Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Teatro San Carlo di Napoli (page 3)

Tag Archives: Teatro San Carlo di Napoli

Standing ovation a Buenos Aires per i ballerini del Teatro San Carlo di Napoli

  Successo incondizionato martedì 4 dicembre 2018, dopo una grande attesa, al Teatro Coliseo di Buenos Aires per il Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo, per la prima volta in tournée in Argentina. Dieci minuti di applausi con standing ovation hanno accolto il Balletto del Massimo napoletano impegnato in un Gala dedicato a Rudolf Nureyev e Gioachino Rossini. Due le recite, entrambe sold out, in cartellone al Teatro Coliseo. È un momento molto importante e significativo questo per il nostro San Carlo – ha affermato la Sovrintendente Rosanna Purchia – dopo il Così fan tutte inaugurale, che ha trionfato con Muti, e la tournée a Montréal che pure ha suscitato unanimi consensi, ora un meritato successo è stato raccolto dal nostro straordinario Corpo di Ballo che per la prima volta si è esibito in Argentina, nel Teatro Coliseo di Buenos Aires –grazie anche alla forte volontà del nostro Ambasciatore e alla tenacia del Direttore Elisabetta Riva – portando onore al nostro Lirico, che negli ultimi anni è riuscito felicemente a seminare competenza e professionalità anche al di fuori dai confini nazionali, esportando una qualità artistica sulla scena internazionale, che è la cifra ormai della nostra produzione culturale. Siamo felici ...

Read More »

“Grand Pas Classique”: al Teatro San Carlo di Napoli un appuntamento imperdibile

  In omaggio alla storia della danza il Teatro di San Carlo di Napoli unisce alcuni tra i più celebri pas classiques e pas de deux del balletto in due serate di gala: sabato 27 alle ore 19.00 e domenica 28 ottobre alle ore 17:00. Da Raymonda e Paquita, nate dal genio di Petipa, ad un Čajkovskij rivisitato da Giuseppe Picone: un viaggio tra le più celebri coreografie del balletto in due sere di grande suggestione. Grand Pas Classique tesse i fili del tempo attraverso l’eco di storie antiche, che rivivono nelle coreografie memorabili di Petipa e Gsovsky, alternate ad un’inedita creazione dell’étoile-direttore Giuseppe Picone sulle musiche di Čajkovskij, in particolare il terzo movimento della Sinfonia n.6.  La contessa Raymonda e il fascino di una leggenda medievale, l’amore proibito della gitana Paquita che rivelerà origini misteriose, la bellezza senza tempo del Grand Pas Classique, rivivranno su un unico palcoscenico per due sere in cui la storia incontra l’innovazione. Lo spettatore sarà condotto per mano in una suggestiva esperienza dal Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo, diretto e guidato da Giuseppe Picone, alle prese con una prima assoluta per il Lirico napoletano, il Čajkovskij Classique. Ho creato un Pas de ...

Read More »

Teatro San Carlo di Napoli: lo spettacolo di fine anno della Scuola di Ballo più antica d’Europa

Si terrà il giorno 25 giugno 2018 lo spettacolo di fine anno della Scuola di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli. Il programma è strutturato in due sezioni, la prima parte vedrà in scena gli allievi della scuola in un défilé su musiche di Berlioz (Marcia dei Troiani), seguito dalla parte tecnica ispirata al balletto Études, musiche di Riisager. La parte II prevede l’esibizione degli allievi in Rachmaninov ed estratti da La Bayadère, con Giuseppina Battista e Raffaele Vasto. A seguire Grand Pas Classique, interpretato da Emmanuel Ferrentino e Giusy D’Angelo, e Hungarian Rhapsody. In conclusione gran finale con tutti gli allievi della scuola di ballo più antica d’Europa (e la prima in Italia) diretta, dall’ottobre 2015, da Stéphane Fournial. Stéphane Fournial, nato a Parigi, ha iniziato i suoi studi di danza nella capitale  francese, con Solange Golovine, Raymond Franchetti e Rosella Hightower. Approdato poi al Ballet de Marseille, con Roland Petit, ha proseguito la sua carriera artistica come primo ballerino all’Opéra du Nord di Lille, per affermarsi in seguito, sempre come solista, al Badisches Staatstheater di Karlsruhe e ad Atlanta, negli Stati uniti, dove si è esibito come Principal Guest, interpretando ruoli di primo piano in capolavori del repertorio classico quali Giselle, Lo Schiaccianoci, Romeo e Giulietta. Ingaggiato da diversi ...

Read More »

Autunno Danza 2017: in scena la poesia dell’opera Kunqu, la Napoli contemporanea nel “Pulcinella” di Stravinskij e i 220 allievi della Scuola di Ballo

Dall’11 al 20 novembre 2017 al Teatro San Carlo di Napoli, “Autunno Danza 2017” porterà in scena la delicata poesia dell’antica e aristocratica opera cinese Kunqu con Il Padiglione delle Peonie, la Napoli contemporanea nel nuovo allestimento del Lirico ‒ in prima assoluta  ‒ di Pulcinella di Stravinskij con coreografie di Francesco Nappa e installazioni di Lello Esposito e il grande repertorio del balletto con gli oltre duecento allievi della Scuola di Ballo in Al di là di un sogno. Promossa dal San Carlo, Autunno Danza giunge all’ottava edizione ‒ sottolinea il sovrintendente Rosanna Purchia ‒ ed è un ulteriore segnale di attenzione e di impegno del Massimo napoletano per tale settore: tra le quattro Fondazioni lirico-sinfoniche ad aver mantenuto il Corpo di Ballo, continuiamo a investire molto nella nostra compagnia e nella nostra accademia che rappresentano un’eccellenza internazionale e in costante crescita. Ad aprire il cartellone sarà sabato 11 novembre 2017 la Compagnia dell’Opera Kunqu del Jiangsu, regione del sud della Cina, con attori di diverse generazioni che conservano la tradizione di questo genere di teatro che ha oltre 450 anni di vita e che è caratterizzato da un forte lirismo e da melodie piacevoli e toccanti. La rappresentazione assembla ...

Read More »
“Zorba il Greco”: il capolavoro di Lorca Massine chiude il San Carlo Opera Festival 2017

“Zorba il Greco”: il capolavoro di Lorca Massine chiude il San Carlo Opera Festival 2017

Martedì 12 settembre 2017 alle ore 20.30, al Teatro di San Carlo di Napoli, è in programma il balletto Zorba il Greco, con la coreografia originale di Lorca Massine, sulle popolarissime musiche di Mikīs Theodōrakīs. Si replica fino al 17. Il titolo chiude la quarta edizione del San Carlo Opera Festival, promosso per Napoli Città Lirica con il contributo della Regione Campania. Il Massimo napoletano riprende l’allestimento presentato nel 2014. Nel ruolo del protagonista, danzerà David Khozashvili, stella del balletto di Ankara. Con lui, solisti, primi ballerini e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo, diretto da Giuseppe Picone. Il mio Zorba – racconta Lorca Massine – è l’eroe di un popolo d’avanguardia. Il suo antenato potrebbe essere Dioniso. La sua suprema affermazione del “sì alla vita”, con tutto il piacere e la sofferenza che essa contiene, gli ordina di danzare, superando le pagine del dramma con la filosofia del movimento. L’ispirazione per questa coreografia, che riporto al San Carlo dopo il successo del 2014, mi è venuta durante i numerosi soggiorni in Grecia. Lì ho capito che per un greco la danza non è mai un semplice fatto spettacolare. Quando un greco danza, lo fa principalmente per sé ...

Read More »

Pink Floyd Ballet: Soirée Roland Petit

Sabato 22 luglio 2017 (con repliche fino al 26 luglio), al Teatro di San Carlo di Napoli, per il San Carlo Opera Festival 2017 realizzato per “Napoli Città Lirica” con il contributo della Regione Campania, sarà presentata la nuova versione di Soirée Roland Petit con Pink Floyd Ballet, ripresa da Luigi Bonino con Lienz Chang per il Corpo di Ballo del Lirico diretto da Giuseppe Picone; étoile ospite, Maria Eichwald. Repliche il 23, 25 e 26 luglio.  Lo storico interprete e collaboratore del grande coreografo francese ha lavorato in Teatro con la Compagnia del Massimo napoletano, che lo scorso 26 giugno ha presentato con successo il titolo al Festival Internacional di Musica y Danza di Granada. Soirée Roland Petit, che per la prima volta va in scena al San Carlo, è un omaggio a una delle figure più rilevanti della danza della seconda metà del Novecento, Roland Petit, scomparso nel 2011, che, nel corso della sua sfavillante carriera, ha collaborato con le menti più vivaci del secolo scorso, da Jean Cocteau a Pablo Picasso, fino a Giorgio De Chirico e Yves Saint-Laurent. Al Lirico di Napoli sono particolarmente legati i suoi balletti Il Pipistrello, Duke Ellington Ballet, Coppélia. Soirée, che ...

Read More »
La magia di “Alice in the Wonderland” al Teatro San Carlo di Napoli

La magia di “Alice in the Wonderland” al Teatro San Carlo di Napoli

Dopo il Flash Mob a tema, che si è svolto lo scorso 6 maggio nella splendida cornice di Piazza Plebiscito, una delle piazze più belle e più storiche di Napoli, che ha visto per l’occasione la presenza di moltissimi artisti tutti riuniti per celebrare il mito di Alice nel Paese delle Meraviglie, Domenica 14 maggio 2017 inizieranno presso il Teatro San Carlo di Napoli le recite dell’omonimo balletto ispirato al capolavoro di Lewis Carroll, nom de plume di Charles Lutwidge Dodgson, matematico e scrittore inglese, che studiò all’Università di Oxford, College di Christ Church – lo stesso da cui ha tratto ispirazione Joanne Rowling, autrice di Harry Potter, che proprio nel parco di Christ Church ebbe modo di conoscere Alice Pleasance Liddell (1852 – 1934) con le sorelle maggiori, figlie di Henry George Liddell, preside dell’istituzione e famoso grecista, tra l’altro autore con Robert Scott, del famoso dizionario di greco antico Liddell-Scott. Il balletto Alice in the Wonderland, in una nuova produzione del Teatro, con la coreografia originale di Gianluca Schiavoni, scene di Andrea Tocchio, costumi di Simona Morresi e  proiezioni di Sergio Metalli, su musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij e Aram Ilich Khachaturian eseguite dall’Orchestra e dal Coro del Teatro San Carlo diretti dal Maestro Alberto Nanetti. Interpreti: Alicia Amatriain ...

Read More »
PROSPETTIVE01 – Flash Mob Alice in Wonderland

PROSPETTIVE01 – Flash Mob Alice in Wonderland

“Prospettive01” è una rubrica rivolta ad artisti e contesti che rappresentano un mondo di talenti in continua evoluzione. Ideata e curata da Lorena Coppola, la rubrica si propone di raccogliere una serie di interviste e di articoli mirati a dar voce e spazio a tutte le fasce creative del mondo coreutico che costituiscono giovani realtà in via di sviluppo ed espansione, progetti innovativi, o realtà già consolidate, di spiccato talento, meritevoli di attenzione. Un luogo di rivelazione e di incontro di nuove prospettive. Una delle piazze più grandi d’Italia, Piazza del Plebiscito, a Napoli, 25.000 metri quadrati spesso scenario ideale per affermare importanti Guinness dei primati (dal coro più grande alla bicicletta più grande, etc.), cuore nevralgico delle manifestazioni cittadine più sentite, sabato 6 maggio 2017 alle ore 12.00 diverrà il teatro di un flash mob consacrato alla fantasia e al mondo magico e surreale di Alice nel Paese delle Meraviglie. Una grande iniziativa del Teatro San Carlo di Napoli a cui hanno già aderito centinaia di partecipanti che si uniranno a molti artisti e dipendenti del teatro per immedesimarsi nei personaggi di una favola senza tempo, che da quasi 150 anni ha conquistato adulti e bambini. Il mito di ...

Read More »
“Lo Schiaccianoci” ritorna al Teatro San Carlo di Napoli nella versione coreografica di Charles Jude

“Lo Schiaccianoci” ritorna al Teatro San Carlo di Napoli nella versione coreografica di Charles Jude

  Da giovedì 29 dicembre 2016 a mercoledì 4 gennaio 2017, per 6 recite, ritorna al Teatro di San Carlo il classico di Natale per eccellenza, Lo Schiaccianoci di Pëtr Il’ič Čajkovskij (1840 – 1893) questa volta in un nuovo allestimento con le scene e i costumi rispettivamente di Nicola Rubertelli e Giusi Giustino in una versione coreografica mai andata in scena prima al Lirico di Napoli, quella del 1997, di Charles Jude, direttore del Ballet de l’Opéra de Bordeaux dal 1996 ed ex étoile dell’Opéra di Parigi. Protagonista nel ruolo di Marie, Ekaterina Oleynik (29 dicembre; 30 dicembre e 4 gennaio, spettacoli delle ore 21:00), al suo debutto al Teatro di San Carlo, cui si alterneranno Anna Chiara Amirante (30 dicembre, spettacolo delle ore 17:00 e 3 gennaio) e Claudia D’Antonio (4 gennaio, spettacolo delle ore 17:00); il Principe Schiaccianoci sarà interpretato da Alessandro Macario (29 dicembre e 30 dicembre, spettacolo delle ore 21:00) Alessandro Staiano (30 dicembre, spettacolo delle ore 17:00, 3 gennaio e  4 gennaio, spettacolo delle ore 21:00) e Salvatore Manzo (4 gennaio, spettacolo delle ore 17:00). L’Orchestra del Teatro di San Carlo sarà diretta, per l’occasione, da David Coleman, il Coro di Voci Bianche è preparato ...

Read More »
Il Teatro San Carlo di Napoli ricorda William Shakespeare con “Romeo e Giuletta”

Il Teatro San Carlo di Napoli ricorda William Shakespeare con “Romeo e Giulietta”

  In occasione delle celebrazioni per i 400 anni dalla morte di  William  Shakespeare  (1564-1616),  il Teatro San Carlo di Napoli ha vluto ricordare il drammaturgo inglese con un  titolo  tra  i  più  famosi  e  imperituri della sua produzione. Per la prima volta al Teatro di San Carlo, martedì 21 giugno 2016 ore 20.30 e in replica fino  a martedì  28  giugno,  per  successive  6  recite, il  balletto Romeo  e  Giulietta, su musica  di Sergej  Prokof’ev (1891 – 1953),  con  la  coreografia  di Mikhail  Lavrovskij da Leonid Lavrovskij (1905 – 1967), allestimento del Teatro dell’Opera di Roma. Protagonisti,  nei  panni  dei  due  giovani  e  sfortunati  amanti, Leonid  Sarafanov e Olesja Novikova (21, 23, 24 e 26 giugno) e Alessandro Macario e Anbeta Toromani. Sarafanov è il primo solista del Balletto del Teatro Mikhailovskij di San Pietroburgo e vincitore di numerosi concorsi internazionali tra cui concorso Internazionale di danza “Rudolf Nureyev” (Budapest, 2000); la Novikova, formatasi presso l’Accademia Vaganova, vincitrice della Vaganova-Prix Ballet Dancers è sempre solista del Balletto del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo. Accanto a loro i solisti e il Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo, preparati dal  Maitre  de  Ballet Lienz  Chang e  accompagnati  dall’Orchestra  Stabile  diretta  da ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi