Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Teatro alla Scala (page 38)

Tag Archives: Teatro alla Scala

Top Ten – i 10 spettacoli di maggio consigliati dal giornaledelladanza.com

Fiamme di Parigi – Coreografie di Alexei Ratmansky – Dal 15 al 19 Maggio al Teatro Bolshoi (Mosca) La Sylphide – Coreografia di Eric Bruhn – Dal 28 al 31 Maggio al Teatro dell’Opera (Roma) Giselle – Ripresa coreografica di Yvette Chauviré – Il 3 e 4 Maggio al Teatro alla Scala (Milano) Béjart, Nijinski, Robbins, Cherkaoui, Jalet  – Corpo di Ballo dell’Opera di Parigi –  Dal 2 al 30 Maggio al Teatro dell’Opera (Parigi) So Blue – Coreografie di Louise Lecavalier – Il 15 Maggio presso Lavanderia a Vapore (Collegno) La Bayadère – Coreografie di Natalia Makarova – Dal 2 al 22 Maggio al Royal Opera House (Londra) Mummenschanz 40 anni – Compagnia Mummenschanz – Dal 3 al 12 Maggio al Teatro Olimpico (Roma) Don Chisciotte – Con Natalia Osipova e Ivan Vasiliev  – Il 28  Maggio al Metropolitan Opera House (New York) Botanica – Coreografie Moses Pendleton – Il 5 Maggio al Merril Auditorium (Portland) Maggio Bimbi – Peter Pan – Coreografie Francesco Ventriglia – Il 18 e 25 Maggio al Piccolo Teatro (Firenze)   Alessandro Di Giacomo 

Read More »

Giselle, il capolavoro del balletto romantico torna al Teatro alla Scala

  Il grande classico del balletto romantico torna in scena alla Scala di Milano; un’opera intramontabile, il balletto romantico per eccellenza; dal 26 aprile al 4 maggio Giselle sarà pronto ad affascinare il pubblico con la sua trama toccante e l’abilità dei suoi interpreti. Giselle è la storia d’amore, di tradimento, di liberazione e di rimorso tra la giovane Giselle ed il principe Albrecht, un amore che porterà la dolce fanciulla a morire di dolore, trasformandosi in uno spirito danzante, che salverà la vita stessa del principe. Il capolavoro di Coralli e Perrot contiene tutti gli elementi del balletto romantico, e continua a vivere nel repertorio scaligero nella versione coreografica curata da Yvette Chauviré. Sette in totale le recite dedicate a Giselle, sul podio, a dirigere l’Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala, vi sarà il Maestro Alessandro Ferrari; nella recita di apertura vedremo insieme le étoiles Svetlana Zakharova e Roberto Bolle, i quali danzeranno nelle repliche del 28 e del 30 aprile, nelle serate del 27 aprile e del 3 maggio saranno i primi ballerini Petra Conti ed Eris Nezha ad interpretare il ruolo dei protagonisti; nella pomeridiana del 30 aprile vedremo il primo ballerino Antonino Sutera, in scena nelle vesti di ...

Read More »

La firma della Signora Anna Maria Prina per il giornaledelladanza.com

Un prestigioso arrivo al giornaledelladanza.com che dal mese di aprile avrà il piacere di ricevere la collaborazione della Sig.ra Anna Maria Prina come curatrice della rubrica Danza:chi, come, perché?. Si tratta di un importantissimo passaggio di testimone in quanto, come ben sanno i nostri lettori, la rubrica è nata nel giugno del 2011 da un’idea del Direttore Sara Zuccari che ne affidò la cura ad una delle firme più importanti del panorama del balletto italiano, la Sig.ra Vittoria Ottolenghi. In seguito fu proprio Sara Zuccari ad occuparsi della rubrica a causa delle precarie condizioni di salute della Ottolenghi che le impedivano di svolgere serenamente il proprio lavoro. Ad oggi, la collaborazione con Anna Maria Prina, rappresenta un elemento di arricchimento per il giornale che, ancora una volta, metterà a disposizione dei lettori l’esperienza, la preparazione, la competenza e lo stile, di una delle figure più importanti della danza italiana. Anna Maria Prina si è sempre contraddistinta per carisma, stile ed eleganza, qualità che ha saputo generosamente elargire sia sul palcoscenico che nel dietro le quinte della sua attività di insegnante e coreografa. Nata artisticamente al Teatro alla Scala di Milano, dove si è diplomata, è nello stesso ente lirico che per ...

Read More »

L’Associazione Mi nutro di Vita presenta “Mi nutro di arte”

In occasione della II Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla, l’associazione Mi nutro di Vita presenterà una serata intitolata Mi nutro di arte. L’evento a cura della ballerina Mariafrancesca Garritano si terrà il 15 marzo al Teatro Leonardo da Vinci di Milano e verrà celebrato come un vero e proprio inno alla vita e alla danza intesa come forma d’arte che riscatta e riporta alla positività. Mi nutro di vita è un’ Associazione di rilevanza sociale e morale per la Lotta ai Disturbi del Comportamento Alimentare. Mi nutro di arte sarà un’occasione per accomunare alla danza un’altra forma d’arte, la scrittura, e per questo ad anticipare le esibizioni di ballo ci sarà un incontro con 5 autrici di libri: Vanessa Contini, Alessandra Pinetti, Roberta Tobbi, Elisa Fagioli e Ilaria Caprioglio. Lo spettacolo sarà un percorso all’interno degli stili e dei brani che hanno fatto la storia della musica e della danza. Sono tutti omaggi a compositori, coreografi, musicisti, cantanti, danzatori, stili conosciuti al grande pubblico e che hanno fatto della propria passione la propria vita, usando l’arte per dare un messaggio di empatia e positività. Sul palco si susseguiranno circa 40 danzatori ed un musicista dal vivo per un’ora di gioia e ...

Read More »

“Notre Dame de Paris” alla Scala con le grandi étoile Roberto Bolle, Massimo Murru, Natalia Osipova e Ivan Vasiliev

  Dal 10 febbraio al 5 marzo 2013, al Teatro alla Scala di Milano, andrà in scena Notre Dame de Paris, una produzioneTeatro Bol’šoj di Mosca, coreografia e libretto di Roland Petit, supervisione coreografica Luigi Bonino, assistente alla coreografia Gillian Whitthingham. Esmeralda, Quasimodo, Frollo e Phoebus: quattro grandi personaggi, perni di una vicenda dalle forti tinte drammatiche e passionali; il Corpo di Ballo ne sottolinea, quasi come un coro antico, le dinamiche. E sullo sfondo, presenza silente ma incombente, testimone e attore di questo dramma, la cattedrale. Notre-Dame de Paris, ispirato al romanzo di Victor Hugo, musica di Maurice Jarre, scene di René Allio e i famosissimi costumi di Yves Saint-Laurent, ritorna alla Scala dopo oltre dieci anni dalle ultime rappresentazioni a celebrare, attraverso uno dei suoi capolavori, Roland Petit, la sua vena artistica di vero uomo di teatro, la capacità di evocazione e di sintesi nel far emergere i nuclei essenziali della vicenda, la sua idea di spettacolo come creazione totale: danza, scene, costumi, teatralità. Le recite di apertura (10, 14 e 16 febbraio) vedranno Natalia Osipova e Roberto Bolle in un duplice debutto: come coppia, non avendo mai danzato insieme prima d’ora, e come interpretazione, essendo per entrambi la prima ...

Read More »

Il Vincitore del GD AWARDS 2012 Claudio Coviello è il nuovo solista del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala

Dopo aver superato il Concorso per Ballerino solista recentemente tenutosi presso il Teatro alla Scala, il giovane ballerino Claudio Coviello, nato a Potenza nel 1991, che è stato decretato da tutti i lettori del www.giornaledelladanza.com vincitore del GD AWARDS 2012 per la categoria giovani talenti, da dicembre è entrato a far parte dei Solisti del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala. Claudio Coviello inizia gli studi nel 2002 presso la Scuola di Ballo del Teatro dell’Opera, diplomandosi nel 2009. Ha frequentato il corso di perfezionamento presso la Scuola del Teatro dell’Opera di Roma, diretta dalla Signora Paola Jorio con il maestro Pablo Moret, Primo Ballerino al Ballet National de Cuba. Nel 2009 si classifica al secondo posto nel Concorso Internazionale di Danza Premio Italia, nella categoria juniores. Nel 2010 ha partecipato al Concorso Internazionale di Danza di Spoleto, categoria seniores, nella sezione “classico” e nella sezione “contemporaneo” vincendo il primo posto in entrambe e conseguendo il premio di vincitore assoluto del concorso come Migliore ballerino. Nel 2012 è vincitore del GD AWARDS per la categoria giovani talenti, a votarlo è stata la grande maggioranza del pubblico della danza. Con la Scuola di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma ha danzato, ...

Read More »

Top Ten – i 10 spettacoli di gennaio consigliati dal giornaledelladanza.com

Ballet Preljocaj – Un omaggio a due balletti del repertorio di Angelin Preljocaj – Dal 5 al 10 Gennaio all’Opera Garnier (Parigi) Don Chisciotte – Coreografie di Petipa/Gorsky – Fino al 5 Gennaio al Teatro dell’Opera (Roma) Romeo e Giulietta – Coreografie di Sasha Waltz  – Dal 2 all’ 8 Gennaio al Teatro alla Scala (Milano) Alchemia – Coreografie di Moses Pendleton  – Il 12 e 13 Gennaio al Warner Theatre (Torrington) Lo Schiaccianoci – Coreografie di Peter Wright – Dal 1 al 16 Gennaio al Royal Opera House (Londra) La Bayadere – Coreografie di Marius Petipa – Dal 24 al 31 Gennaio al Teatro Bolshoi (Mosca) World Premiere By Wayne McGregor – Compagnia San Francisco Ballet  – Dal 29 al 31 Gennaio al War Memorial Opera House (San Francisco) All Balanchine/Tchaikovsky – Compagnia New York City Ballet – Il 15 e 16 Gennaio al David H. Koch Theatre (New York) Manon – Coreografie di Kenneth McMillan – Dal 11 al 25 Gennaio Teatro dell’Opera (Vienna) Priscilla la regina del deserto, il musical – Coreografie di Ross Coleman e Andrew Hallsworth  – Dal 24 Gennaio al Teatro Brancaccio (Roma) Alessandro Di Giacomo

Read More »

Top Ten – i 10 spettacoli di dicembre consigliati dal giornaledelladanza.com

William Forsythe/Trisha Brown – Con le étoile, i primi ballerini e il corpo di ballo dell’Opera di Parigi – Dal 3 al 30 Dicembre all’Opera Garnier (Parigi) Don Chisciotte – Coreografie di Petipa/Gorsky – Dal 22 al 30 Dicembre al Teatro dell’Opera (Roma) Romeo e Giulietta – Coreografie di Sasha Waltz  – Dal 28 al 30 Dicembre al Teatro alla Scala (Milano) Lo Schiaccianoci – Coreografie di Luciano Cannito da Petipa  – Dal 27 al 30 Dicembre al Teatro San Carlo (Napoli) Robert Le Diable – Coreografie di Lionel Hoche – Dal 6 al 20 Dicembre al Royal Opera House (Londra) Swan Lake – Coreografie di Yuri Grigorovich – Il 13 Dicembre al Teatro Bolshoi (Mosca) Maria Stuarda – Momix – coreografie Moses Pendleton – Dal 13 al 30 Novembre al Teatro Olimpico (Roma) The Nutcracker – Coreografie di Alexei Ratmansky – Dal 7 al 16 Dicembre al BAM Howard Gilman Opera House (Brooklyn) Cipollino – Coreografie di Bella Ratchinskaja – L’8 e il 9 Dicembre al Teatro dell’Opera (Vienna) The Sleeping Beauty – Coreografie di Christopher Wheeldon  – Dal 1 al 29 Dicembre al Royal Danish Theatre (Copenaghen)   Alessandro Di Giacomo

Read More »

Appuntamento a dicembre con il debutto di Roméo et Juliette di Sasha Waltz al Teatro alla Scala

  Dopo essersi conclusa la stagione 2011/2012 del Teatro alla Scala con il balletto Raymonda, la programmazione 2012/2013 propone grandi titoli ripartendo infatti a dicembre con Roméo et Juliette di Sasha Waltz, opera creata nel 2007 per l’Opéra di Parigi ed allestita per la prima volta al Teatro alla Scala. Per l’occasione, la serata d’inaugurazione vedrà come protagonisti la coppia che ha dato vita al primo debutto della creazione di Sasha Waltz, ad interpretare i ruoli dei due innamorati saranno infatti Aurélie Dupont (nelle rappresentazioni del 19, 28 e 29 dicembre più l’anteprima del 16 dicembre dedicata ai giovani) con il suo partner Hervé Moreau: la coppia di artisti è stata protagonista anche della recente ripresa di Roméo et Juliette all’Opéra nel maggio 2012, trasmessa in più di 200 cinema in Italia e in Europa. L’allestimento dello spettacolo sarà essenziale per esaltare la drammaticità della tragica storia dei due amanti di Verona; Sasha Waltz ispirata dalla sinfonia drammatica di Hector Berlioz, si immerge nell’analisi delle connessioni fra amore e morte, la coreografa Waltz trarrà ispirazione dalla forza della musica per approfondire e raccontare la storia d’amore di Romeo e Giulietta e raffigurare coreograficamente tutto quello che la vicenda shakespeariana rappresenta. ...

Read More »

Top Ten – i 10 spettacoli di ottobre consigliati dal giornaledelladanza.com

Raymonda – Coreografia di Marius Petipa  – Dal 3 al 13 Ottobre al Teatro alla Scala (Milano) Gran Gala per i duecento anni della Scuola di Ballo – Con la partecipazione di Giuseppe Picone e Ambra Vallo – Il 31 Ottobre al Teatro San Carlo (Napoli) Shrek The Musical – Coreografie di Josh Prince  – Dal 9 al 28 Ottobre al Teatro Nuovo (Milano) Swan Lake – Coreografia di Mariu Petipa  – Dal 6 al 27 Ottobre alla Royal Opera House (Londra) The Brigth Stream – Coreografia di Alexei Ratmansky – Dal 12 al 14 Ottobre al Teatro Bolshoi (Mosca) L’heure espagnole/ L’enfant et les sortilèges – Regia e coreografia di Luciano Cannito – Dal 16 al 21 Ottobre al Teatro Massimo (Palermo) Romeo e Giulietta – Con la partecipazione di Anton Bogov e Maria Yakovleva – Fino al 7 Ottobre al Teatro dell’Opera (Roma) Sérénade/Agon/Le Fils Prodigue – Coreografie George Balanchine – Dal 3 al 18 Ottobre al Teatro dell’Opera (Parigi) Inferno – Coreografie di Emiliano Pelissari – Dal 2 al 14 Ottobre al Teatro Olimpico (Roma) Empty Moves – Coreografie Angelin Preljocaj  – Il 6 Ottobre presso Lavanderia a Vapore (Torino)                ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi