Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Teatro alla Scala (page 9)

Tag Archives: Teatro alla Scala

Svetlana Zakharova e Olga Smirnova non saranno presenti al Gala per Carla Fracci del Teatro alla Scala

RIVECIAMO E PUBBLICHIAMO – Teatro alla Scala  In considerazione della situazione che stiamo attraversando Svetlana Zakharova ha deciso di ridurre i suoi impegni e, di comune accordo con il Teatro alla Scala, di rinviare la sua presenza sul nostro palcoscenico. Olga Smirnova non potrà partecipare al Gala a causa degli impegni connessi al nuovo incarico al Dutch National Ballet,  che non le consentono di avere il tempo necessario alla preparazione per la sua partecipazione alla serata. 9 aprile 2022 – ore 20 Gala Fracci Corpo di Ballo del Teatro alla Scala Direttore Manuel Legris Artisti ospiti Alessandra Ferri Marianela Nuñez Roberto Bolle Carsten Jung Orchestra del Teatro alla Scala Direttore Valery Ovsyanikov da Giselle (coreografia Jean Coralli-Jules Perrot, ripresa di Yvette Chauvirè, musica Adolphe Adam) da Excelsior (coreografia Ugo Dell’Ara, musica Romualdo Marenco) da Chéri (balletto di Roland Petit, musica Francis Poulenc) da Romeo e Giulietta (coreografia Rudolf Nureyev, musica Sergej Prokof'ev) da La vedova allegra (coreografia Ronald Hynd, musica Franz Lehár) da Lo schiaccianoci (coreografia e regia Rudolf Nureyev, musica Pëtr Il’ič Čajkovskij) da La strada (coreografia Mario Pistoni, musica Nino Rota) da La Péri (coreografia Jean Coralli, ripresa Loris Gai, musica Friedrich Burgmüller) Cachucha (coreografia da Jean Coralli, ...

Read More »

Teatro alla Scala – Gala Carla Fracci – 9 aprile 2022 [Programma]

Corpo di Ballo e Orchestra del Teatro alla Scala Prima edizione Direttore Manuel Legris Artisti ospiti: Alessandra Ferri, Marianela Nuñez, Olga Smirnova, Svetlana Zakharova, Roberto Bolle, Carsten Jung Direttore Valery Ovsyanikov Luci Marco Filibeck PROGRAMMA da Giselle coreografia Jean Coralli-Jules Perrot, ripresa di Yvette Chauvirè, musica Adolphe Adam Dall’Atto II: Myrtha e le Willi Alice Mariani Alessandra Vassallo, Agnese Di Clemente e il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala da Excelsior coreografia Ugo Dell’Ara, musica Romualdo Marenco (musica su base registrata) Passo a due dall’Atto II Virna Toppi, Mattia Semperboni da Chéri balletto di Roland Petit, musica Francis Poulenc (musica su base registrata) Passo a due dal quadro secondo Emanuela Montanari, Nicola Del Freo da Romeo e Giulietta coreografia Rudolf Nureyev, musica Sergej Prokof’ev Pas de deux dall’Atto I Vittoria Valerio, Claudio Coviello da L’heure exquise regia e coreografia Maurice Béjart, musica Gustav Mahler Variazioni su un tema di Samuel Beckett (Oh, les beaux jours) Estratto Alessandra Ferri, Carsten Jung da La vedova allegra coreografia Ronald Hynd, per gentile concessione di The Australian Ballet musica  Franz Lehár Passo a due dall’Atto III Marianela Nuñez, Roberto Bolle da Lo schiaccianoci coreografia e regia Rudolf Nureyev, musica Pëtr Il’ič Čajkovskij Dall’Atto II : Valzer dei fiori  e  Grand pas de deux Corpo di Ballo del Teatro ...

Read More »

Gli Smeraldi, i Rubini e i Diamanti di Jewels, danzano alla Scala

  A George Balanchine è dedicato il titolo di marzo, dall’11 al 24 per una serata preziosa che riporterà in scena tre gemme coreografiche e musicali: gli Smeraldi, i Rubini e i Diamanti di Jewels. Nel 2011, alla Scala e nelle tournée successive, cosi come nella ripresa del 2014, i “Gioielli” scaligeri per la prima volta riuniti ottennero il plauso di pubblico e critica. Otto anni sono passati dalle ultime rappresentazioni e queste nuove recite porteranno, accanto a ritorni in scena anche tanti nuovi debutti. Balanchine fu ispirato dall’arte del disegnatore di gioielli Claude Arpels e scelse una musica che rivelasse l’essenza di ciascun gioiello (Gabriel Fauré, da Pelléas et Mélisande e da Shyloch per gli “Smeraldi”; il Capriccio per pianoforte e orchestra di Stravinskij per i “Rubini”; estratti dalla Sinfonia n.3 in re magg. op. 29 di Čajkovskij per i “Diamanti”). Ogni sezione di Jewels è differente per musica e atmosfera, e permette di riconoscere alcune linee fondamentali del percorso creativo di Balanchine, del suo rapporto con la musica e i suoi compositori d’elezione, con le scuole e gli stili della storia della danza. Emeralds richiama le danze ottocentesche del romanticismo francese e vedrà in scena nelle due coppie ...

Read More »

Il Teatro alla Scala omaggia Carla Fracci con un gala, previsto per il 9 aprile

Dopo il successo dell’apertura di stagione con La bayadère di Rudolf Nureyev, il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala è ora al lavoro per il prossimo titolo in programma: lo sfavillante trittico balanchiniano di Jewels: in scena dall’11 al 24 marzo gli Smeraldi, i Rubini e i Diamanti torneranno in scena dopo otto anni con tanti ritorni ma anche tanti debutti nei ruoli principali e nel corpo di ballo. Una serata preziosa: tre gemme declinate in danza, ognuna differente per musica, colore e atmosfera; uno dei capolavori di George Balanchine, maestro indiscusso del Novecento. Subito dopo la scomparsa di Carla Fracci il Direttore del Ballo Manuel Legris aveva annunciato un gala per onorarne la memoria nel segno della grande danza: il Gala Fracci sarà in scena sabato 9 aprile e vedrà protagonisti i primi ballerini, i solisti, il corpo di ballo della Scala e straordinari ospiti del calibro di Alessandra Ferri, Marianela Nuñez, Olga Smirnova, Svetlana Zakharova, Roberto Bolle, Carsten Jung. Carla Fracci è stata e rimane una figura cardine della storia della danza, personaggio di riferimento per il Teatro alla Scala e per tutta la cultura italiana. Una storia di talento, ostinazione e lavoro che ha ispirato e tuttora ispira generazioni di giovani, non solo nel mondo del balletto.  Per celebrare ...

Read More »

Marco Agostino nominato Primo ballerino del Teatro alla Scala

Congratulazioni a Marco Agostino che dall’8 febbraio, con la ripresa delle attività del Ballo, entra ufficialmente nell’organico dei Primi ballerini del Teatro alla Scala, come riporta il canale sociale del Teatro. Il Corpo di Ballo tornerà in scena dall’11 marzo con Jewels di George Balanchine. Marco Agostino nato nel 1989, si diploma nel 2007 alla Scuola di Ballo dell’Accademia del Teatro alla Scala, dopo aver preso parte, come allievo della scuola, a “Bal des cadets” (Lichine), “Minuetto diabolico e Bach” (Olivieri), presentato anche ad “Arenzano in Danza”, “Luminare Minus” (Tagliavia), “Electric Drums” (Bombana), “Bella addormentata” (Mats Ek, presentata anche al “Ravello Festival” nel 2008), “Esmeralda” (Perrot/Petipa), “Napoli” (Bournonville) e “Serenade” (Balanchine).  Dal 2008, all’interno del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala, partecipa alle produzioni in stagione: “Il Lago dei cigni” (Bourmeister), “Gala Čajkovskij”, “La Dame aux camélias” (Neumeier), “La bayadère” (Makarova), “Coppélia” (creazione di Derek Deane), “Trittico Novecento”, “Pink Floyd Ballet” (Roland Petit).    Sara Zuccari

Read More »

Rai5 la programmazione: Notre Dame de Paris, Don Chisciotte e Virgilio Sieni

MERCOLEDÌ 19 gennaio Notre Dame de Paris ore 10:00 Roberto Bolle nel ruolo di Quasimodo e Natal’ja Osipova in quello di Esmeralda in “Notre-dame de Paris”, andato in scena nel 2013 al Teatro alla Scala con le coreografie di Roland Petit. Sul podio il Maestro Paul Connelly. La regia tv è di Patrizia Carmine. DANZA Minkus, Don Chisciotte 19 gennaio alle 21.15 Dal Teatro alla Scala Don Chisciotte di Ludwig Minkus nella versione coreografica di Rudolf Nureyev con Natalia Osipova nello spumeggiante ruolo di Kitri e Leonid Sarafanov in quello di Basilio. Sul podio il M° Alexander Titov. Regia televisiva di Patrizia Carmine SABATO 22 GENNAIO Paradiso Il Paradiso di Dante, nel lavoro coreografico di Virgilio Sieni in onda in prima visione sabato 22 gennaio alle 21.15 su Rai5, ricompone il corpo secondo una lontananza che è propria dell’aura, un luogo definito dal movimento, da ciò che è mutevole. Un viaggio che si conclude nello spazio senza tempo della felicità. Il cammino di Dante non è assimilabile a niente, pura invenzione di una lingua inappropriabile che si trasforma in molecole di dialetto e oralità, gesto sospeso e luccicanze improvvise. Dante non è un flâneur, viaggiatore della notte alla ricerca di se stesso nelle pieghe ...

Read More »

Rai 5 presenta, Romeo e Giulietta Teatro alla Scala, Wayne McGregor e Sasha Waltz

Rai 5 presenta la programmazione, come di consueto,  dedicata alla danza dal 9 al 15 gennaio 2022. Mercoledì 12 gennaio S. Prokof’ev, Romeo e Giulietta ore 10:00 È un classico della Scala il titolo d’apertura della Stagione di Balletto 2016/2017 del Teatro milanese: “Romeo e Giulietta” di Prokof’ev nella coreografia di Kenneth MacMillan. Protagonisti l’étoile Roberto Bolle e la principal dell’American Ballet Theatre Misty Copeland, al suo debutto scaligero e per la prima volta in coppia con Bolle. Prima artista afroamericana a essere nominata principal all’American Ballet Theatre in 75 anni di vita della compagnia, la Copeland è stata protagonista di numerosissime trasmissioni televisive, pubblicazioni, premi, iniziative di beneficienza. Insieme a Roberto Bolle affronta un classico della coreografia, sulle immortali note di Prokof’ev, che ha creato una musica straordinaria, ricchissima di emozioni e di dettagli descrittivi, profondamente teatrale e coinvolgente. Tra variazioni tecniche, danze d’insieme e passi a due di grande equilibrio ed eleganza, Romeo e Giulietta di Kenneth MacMillan, in repertorio alla Scala da molti anni, ha visto alternarsi protagonisti indimenticabili e appassionati, che hanno dato corpo e anima alla vicenda shakespeariana degli amanti veronesi, che MacMillan tratta con profonda attenzione alle relazioni umane, con lirismo e tensione psicologica, senza dimenticare i momenti di ...

Read More »

Polina Semionova e Timofej Andrijashenko in onda giovedì 6 gennaio su Rai 5 in “La Bella addormentata nel bosco”

“La Bella addormentata nel bosco”, messo in scena nel 2019 al Teatro alla Scala di Milano con la coreografia di Rudolf Nureyev e le interpretazioni dell’étoile Polina Semionova nel ruolo della principessa Aurora e Timofej Andrijashenko in quello del Principe Désiré. Un appuntamento che Rai Cultura ripropone giovedì 6 gennaio alle 21.15 su Rai5. A dirigere la straordinaria partitura di Čajkovskij è Felix Korobov. Accanto a Aurora e Désiré, la fata cattiva Carabosse (interpretata da Beatrice Carbone), L’Uccello Blu e la Principessa Fiorina (Claudio Coviello con Vittoria Valerio) e gli interpreti del Passo a cinque: Virna Toppi e Nicola Del Freo, Alessandra Vassallo, Gaia Andreanò, Caterina Bianchi. Con i costumi del premio Oscar Franca Squarciapino, firmati per la Scala nel 1993. La regia tv è di Arnalda Canali.  A dodici anni dalle precedenti recite, il balletto è tornato in scena al Piermarini dal 26 giugno al 9 luglio 2019. È approdato per la prima volta alla Scala nel 1966 con la coreografia di Marius Petipa, rielaborata da Nureyev, il quale vestiva i panni del Principe insieme a Carla Fracci nel ruolo della principessa Aurora. La fortunata e complessa rivisitazione coreografica di Nureyev continuerà ad essere rappresentata alla Scala negli anni, ...

Read More »

Teatro alla Scala,“La Bayadère” di Nureyev su Rai5 il 31 dicembre

Una grande vetrina per gli artisti scaligeri,  la produzione sarà registrata dalla RAI e trasmessa il 31 dicembre 21.15 su Rai 5. In scena in questi giorni sul palcoscenico del Piermarini, La Bayadère di Rudolf Nureyev, per la prima volta rappresentata al di fuori del Balletto dell’Opéra di Parigi per cui fu creata nel 1992, ha inaugurato la Stagione 2021/2022 del Teatro Alla Scala, sotto la direzione artistica di Manuel Legris. La bayadère, uno dei balletti cardine del repertorio classico, vide la sua prima assoluta a San Pietroburgo nel 1877 e divenne immediatamente uno dei più grandi successi di Marius Petipa, antecedente alle sue produzioni della Bella Addormentata (1890) e del Lago dei Cigni (1895). Un’India da leggenda, intrighi, drammi d’amore; il fascino dei paesi esotici e il successo di opere letterarie come il poema Śakuntalā ispirarono Petipa, che creò una perfetta armonia fra scene di massa e protagonisti, momenti di alto lirismo e fascino poetico. Su tutti la meraviglia del Regno delle Ombre, fu il quadro che aprì la strada alla fortuna occidentale di questo balletto e all’astro splendente di Rudolf Nureyev che ne fu straordinario interprete e poi coreografo. Fino al 1961, quando il Kirov nella sua tournèe a Parigi  presenta il Regno delle Ombre, questo balletto era infatti sconosciuto all’Occidente; in ...

Read More »

Teatro alla Scala, cancellate le repliche di “La Bayadère” per nuovi casi Covid

A seguito dei nuovi casi di positività al Covid-19 riscontrati oggi, la Direzione del Teatro è costretta a cancellare le rappresentazioni del balletto La Bayadère previste per il 30 e 31 dicembre e per il 5, 7, 8, 12 e 13 gennaio. La Direzione del Teatro è al lavoro per individuare nuove date. Nei prossimi giorni tutti gli spettatori riceveranno un email con le istruzioni per l’eventuale recupero in altra data o il rimborso dei biglietti.  Il balletto, nella versione firmata da Rudolf Nureyev con un nuovissimo allestimento, aveva aperto la stagione del Piermarini lo scorso 21 dicembre (nel video in alto le immagini e le interviste realizzate nell’anteprima Under 30 del 20 dicembre). Un’apertura slittata di qualche giorno dopo che erano emersi alcuni casi di positività. Fortunatamente si era riusciti ad andare in scena qualche giorno dopo. Ora il nuovo stop.  Redazione  

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi