Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Teatro Nuovo Giovanni da Udine

Tag Archives: Teatro Nuovo Giovanni da Udine

Amore, morte e vendetta nell’imperdibile “Giselle” del Balletto di Maribor

Il 18 gennaio 2020, il Teatro Nuovo Giovanni da Udine di Udine ospita il prestigioso Balletto di Maribor con l’intramontabile Giselle, coreografia di Rafael Avnikjan da Jean Coralli, Jules Perrot e Marius Petipa, musiche di Adolphe Adam. Produzione Balletto del Teatro Nazionale Sloveno / SNG Maribor. Nata nel 1919 a Maribor, la Compagnia fa parte del Teatro Nazionale Sloveno, la maggiore istituzione culturale e artistica del Paese, e presenta un repertorio vario ed eclettico che comprende un mix di titoli classici e contemporanei, rappresentati in madrepatria e in numerosi Festival internazionali, tra cui Jacob’s Pillow Dance Festival (USA), The Stars of the white nights Festival al Teatro Mariinsky di San Pietroburgo, Festival of Firsts di Pittsbourgh e molti altri. Dal 2003, direttore artistico del Balletto di Marinor è il danzatore e coreografo Edward Clug, già insignito dei massimi riconoscimenti alla cultura conferiti dal governo sloveno, che con il suo lavoro segna l’incipit di un nuovo orientamento postmoderno della compagnia, contribuendo alla sua crescita e alla sua affermazione sulla scena internazionale. Tratto dal libretto di Vernoy de Saint-Georges, Théophile Gautier e Jean Coralli, Giselle torna in scena per raccontare una storia d’amore drammatica e commovente immersa in un’atmosfera misteriosa, in cui ...

Read More »

Trionfo di volontà e determinazione in “Cenerentola” di Thierry Malandain

Il 25 gennaio 2018, il Teatro Nuovo Giovanni da Udine di Udine ospita la compagnia francese Malandain Ballet Biarritz con Cenerentola, regia e coreografia di Thierry Malandain, su musica di Sergej Sergeevič Prokof’ev. Direttore artistico del Ballet Biarritz apprezzato in tutto il mondo per lo stile anticonvenzionale e per la potenza, il virtuosismo e l’originalità delle sue opere, Malandain riveste di inedita freschezza una delle fiabe più amate dal pubblico, raccontando il difficile percorso che la sua Cenerentola deve affrontare per diventare una stella della balletto, percorso non così diverso dalle tribolazioni che si trova a sostenere il celebre personaggio creato da Charles Perrault. Come nella fiaba, anche in questa versione coreografica, su paure, difficoltà e dolore trionferanno così volontà, tenacia e amore, che porteranno la protagonista alla tanto agognata rivincita sulla vita e sui suoi detrattori. Magnifico il nutrito e talentuoso corpo di ballo, formato da Ione Miren Aguirre, Raphaël Canet, Mickaël Conte, Frederik Deberdt, Romain Di Fazio, Baptiste Fisson, Clara Forgues, Michaël Garcia, Irma Hoffren, Miyuki Kanei, Mathilde Labé, Hugo Layer, Guillaume Lillo, Claire Lonchampt, Nuria López Cortés, Arnaud Mahouy, Ismael Turel Yagüe, Patricia Velázquez, Allegra Vianello, Laurine Viel, Daniel Vizcayo, Lucia You Gonázlez.   ORARI & INFO ...

Read More »
Un cult di Roma torna in teatro a suon di musical!

Un cult di Roma torna in teatro a suon di musical!

  A circa un anno di distanza dal debutto ufficiale, torna nei migliori teatri italiani per il nuovo tour 2016 il musical Il Marchese del Grillo, prodotto dal Sistina di Roma in collaborazione con MF Produzioni e con la partecipazione tecnica di Peep Arrow Entertainment. A interpretare il ruolo da protagonista di quello che fu il cult cinematografico di Mario Monicelli – datato 1981 – è Enrico Montesano, attore emblema della comicità di puro stampo romano. Oltre al ruolo scenico, Montesano è altresì autore della commedia musicale, al fianco di Gianni Clementi e, naturalmente, Massimo Romeo Piparo, regista italiano dei più grandi successi del musical. Il tour ha il suo avvio al Teatro Nuovo Giovanni da Udine a Udine dal 15 al 17 ottobre, per poi proseguire per altre sette date e location: il Teatro Augusteo di Napoli dal 21 al 30 ottobre, il Sistina di Roma dal 3 al 27 novembre, il Teatro Municipale Valli di Reggio Emilia dal 2 al 4 dicembre, il Teatro Geox di Padova il 10 e 11 dicembre, il Teatro Alfieri di Torino dal 13 al 18 dicembre, il Teatro Verdi di Firenze dal 30 dicembre 2016 all’8 gennaio 2017 e, infine, il Teatro ...

Read More »

TOP TEN: gli spettacoli di marzo consigliati da giornaledelladanza.com!

Per la Top Ten di marzo avete una tripla occasione per regalarvi uno spettacolo: festeggiare l’8 marzo in compagnia delle amiche, festeggiare la primavera (anche se fuori nevica) o trovare “per puro caso” un biglietto nell’uovo di Pasqua. Se non funziona, potete sempre commemorare il 400° anniversario della morte di Cervantes. Qualunque sia la vostra strategia, questi sono i consigli di marzo del Giornaledelladanza.com:   L’instinct du déséquilibre, compagnia IETO, fino al 6 marzo, Teatro Vittorio Emanuele – Messina. Conclude stasera le sue 3 recite in prima europea, ma non potevamo non segnalare questo spettacolo che unisce danza, circo e “physical theatre” in un mondo sospeso dove gli abitanti devono unire le loro forze per non cadere.   Don Chisciotte, cor. R. Nureyev, dal 6 marzo all’1 aprile, Teatro alla Scala – Milano. Torna in scena il grande classico firmato Nureyev, amatissimo balletto di repertorio del teatro milanese, che per l’occasione schiera i giovani talenti di Nicoletta Manni e Claudio Coviello, insieme a quello di Vittoria Valerio che debutta nel ruolo di Kitri insieme ad Angelo Greco.   Carmen, Artemis Danza, 10 marzo, Teatro Signorelli – Cortona (AR). Monica Casadei continua la sua ricerca sulle grandi protagoniste dell’opera lirica e si ...

Read More »

Top Ten Dicembre

Se siete convinti che dicembre sia riservato solo a Lo Schiaccianoci, vi sbagliate! Ecco la top ten di questo mese, creata per portare a teatro anche i più irriducibili Ebeneezer Scrooge! Rocio Molina Company, il 6 dicembre alle 20.45 al Teatro Salieri di Legnago. Un’occasione per vedere la più importante danzatrice di flamenco contemporanea, che come coreografa propone una forma inedita del genere, ma allo stesso tempo assolutamente fedele alle sue origini. E dalle ore 20 un incontro per scoprire aneddoti e curiosità sullo spettacolo nel ridotto del teatro. Gala Croce Rossa, l’8 dicembre alle 20.45 al Teatro Nuovo Giovanni da Udine, di Udine. Una serata mista all’insegna della beneficenza, con in programma anche Ballade Pas de deux di Yannick Boquin, Esmeralda di Ben Stevenson, Static Time di Nacho Duato e un’attesa creazione per il gala firmata da Craig Davidson. Carmen, Dada Masilo, l’8 dicembre alle 20 al Teatro Comunale di Bolzano. La coreografa e interprete Dada Masilo, unisce impegno politico (la cruda realtà del suo Paese d’origine) e tradizione gitana cui la sensuale e manipolatrice protagonista di Merimeé/Bizet appartiene. Turning, di Alessandro Sciarroni, l’8 dicembre alle 18 al MAXXI di Roma, un evento inserito nel cartellone di Romaeuropa. Alessandro ...

Read More »

Open for everything: se è la danza a chiedere una società aperta a tutto.

La danza contemporanea ci sta abituando a spettacoli che sconfinano nel teatro e nella performance, e che siano contemporanei ormai in tutti i sensi: dalla tecnica, ai passi, allo studio preparatorio, fino, ovviamente, ai temi. E va in scena il 17 e 18 aprile al Teatro Nuovo di Udine uno spettacolo che è un esempio di quello che può succedere quando una coreografa legata alla scuola tedesca del teatro-danza (cui associa la sua formazione argentina) costruisce uno spettacolo che nasce dallo studio con più coreografi e danzatori internazionali sulle musiche e le danze di un popolo, quello dei rom europei, che è strettamente legato al tema contemporaneo della convivenza tra culture diverse. Open for everything, questo il titolo dello spettacolo, è il risultato di uno studio di oltre tre anni, in cui Constanza Macras, coreografa di origine argentina e oggi direttrice con la drammaturga di Carmen Mehnert della compagnia DorkyPark, ha indagato e cercato di scoprire come vivono realmente i rom in Europa. Fra Ungheria, Repubblica Ceca e Slovacchia, li ha incontrati, ha osservato le loro danze, ascoltato la loro musica, conosciuto da vicino riti e tradizioni e alla fine ha coinvolto nel lavoro di creazione musicisti e artisti rom ...

Read More »

La storia di “Biancaneve” danzata dal Ballet Preljocaj

Un classico dell’infanzia, un racconto intramontabile e soprattutto un messaggio che non si scorda mai: poche frasi per descrivere Biancaneve, applauditissimo balletto portato sul palco del Teatro Nuovo di Udine dal Ballet Preljocaj, con coreografie firmate dal celebre coreografo su musiche di Gustav Mahler.                                                                                                                                                                    Lo spettacolo, un autentico evento, andrà in scena martedì 10 Maggio nella città friulana, dove da tempo fervono i preparativi. Biancaneve è un balletto narrativo, basato su una drammaturgia che rilegge la versione dei fratelli Grimm. I luoghi sono rappresentati dalle scene di Thierry Leproust e i 26  ballerini impegnati sul palco interpretano i personaggi con i costumi disegnati dallo stilista Jean Paul Gaultier. Angelin Preljocaj, coreografo e fondatore della Compagnia, con i suoi passi ha veramente voluto raccontare la fiaba per se, lasciando da parte movimenti astratti e creando qualcosa di più concreto senza, però, tralasciare piccoli incisi fiabeschi. Tecnicamente sontuoso ed esteticamente memorabile, lo spettacolo, che ha debuttato alla Biennale de la danse de Lyon nel settembre 2008, è stato premiato al Globes de Cristal 2009 e si è guadagnato un enorme successo in tutta Europa. Successo e fortuna che sicuramente verranno rafforzati proprio ad Udine! ORARI & INFO Martedì 10 Maggio, ore 20.45 ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi