Ogni appassionato di balletto al rientro dalle vacanze (trascorse a ripensare a festival di danza e a leggere il giornaledelladanza.com) ha un solo pensiero: come evitare di perdersi gli appuntamenti più interessanti della stagione? Monitorare tutta l’Italia sarebbe difficile, ma se siete di Milano e dintorni, la scelta, grazie anche all’Expo, è abbastanza ampia, per quanto non variegatissima. Fortunatamente, a supplire alle “mancanze” (dovute alla solita, arcinota, crisi) dei cartelloni ufficiali ci pensano i festival invernali e soprattutto primaverili, e così il panorama può dirsi un po’ più completo. Tra i cartelloni ufficiali milanesi dunque, abbiamo selezionato per voi alcuni titoli… Cello Suites, a marzo al Teatro alla Scala, di Heinz Spoerli: da vedere perché bellissimo dialogo tra la musica di Bach e la danza poetica, non narrativa, del coreografo che usa i colori rosso, verde e blu per mettere in scena la forza di fuoco, terra e acqua in tre momenti coreografici incantevoli. La Bella Addormentata nel Bosco, tra settembre e ottobre alla Scala: da non perdere perché è una nuova produzione (in coproduzione con l’American Ballet Theatre) che segue la coreografia dell’innovativo e divertente coreografo Alexei Ratmansky, che rielabora il capolavoro di Petipa, avendo a disposizione qui oltre ...
Read More »