Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Teatro alla Scala (page 18)

Tag Archives: Teatro alla Scala

Scala, presentata la stagione del balletto: grandi novità

Roberto Bolle e Svetlana Zakharova Il balletto della Scala presenta la sua nuova stagione 2019-2020, con sette programmi, forte del sostegno del pubblico e della critica sia ai suoi danzatori sia al suo direttore, Frédéric Olivieri, saggiamente in equilibrio tra grandi titoli, grandi autori, nuovi progetti: e quindi balletti che fanno parte della storia del teatro, ingresso in repertorio di lavori mai rappresentati e una prima assoluta, doppia creazione, musicale e coreografica, secondo i consolidati intenti del Sovrintendente Alexander Pereira. Si apre con “Sylvia” di Delibes (17 dicembre-14 gennaio 2019) nella redazione di Manuel Legris, già étoile dell’Opéra parigina e direttore del ballo all’Opera di Vienna. Dice Olivieri: «Si tratta di un titolo classico che mancava, nuovo e di repertorio insieme, montato da Legris, con cui condividiamo la stessa linea estetica, in coproduzione con Vienna, nella veste scenica italiana disegnata da Luisa Spinatelli». Due maestri del Novecento apportano dall’1 all’8 gennaio un tocco d’autore, Hans Van Manen nella sua asciuttezza nordica carica di fuoco, e Roland Petit, con il retrogusto della grande letteratura francese. «Dagli anni ’80 non si faceva alla Scala “Adagio Hammerklavier” di Van Manen su Beethoven», ricorda Olivieri «a cui si aggiungono ora i suoi “Kammerballett” su musica che va ...

Read More »

Timofej Andrijashenko sarà Romeo alla Royal Opera House Covent Garden

Riconoscimenti, premi, inviti, successi nel corso delle tournée internazionali, attenzione dei coreografi che alla Scala hanno portato produzioni o creazioni: per gli artisti del balletto scaligero un momento di grande apprezzamento e visibilità, che si conferma con l’invito al Royal Ballet per un primo ballerino del Teatro alla Scala: Timofej Andrijashenko danzerà infatti nel ruolo protagonista di Romeo e Giulietta di Kenneth MacMillan nelle recite del 27 aprile e del 4 maggio 2019 a fianco della principal dancer del Royal Ballet Melissa Hamilton. Una splendida occasione per il giovane primo ballerino scaligero che calcherà il palcoscenico londinese ‒ che negli anni ha visto acclamati nomi quali Alessandra Ferri, Roberto Bolle, Massimo Murru ‒ subito dopo il grande successo ottenuto per la sua interpretazione in Woolf Works. Alla prima scaligera della produzione di Wayne McGregor ha assistito il Direttore del Royal Ballet Kevin O’Hare, che proprio a seguito di questo debutto lo ha invitato alla Royal Opera House Covent Garden di Londra. Timofej Andrijashenko, classe 1994, di origini lettoni, ha iniziato a studiare danza all’età di 9 anni presso l’Accademia Nazionale Statale di Riga. Nel 2009, a soli 14 anni, ha preso parte al Concorso Internazionale di Danza Città di Spoleto, dove ...

Read More »

GD Web TV: Woolf Works – Teatro alla Scala

Uno spettacolo molto bello e particolare in scena al Teatro alla Scala, con protagonisti Alessandra Ferri e Federico Bonelli, insieme al Corpo di Ballo, l’Orchestra del Teatro alla Scala. Con la partecipazione degli Allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala. Vediamo un breve estratto:     www.giornaledelladanza.com

Read More »

Alessandra Ferri in “Woolf Works” al Teatro alla Scala. Le foto che incantano il mondo del balletto. [FOTO]

Il mondo artistico e letterario e la personalità di una delle scrittrici più originali del Ventesimo secolo si apriranno per la prima volta alla Scala dal 7 al 20 aprile con Woolf Works, straordinario successo di Wayne McGregor e del compositore Max Richter per il Royal Ballet ispirato da tre noti romanzi di Virginia Woolf (Mrs Dalloway, Orlando e The Waves) ma anche da lettere, saggi, diari. Di grande impatto emotivo e di straordinaria energia, ha portato McGregor a vincere il Critics’ Circle Award come migliore coreografia classica e il suo secondo Olivier Award come “Best New Dance Production”. Mai rappresentato prima in Italia, questo nuovo debutto per la compagnia scaligera,è attesissimo alla Scala così come la protagonista, Alessandra Ferri, in uno dei lavori più emozionanti e intensi della sua carriera, che le è valso nel 2016 il suo secondo Olivier Award per “Outstanding Achievement in Dance” e che torna al Piermarini dopo l’unicum del 31 dicembre 2016 quando incantò il pubblico in una straordinaria recita di Romeo e Giulietta di Kenneth MacMillan. Accanto a lei, alla Scala cosi come fin dalla creazione di Woolf Works, Federico Bonelli, Principal dancer del Royal Ballet già applaudito alla Scala in Excelsior nel luglio ...

Read More »

Alessandra Ferri incontra il pubblico per il suo ritorno al Teatro alla Scala di Milano

La Fondazione Milano per la Scala ha organizzato per il 27 marzo alle ore 18,00 al Ridotto dei palchi Arturo Toscanini del Teatro alla Scala un incontro pubblico con Alessandra Ferri(ingresso fino ad esaurimento posti). Una conversazione con un’artista dal carisma unico per cui la danza è intimamente connessa alla vita. L’incontro è l’occasione per percorrere la carriera internazionale dell’étoile italiana, a Milano in occasione dell’allestimento scaligero il 7 aprile di Woolf Works, capolavoro di Wayne McGregor dedicato al mondo di Virginia Woolf che vede Ferri protagonista fin dal debutto londinese nel 2015. Étoile internazionale, Alessandra Ferri ha iniziato il suo percorso formativo alla Scuola di Ballo della Scala, per concludere i suoi studi alla Royal Ballet School di Londra. La sua carriera, sbocciata quando era giovanissima al Royal Ballet, l’ha vista trasformarsi dai primi anni Ottanta in poi nelle eroine tragiche di Kenneth MacMillan, Manon e Giulietta, danzare all’American Ballet Theatre chiamata da Baryshnikov, diventare prima ballerina assoluta della Scala dal 1992 al 2007. Ha dato volto a personaggi come Giselle, Carmen, Marguerite Gautier per la firma di maestri della coreografia come Roland Petit, John Neumeier, ha danzato titoli di William Forsythe, svettato in capolavori di Jerome Robbins, John Cranko e ...

Read More »

Alassandra Ferri torna alla Scala e sarà Virginia Woolf

La nuova Stagione di Balletto presenta sette produzioni ma nove sono i balletti, essendo una serata strutturata a trittico. Tre novità, con due titoli in prima nazionale e una nuova creazione, in prima assoluta, arricchiranno ulteriormente il nostro repertorio, presente in questa stagione, accanto al trittico, con tre riprese di balletti a serata, patrimonio della Scala, con allestimenti che furono realizzati per noi. Con una firma straordinaria, George Balanchine, e un balletto mai messo in scena in Italia, Lo schiaccianoci, si inaugura la Stagione. George Balanchine’s The Nutcracker®, tra le più famose produzioni del capolavoro di Cajkovskij, è un balletto straordinario con scene emozionanti, elaborate e di grande effetto, e un grande dispiegamento di forze, del Corpo di Ballo e dei più piccoli allievi della Scuola, impegnati in gran numero. La collaborazione con il Balanchine Trust continua dunque con un altro grande balletto a serata che entra in repertorio dopo “Sogno” e Jewels, con il valore aggiunto di nuove scene e costumi, firmati da un grande nome del teatro, Margherita Palli.  In prima assoluta, un altro evento si lega al fortunato ciclo su musica da camera: una nuova creazione, di Angelin Preljocaj, artista eclettico e sensibile che torna alla Scala dopo ...

Read More »

GD Web TV: Winterreise – Teatro alla Scala

Winterreise, pièce in scena al Teatro alla Scala in prima mondiale, è stata realizzata dal Maestro Angelin Preljocaj su musiche di Franz Schubert. Tra gli interpreti: Antonella Albano, Alessandra Vassallo, Stefania Ballone, Chiara Fiandra, Agnese Di Clemente, Giulia Lunardi, Benedetta Montefiore, Marco Agostino, Christian Fagetti, Matteo Gavazzi, Marco Messina, Eugenio Lepera, Andrea Risso. Ecco il trailer:   www.giornaledelladanza.com Foto di Brescia e Amisano

Read More »

Il giornaledelladanza.com proclama Jacopo Tissi danzatore dell’anno 2018

Anche quest’anno il giornaledelladanza.com ha proclamato il suo danzatore dell’anno che, per questo 2018, è Jacopo Tissi. Negli anni precedenti il titolo di danzatore dell’anno è andato a Roberto Bolle, Giuseppe Picone, Claudio Coviello, Nicoletta Manni, Rebecca Bianchi e Sergei Polunin. La straordinaria carriera del giovanissimo danzatore è ciò che ha orientato la scelta del Direttore Sara Zuccari, dei lettori e della redazione del GD.com verso Tissi. Jacopo, infatti, dopo essersi diplomato al Teatro La Scala di Milano, è stato il primo danzatore italiano nella storia ad essere stato ammesso al Teatro Bolshoi, dove attualmente detiene il ruolo di “leading soloist”. Nato nel 1995 in Landriano, in provincia di Pavia, Jacopo Tissi ha conseguito il suo diploma alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala nel 2014, sotto l’egida dei maestri Maurizio Vanadia e Leonid Nikonov. Durante la stagione 2014-2015 ha danzato presso il Vienna State Ballet sotto la direzione di Manuel Legris. Nella stagione 2015-2016 è tornato in Italia, dove ha lavorato come solista aggiunto presso La Scala sotto la direzione di Makhar Vaziev, con i ripetitori Vladimir Derevianko ed Olga Chenchikova.  Nel 2016 è volato in Russia per entrare a far parte della compagnia del Bolshoi, dove da aggiunto è diventato in brevissimo tempo primo ballerino. Molteplici i ruoli di repertorio interpretati, ...

Read More »

L’histoire de Manon torna alla Scala dal 17 ottobre al 2 novembre

A suggellare la Stagione di Balletto 2017-2018, dopo i successi della tournée in Cina e prima di partire per l’Australia, il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala torna in scena al Piermarini: dal 17 ottobre al 2 novembre per sette recite di L’histoire de Manon  di Kenneth MacMillan, straordinario balletto, titolo classico ma assolutamente moderno nella sua teatralità, il giusto punto d’incontro tra musica, passione, verità interpretativa e fonte letteraria. MacMillan ha dato nuova vita al personaggio creato da Prévost nel romanzo settecentesco Histoire du chevalier Des Grieux et de Manon Lescaut e diventato popolare grazie al melodramma, delineando il fascino e la tragedia della protagonista, disegnando splendidi ruoli maschili in un balletto appassionante e coinvolgente sul piano drammatico, psicologico e coreografico: Manon, seducente giovane dal fascino pericolosamente innocente, cede alle lusinghe della ricchezza e si fa calcolatrice e corrotta; per il  fratello Lescaut è “merce di scambio”,  per il vecchio Monsieur G.M.  è l’oggetto del desiderio; per lo studente Des Grieux è il vero e puro amore. Manon – come sottolinea MacMillan –  ama la vita e non sa resistere al piacere che le offre.  È charmante, ma amorale. La sua innocenza si perde tra le tentazioni di una vita ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi