Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Teatro Bolshoi di Mosca

Tag Archives: Teatro Bolshoi di Mosca

Il Bolshoj cancella il balletto su Nureyev dopo la legge anti-Lgbt

Il Teatro Bolshoj di Mosca ha deciso di ritirare dal suo repertorio il balletto Nureyev del regista Kirill Serebrennikov. E questo per allinearsi alla nuova legge che proibisce la “propaganda” di tematiche Lgbt. Lo spettacolo, che aveva debuttato al Bolshoj nel dicembre 2017, è infatti ispirato alla storia del ballerino apertamente gay che nel 1961 abbandonò l’Urss. Per poi morire di Aids nel 1993. Il direttore del teatro, Vladimir Urin, ha specificato in conferenza stampa come la vicenda promuovesse «valori non tradizionali».  Il teatro del Bolshoi a Mosca ha cancellato dal suo calendario il balletto “Nureyev”, in obbedienza alla nuova legge che vieta la “propaganda” di tematiche Lgbt. Lo ha annunciato in conferenza stampa il direttore del teatro, Vladimir Urin. “Lo spettacolo Nureyev è stato rimosso dal repertorio in connessione con la recente legge che in modo assolutamente chiaro evidenzia le questioni relative alla propaganda dei valori non tradizionali”, ha dichiarato Urin, citato dall’agenzia stampa di Stato Tass. Il balletto Nureyev aveva debuttato al Bolshoi nel dicembre 2017, con musiche di Ilya Demutsky, regia e scenografia di Kirill Serebrennikov e coreografia di Yury Posokhov.

Read More »

Jacopo Tissi lascia il Bolshoi di Mosca: “Scioccato dalla situazione, non posso continuare”

Anche la danza si arrende alla guerra e l’italiano Jcopo Tissi,  Stella del Bolshoi di Mosca , si ritrova costretto ad abbandonare il suo incarico nel prestigioso teatro russo. Jacopo Tissi lascia il Bolshoi, dove era stato nominato étoile poco più di due mesi fa, la notte di Capodanno, primo italiano ad aver avuto questo onore nella storia del tempio russo del balletto. Una decisione dolorosa per il ballerino ventisettenne cresciuto alla Scala, dov’era appena ritornato a fine gennaio per ballare Bayadère in coppia con la collega Svetlana Zakharova, anche lei étoile del Bolshoi. “Sono scioccato da questa situazione che ci ha colpito da un giorno all’altro e, onestamente, per il momento, mi ritrovo impossibilitato a continuare la mia carriera a Mosca”, ha scritto su Instagram il danzatore nato a Landriano, nel Pavese 27 anni fa e diplomato all’Accademia della Scala, aggiungendo: “Nessuna guerra può essere giustificata”.  “Non riesco a descrivere quanto sia stato triste per me lasciare i miei insegnanti, i miei colleghi e amici; persone speciali che mi hanno fatto crescere come artista e come persona a cui sono e sarò sempre grato”  La notizia arriva a poche ore dalle dimissioni del direttore del Teatro Bolshoi, Tugan Sokhiev. Sara Zuccari

Read More »

Il direttore del Teatro Bolshoi di Mosca Tugan Sokhiev si dimette

Il direttore del Teatro Bolshoi di Mosca, Tugan Sokhiev, ha annunciato le dimissioni. Lo riporta l’Interfax sottolineando che Sokhiev ha rilasciato una dichiarazione in cui annuncia che si dimetterà anche dalla carica di direttore musicale dell’Orchestre National du Capitole de Toulouse. “Dopo aver affrontato una scelta impossibile tra i miei musicisti preferiti russi e francesi, ho deciso di dimettermi da direttore del Teatro Bolshoi di Mosca e da direttore musicale dell’Orchestre National du Capitole de Tolosa”, afferma Sokhiev. Redazione

Read More »

Spellbound Contemporary Ballet vola a Mosca, ospite del Festival Internazionale Dance

Il 5 e 6 ottobre Spellbound Contemporary Ballet sarà ospite del Festival Internazionale Dance Inversion presso il Teatro Helikon-Opera di Mosca, prestigiosa kermesse dedicata alla scena contemporanea internazionale e organizzata dal Teatro Bolshoi di Mosca. Attesi al Festival tra gli altri, oltre a Spellbound anche lo Staatstheater Mainz e il Ballet Preljocaj, in un cartellone che include importanti nomi della coreografia contemporanea come Sharon Eyal, Omar Rajeh, Eric Gaultier.  La Compagnia romana, Direzione Artistica Mauro Astolfi  e Direzione Generale Valentina Marini, presenta un doppio programma: il recente “Marte” a firma dell’autore spagnolo Marcos Morau e “Vivaldiana” creazione di Mauro Astolfi su musiche del celebre autore Antonio Vivaldi. “Marte” è il recente nuovo lavoro del coreografo barcellonese Marcos Morau creato per Spellbound Contemporary Ballet in occasione del venticinquennale della Compagnia. Marte rappresenta il pianeta vuoto e ostile che attende di essere colonizzato da un gruppo di giovani, in una sorta di celebrazione nell’Europa del XXI secolo, con tutta la forza della sua gioventù e del suo desiderio come forza motrice. Un luogo dove nessuno vuole essere lasciato indietro e il futuro è visto come un labirinto confuso e pieno di rassegnazioni. La produzione è realizzata con il contributo del Ministero dei ...

Read More »

Torna in scena “Nureyev” il balletto ispirato al grande ballerino russo

Dal 20 gennaio 2021 al Teatro Bolshoi di Mosca torna il balletto Rudolf Nureyev, un  omaggio alla sua memoria. Interpretato dai movimenti di Vladislav Lantratov e coreografato da Yuri Possokhov sulle note del compositore Ilya Demutsky, lo spettacolo in onore di Nureyev ne ripercorre la storia, usando come punto di partenza narrativo l’asta degli oggetti personali del ballerino avvenuta due giorni dopo la sua morte, a 54 anni, nel 1993, a causa dell’AIDS. La prima mondiale ha avuto luogo il 9 dicembre 2017. STORIA Dopo la morte di Rudolf Nureyev la sua proprietà viene messa all’asta a New York e Parigi. Ciascuno degli oggetti in mostra contiene una parte della vita del grande ballerino. Rossi Street Nureyev sta studiando alla Vaganova Ballet School di Leningrado, il suo concerto di laurea, i suoi primi anni di carriera al Kirov Theatre. Il successo di Nureyev va di pari passo con continue denunce, sia in patria che durante i tour all’estero. Un salto verso la libertà Parigi. Dopo il suo leggendario “salto verso la libertà”, Nureyev viene lasciato solo. I suoi ricordi d’infanzia si intrecciano con l’incertezza che lo attende. Nureyev incontra i parigini e cerca di imitare il loro comportamento, di muoversi come fanno le persone libere. È affascinato dai balli ...

Read More »

Teatro Bolshoi al cinema prossimo evento “La Signora delle Camelie”

Grazie alla collaborazione del Bolshoi con Pathé Live e Bel Air Media, le produzioni di balletto della Compagnia vengono ora proiettate in tempo reale nei cinema di tutto il mondo. C’è stata un’enorme risposta a questo progetto del Balletto Bolshoi sul grande schermo. Le produzioni Bolshoi possono ora essere viste dal pubblico nelle città e nei paesi di tutto il mondo. Nel maggio 2011, il progetto è stato esteso alla Russia, dove la CoolConnections Company è ora il distributore esclusivo delle riprese cinematografiche in diretta dei nostri balletti. Molti balletti Bolshoi dal 254 della Società ° la stagione verrà trasmessa in HD sul grande schermo. Come per la stagione in corso, le staffette verranno trasmesse la domenica. A prendere parte a queste staffette dal vivo e repliche sono mille cinema in sessanta paesi in tutto il mondo, comprese trenta città in Russia (circa quaranta cinema). Per un elenco completo di queste città e cinema in tutto il mondo, visitare pathelive.com o visitare bolshoiballetincinema.com . Per un elenco delle città e dei cinema rilevanti in Russia e Kazakistan, visitare il sito www.theatreHD.ru, la sezione What’s On e il sito www.coolconnections.ru . Tutte le sale cinematografiche che partecipano al progetto sono dotate ...

Read More »

Stagione di danza del Teatro Bolshoi: 4 coreografi internazionali

La nuova stagione di danza del Teatro Bolshoi apre con una sorpresa per tutti gli amanti della danza. Annunciato dopo la conferenza ufficiale della stagione, debutta il 10 settembre sul palcoscenico del nuovo Bolshoi un quartetto dal titolo Four characters in search of a plot: quattro personaggi in cerca di una storia. Le creazioni creazioni  sono affidate a giovani coreografi internazionali: il portoricano Bryan Arias, l’italiano dell’Opéra di Parigi Simone Valastro, il francese attivo in Germania Martin Chaix e il bulgaro del NDT Dimo Milev. Il progetto, nato durante il lockdown, ha visto il direttore della compagnia Makhar Vaziev visionare centinaia di video e confrontarsi con suoi colleghi internazionali. Lo spettacolo vedrà la partecipazione delle stelle della compagnia Svetlana Zakharova, Ekaterina Krysanova, Anna Nikulina, Evgenia Obraztsova, Olga Smirnova, Margarita Shrayner, Artemy Belyakov, Vladislav Lantratov, Semyon Chudin, Jacopo Tissi, Denis Savin, Igor Tsvirko. Redazione www.giornaledelladanza.com

Read More »

Lezioni di danza e balletti gratuiti grazie al Teatro Bolshoi

Il mondo della danza non si ferma e fa sentire la sua voce forte più che mai. In un momento di stasi come quello che stiamo vivendo, a causa dell’epidemia del coronavirus, prende il via un’iniziativa unica del suo genere. Grazie all’ hastag #dancewithbolshoi sarà possibile seguire le lezioni di danza. Un evento del tutto gratuito e unico nel suo genere, che è stato reso possibile grazie alla generosità dei ballerini del famoso Teatro russo Bolshoi. Le video- lezioni “Dance with Bolshoi” saranno pubblicate su Youtube e Instagram per permettere ai ballerini professionisti ma anche ai semplici appassionati di seguire i corsi di danza classica, tenuti dai grandi danzatori del celere teatro russo. Ecco quindi che sarà possibile ammirare i passi di danza di Igor Tsvirko, ballerino solista del famoso teatro moscovita insieme a Evgenia Obraztsova, prima ballerina e direttrice del balletto. Gli artisti, in auto isolamento nelle proprie abitazioni, invitano alle lezioni il grande pubblico e a condividere il lavoro con l’hastag #dancewithbolshoi. Oltre a ciò il Bolshoi, dovendo necessariamente chiudere i battenti per le limitazioni del Covid-19, ha organizzato delle prestigiose rassegne video di spettacoli dedicati alla danza da poter seguire tramite streaming. Il programma Fino al 10 ...

Read More »

Venerdì 10 aprile, in streaming dal Bolshoi di Mosca – Lo Schiaccianoci – di Grigorovich

Per la prima volta nella storia, il celebre teatro di Mosca, tempio del balletto classico mondiale, si affida al digitale e annuncia la trasmissione online di alcuni spettacoli della sua “collezione d’oro”.  Venerdì 10 aprile 2020 sarà la volta di – Lo Schiaccianoci – coreografia di Yuri Grigorovich. Tutte le proiezioni si terranno alle 17:00 ora italiana (alle 19:00 di Mosca). La versione di Yuri Grigorovich E nel corso di molti decenni, fu la musica di Ciajkovskij a rappresentare un grosso ostacolo per tutti i maestri di balletto. Costruita nel quadro di una dolce fiaba per bambini piccoli, la sua musica è esplosa negli spazi aperti della tragica generalizzazione filosofica. La trepidazione e la perspicacia insite nella sua musica, che per molti anni aveva eluso l’incarnazione coreografica, fu catturata dal coreografo Yuri Grigorovich e dal designer Simon Virsaladze, e da Ekaterina Maximova e Vladimir Vasiliev, le prime ballerine ad interpretare i ruoli di Marie e The Nutcracker- Prince, in questa nuova produzione del balletto che nacque al Teatro Bolshoi nel 1966. Marie si sveglia e si ritrova nella sua stanza, tra i suoi giocattoli. La felicità, anche se raggiunta sfruttando tutta la forza spirituale e combattendo con le forze oscure, è fugace. E, proprio ...

Read More »
Premiato a Parigi come Migliore Libro di Danza 2017 "I Cigni del Cremlino" di Christina Ezrachi

Premiato a Parigi come Migliore Libro di Danza 2017 “I Cigni del Cremlino” di Christina Ezrachi

Il libro di Christina Ezrahi I Cigni di Cremlino, pubblicato da Gremese Editore sia in Italia sia in Francia, ha vinto a Parigi il premio come “Migliore Libro di Danza 2017”, conferito dall’associazione Professionale dei Critici di Teatro, Musica e Danza. La cerimonia di premiazione si è svolta al Teatro Chaillot di Parigi, nella mattinata del 19 giugno. Assolutamente un premio meritato per un libro che essenzialmente è un resoconto fedele del rapporto risoluto e delicato tra il balletto russo e le vicende politiche del primo Cinquantennio del potere sovietico. Un resoconto magistralmente ricostruito grazie alle ricerche portate avanti in decine di archivi dalla storica della cultura russa, nonché membro della Royal Historical Society,  Christina Ezrahi. Le ricerche storiografiche insieme a numerose interviste intrattenute con artisti, dirigenti e personaggi dell’epoca, sono servite a mettere insieme un’avvincente narrazione del conflitto che oppose la politica all’arte del balletto classico durante i primi cinquanta anni dell’era sovietica. Senza ombra di dubbio I Cigni del Cremlino è un libro che getta luce quindi su una questione della storiografia coreutica finora poco conosciuta e poco indagata dagli studiosi. Rivela tra le righe soprattutto come i direttori e gli artisti delle due più grandi compagnie di balletto ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi