Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Teatro alla Scala (page 8)

Tag Archives: Teatro alla Scala

Grandi ritorni al Teatro alla Scala: Alessandra Ferri e Wayne McGregor

Dopo l’eccezionale successo del suo balletto Woolf Works nel 2019, Wayne McGregor torna al Teatro alla Scala nel giugno del 2022 con AfteRite + LORE, un dittico di lavori che reimmaginano le iconiche opere di Igor’ Stravinskij Le Sacre du printemps e Les noces . AfteRite vedrà il ritorno di Alessandra Ferri (nelle recite del 24, 29 giugno, 6 e 7 luglio) alla Scala di cui è stata prima ballerina assoluta, e che ha creato il ruolo della Madre in occasione della prima all’American Ballet Theatre nel 2018 (fu anche protagonista in Woolf Works), mentre il secondo titolo, LORE, sarà una prima mondiale creata da McGregor sui ballerini della Compagnia scaligera. Originariamente ispirato a “Silent Spring” – fondamentale libro di Rachel Carson sull’impatto dei pesticidi prodotti dall’uomo sulla natura – AfteRite è ambientato in un arido paesaggio alieno che evoca il clima estremo del deserto di Atacama in Cile, dove una colonia di esseri umani lotta per il cibo e la sopravvivenza contro una natura inesorabile. Nella rivisitazione moderna di McGregor, la storia del sacrificio rituale di Stravinskij viene rivisitata dal punto di vista della Madre, che deve scegliere ciò che ha di più caro e ciò che è disposta a perdere. Raccolta di frammenti tratti da rituali nuziali della tradizione slava,  Les noces  di Stravinskij fu composta dieci anni dopo il suo capolavoro modernista La Sagra. Scritto per quattro pianoforti, ...

Read More »

Roberto Bolle in “Apollon Musagète” in diretta streaming

Nello spirito di una sempre maggiore apertura allo scambio e alla circolazione di idee, cultura e creatività, torna la collaborazione con la Fondazione Teatro alla Scala. Un legame nato dalla volontà di coniugare valori comuni e che ha il duplice obiettivo di promuovere e valorizzare il talento della Filarmonica e, al contempo, offrire alla comunità del design l’occasione di vivere un’esperienza unica. Il Salone si aprirà, quest’anno, con un concerto dell’Orchestra Filarmonica diretto dal maestro Frédéric Chaslin e sarà seguito da un balletto Apollon Musagète che vedrà come straordinario protagonista Roberto Bolle. L’appuntamento è previsto per il  5 giugno alle ore 20 in diretta streaming dal sito del Teatro Alla Scala di Milano. Protagonisti del balletto in scena nella celebre composizione di George Balanchine, saranno, oltre all’étoile dei due mondi  Roberto Bolle, Virna Toppi, Nicoletta Manni e Martina Arduino, nel ruolo delle tre Muse. Redazione Foto Brescia & Amisano

Read More »

Un anno senza Carla Fracci

A un anno dalla scomparsa di Carla Fracci il 27 maggio 2021 , il Giornale della Danza e il  Direttore Sara Zuccari propone un ritratto della grande étoile e icona mondiale: “Carla l’Eterna Fanciulla”. Carla Fracci è per tutti la personificazione della danza. È il sogno di tutte le bambine che vogliono studiare danza classica. È una donna caratterizzata da dedizione assoluta alla danza: un mito vivente del balletto. Dietro al mito costruito di Carla, c’è la forza che lo ha creato: lei stessa. Non si è infatti costruita un personaggio, non è dovuta ricorrere a continue revisioni e adeguamenti dell’immagine, come tante persone di successo, perché non è un tipo, è lei. Il suo è un successo che non ha conosciuto periodi di crisi, ma solo una continua crescita. Eppure non è diva tradizionale; ha mantenuto la sua spontaneità e genuinità popolare; anche nella vita quotidiana, fuori dal teatro, ha la stessa eleganza, lo stesso equilibrio, la stessa nobiltà d’animo che solitamente esterna attraverso la danza: è come se fosse sempre “in punta di piedi”. Questo suo modo di essere e di porsi agli altri ha fatto nascere sin dall’inizio alla gente una spontanea adesione alla sua persona. La danza ...

Read More »

La scuola di ballo del Teatro alla Scala in scena in ricordo di Loreta Alexandrescu

Il 15 e il 17 maggio ( ore 20) il Teatro alla Scala accoglie gli allievi della Scuola di Ballo e dell’Orchestra della sua Accademia, sotto la direzione di Pietro Mianiti, per uno spettacolo che li mette alla prova nell’esecuzione di coreografie del grande repertorio neoclassico e in nuove creazioni. Lo spettacolo è dedicato alla memoria di Loreta Alexandrescu, insegnante della scuola di ballo, scomparsa prematuramente lo scorso mese di febbraio, alla quale l’Accademia ha deciso di intitolare le borse di studio del Dipartimento Danza, a cui chiunque potrà contribuire anche con un piccolo gesto, grazie alla nuova sezione online del sito dedicata alle donazioni nell’ambito della prima campagna di digital fundraising ‘Aiutiamoli a sognare’. Nata in Romania, Loreta Alexandrescu aveva presto intrapreso una brillante carriera come ballerina professionista nel suo paese. Giunta in Italia alla fine degli anni ’70, aveva sin da subito affiancato all’attività artistica l’insegnamento per il quale dimostrava doti rare. Approdata alla Scuola di Ballo scaligera nel 1988, ha formato generazioni di ballerini che oggi, forti del suo magistero, sono diventati grandi interpreti sui palcoscenici più importanti del mondo. Lo spettacolo si apre con la presentazione ideata da Frédéric Olivieri sulle note del Concerto per due ...

Read More »

Alla Scala torna “Sylvia” cast e recite

Dopo il grande successo della tournée a Bologna, con il tutto esaurito e standing ovation per le recite di Giselle che hanno aperto la stagione di danza del Teatro Comunale, a maggio gli artisti scaligeri saranno nuovamente sul palcoscenico del Piermarini con sette rappresentazioni dall’11 al 26 maggio di Sylvia, primo felice incontro del Corpo di Ballo della Scala con  Manuel Legris, che sarebbe poi divenuto il Direttore del Corpo di Ballo, che ha inaugurato la Stagione di Balletto 2019/2020. Una trama ricca e articolata intreccia con freschezza ed energia divinità e umanità, amore e fierezza, ninfe e cacciatrici, fauni e pastorelli, forze positive e negative, la freccia di Eros che colpisce Sylvia, ninfa di Diana, vincendo il suo rifiuto e facendola arrendere all’amore per il pastore Aminta, superate le insidie di Orione. Un rutilante sviluppo di danze e divertissement, di virtuosismi e di momenti lirici, una grande vetrina per gli artisti scaligeri che si caleranno nuovamente, o affronteranno per la prima volta, i ruoli protagonisti del balletto: nel ruolo di Sylvia torneranno Martina Arduino, l’11 maggio in apertura delle recite e nella prima replica del 13; Nicoletta Manni nelle recite del 21 e 24; Maria Celeste Losa il 26 maggio, mentre in debutto sarà Alice Mariani, nelle recite del 20 e 25 maggio.  Nel ruolo di ...

Read More »

Jacopo Tissi dalla Russia al Teatro alla Scala di Milano

Jacopo Tissi Primo ballerino ospite della Scala dalla Stagione 2022 – 2023. L’artista italiano danzerà con il Corpo di Ballo scaligero in diversi titoli della nuova Stagione di Balletto Dalla Stagione 2022 -2023 Jacopo Tissi farà parte del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala in qualità di Primo ballerino ospite. Il contratto concordato con il Direttore del Ballo Manuel Legris e il Sovrintendente Dominique Meyer permetterà di programmare la sua presenza su diverse produzioni nel corso della prossima Stagione. Dopo aver lasciato il Teatro Bol’šoj a pochi mesi dalla sua nomina a Primo ballerino l’artista riallaccia il rapporto con la Scala, dove si è svolta la sua formazione e nella cui Compagnia ha lavorato per alcuni anni, mantenendo però anche un’attività da guest a livello internazionale. Proprio in questa veste, Jacopo Tissi sarà in scena assieme al Corpo di Ballo scaligero già nel mese di luglio, come artista ospite in alcune recite di Giselle, balletto programmato alla Scala dal 9 al 16 luglio Jacopo Tissi è tornato a danzare sul nostro palcoscenico nel 2018 nel corso della tournée del Bol’šoj e solo pochi mesi fa, il 28 gennaio, ne La bayadére di Rudolf Nureyev con il Corpo di Ballo ...

Read More »

Tanti auguri di Buon Compleanno a Roberto Bolle

Roberto Bolle è senz’altro oggi il ballerino più conteso dai teatri e dai coreografi di tutto il mondo e non potrebbe essere diversamente quando si nasce con un talento come il suo e lo si coltiva con tanta cura e dedizione. E’ nato a Casale Monferrato il 26 marzo del 1975 ed ha iniziato giovanissimo i suoi studi nella Scuola di Ballo del Teatro alla Scala di Milano: “La carriera nel mondo della danza si sviluppa prestissimo, da giovanissimo. Bisogna sviluppare doti da atleta, curare l’interpretazione e lo studio. Dopo i 40 anni c’è un evitabile declino fisico. La carriera è breve, bisogna darsi da fare per dare il massimo molto presto”. Il primo a notarlo fu il più grande danzatore della storia, Rudolf Nureyev, che gli affidò il ruolo di Tadzio nell’opera “Morte a Venezia” di Benjamin Britten. Roberto aveva solo 15 anni e un futuro da stella davanti a sé. L’incontro con Nureyev è stato determinante: “Mi ha dato soprattutto dei consigli tecnici, correggendomi alla sbarra e in alcuni esercizi. In un certo senso, mi ha aggiustato l’impostazione di base. Ero molto giovane e ne avevo davvero un grande bisogno”. Nel 1990 ha ricevuto numerosi riconoscimenti, nazionali e internazionali, come promessa della danza italiana. ...

Read More »

Svetlana Zakharova e Olga Smirnova non saranno presenti al Gala per Carla Fracci del Teatro alla Scala

RIVECIAMO E PUBBLICHIAMO – Teatro alla Scala  In considerazione della situazione che stiamo attraversando Svetlana Zakharova ha deciso di ridurre i suoi impegni e, di comune accordo con il Teatro alla Scala, di rinviare la sua presenza sul nostro palcoscenico. Olga Smirnova non potrà partecipare al Gala a causa degli impegni connessi al nuovo incarico al Dutch National Ballet,  che non le consentono di avere il tempo necessario alla preparazione per la sua partecipazione alla serata. 9 aprile 2022 – ore 20 Gala Fracci Corpo di Ballo del Teatro alla Scala Direttore Manuel Legris Artisti ospiti Alessandra Ferri Marianela Nuñez Roberto Bolle Carsten Jung Orchestra del Teatro alla Scala Direttore Valery Ovsyanikov da Giselle (coreografia Jean Coralli-Jules Perrot, ripresa di Yvette Chauvirè, musica Adolphe Adam) da Excelsior (coreografia Ugo Dell’Ara, musica Romualdo Marenco) da Chéri (balletto di Roland Petit, musica Francis Poulenc) da Romeo e Giulietta (coreografia Rudolf Nureyev, musica Sergej Prokof'ev) da La vedova allegra (coreografia Ronald Hynd, musica Franz Lehár) da Lo schiaccianoci (coreografia e regia Rudolf Nureyev, musica Pëtr Il’ič Čajkovskij) da La strada (coreografia Mario Pistoni, musica Nino Rota) da La Péri (coreografia Jean Coralli, ripresa Loris Gai, musica Friedrich Burgmüller) Cachucha (coreografia da Jean Coralli, ...

Read More »

Teatro alla Scala – Gala Carla Fracci – 9 aprile 2022 [Programma]

Corpo di Ballo e Orchestra del Teatro alla Scala Prima edizione Direttore Manuel Legris Artisti ospiti: Alessandra Ferri, Marianela Nuñez, Olga Smirnova, Svetlana Zakharova, Roberto Bolle, Carsten Jung Direttore Valery Ovsyanikov Luci Marco Filibeck PROGRAMMA da Giselle coreografia Jean Coralli-Jules Perrot, ripresa di Yvette Chauvirè, musica Adolphe Adam Dall’Atto II: Myrtha e le Willi Alice Mariani Alessandra Vassallo, Agnese Di Clemente e il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala da Excelsior coreografia Ugo Dell’Ara, musica Romualdo Marenco (musica su base registrata) Passo a due dall’Atto II Virna Toppi, Mattia Semperboni da Chéri balletto di Roland Petit, musica Francis Poulenc (musica su base registrata) Passo a due dal quadro secondo Emanuela Montanari, Nicola Del Freo da Romeo e Giulietta coreografia Rudolf Nureyev, musica Sergej Prokof’ev Pas de deux dall’Atto I Vittoria Valerio, Claudio Coviello da L’heure exquise regia e coreografia Maurice Béjart, musica Gustav Mahler Variazioni su un tema di Samuel Beckett (Oh, les beaux jours) Estratto Alessandra Ferri, Carsten Jung da La vedova allegra coreografia Ronald Hynd, per gentile concessione di The Australian Ballet musica  Franz Lehár Passo a due dall’Atto III Marianela Nuñez, Roberto Bolle da Lo schiaccianoci coreografia e regia Rudolf Nureyev, musica Pëtr Il’ič Čajkovskij Dall’Atto II : Valzer dei fiori  e  Grand pas de deux Corpo di Ballo del Teatro ...

Read More »

Gli Smeraldi, i Rubini e i Diamanti di Jewels, danzano alla Scala

  A George Balanchine è dedicato il titolo di marzo, dall’11 al 24 per una serata preziosa che riporterà in scena tre gemme coreografiche e musicali: gli Smeraldi, i Rubini e i Diamanti di Jewels. Nel 2011, alla Scala e nelle tournée successive, cosi come nella ripresa del 2014, i “Gioielli” scaligeri per la prima volta riuniti ottennero il plauso di pubblico e critica. Otto anni sono passati dalle ultime rappresentazioni e queste nuove recite porteranno, accanto a ritorni in scena anche tanti nuovi debutti. Balanchine fu ispirato dall’arte del disegnatore di gioielli Claude Arpels e scelse una musica che rivelasse l’essenza di ciascun gioiello (Gabriel Fauré, da Pelléas et Mélisande e da Shyloch per gli “Smeraldi”; il Capriccio per pianoforte e orchestra di Stravinskij per i “Rubini”; estratti dalla Sinfonia n.3 in re magg. op. 29 di Čajkovskij per i “Diamanti”). Ogni sezione di Jewels è differente per musica e atmosfera, e permette di riconoscere alcune linee fondamentali del percorso creativo di Balanchine, del suo rapporto con la musica e i suoi compositori d’elezione, con le scuole e gli stili della storia della danza. Emeralds richiama le danze ottocentesche del romanticismo francese e vedrà in scena nelle due coppie ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi