Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Teatro San Carlo di Napoli (page 4)

Tag Archives: Teatro San Carlo di Napoli

Al Teatro San Carlo di Napoli torna in scena Coppélia di Roland Petit e per l’occasione si terrà anche una mostra che rievoca la storia del giocattolo. Un classico della danza torna in scena al Teatro di San Carlo di Napoli dopo sette anni di assenza: Coppélia, balletto su musica di Léo Delibes, in programma al Massimo napoletano da giovedì 31 marzo ore 20.30 fino a martedì 12 aprile per 6 recite. La versione coreografica, che vedrà impegnati i solisti e il corpo di ballo sancarliano, è quella innovativa, ambientata nel periodo della Belle Époque, che Roland Petit creò per il Ballet National de Marseille nel 1975, inizialmente pensato per la moglie adorata, la celebre danzatrice Zizi Jeanmarie, che si infortunò, così da costringere Roland Petit a ideare una scena con una bambola, per non ballare con nessun’altra donna il ruolo che aveva pensato per la sua compagna. A Luigi Bonino, suo fidato collaboratore e tra i suoi pupilli, già ballerino all’epoca della creazione e presente alla prima assoluta, oggi custode del repertorio del grande coreografo francese, è affidato il compito di rimontare e riproporre il balletto, rappresentato per la prima volta al San Carlo nel 1998. La produzione è impreziosita dalle scene e i costumi di Ezio Frigerio e dalle luci di Jean Michel Desiré; si alterneranno nel ruolo del protagonista, il Dottor Coppélius, lo stesso Luigi Bonino insieme a Massimo Sorrentino (12 aprile); la bella Swanilda sarà interpretata da Anbeta Toromani (31 marzo, 6 aprile ore 17), Ksenia Ryzhkova (5, 6 aprile ore 21, 7 aprile) e Luisa Ieluzzi (12 aprile), mentre Alessandro Macario (31 marzo, 6 aprile ore 17), Dimitrij Sobolevskij (5, 6 aprile ore 21, 7 aprile) e Alessandro Staiano (12 aprile) danzeranno il ruolo di Frantz. David Garforth, direttore inglese specialista nel balletto, guiderà l'Orchestra stabile del Lirico partenopei nell'esecuzione delle musiche di Leo Délibes. Balletto in tre atti su libretto di Charles Nuitter e Arthur Saint–Léon tratto dal racconto Der Sandmann (L’Uomo della Sabbia) scritto da Hoffmann nel 1815, Coppélia, ou la Fille aux yeux d’émail (Coppélia, ovvero la fanciulla dagli occhi di smalto) è considerato uno dei titoli più celebri del repertorio classico, andato in scena per la prima volta all’ Opéra di Parigi il 25 maggio 1870. Delizioso intreccio di amore e gelosia, Coppélia narra la storia della dispettosa Swanilda e del suo fidanzato Frantz, alle prese con un misterioso costruttore di automi, il dottor Coppélius. Coppélia è la bambola creata da quest'ultimo e in cui egli vorrebbe disperatamente veder nascere un soffio di vita. Frantz, scorgendo da lontano Coppélia alla finestra se ne innamora, ma Swanilda si intrufola in casa di Coppélius e si sostituisce alla bambola Coppélia. Quando anche Frantz entrerà in casa, Coppélius lo addormentarà, cercando di rubargli il soffio vitale per donarlo alla sua bambola. Interverrà Swanilda, che, ancora nei panni di Coppélia, per salvare il suo Frantz, fingerà di animarsi, evitando che l'amato venga privato della vita. Il divertente plot si chiude con nozze e festeggiamenti finali per i fidanzati, e uno smacco per il povero Coppélius. Coppélia, elaborata da Roland Petit, è una reinvenzione di quella originale. In questa edizione il vero protagonista è Coppélius, non più goffo e vecchio stregone, che i ragazzi del paese sbeffeggiano, ma un elegante viveur, che si costruisce una bambola identica a Swanilda perché egli stesso ne è perdutamente innamorato. Al chiuso, tra le mura della sua casa, vive con lei una patetica storia d'amore: trasportandola tra le sue braccia, egli conversa, mangia, brinda, danza con Coppélia. Il Teatro di San Carlo ha visto sei repliche di questa Coppélia nell’ottobre 1977 con il Ballet de Marseille Roland Petit. Lo stesso Petit, sosteneva la parte di Coppélius. La coreografia di Roland Petit è stata ripresa al Teatro di San Carlo da Luigi Bonino nell’ottobre 1998. In occasione dello spettacolo, dal 26 marzo al 30 aprile 2016, nel Foyer del Teatro, è stata allestita un’esposizione che rievoca la storia del giocattolo. Il progetto, che vede coinvolti il Teatro di San Carlo, l'Università Suor Orsola Benincasa, l'Accademia delle Belle Arti di Napoli e la Soprintendenza BEAP Napoli - Palazzo Reale, prevede un percorso espositivo curato dall'Architetto Lucio Turchetta, con la collaborazione del Prof. Vincenzo Capuano, coadiuvati dagli allievi dell'Accademia. Photo Credits: Francesco Squeglia/Ufficio Stampa Teatro San Carlo di Napoli

“Coppélia”, ovvero la fanciulla dagli occhi di smalto

Al Teatro San Carlo di Napoli torna in scena Coppélia di Roland Petit. Per l’occasione, nel foyer del teatro, si terrà una mostra che rievoca la storia del giocattolo. Un classico della danza torna in scena al Teatro di San Carlo di Napoli dopo sette anni di assenza: Coppélia, balletto su musica di Léo Delibes, in programma al Massimo napoletano da giovedì 31 marzo ore 20.30 fino a martedì 12 aprile per 6 recite. La versione coreografica, che vedrà impegnati i solisti e il corpo di ballo sancarliano, è quella innovativa, ambientata nel periodo della Belle Époque, che Roland Petit creò per il Ballet National de Marseille nel 1975, inizialmente pensato per la moglie adorata, la celebre danzatrice Zizi Jeanmarie, che si infortunò, così da costringere Roland Petit a ideare una scena con una bambola, per non ballare con nessun’altra donna il ruolo che aveva pensato per la sua compagna. A Luigi Bonino, suo fidato collaboratore e tra i suoi pupilli, già ballerino all’epoca della creazione e presente alla prima assoluta, oggi custode del repertorio del grande coreografo francese, è affidato il compito di rimontare e riproporre il balletto, rappresentato per la prima volta al San Carlo nel 1998. La produzione ...

Read More »

Con Peter Pan continua il calendario Educational del Teatro di San Carlo

Domenica 24 Gennaio, nella splendida cornice del Teatrino di Corte di Palazzo Reale, la Scuola di Ballo del Teatro di San Carlo di Napoli sarà protagonista del balletto Peter Pan for families, ideazione e coreografie di Anna Razzi, su musiche di Gaetano Panariello. Ispirato alla fiaba Peter Pan, l’eterno bambino che si rifiuta di crescere trascorrendo un’avventurosa infanzia senza fine sull’Isola che non c’è, come capo di una banda di bimbi smarriti, in compagnia di sirene, indiani, fate, pirati e, ovviamente, Wendy, Gianni e Michele, lo spettacolo vedrà in scena gli allievi della Scuola di Ballo del Teatro San Carlo diretta da Stéphane Fournial. Il balletto è rivolto alle scuole materne, elementari e medie inferiori. Prima e dopo lo spettacolo centinaia di bambini avranno modo di visitare, in alternanza al Teatro San Carlo, MeMUS, Museo e Archivio Storico del Teatro di San Carlo. ORARI&INFO Domenica 24 Gennaio 2016, ore 11:00 Teatro di Corte di Palazzo Reale Piazza Plebiscito, 1 – Napoli www.teatrosancarlo.it Lorena Coppola www.giornaledelladanza.com Foto di Francesco Squeglia

Read More »

Svetlana Zakharova, una Carmen d’eccezione per “Autunno Danza”

Il secondo appuntamento della Rassegna “Autunno Danza” del Teatro San Carlo di Napoli è fissato per il 13 e il 14 ottobre con un dittico profondamente latino che propone: Spanish Dance&Concerts, con una nuova coreografia firmata dal maître de ballet del San Carlo, Lienz Chang, su musiche di Jules Massenet (1842-1912) e Carmen Suite, su musiche composte da Jules Massenet, Georges Bizet (1842 – 1912) e Rodion Konstantinovič Ščedrin (1932-); tre compositori su cui si innesta la popolare coreografia di Alberto Alonso, ripresa da Sonia Calero.  Alle due mediazioni francesi di Massenet e Bizet si aggiunge l’approccio moderno di un autore russo contemporaneo: Rodion Ščedrin, la sua Carmen Suite, variazioni per archi e percussioni di Carmen Suite di Bizet- op. 37, data del 1967. Carmen  Suite, pennellate ed esplosioni di colore che attraversano l’Europa, grazie ad un viaggio nel tempo, dalla Francia di tardo Ottocento, alla Russia della seconda metà del Novecento, a cristallizzare carattere, temperamento e contraddizioni di una vicenda spagnola ricca di passioni. L’eroina, uscita dalla vivida immaginazione di Prosper Mérimée nel 1845, è interpretata dall’étoile internazionale Svetlana Zakharova, che frequenta assiduamente le stagioni del San Carlo, di cui è ospite da molti anni. Oltre al Corpo di Ballo, ...

Read More »

José Perez e Anbeta Toromani protagonisti di “Otello” al Teatro San Carlo di Napoli

Ritorna al Teatro di San Carlo di Napoli “Autunno Danza”, con 5 appuntamenti in meno di due settimane, da giovedì 8 a martedì 20 ottobre 2015, una rassegna che da sei anni il Massimo napoletano dedica all’arte coreutica. La kermesse si apre giovedì 8 ottobre (in replica venerdì 9) con Otello, il dramma della passione e della gelosia per eccellenza, ispirato all’omonima tragedia di William Shakespeare (1564 -1616), qui nella sensuale e travolgente versione coreografica di Fabrizio Monteverde, su musiche di Antonín Dvořák (1841 – 1904). I due protagonisti, Otello e Desdemona, sono interpretati da due amate stelle della danza, circondate dall’affetto di Napoli e divenute popolari anche grazie al pubblico del piccolo schermo: José Perez e Anbeta Toromani.  Il primo ballerino ospite, Alessandro Macario, vestirà invece i panni del perfido Iago. La vicenda del Moro di Venezia, uscita dalla penna di William Shakespeare, nel 1603 circa, acquista connotazioni cariche di intimismo e nuances esotiche, tramite gli accenti e la dinamica dell’ouverture concerto Othello Op. 93, B. 174, che Antonín Dvořák compose nel 1892 (parte della trilogia Natura, Vita e Amore), a distanza di pochi anni da quello verdiano del 1887. L’ouverture è seguita da altre musiche dell’autore boemo. Considerato un maestro del dance-drama ...

Read More »

Margarita Trayanova: “A tutti i giovani direi di non scoraggiarsi”

Margarita Trayanova è stata prima ballerina ed étoile del Teatro dell’Opera di Sofia. Nella sua lunga carriera si è esibita nei teatri di tutto il mondo. Trasferitasi in Italia nel 1982, ha lavorato come maître de ballet presso l’Accademia Nazionale di Danza, il Teatro dell’Opera di Roma, il Teatro San Carlo di Napoli, l’Arena di Verona, il Comunale di Firenze, il Teatro alla Scala di Milano. Con lei hanno studiato i più grandi nomi del balletto quali Carla Fracci, Elisabetta Terabust, Raffaele Paganini, Julio Bocca e molti altri.  In questa intervista si racconta al giornaledelladanza.com  Ha iniziato i Suoi studi all’Accademia di Danza di Sofia, perfezionandosi poi a San Pietroburgo e a Bruxelles con Maurice Béjart, i Suoi ricordi di quegli anni? Ho avuto la fortuna di studiare con grandi maestri come Dudinskaya, Sergeyev e Pushkin, che fu maestro anche del grande Nureyev. Successivamente mi sono perfezionata da Béjart per la danza più moderna. Gli anni di studio sono stati bellissimi e ne conservo ricordi molto intensi. A San Pietroburgo studiavo accanto a Makarova e a tanti altri grandi ballerini e ho avuto la fortuna di ballare per la prima volta Il Lago dei Cigni sul palcoscenico del Kirov. Quella ...

Read More »

San Carlo Opera Festival: Svetlana Zakharova e Sergej Polunin in “Giselle”

È stata inaugurata lo scorso 11 luglio la seconda edizione del San Carlo Opera Festival, la rassegna estiva del Massimo napoletano che durerà fino al 3 ottobre, con una cartellone di prestigio  destinato ai grandi numeri del turismo estivo. Fiore all’occhiello della ricca programmazione è il ritorno di Svetlana Zakharova, accompagnata da uno straordinario Sergei Polunin e dal Corpo di Ballo del Teatro San Carlo (Sabato 1 e Domenica 2 agosto), in Giselle, nella coreografia di Jean Coralli, Jules Perrot, Marius Petipa ripresa da Lyudmila Semeniaka. Lo spettacolo, su musiche di Adolphe Adam, avrà le scene di Raffaele Del Savio e i costumi di Mario Giorsi e Giusi Giustino. Sul podio, alla guida dell’Orchestra del Teatro di San Carlo il direttore Aleksej Baklan. Giselle con Zakharova era già stata in cartellone al San Carlo lo scorso aprile 2015, riscuotendo un grande successo di pubblico e di critica, confermando l’ineccepibile qualità della programmazione artistica del Lirico partenopeo. Storia d’amore, tradimento e redenzione, Giselle, continua ad attrarre il pubblico nel suo contrasto fra il mondo degli uomini e quello buio e misterioso degli spiriti. La contadinella Giselle e il principe Albrecht sono due ruoli paradigmatici del repertorio accademico: nello svolgersi della coreografia sono ...

Read More »

Nominato il nuovo direttore artistico del Teatro San Carlo di Napoli

Paolo Pinamonti è il nuovo direttore artistico del Teatro San Carlo di Napoli. La nomina è stata ufficializzata nel corso della presentazione della stagione dalla Soprintendente Rosanna Purchia e dal Presidente del Consiglio d’Indirizzo, il Sindaco di Napoli Luigi de Magistris. Pinamonti, che attualmente ricopre lo stesso ruolo al Teatro de la Zarzuela di Madrid dal 2011, è intervenuto all’incontro nel foyer storico del Massimo rilasciando alcune dichiarazioni: “È una stagione importante, da grande teatro europeo quella che si presenta, sia della sinfonica che della lirica. Con il San Carlo ho sempre pensato ad un collegamento, anche appena arrivato a Madrid”. Pinamonti sarà stabilmente a Napoli a partire dal prossimo autunno. Lorena Coppola www.giornaledelladanza.com Foto Rui Gaudêncio  

Read More »

“Orfeo ed Euridice” di Karole Armitage torna al Teatro San Carlo di Napoli

Torna in scena al Teatro di San Carlo di Napoli dal 27 maggio al 4 giugno l’Orfeo ed Euridice di Cristoph Willibald Gluck, amatissimo allestimento sancarliano con la regia e coreografia di Karole Armitage. La regina dell’avanguardia newyorkese, nel suo lavoro coreografico sospeso tra rigore neoclassico e tensione astratta, fa combaciare a perfezione la purezza delle linee in movimento dei ballerini con le note musicali dei cantanti. Le scene minimal sono firmate da Brice Marden, i costumi sono di Peter Speliopoulos. Sul podio a dirigere Orchestra e Coro del Massimo napoletano sarà Francesco Ommassini. Il cast vocale annovera Daniela Barcellona e Sonia Prina nel ruolo di Orfeo, Cinzia Forte e Alessandra Marianelli in quello di Euridice, Giuseppina Bridelli e Aurora Faggioli nel ruolo di Amore. Orfeo ed Euridice sono due personaggi mitologici legati da una tormentata storia d’amore narrata da Virgilio nel libro quarto delle Georgiche e da Ovidio nelle Metamorfosi. Al loro mito si sono ispirati numerosi artisti e letterati. Orfeo, ritenuto figlio della Musa Calliope, era considerato il maggior poeta vissuto prima di Omero. Si diceva di lui che col suo canto dolcissimo aveva il potere di muovere gli alberi e di rendere mansuete le belve. Tornato dalla Colchide, si era ...

Read More »

Svetlana Zakharova in “Giselle” al Teatro San Carlo di Napoli

Svetlana Zakharova, étoile del Bol’šoj di Mosca e della Scala di Milano, considerata una delle più straordinarie interpreti del nostro tempo, torna a danzare al Teatro di San Carlo accanto a Ruslan Skvortsov, primo ballerino del Bol’šoj, in quello che è considerato il balletto romantico per eccellenza, Giselle, in cartellone al Massimo napoletano dal 14 al 19 aprile 2015. Zakharova e Skvortsov danzeranno nelle recite del 14, 16, 18 aprile, Yolanda Correa e Joel Carreño entrambi primi ballerini del Norwegian National Ballet, si esibiranno invece il 15 e il 19 aprile mentre le due stelle di casa, Anbeta Toromani e Alessandro Macario, saranno protagonisti nelle repliche del 17 e 18 aprile, insieme al Corpo di Ballo del Teatro San Carlo. Giselle, su musiche di Adolhpe Adam per la coreogria di Jean Coralli, Jules Perrot, Marius Petipa, qui nella versione di Ljudmila Semenjaka per l’allestimento del Teatro Comunale di Firenze, avrà le scene di Raffaele Del Savio e i costumi di Mario Giorsi e Giusi Giustino. Sul podio, alla guida dell’Orchestra del Teatro di San Carlo il direttore Aleksej Baklan, un vero veterano del balletto. Storia d’amore, tradimento e redenzione, Giselle, continua ad attrarre il pubblico nel suo contrasto fra il ...

Read More »

Svetlana Zakharova incontra il pubblico al Teatro San Carlo di Napoli

Svetlana Zakharova, étoile del Bol’šoj di Mosca e della Scala di Milano, considerata una delle più straordinarie interpreti del nostro tempo, torna a danzare al Teatro di San Carlo in uno dei balletti classici più apprezzati di sempre, Giselle, in cartellone dal 14 al 19 aprile 2015. Il balletto “romantico” per eccellenza, dopo l’ultimo allestimento in chiave contemporanea del 2010 con le coreografie di Mats Ek, torna a Napoli  nella sua veste più classica: le coreografie sono, infatti, di Jean Coralli, Jules Perrot, Marius Petipa, qui nella versione di Ljudmila Semenjaka. Sul podio ci sarà Alexej Baklan. Nel ruolo dei protagonisti Svetlana Zakharova e Ruslan Skvortsov (14, 16 e 18 aprile, ore 21:00) si alterneranno ad Anbeta Toromani ed Alessandro Macario (17 e 18 aprile, ore 17:00). Terza coppia in scena sarà quella formata da Yolanda Correa e Yoel Careño (15 e 19 aprile), al loro debutto sul nostro palcoscenico. Giselle, su musiche di Adolphe Adam, avrà le scene di Raffaele Del Savio, il disegno luci di Carlo Netti e i costumi di Mario Giorsi e Giusi Giustino. Vista la grande attesa ed il grande affetto del pubblico napoletano, Svetlana Zakharova, impegnata al San Carlo solo per alcune delle date di ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi