Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Teatro alla Scala (page 17)

Tag Archives: Teatro alla Scala

Coronavirus, Teatro alla Scala sulla Rai: tutta la programmazione

La bayadere Grazie alla collaborazione fra RaiPlay e il Teatro Alla Scala, potremo assistere fino al 21 aprile a uno spettacolo al giorno, con un programma che comprende 30 produzioni (tra cui 4 balletti) messe in scena tra il 2008 e il 2019, in larga parte inedite per il web.  Ogni spettacolo, in cui Orchestra, Coro e Corpo di Ballo sono sempre del Teatro Alla Scala, sarà visibile per un mese. La programmazione Domenica 22 marzo RAI 5 – ore 10:00Maria Stuarda, Gaetano DonizettiDirettore Antonino Fogliani, regia scene e costumi di Pier Luigi Pizzi, con Mariella Devia, Anna Caterina Antonacci, Francesco Meli e Simone Alberghini. Teatro alla Scala, 2008. Lunedì 23 marzo RAIPLAYLa gazza ladra, Gioachino RossiniDirettore Riccardo Chailly, regia di Gabriele Salvatores, scene e costumi di Gian Maurizio Fercioni. Con Rosa Feola, Michele Pertusi, Edgardo Rocha, Alex Esposito. Teatro alla Scala, 2017. Martedì 24 marzo RAIPLAYI masnadieri, Giuseppe VerdiDirettore Michele Mariotti, regia di David McVicar, scene di Charles Edwards, costumi di Brigitte Reiffenstuel. Con Fabio Sartori, Michele Pertusi, Lisette Oropesa, Massimo Cavalletti. Teatro alla Scala, 2019.RAI 5 – ore 18:00Il cappello di paglia di Firenze, Nino RotaDirettore Bruno Campanella, regia, scene e costumi di Pier Luigi Pizzi, con Juan Diego Flórez, Elizabeth Norberg-Schultz, Alfonso Antoniozzi, Giovanni Furlanetto ...

Read More »

Corista della Scala positivo al coronavirus, stop alle attività: preoccupano i tempi

Un corista della Scala è risultato positivo al Coronavirus e il teatro milanese ha disposto di prolungare lo stop alle attività fino al 2 marzo. Ma a far temere i vertici del teatro e le autorità sanitarie non è tanto la sospensione degli spettacoli e delle prove, quanto i tempi del contagio. Il dipendente infatti è assente per malattia sin dal 13 febbraio, oltre una settimana prima della scoperta del focolaio lombardo. La Scala ha diramato un avviso urgente a tutti i dipendenti e le maestranze: chiunque abbia lavorato per la messa in scena de Il Trovatore il 12 febbraio o sia venuto in contatto con il collega dovrà sottoporsi agli accertamenti. Il corista non è ricoverato e ha superato la fase acuta della malattia. La notizia arriva poche ore dopo l’appello del sindaco Sala al premier Conte: “Riapriamo Milano”. Invece si prospetta uno stop più lungo per il teatro simbolo. Redazione www.giornaledelladanza.com

Read More »

Audizione Teatro alla Scala 2020: si cercano ballerini e ballerine di fila

Audizione Teatro alla Scala 2020: si cercano ballerine e ballerini di fila. La selezione riguarda ballerine e ballerini di fila e potranno partecipare alla selezione tutti i candidati che rispettano i seguenti requisiti. Abbiano compiuto 18 anniAbbiano la cittadinanza di un paese UE o Extra UE purché in possesso di permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, o status di rifugiato ovvero status di protezione sussidiariaSiano idonei fisicamente alla mansione di ballerinoSiano in possesso del diploma di abilitazione alla professione rilasciato dalla Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala di Milano, Scuola di ballo del Teatro San Carlo di Napoli, Scuola di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma, Accademia Nazionale di Danza di Roma o altro istituto scolastico italiano o estero il cui diploma sia equipollente.Potranno partecipare anche gli allievi della Scuole e Accademie sopra riportate purché presentino copia dell’attestato di frequenza dell’ultimo anno in corso. I candidati devono presentare la domanda di partecipazione e ogni documentazione richiesta esclusivamente attraverso la pagina web raggiungibile attraverso il seguente link – CLICCA QUI . I candidati dovranno registrarsi e far pervenire tutta la propria documentazione entro il 25 marzo 2020. Al termine della procedura di compilazione della domanda, verrà inviata una mail ...

Read More »

Manuel Legris è il nuovo direttore del corpo di Ballo della Scala

Manuel Legris Manuel Legris, étoile dell’Opéra di Parigi ai tempi di Nureyev, attualmente direttore del ballo alla Staatsoper di Vienna, sarà il nuovo direttore del corpo di Ballo della Scala. Lo ha annunciato il sovrintendente Dominique Meyer ai delegati sindacali del ballo ieri mattina. La notizia, peraltro attesa, è trapelata dagli ambienti scaligeri anche se non ancora confermata ufficialmente dalla direzione del teatro.  Legris non è uno sconosciuto per il corpo di ballo: è stato lui a coreografare il balletto  di apertura della stagione, la “Sylvia” di Léo Delibes, costruendo uno spettacolo elegante e divertente e dando in rilievo le giovani forze a partire da Martina Arduino e Claudio Coviello come protagonisti della serata. Del resto Legris aveva avuto modo di mettere in luce le proprie capacità come direttore alla Staatsoper di Vienna dove era stato chiamato nel 2010 da Dominique Meyer che adesso, nuovo sovrintendete a Milano, lo ha voluto alla Scala. Ma nella sua prima vita artistica Legris è stato uno delle migliori stelle dell’Opéra di Parigi dove ha interpretato a tutti gli eroi del repertorio classico e contemporaneo  con il suo stile elegante e virile.  Nato a Parigi 55 anni, per 23 anni Legris ha danzato all’Opéra. ...

Read More »

Teatro alla Scala Serata van Manen – Petit, celebra due icone della coreografia del nostro tempo, Hans van Manen e Roland Petit

Sono on line sul nostro sito i cast di Serata van Manen – Petit, che dal 23 gennaio all’8 febbraio celebra due icone della coreografia del nostro tempo, Hans van Manen e Roland Petit, con cinque lavori che ne rivelano la assoluta originalità e il profondo legame con la musica, perfetti per la nuova tappa del ciclo di balletti su musica da camera. Attesissimo il ritorno di Roberto Bolle in Le Jeune homme et la Mort, capolavoro esistenzialista di Roland Petit, nelle recite del 23, 24, 25, 28, 31 gennaio e 1 febbraio. Accanto a lui in questo iconico balletto, sarà Nicoletta Manni. In altre recite, in debutto nel ruolo, saranno protagonisti  Claudio Coviello con Martina Arduino, mentre torna a danzare Marta Romagna portando al debutto Nicola Del Freo.  La cifra di Roland Petit sarà pure omaggiata in Le combat des anges, che vedrà affiancarsi nel dualismo luce/ombra, bene/male Saint-Loup e Morel: Claudio Coviello e Marco Agostino li incarneranno in questo evocativo duetto, in alternanza con Domenico Di Cristo e Gabriele Corrado. Ma questa nuova serata  segna  anche l’attesissimo ritorno alla Scala di Hans van Manen, tra i più famosi, longevi e originali creatori del nostro tempo: il Balletto scaligero omaggerà il  grande Maestro con uno dei suoi pezzi-simbolo, ormai un classico del XX secolo, Adagio ...

Read More »

GD Web TV: “Sylvia” – Teatro alla Scala

Sarà in scena al Teatro alla Scala fino al prossimo 14 gennaio Sylvia, pièce nuova produzione del Teatro alla Scala, in coproduzione con il Wiener Staatsballett. Un balletto di tre atti, molto intenso. Questo il prologo: fra sogno e realtà. Diana, dea della caccia, vede in Sylvia, a lei legata dalla passione venatoria e da un voto di castità, un ri[esso di sé. Eppure la dea è irrequieta. All’improvviso dinnanzi ai suoi occhi non c’è più Sylvia, bensì Endimione, l’ardente innamorato che ella ha fatto addormentare per poterlo contemplare in eterno da uomo giovane e bello, senza mai infrangere il proprio voto. Diana si sforza di ritrovare il controllo, ma Endimione è lì davanti a lei preso dalla passione… La dea cede! Un attimo. Poi, riecheggia il corno che la riporta inesorabilmente alla realtà. Sia grazia agli dèi! Davanti a lei c’è di nuovo Sylvia! Diana afferra l’arco: che la caccia abbia inizio. www.giornaledelladanza.com

Read More »

Carla Fracci danzerà e reciterà in omaggio alla grande poetessa Alda Merini. Regia di Beppe Menegatti

Carla Fracci Alda Merini viene celebrata nella sua città, Milano. Sono trascorsi 10 anni dalla sua morte (1 Novembre 2009). Così, nel suo posto del cuore le viene dedicato un ponte. Sui Navigli, precisamente all’altezza del Naviglio Grande, vicino alla sua abitazione in Ripa di Porta Ticinese angolo via Corsico. L’appuntamento è per le ore 10.30 di mercoledì 6 novembre. Ci saranno una serie di iniziative in diversi luoghi della città, al fine di mettere in luce la personalità eclettica della poetessa milanese. Alda Merini Il programma per ricordare la Merini sarà ricco di convegni, mostre e rappresentazioni. Il giorno esatto in cui ricorrerà il decennale della morte (1° novembre) si terrà sui Navigli una fiaccolata poetica. Le celebrazioni in memoria della poetessa si chiuderanno nella Chiesa di San Marco il prossimo 18 novembre con la rappresentazione del Poema della croce, opera sacra per voce solista, coro e orchestra. Regia di Beppe Menegatti. Carla Fracci, nel ruolo di Maria, reciterà e danzerà danzatori del Teatro alla Scala e giovani ballerini in una serata benefica. Sara Zuccari Direttore www.giornaledelladanza.com

Read More »

Roberto Bolle con Marianela Nuñez nuovamente protagonista dello straordinario balletto di John Cranko: Onegin

Dopo Giselle, un altro grande ritorno sul palcoscenico della Scala: in scena dal 24 ottobre al 10 novembre Onegin, esempio perfetto di moderno “dramma in danza” ispirato al romanzo in versi di Aleksandr Puškin¸ che John Cranko riscrisse con maestria e sensibilità. Con la sua grande intensità, vedrà nuovamente protagonista la nostra étoile Roberto Bolle che torna a rivestire gli ombrosi panni di Onegin, giovane aristocratico annoiato dalla vita che si lascia sfuggire quello che troppo tardi riconoscerà come il vero, grande amore. Accanto a lui Marianela Nuñez, Principal del Royal Ballet: nel 2017 per la prima volta danzarono insieme questo balletto e fu alla Scala; ora questa liaison si rinnova, nella recita di apertura del 24 ottobre, poi il 26 e 29 ottobre, nella recita serale del 7 novembre e il 10 novembre alle ore 14.30. Nella recita pomeridiana del 7 novembre e nella recita dell’8 novembre saranno Marco Agostino e Nicoletta Manni a interpretare nuovamente i ruoli di Onegin e Tat’jana. I ruoli di Ol’ga e Lenskij verranno interpretati in apertura di recite (24, 26 e 29 ottobre) da Martina Arduino e Nicola Del Freo: a causa di un infortunio, Timofej Andrijashenko non potrà infatti prendere parte alle rappresentazioni. ...

Read More »

Giselle ritorna alla Scala. Per la prima insieme in questo balletto: Svetlana Zakharova e David Hallberg

Manca dal palcoscenico scaligero dal 2016, ma in questi anni ha girato il mondo: dopo il grande successo presso l’NCPA di Pechino il mese scorso, Giselle torna alla Scala dal 17 settembre all’8 ottobre, per otto recite che vedranno in scena gli artisti scaligeri che hanno ottenuto grande successo nel corso delle recenti recite internazionali, e due superstar che apriranno le rappresentazioni nelle serate del 17, 19 e 24 settembre: per la prima volta insieme alla Scala in questo titolo l’étoile Svetlana Zakharova e David Hallberg, straordinario artista ospite già applaudito alla Scala e, proprio con Giselle, nel corso delletournée scaligere a Hong Kong e in Australia. Nelle successive recite torneranno in scena nei ruoli di Giselle e Albrecht i protagonisti della trasferta a Pechino: Vittoria Valerio e Claudio Coviello, nella recita pomeridiana del 19 settembre e nella serale del 3 ottobre, Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko, in scena il 30 settembre, poi nella pomeridiana del 3 ottobre e nella recita del ciclo ScalAperta dell’8 ottobre. Nel ruolo di Myrtha si alterneranno in scena Maria Celeste Losa poi Alessandra Vassallo, nel ruolo diHilarion Mick Zeni, poi Christian Fagetti e Marco Agostino, mentre il passo a due dei contadini verrà affidato ...

Read More »

Il Corpo di Ballo della Scala a Pechino con due titoli: Le Corsaire e Giselle

Balletto Teatro alla Scala Dall’8 all’11 agosto il Balletto scaligero è atteso al National Centre for the Performing Arts (NCPA)  di Pechino, dove inaugurerà l’edizione 2019 dell’NCPA Dance Festival presentandoper la prima volta  nella Capitale cinese Le Corsaire e Giselle sul palcoscenico dell’Opera House, dalla capienza di oltre 2200 posti.  Quattro le rappresentazioni, due le produzioni in scena, per questa che è la quinta tournée del Balletto della Scala in Cina, dopo il 2006, Anno dell’Italia in Cina, con 11 recite a Hong Kong, Tianjin, Pechino e Shanghai, il 2014 a Hong Kong, il 2016 a Tianjin, Shanghai e Canton e il 2018, con due produzioni, un mese di tour e un totale di 15 rappresentazioni in due piazze ormai consolidate, Shanghai e Tianjin e due nuove città, Xi’an e Macao.  Il Corpo di Ballo della Scala è stato quindi invitato nuovamente in Cina dopo solo un anno dall’ultima trasferta, ancora da Wu Promotion, l’organizzatore del 2016 e 2018, segnando il ritorno a Pechino dopo 13 anni dalla prima e unica visita del Balletto scaligero nella Capitale. Le due produzioni scelte sono esemplari della varietà del nostro repertorio, della versatilità degli artisti scaligeri e del “saper fare” delle maestranze del ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi