Čajkovskij     Antonella Albano – Maria Celeste Losa Do a duet Creazione di Mauro Bigonzetti Musica di Wolfgang Amadeus Mozart     Claudio Coviello La Bella addormentata nel bosco dall’Atto II Coreografia e regia di Rudolf Nureyev Musica di Pëtr Il’ič Čajkovskij     Virna Toppi – Roberto Bolle L’altro Casanova Pas de deux Coreografia di Gianluca Schiavoni Musica di Antonio Vivaldi     Martina Arduino – Marco Agostino – Mattia Semperboni Le Corsaire Pas de trois, Atto II coreografia Anna-Marie Holmes da Marius Petipa e Konstantin Sergeyev musica Riccardo Drigo, Boris Fitinhof -Schell, ...

Read More »

Coronavirus: Il Teatro alla Scala rinvia la presentazione del calendario

Il Teatro alla Scala di Milano ha deciso di rinviare la conferenza stampa di presentazione del calendario da dicembre 2020 a marzo 2021 prevista per oggi, “in considerazione dell’evoluzione dell’epidemia negli ultimi giorni in Italia e in Europa nonché della conseguente incertezza del quadro normativo”. Restano al momento confermati gli spettacoli in programma fino a lunedì 19 ottobre compreso. Il Teatro alla Scala sottolinea che “segue l’evolversi della situazione e darà comunicazione rispetto alle rappresentazioni successive non appena il quadro normativo sarà chiarito”. Il Teatro alla Scala segue l’evolversi della situazione e darà comunicazione rispetto alle rappresentazioni successive non appena il quadro normativo sarà chiarito. Nei giorni scorsi il teatro aveva sospeso la campagna abbonamenti. E’ la prima volta che accade, era già successo soltanto durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Redazione www.giornaledelladanza.com

Read More »

Coronavirus: cancellata la campagna abbonamenti del Teatro alla Scala, non accadeva dal 1920

Il Teatro alla Scala a Milano è costretto ad annullare la campagna abbonamenti, per la prima volta dal dopoguerra. Infatti, escludendo pandemie e conflitti mondiali, bisogna risalire al 1920 quando venne istituito l’ente autonomo per la gestione del teatro e i palchettisti, che fino ad allora erano proprietari, passarono le consegne. Le incertezze sono troppe per fare programmi oltre i tre mesi. Come riporta tgcom24.it, il sovrintendente Dominique Meyer teme che i prossimi provvedimenti del governo, vista la preoccupante risalita dei contagi, possano portare a un’ulteriore stretta. Al momento la capienza è ridotta di un terzo, 700 posti sugli oltre 2mila disponibili. Meno di un mese fa, a margine del concerto di riapertura del teatro, Meyer aveva lanciato l’allarme invocando il sostegno delle istituzioni. Una sospensione della campagna abbonamenti non si registra dal 1920, quando Arturo Toscanini, insieme all’allora sindaco di Milano Emilio Caldara e al direttore del Corriere della Sera Luigi Albertini, istituì l’Ente Autonomo, che liberava il Teatro dall’autorità dei palchettisti, fino a quel momento proprietari dei 155 palchi del Piermarini. Anche fra il 1943 e il 1946 la campagna abbonamenti non ci fu, a causa della guerra e dei bombardamenti, fino alla riapertura del lirico milanese. Mai più, da allora, ...

Read More »

Teatro alla Scala – Giselle: on line tutto il cast data per data

Dopo l’emozione del Gala di Balletto, omaggio alla danza in occasione della ripresa delle attività del Balletto alla Scala, è ora la volta del primo titolo con allestimento completo. Sarà Giselle a tornare sul palcoscenico scaligero, per otto repliche dal 29 ottobre al 18 novembre, nell’indimenticabile coreografia di Coralli-Perrot ripresa da Yvette Chauviré, che proprio con la cura e la raffinatezza di ruoli come Giselle ha esaltato la tradizione classica in tutta la sua purezza e consegnato la sua fama al mondo. Protagonista delle recenti stagioni scaligere e delle tournée internazionali , Giselle è un titolo che fa parte della storia del nostro Teatro, patrimonio della compagnia da innumerevoli anni, e degli artisti scaligeri che la hanno rappresentata in molti Paesi del mondo, infondendo ad ogni ripresa linfa nuova e nuove emozioni mantenendo vivo questo meraviglioso spettacolo. Giselle vedrà alternarsi in scena protagonisti che già hanno dato lustro al balletto nelle precedenti rappresentazioni in Teatro e nelle importanti trasferte, ma non mancheranno anche i debutti, per la gioia dei fan, che potranno ritrovare gli artisti in ruoli già amati o scoprire in nuove interpretazioni. Apertura di recite affidata a Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko (nelle date del 29 ottobre, poi 3 e 11 novembre) mentre le recite del 30 ...

Read More »

Omaggio alla danza in occasione della ripresa delle attività di Balletto alla Scala

Occasione per soddisfare il desiderio di danza, di spettacolo e di alta qualità, nello spirito di riunire le eccellenze del balletto, i Gala di Balletto alla Scala sono una tradizione che porta in scena i titoli più amati, i virtuosismi, firme coreografiche e musicali di prim’ordine, in omaggio al pubblico e alla storia del balletto attraverso i suoi protagonisti. E mai come questa volta l’omaggio è davvero profondo e sentito: il 23, 24, 26 settembre e il 2 ottobre il Balletto della Scala riabbraccia il suo palcoscenico e il suo pubblico dopo tanti mesi e lo fa attraverso un inanellarsi di passi a due e assoli, con i suoi primi ballerini, i solisti e gli artisti del Corpo di Ballo e con le sue étoiles: Svetlana Zakharova (in scena nelle prime tre recite) e Roberto Bolle – che riporterà sul mitico tavolo rotondo la potente sensualità e la trascinante intensità del balletto-icona di Béjart sul Boléro di Ravel – e con la straordinaria presenza di una artista che alla Scala ha indissolubilmente legato il suo nome, Alessandra Ferri, in scena al fianco di Federico Bonelli, principal del Royal Ballet così come avvenne nel suo recente straordinario ritorno in Scala con ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi