Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Teatro San Carlo di Napoli

Tag Archives: Teatro San Carlo di Napoli

Les Sylphides e Napoli al Teatro San Carlo di Napoli il balletto romantico

Il Balletto del Teatro di San Carlo diretto da Clotilde Vayer torna al Teatro Politeama da mercoledì 22 a mercoledì 29 marzo 2023 con due spettacoli in alternanza: il dittico che include Les Sylphides di Michel Fokine con musiche di Fryderyk Chopin e Napoli di August Bournonville su musiche di Gade, Helsted, Lumbye, Paulli e “Raimonda e i giovani coreografi”. Quest’ultimo titolo  racchiude diverse coreografie: nella prima parte il terzo atto di Raymonda nella celebre coreografia di Marius Petipa sulla musica di Aleksandr Glazunov; a seguire Appointed Rounds di Simone Valastro che firma anche i costumi (in collaborazione con Giusi Giustino); Delibes suite, coreografia di José Carlos Martinez su musica di Léo Delibes, costumi di Agnès Letestu; Aria suspended coreografia, costumi e luci di Mauro de Candia, sulla celebre “aria sulla quarta corda” di Johan Sebastian Bach e infine Aunis, coreografia di Jaques Garnier, con musica di Maurice Pacher.    LES SYLPHIDES Coreografia Michel Fokine | Musica Fryderyk Chopin Orchestrazione Aleksandr Glazunov | Costumi Giusi Giustino Luci riprese da Nunzio Perrella Le Tre Donne Luisa Ieluzzi [22] / Anna Chiara Amirante [24] / Annalina Nuzzo [28], Anna Chiara Amirante [22] / Luisa Ieluzzi [24] / Chiara Amazio [28], Claudia DʼAntonio ...

Read More »

“Il Balletto romantico” per il Teatro San Carlo di Napoli

Il Balletto del Teatro di San Carlo diretto da Clotilde Vayer torna al Politeama dal dal 21 febbraio al 28 marzo con il dittico intitolato “Il Balletto romantico”. Étoiles, Solisti e Corpo di Ballo del Lirico di Napoli eseguiranno nella prima parte della serata il titolo Les Sylphides celebre coreografia di Michel Fokine con musiche di Fryderyk Chopin, e a seguire Napoli di August Bournonville su musiche di Gade, Helsted, Lumbye, Paulli. Considerato uno dei capolavori del repertorio classico, Les Sylphides fu presentato per la prima volta nel 1909 al Théâtre du Châtelet di Parigi dai Balletti Russi di Sergej Djagilev. Le musiche di Chopin furono orchestrate da Alexander Glazunov. Questa coreografia firmata da Fokine, ha rivoluzionato il mondo della danza mettendo in scena per la prima volta un sogno romantico senza lo svolgimento di una trama precisa. Fokine in questo suo lavoro esplora la bellezza della natura attraverso la rappresentazione delle Silfidi, spiriti dell’aria, e la loro relazione con un giovane poeta. Le tre soliste sono Luisa Ieluzzi, Anna Chiara Amirante e Claudia D’Antonio (21, 24, 26 febbraio); Annachiara Amirante, Luisa Ieluzzi e Claudia D’Antonio (22 e 25 febbraio); Annalina Nuzzo, Chiara Amazio e Martina Affaticato (23 febbraio).  Il ...

Read More »

Agenda della Danza: in scena gli spettacoli di danza dal 1 all’8 febbraio

Agenda della Danza: una selezione a cura del direttore Sara Zuccari  degli spettacoli, festival ed eventi di danza più interessanti della settimana dal 1 al all’8 febbraio 2023.   QUATTRO COREOGRAFI CONTEMPORANEI ALLA SCALA Teatro alla Scala – Milano I primi ballerini, i solisti e gli artisti del Corpo di Ballo protagonisti dello Schiaccianoci di Nureyev, che ha inaugurato con straordinario successo la Stagione di Balletto, torneranno in scena a febbraio in una nuova veste, e si immergeranno nello stile di quattro autori di grande originalità: per sette rappresentazioni dal 3 al 9 febbraio (con anteprima il 2 febbraio riservata a favore di Rotary Club Milano) saranno gli interpreti di Dawson/Duato/Kratz/Kylián, serata articolata in quattro titoli che sono delle vere novità per la attuale Compagnia, con una prima assoluta, due debutti per gli artisti scaligeri e il ritorno di un grande titolo assente da tempo dal repertorio. Un “mixed bill” imperdibile che riunisce diverse generazioni e universi creativi: la creazione di Philippe Kratz Solitude Sometimes, Anima Animus di David Dawson in debutto nazionale, il ritorno in scena dopo 14 anni di Bella Figura, gioiello di Jiří Kylián e Remanso, trio maschile di Nacho Duato, mai visto alla Scala, e che vedrà protagonista per tutte le recite l’étoile Roberto Bolle.   RAYMONDA E I GIOVANI COREOGRAFI Teatro San Carlo – Napoli Il Balletto del Teatro di San Carlo diretto da Clotilde Vayer si trasferisce ...

Read More »

Teatro San Carlo di Napoli: Anna Chiara Amirante e Danilo Notaro nominati étoiles

Il Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo ha due nuove étoiles: Anna Chiara Amirante e Danilo Notaro, nominati ieri sera dal Sovrintendente Stéphane Lissner su proposta della direttrice del Balletto Clotilde Vayer. Al termine dell’anteprima di Lago dei Cigni dedicata ad Ischia con la raccolta fondi in favore dei Licei musicali dell’isola, il sovrintendente ha comunicato a sorpresa in palcoscenico, tra gli applausi del numerosissimo pubblico, la nomina ai due giovani danzatori, molto emozionati, entrambi formatisi e divenuti professionisti proprio al Lirico di Napoli. Questa sera giovedì 22 dicembre andrà in scena la prima del capolavoro di Pëtr Il’ič Čajkovskij, titolo inaugurale della Stagione di Danza 2022/2023 del Teatro di San Carlo in cartellone fino al 30 dicembre. La coreografia, firmata da Partice Bart, vede protagonista il Balletto del Massimo napoletano diretto da Clotilde Vayer. A dirigere l’Orchestra del Teatro di San Carlo il Maestro Jonathan Darlington, sul podio il 22 e il 23 dicembre e Martin Yates (28, 29, 30 dicembre). Luisa Spinatelli firma scene e costumi di questo allestimento del Teatro dell’Opera di Roma.  Dal 24 al 31 dicembre 2022 alle ore 11:30, sono in programmazione anche spettacoli “for Families”, matinées dedicate alle famiglie a un ...

Read More »

San Carlo di Napoli omaggio a due coreografi dei nostri giorni: Hans van Manen e William Forsythe

È un omaggio a due grandi coreografi del secondo Novecento l’appuntamento che vedrà impegnato dal 2 al 5 novembre al Teatro Politeama il Corpo di Ballo del Massimo napoletano diretto da Clotilde Vayer. In programma un dittico che include 5Tango’s, di Hans van Manen su musiche di Astor Piazzolla e il balletto ideato da William Forsythe In the Middle, Somewhat Elevated su musiche di Thom Willems. 5 Tango’s è la creazione più eseguita dal coreografo olandese Hans van Manen qui ripresa da Jan Linkens e Rachel Beaujean. Con questo lavoro realizzato nel 1977 e da allora rappresentato con successo in tutto il mondo, van Manen ha introdotto nei Paesi Bassi la sensualità del tango di Astor Piazzolla. Attraverso cinque composizioni uniche il coreografo ha messo in relazione la passione tipica della danza popolare argentina con l’astrazione leggera propria del balletto classico. In the middle, Somewhat elevated, balletto creato da William Forsythe nel 1987, su commissione di Rudolf Nureyev per l’Opéra di Parigi, fu considerato fin dalla sua prima rappresentazione un capolavoro assoluto ed è diventato il più conosciuto lavoro di Forsythe. Questa coreografia, qui ripresa da Kathryn Bennets, ha cambiato il corso della danza contemporanea e costituisce un’introduzione ideale allo stile del coreografo ...

Read More »

Concorso per il Corpo di Ballo del Teatro San Carlo

Il Teatro San Carlo comunica che in data 24, 27 e 28 aprile si sono svolte le selezioni riservate al personale artistico del settore ballo per l’assunzione a tempo indeterminato. Con grande soddisfazione il Sovrintendente Stéphane Lissner, in qualità di Presidente della commissione giudicatrice, rende noto che a vincere le selezioni  è stato l’80 per cento  del ballerini precari del Teatro San Carlo partecipanti. Nello specifico le selezioni del 24 aprile erano riservate al personale artistico “interno” del settore ballo per 10 posti. Erano presenti 13 donne e 8 uomini. I 10 posti sono stati assegnati tutti al personale interno della Fondazione e precisamente  6 donne e 4 uomini. Il secondo concorso, aperto a tutti, a cui è stato consentito di partecipare anche coloro che non erano riusciti a collocarsi tra i primi 10 della selezione del 24 aprile, si è svolto nei giorni 27 (riservato agli uomini) e 28 aprile ( riservato alle donne). La Commissione ha giudicato idonei  6 uomini e 8 donne, di cui 4 uomini e 2 donne sono ballerini interni.   Redazione

Read More »
Teatro San Carlo

Teatro San Carlo di Napoli: “I Maestri del XX secolo”

Torna in scena dal 5 al 10 marzo 2022 il Balletto del Teatro di San Carlo diretto da Clotilde Vayer con un dittico, i Maestri del XX secolo, che include due coreografie novecentesche: Concerto di Kenneth MacMillan, concepita sul Concerto n.2 per pianoforte e Orchestra di Dmitrij Šostakóvič e Tema e Variazioni di George Balanchine, ideata sulla Suite per Orchestra n. 3 in sol maggiore op. 55 di Pëtr Il’ič Čajkovskij. Dirige l’Orchestra del Massimo napoletano Hilari García. Lo spettacolo sarà in scena dal 5 al 10 marzo per otto recite.  La coreografia di Concerto di Kenneth MacMillan è ripresa da Julie Lincoln, i costumi sono di Jürgen Rose e le luci di John B Read. Pianista solista è Sepp Grotenhuis. Solisti in scena nei tre movimenti in cui è suddiviso il Concerto n.2 per pianoforte e Orchestra di Dmitrij Šostakóvič saranno: nel primo movimento Claudia D’Antonio e Salvatore Manzo, (Claudia D’Antonio si alternerà con Giorgia Pasini nelle recite dell’8 marzo, del 9 marzo alle ore 17:00 e del 10 marzo alle ore 21:00).  Nel secondo movimento Luisa Ieluzzi e Stanislao Capissi si alterneranno con Martina Affaticato e Ertugrel Gjioni (8 marzo ore 21; 10 marzo ore 17). Infine il terzo movimento vedrà ...

Read More »

L’étoile Giuseppe Picone: il messaggio d’amore al Teatro San Carlo di Napoli

Cari amici,cari colleghi, cari tutti, il mio meraviglioso percorso in qualità di Direttore del Corpo di Ballo del Real Teatro di San Carlo termina il 31 marzo 2021, dopo 5 stagioni di lavoro e dedizione. Insieme ai tersicorei e a tutte le maestranze del Teatro, che ringrazio immensamente, siamo riusciti a portare in alto il livello della compagnia con difficoltà, ma allo stesso tempo abbiamo vissuto tante soddisfazioni.   I traguardi raggiunti sono stati molteplici, tournée Nazionali ed Internazionali, produzioni prestiogiose come Il Lago dei Cigni, alla splendida creazione del Balletto Dama delle Camelie, al Concerto di Capodanno emesso da RAI1, agli straordinari Ètoile Ospiti. Un ringraziamento particolare va al pubblico che è tornato al Teatro di San Carlo per ammirare i balletti proposti sotto la mia Direzione ed a tutti i sostenitori che hanno partecipato alla realizzazione di progetti importanti, le quattro sale di danza del terzo piano sono state rimesse a nuovo.     La crescita artistica/tecnica dei tersicorei è stato un punto focale del mio percorso e sono orgoglioso del lavoro svolto. Il nostro straordinario Teatro di San Carlo mi ha regalato forti emozioni da allievo della Scuola di Ballo, poi Ètoile Ospite e successivamente Direttore e ...

Read More »

La danza riparte un segno di speranza da Eleonora Abbagnato, Giuseppe Picone, Davide Bombana e Frédéric Olivieri

Cari lettori oggi abbiamo voluto lanciare un simbolo di speranza di ripartenza, con la notizia attraverso le immagini commoventi della Danza italiana che riparte. Crederci sempre, mollare mai!!!  Eleonora Abbagnato la prima foto della compagnia del Teatro dell’Opera di Roma in sala Frédéric Olivieri in classe con i ragazzi dell’Accademia del Teatro alla Scala di Milano Giuseppe Picone con parte della compagnia del Teatro San Carlo di Napoli durante la consueta lezione di danza Davide Bombana direttore del Ballo del Teatro Massimo di Palermo, fresco di nomina, che rientra nei luoghi che lo vedrà protagonista Sara Zuccari Direttore www.giornaledelladanza.com

Read More »

Stéphane Lissner da Parigi a Napoli: nuovo sovrintendente del Teatro San Carlo

Stéphane Lissner, ecco il nome portato sul tavolo del CDI del Teatro di San Carlo dal Sindaco di Napoli Luigi de Magistris, ed è stato votato all’unanimità in soli 15 minuti. Il passaggio successivo sarà la nomina da parte del ministro Franceschini. Da Parigi a Napoli, passando per Milano Direttore artistico dell’Opéra di Parigi, direttore generale dell’Orchestre de Paris, direttore musicale del Festival di Vienna, condirettore del Théâtre des Bouffes-du-Nord di Parigi, Ufficiale della Legion d’onore e per dieci anni Sovrintendente e direttore artistico del Teatro alla Scala di Milano: dal primo aprile 2020 sarà lui dunque a guidare il San Carlo, anche se è probabile che sarà effettivamente in sede dal primo gennaio 2021, come ha dichiarato. Personalità di prestigio che si ha presentato spontaneamente la sua candidatura con una telefonata al Sindaco di Napoli, Lissner ha dichiarato di amare il patrimonio musicale italiano, oltre che ammirare personalità come Toni Servillo, Barra Peppe e Mario Martone, e di sentirsi già proiettato verso l’importante avventura napoletana, lavorando al cartellone 2021-2022. Sara Zuccari Direttore www.giornaledelladanza.com

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi