Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Teatro alla Scala (page 32)

Tag Archives: Teatro alla Scala

Il giornaledelladanza.com proclama Nicoletta Manni “Danzatore dell’anno 2014”

Anche per questo 2014 il giornaledelladanza.com ha proclamato il suo Danzatore dell’anno indirizzando la scelta sulla ballerina del Teatro alla Scala di Milano Nicoletta Manni. Negli anni passati, la nomina di danzatore dell’anno è andata: nel 2011 all’étoile del Teatro alla Scala e principal dell’ABT Roberto Bolle, nel 2012 all’étoile internazionale Giuseppe Picone e nel 2013 al primo ballerino scaligero Claudio Coviello. Danzatrice tenace e determinata,  di grande temperamento sulla scena, in cui si dimostra sicura espressivamente e tecnicamente,  sono alcune delle caratteristiche che hanno indirizzato la scelta del Direttore Sara Zuccari e della redazione del GD.com verso la Manni. Nicoletta Manni, nasce in provincia di Lecce nel 1991 e all’età di 13 anni entra nella Scuola di Ballo del Teatro alla Scala dove si diplomerà nel 2009. Subito dopo il diploma si trasferisce per 3 anni alla Staats Opera di Berlino dove balla principalmente classico e contemporaneo. Il richiamo del teatro che l’ha vista crescere è forte, e Nicoletta nel 2013, decide di tornare alla Scala dove si unisce al Corpo di Ballo entrando da subito a pieno ritmo nel cartellone ricoprendo ruoli importanti:  in Giselle è Myrtha, nel Lago dei cigni di Rudolf Nureyev è nel cast dei ...

Read More »

Natale tra i fiocchi di neve (danzanti): le date di Schiaccianoci in Italia

Schiaccianoci è un balletto sul quale abbiamo scherzato un po’ lungo tutto questo inizio di stagione, durante le nostre passeggiate attraverso le stagioni di tutta Italia, perché onnipresente durante il periodo natalizio. È un po’ come il film di Capra, La vita è meravigliosa, che abbiamo visto in continuazione durante il periodo natalizio, ma bastano 11 mesi per farci venire voglia di vederlo di nuovo; il bello di un balletto però è che, a differenza del film, ogni volta è nuovo: cambiano gli interpreti, le coreografie, i riadattamenti. Partiamo da due nuove versioni, quella scaligera e quella in scena a Bolzano. Al Teatro Comunale di Bolzano va in scena la rilettura sentimentale e analitica del trentunenne belga Jeroen Verbruggen, già visto a Ginevra, e che ha convinto con il suo brio e i suoi rimandi ad Alice nel paese delle meraviglie e all’ambientazione barocca della storia in cui Maria (e non Clara, come in quasi tutte le versioni, ma possibile come nome anche nella forma diminutiva Masha) da ragazzina diventa giovane donna.   A Milano, il Teatro alla Scala e la sua Accademia, saranno entrambi in scena con Schiaccianoci, ma in due contesti molto diversi: il corpo di ballo, con ...

Read More »

La Danza Telematica: su Sky Classica HD va in onda un ciclo speciale dedicato al Teatro alla Scala

Classica HD, canale 138 di Sky, celebra l’inaugurazione della nuova stagione del Teatro alla Scala di Milano offrendo un ciclo interamente dedicato al teatro lirico più prestigioso del mondo con opere, balletti, documentari e un’intervista al Sovrintendente Alexander Pereira. Una serie di appuntamenti che andranno in onda dal 1 al 6 dicembre in prima serata, sul canale dedicato all’opera e alla musica classica, insieme ai grandi protagonisti che hanno reso immortale la leggenda del Teatro e del 7 dicembre: Riccardo Chailly, Claudio Abbado, Roberto Bolle, Enzo Biagi, Leo Nucci, Riccardo Muti, Franco Zeffirelli, Plácido Domingo e molti altri ancora. Il 7 dicembre i riflettori dei media italiani e stranieri saranno tutti puntati sul grande evento musicale dell’anno: la Prima del Teatro alla Scala. Per introdurre questo attesissimo appuntamento, Classica HD dedica nei primi giorni di dicembre una programmazione speciale all’eccelso Teatro scaligero. Il ciclo si apre lunedì 1 dicembre alle 21.10 con il Gala di canto dedicato ai quarant’anni di carriera del baritono Leo Nucci e prosegue martedì 2 dicembre alle 21.10 con “I racconti di Hoffmann” di Offenbach. L’appuntamento con il sublime balletto classico scaligero è previsto per mercoledì 3 dicembre alle 21.10, quando andrà in onda il “Gala Čajkovskij”, ...

Read More »

Top Ten – i 10 spettacoli di Novembre consigliati dal giornaledelladanza.com

Romeo e Giulietta – Coreografie di John Cranko – Dal 3 al 13 Novembre al Wiener Staatsoper (Vienna)   La Dama delle Camelie – Coreografie di John Neumeier – Dal 13 al 15 Novembre al Teatro Bolshoi (Mosca) Coppelia – Coreografie di Boris Eifman – Fino al 7 Novembre al Teatro dell’Opera (Roma)    Don Chisciotte – Coreografie di Carlos Acosta – Dal 19 al 28 Novembre al Royal Opera House (Londra) Casse-Noisette – Coreografie di Rudolf Nureyev – Dal 26 al 29 Novembre al Teatro dell’Opera (Parigi) Anna Karenina – Coreografie Alexei Ratmansky – Il 25 e il 26 Novembre al Teatro Mariinsky (San Pietroburgo) La Bella Addormentata – Coreografie di Fredy Franzutti – Il 22 e 23 Novembre al Teatro Brancaccio (Roma)     Fiamme di Parigi – Coreografie di Mikhail Messerer – Dal 14 al 16 Novembre al David H. Koch Theater (New York)    Il Lago dei Cigni – Coreografie di Matthew Bourne – Dal 12 al 23 Novembre al Teatro Arcimboldi (Milano) Alchemia – Coreografie di Moses Pendleton – Dal 18 al 30 Novembre al Teatro Olimpico (Roma)    Alessandro Di Giacomo  www.giornaledelladanza.com

Read More »

Mary Garret: la Sentenza di secondo grado ne ordina il reintegro

Mariafrancesca Garritano, in arte Mary Garret, ce l’ha fatta. La legge le ha dato ragione. Nella causa contro il Teatro alla Scala, di cui è stata ballerina solista, che l’aveva licenziata “per giusta causa”, per “danni d’immagine”, la ballerina ha avuto la meglio. Dopo una prima sentenza, quella di primo grado arrivata lo scorso febbraio, che l’aveva vista perdere, con un responso a favore dell’ente meneghino, in secondo grado è arrivato il reintegro. Mary Garret aveva presentato ricorso ed oggi, la Corte d’Appello, ha accolto la sua istanza predisponendone il reintegro al Teatro alla Scala. Ben noti i motivi del contendere tra la ballerina ed il Teatro: la Garritano in un’intervista ad un tabloid inglese aveva denunciato la presenza del problema dell’anoressia anche nel mondo della danza, e nell’ambiente a lei vicino. Il resto è già storia. Soddisfatto l’avvocato della ballerina Alessandro Russo: “Siamo ovviamente molto soddisfatti. Abbiamo sempre ritenuto di aver ragione, non c’è mai stato alcun intento di danneggiare la Scala, si sono creati una serie di equivoci e questo finalmente è stato capito. Ora Mariafrancesca potrà tornare in teatro, a fare il lavoro per cui studia e si impegna da quando era una bambina. La sentenza di ...

Read More »

Sabrina Brazzo: “Nella danza non si deve mai smettere di sperimentare!”

Un’étoile internazionale, uno dei simboli dell’eccellenza italiana all’estero, una grande innovatrice che, però, è sempre in grado di tenere fisse le punte nel repertorio classico: tutti questi aspetti creano Sabrina Brazzo, talento della danza nostrana in grado di farsi valere oltralpe e oltreoceano nonché desiderosa di andare ben oltre gli standard classici. Un’innovatrice che, però, ha molti anni di duro lavoro alle spalle: una giovane donna che non si ferma a quello che ha imparato ma va avanti, proprio per conoscere quello che non sa. Sabrina Brazzo si racconta al Giornale della Danza: dagli studi in accademia, i primi lavori all’estero, il marito danzatore e le attività che insieme conducono proprio per innovare e rinnovare il mondo della danza. Perché, si sa, chi non cambia è perduto. Un percorso iniziato in uno dei teatri più importanti d’Italia e ente lirico riconosciuti nel mondo: la Scuola del Teatro alla Scala, a Milano. Cosa ricorda dei primi anni, del diploma e poi, delle prime esperienze lavorative? Sì, ho iniziato studiando proprio in questa Mecca della danza, in accademia: ero molto piccola, avevo dieci anni e, data proprio la giovane età e il fatto che abitavo con la mia famiglia nella provincia di ...

Read More »

Roberto Bolle e Alina Somova in prova prima del debutto alla Scala in ‘Romeo e Giulietta’

Gallery la notizia attraverso le immagini Roberto Bolle prova “Romeo e Giulietta” con Alina Somova. Saranno in scena al Teatro alla  Scala di Milano il 10, 13 e 16 ottobre 2014. Ad aprire le rappresentazioni, accanto a Roberto Bolle,  sarà infatti Alina Somova (Principal del Balletto del Teatro Mariinskij), mai vista alla Scala finora nel ruolo di Giulietta. Lui il divo, il danzatore, l’étoile dei due Mondi.  A quattro anni dalle ultime rappresentazioni alla Scala di Milano e la tournée a Tokyo nel settembre 2013, “Romeo e Giulietta” di Kenneth MacMillan torna in scena nel tempio della lirica. Sara Zuccari Direttore www.giornaledelladanza.com Foto di Teatro alla Scala Brescia-Amisano

Read More »

I balletti da non perdere. Per non perdersi (nel)la stagione milanese

Ogni appassionato di balletto al rientro dalle vacanze (trascorse a ripensare a festival di danza e a leggere il giornaledelladanza.com) ha un solo pensiero: come evitare di perdersi gli appuntamenti più interessanti della stagione? Monitorare tutta l’Italia sarebbe difficile, ma se siete di Milano e dintorni, la scelta, grazie anche all’Expo, è abbastanza ampia, per quanto non variegatissima. Fortunatamente, a supplire alle “mancanze” (dovute alla solita, arcinota, crisi) dei cartelloni ufficiali ci pensano i festival invernali e soprattutto primaverili, e così il panorama può dirsi un po’ più completo. Tra i cartelloni ufficiali milanesi dunque, abbiamo selezionato per voi alcuni titoli… Cello Suites, a marzo al Teatro alla Scala, di Heinz Spoerli: da vedere perché bellissimo dialogo tra la musica di Bach e la danza poetica, non narrativa, del coreografo che usa i colori rosso, verde e blu per mettere in scena la forza di fuoco, terra e acqua in tre momenti coreografici incantevoli. La Bella Addormentata nel Bosco, tra settembre e ottobre alla Scala: da non perdere perché è una nuova produzione (in coproduzione con l’American Ballet Theatre) che segue la coreografia dell’innovativo e divertente coreografo Alexei Ratmansky, che rielabora il capolavoro di Petipa, avendo a disposizione qui oltre ...

Read More »

Top Ten – i 10 spettacoli di Ottobre consigliati dal giornaledelladanza.com

Romeo e Giulietta – Coreografie di MacMillan – Dal 10 al 23 Ottobre al Teatro alla Scala (Milano)   La Sylphide – Coreografie di August Bournonville – Dal 9 al 12 Ottobre al Teatro Bolshoi (Mosca) Anna Karenina – Coreografie di Boris Eifman – Il 25 e 26 Ottobre al Teatro San Carlo (Napoli)    Ashton Mixed Programme – Coreografie di Frederick Ashton – Dal 18 al 28 Ottobre al Royal Opera House (Londra) Rain – Coreografie di Anne Teresa De Keersmaeker – Dal 21 al 31 Ottobre al Teatro dell’Operà (Parigi) Don Chisciotte – Coreografie Alexander Gorsky da Petipa – Il 16 e il 22 Ottobre al Mariinsky Theatre (San Pietroburgo) Carmen – Coreografie di Christopher Wheeldon – Dal 4 al 28 Ottobre al Metropolitan Opera House (New York)    Raymonda Divertissements – Coreografie di Marius Petipa – Dal 23 al 29 Ottobre al David H. Koch Theater (New York)    Swan Lake – Coreografie di Mikko Nissinen da Petipa/Ivanov  – Il 30 e 31 Ottobre al Boston Opera House (Boston) Jesus Christ Superstar – Coreografie di Roberto Croce – Dal 16 al 31 Ottobre al Teatro Arcimboldi (Milano)   Alessandro Di Giacomo  www.giornaledelladanza.com

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi