Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Teatro dell’Opera di Roma (page 5)

Tag Archives: Teatro dell’Opera di Roma

Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma: Pinocchio, una fantasia

Pinocchio, una fantasia è un balletto in un atto e cinque scene con la coreografia di Giorgio Mancini su musiche di Nicola Piovani, Louis Moreau Gottschalk, Giacomo Puccini, Fiorenzo Carpi, Ludwig Minkus, Pëtr Il’ič Čajkovskij, eseguite su base registrata, che andrà in scena al Teatro Nazionale dal 29 novembre al 2 dicembre con gli Allievi della Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma, diretta da Eleonora Abbagnato. Giorgio Mancini che ha creato questo balletto a luglio 2022 per Arte Danza, lo ripropone ora in una versione riadattata per gli Allievi della Scuola di Danza, della quale sono impegnate tutte le classi di corso dalla prima alla ottava con circa 60 allievi in scena, inserendo alcuni passaggi nuovi come la tarantella di Gottschalk che ha realizzato in una versione per ensemble. La favola di Pinocchio viene raccontata attraverso alcuni dei passaggi più significativi del racconto di Collodi racchiusi in cinque quadri, rappresentati dalle rispettive scene in cui è suddiviso il balletto: nel primo quadro troviamo la “nascita” del burattino dalle mani del falegname Geppetto, l’arrivo del Grillo parlante e della Fata turchina, figura che accompagnerà il protagonista lungo tutto il balletto. Nel secondo quadro Pinocchio assiste allo spettacolo dei burattini di ...

Read More »
“La Musa della danza, Auguri Carla!”: Il Teatro San Carlo di Napoli omaggia Carla Fracci

Eleonora Abbagnato e Francesco Giambrone: “All’Opera di Roma targa in ricordo di Carla Fracci”

Una targa in memoria, in ricordo di Carla Fracci, legata al teatro capitolino non solo come immensa artista ma anche per un decennio come direttore delle stesso corpo di ballo, ad annunciarlo dal palco in anteprima, venerdì 21 ottobre poco prima di iniziare Giselle con la coreografia di Carla Fracci, ripresa dal grande Julio Bocca,   Eleonora Abbagnato Direttore del corpo di ballo e della scuola del Teatro dell’Opera di Roma e Francesco Giambrone Sovrintendente del teatro. La targa che riporterà il nome della Divina Carla Fracci verrà posizionata al Teatro dell’opera di Roma accanto a quella di Rudolf Nureyev. In sala dopo l’annuncio una standing ovation da stadio seguito da un lungo e caloroso applauso. In sala presente alla serata dedicata a Carla Fracci,  da un palchetto, anche il regista e marito Beppe Menegatti accompagnato dal figlio. “L’iter è già partito. Su via Torino accanto alla targa dedicata a Rudolf Nureyev ci sarà anche quella in ricordo di Carla Fracci. Carla è stata la più grande, Carla è un ricordo bellissimo per tutti noi, Carla ha dato tantissimo a questo teatro. Oggi le dedichiamo il balletto Giselle. Anche il nostro Paese ha un grande debito di riconoscenza nei suoi confronti”. E’ quanto ha annunciato il sovrintendente del Teatro dell’Opera ...

Read More »

Rai 5 l’8 dicembre in prima serata: Teatro dell’Opera di Roma, la Giselle di Carla Fracci

Andrà in onda in prima serata su Rai 5 l’8 dicembre 2022, Giselle di Carla Fracci la versione andata in scena recentemente al Teatro dell’opera di Roma, diretto da Eleonora Abbagnato. La ripresa è stata realizzata da Rai Cultura la sera della prima al Teatro Costanzi. Su Rai 5 per l’occasione verrà trasmessa la Giselle con l’étoile Susanna Salvi e il primo ballerino Michele Satriano. Un omaggio alla grande danzatrice italiana con la sua meravigliosa versione coreografica di un classico del balletto romantico che ha chiude la stagione di danza dell’Opera di Roma. La Giselle la sera della prima è stata anticipata dalle commosse parole di Francesco Giambrone, Sovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma, sul palco insieme ad Eleonora Abbagnato, direttrice del corpo di ballo capitolino, la prima di Giselle, balletto romantico proposto nellaversione coreografica creata nel 2004 da Carla Fracci, è andata in scena al Costanzi fino lo scorso ottobre. Se il legame di Carla Fracci con il teatro romano è stato fortissimo (è stata direttrice del teatro per 10 anni, dal 2000 al 2010) il legame della danzatrice con Giselle è stato praticamente indissolubile perché Carla Fracci è stata la vera incarnazione di Giselle. È facile intuire perché la Giselle con la ...

Read More »

Don Chisciotte a dicembre al Teatro dell’Opera di Roma

Dal 18 al 31 dicembre 2022 al Teatro dell’opera di Roma, Don Chisciotte  un balletto firmato dal coreografo Laurent Hilaire. Il balletto Don Chisciotte, tratto dal romanzo di Miguel de Cervantes, è un grande classico con cui nel tempo si sono confrontati i più grandi coreografi, da Nureyev a Balanchine. Storica la versione creata nel 1978 da Mikhail Baryshnikov per l’American Ballet Theatre, danzata poi dalle maggiori compagnie del mondo tra cui, nel 1993, il Royal Ballet di Londra, alla quale direttamente si ispira la rilettura di Laurent Hilaire, che ha debuttato in prima mondiale al Teatro Costanzi il 15 novembre 2017 con il Balletto del Teatro dell’Opera di Roma. Per Laurent Hilaire la famosa edizione di Baryshnikov si distingue per la sua capacità di porsi come esito della lunga storia evolutiva che il balletto Don Chisciotte porta con sé, una traiettoria che inizia con il primo adattamento di Marius Petipa per il Bol’šoj di Mosca nel 1869. L’allestimento, profondamente originale, si fonda sulle scene di fumettistica memoria nate dall’estro creativo di due maestri di fama internazionale: Vladimir Radunsky e A.J. Weissbard, con i costumi del primo e il disegno luci del secondo. L’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma è diretta da David Garforth.   DIRETTORE  David Garforth ...

Read More »

Corso introduttivo della Scuola di danza del Teatro dell’Opera di Roma, ideato da Eleonora Abbagnato

Aperte le iscrizioni alle audizioni per l’accesso al nuovo Corso introduttivo della Scuola di danza del Teatro dell’Opera di Roma, ideato dalla direttrice Eleonora Abbagnato che permetterà ad allievi tra i 10 e i 15 anni di studiare a Roma con i docenti della Scuola di danza del Teatro dell’Opera per 5 week end da gennaio a maggio 2023. Il corso è aperto anche agli insegnanti. Audizioni il 30 e 31 ottobre 2022 a Roma, nella Scuola di danza del Teatro dell’Opera, il 6 novembre 2022 in provincia di Vicenza e il 3 e 4 dicembre 2022 al Teatro Massimo di Palermo. Si svolgono a Roma, in provincia di Vicenza e a Palermo le audizioni per l’accesso al Corso introduttivo della Scuola di danza del Teatro dell’Opera di Roma, un nuovo corso ideato e fortemente voluto dalla neo direttrice della Scuola di danza capitolina Eleonora Abbagnato. Questo corso permetterà ad allieve e allievi tra i 10 e i 15 anni, di studiare con i docenti della Scuola del Teatro dell’Opera per 5 week end, da gennaio a maggio 2023, nelle sale danza della Scuola in Via Ozieri a Roma. Questo Corso introduttivo, unico in Italia, è parte di un processo di rinnovamento e ampliamento dell’offerta formativa della Scuola di danza del Teatro ...

Read More »

Sidi Larbi Cherkaoui al Teatro dell’opera di Roma con Alceste di Gluck

Il sipario del Teatro dell’Opera di Roma torna ad alzarsi dal 4 ottobre (ore 20) con la prima dell’Alceste di Christoph Willibald Gluck firmata da Sidi Larbi Cherkaoui, nel prezioso allestimento del 2019 Bayerische Staatsoper in prima assoluta in Italia. Cinque le repliche dell’opera (in scena fino al 13 ottobre, preceduta dalla consueta Anteprima giovani del 2 ottobre) diretta dallo specialista del Settecento Gianluca Capuano, già sul podio per Orfeo ed Euridice di Gluck (stagione 2018/2019) e che vede il debutto romano e nel ruolo dell’apprezzato mezzosoprano Marina Viotti. Insomma, tanti gli elementi di interesse per questa raffinata opera tratta dall’omonima tragedia di Euripide, sostanzialmente l’unica a lieto fine nel panorama letterario greco, che parla di amore, sacrificio, morte, e fato e discesa agli inferi: realizzata su libretto di Ranieri de’ Calzabigi, assente dal palcoscenico del Teatro Costanzi dal 1967, viene proposta per la prima volta nella versione in francese del 1776 con la regia del danzatore e coreografo belga Sidi Larbi Cherkaoui, ospite consolidato del RomaEuropa Festival Accanto a Marina Viotti, che interpreta Alceste per la prima volta, sono protagonisti sulla scena Juan Francisco Gatell, che all’Opera di Roma è ospite abituale e che vestirà per la prima volta i panni di Admète; Luca Tittoto (Grand Prêtre / Hercule), Patrik Reiter (Evandre), Pietro Di Bianco (Apollon / Un Hérault d’armes) e Roberto Lorenzi (Un Dieu ...

Read More »

Giselle nella versione di Carla Fracci al Teatro dell’Opera di Roma. Jacopo Tissi sarà Albrecht

  Giselle nella versione di Carla Fracci, nella versione coreografica da lei firmata proprio all’Opera di Roma nel 2004, ripresa da Julio Bocca e Gillian Whittingham, con il corpo di ballo del  Teatro dell’Opera di Roma, diretto da Eleonora Abbagnato dal 21 27 ottobre 2022. Ballata su musica di Adolphe Adam, Giselle è la storia di una contadina che porta il suo cuore spezzato nella tomba ed è condannata a unirsi alle creature della notte la cui danza seduce gli uomini fino alla morte. Cavallo di battaglia per tutte le danzatrici, Carla Fracci aveva debuttato al Costanzi proprio danzando Giselle nel 1964 accanto a Henning Kronstam. Jacopo Tissi sarà Albrecht nei giorni 26 e 27 ottobre con Natalia Osipova in Giselle nella versione di Carla Fracci. Giselle Musica Adolphe-Charles Adam Balletto in due atti su soggetto di Théophile Gautier e Jules-Henri Vernoy de Saint-Georges direttore Kevin Rhodes coreografia Carla Fracci DA JEAN CORALLI, JULES PERROT, MARIUS PETIPA, ANTON DOLIN RIPRESA DA JULIO BOCCA E GILLIAN WHITTINGHAM SCENE E COSTUMI ANNA ANNI Principali interpreti NATALIA OSIPOVA CESAR CORRALES ALESSANDRA AMATO REBECCA BIANCHI SUSANNA SALVI CLAUDIO COCINO ALESSIO REZZA ORCHESTRA, ÉTOILES, PRIMI BALLERINI, SOLISTI E CORPO DI BALLO DEL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA Allestimento Teatro dell’Opera ...

Read More »

Serata Preljocaj al Teatro dell’Opera di Roma: Annonciation e Nuit Romaine

 In programma due coreografie a firma Angelin Preljocaj: Annonciation, coreografia splendida e ormai classica del coreografo franco-albanese, su musiche di Antonio Vivaldi e di Stéphane Roy, già proposta nel 2017 dal corpo di ballo capitolino, e Nuit Romaine, una nuova creazione che unisce moda, musica e danza e che vede in scena Eleonora Abbagnato, Direttrice del balletto del Teatro dell’Opera di Roma, accanto al ballerino étoile Friedemann Vogel. Annonciation, duetto al femminile creato nel 1995 da Angelin Preljocaj, racconta, attraverso il confronto tra due interpreti, la vicenda dell’annunciazione e del confronto tra l’angelo Gabriele e la vergine Maria.  Nuit Romaine ha un concept che si avvicina al riuscito esperimento di Nuit Blanche, presentato nel 2019 nell’ambito della Serata Philip Glass: in entrambi i casi si tratta di un progetto che unisce moda, musica e danza e che vede protagonisti in scena Eleonora Abbagnato e Friedemann Vogel accanto al corpo di ballo con i costumi creati da Maria Grazia Chiuri della Maison Dior. Il Corpo di ballo del Teatro dell’Opera di Roma è in scena al Teatro Costanzi, dal 13 al 18 settembre 2022 con Serata Preljocaj. Rredazione

Read More »

Opera di Roma, presentata la nuova stagione di balletto

Otto nuove produzioni tra opera e danza con il corpo di ballo diretto da Eleonora Abbagnato, nove titoli d’opera, cinque balletti (tra questi, ‘Don Chisciotte’) e quattro concerti (tra questi, ‘Il Requiem’ di Verdi). E ancora, Emma Dante, Simon Stone, Richard Jones e Damiano Michieletto firmano le prossime quattro inaugurazioni dirette da Michele Mariotti. La nuova stagione di balletto del Teatro dell’Opera di Roma prosegue in continuità con gli ultimi anni, potenziando il lavoro di valorizzazione della cultura ballettistica portato avanti dalla direttrice del Corpo di Ballo Eleonora Abbagnato. Don Chisciotte di Laurent Hilaire Si parte con Don Chisciotte con la coreografia di Laurent Hilaire che aveva inaugurato la Stagione 2017/2018. Tratto dal romanzo di Miguel de Cervantes, il balletto è presentato con i costumi disegnati da Francesco Zito, garanzia di eleganza e fascino. Tutta la briosità, il vigore, l’allegria e il romanticismo di questa versione sono affidati alla bravura e all’interpretazione di ospiti internazionali come Isabella Boylston e Daniel Camargo, Iana Salenko e Osiel Gouneo. Dirige l’Orchestra David Garforth. Dopo la prima del 18 dicembre, si replica fino al 31 dicembre.   La Bayadère con Olga Smirnova e Jacopo Tissi Dal 24 febbraio al 2 marzo è in scena La Bayadère, in una ...

Read More »

Teatro dell’Opera di Roma: a Caracalla Notre-Dame de Paris

La stagione estiva del Teatro dell’Opera di Roma torna nello storico e splendido scenario delle Terme di Caracalla. Qui il Corpo di ballo diretto da Eleonora Abbagnato propone dal 21 luglio a 3 agosto 2022, per sole 4 recite, un capolavoro del repertorio moderno, Notre-Dame de Paris del geniale Roland Petit, titolo già portato in scena con enorme successo nel settembre 2021 al Teatro Costanzi. Il balletto sarà ripreso da Luigi Bonino, direttore artistico del repertorio Roland Petit. Tra gli interpreti annunciati troviamo Bakhtiyar Adamzhan, Principal Dancer dell’Astana Opera, nel ruolo di Quasimodo, Susanna Salvi e Michele Satriano che, proprio nei ruoli di Esmeralda e Quasimodo, il 17 settembre 2021, al termine della rappresentazione di questo balletto furono nominati rispettivamente Étoile e Primo Ballerino del Teatro dell’Opera di Roma dalla Direttrice del Corpo di Ballo Eleonora Abbagnato, il primo ballerino Claudio Cocino e Alessio Rezza, neo- étoile del ballo capitolino. Il corpo di ballo del Teatro dell’Opera di Roma è il popolo francese, un vero coprotagonista, un collante per i personaggi principali. Le musiche di Maurice Jarre, su base registrata, sono state eseguite dall’Orchestra e dal Coro del Teatro dell’Opera di Roma diretti maestro Kevin Rhodes nel concerto trasmesso in diretta su Rai Radio3 il 17 marzo 2021, durante la chiusura al pubblico. Roland Petit, che pensava a un balletto ispirato a Il monaco di Lewis, leggendo il capolavoro di Victor Hugo Notre-Dame ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi