Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Teatro San Carlo di Napoli (page 8)

Tag Archives: Teatro San Carlo di Napoli

Al San Carlo di Napoli Omaggio a Mario Pistoni con “Il Mandarino Meraviglioso” e “La Strada”

  Stasera, Sabato 22 ottobre alle ore 20:30 (con replica domani, Domenica 23 alle ore 17:00), al Teatro di San Carlo, nell’ambito della Rassegna “Ottobre Danza”, andrà in scena “Omaggio a Mario Pistoni”, serata monografica dedicata a un grande protagonista della coreografia italiana con due ‘storici’ balletti: Il Mandarino Meraviglioso su musiche di Béla Bartók e La Strada, su musiche di Nino Rota, entrambi ripresi da Guido Pistoni (il primo in collaborazione con Liliana Gazza). Sul palco, il Corpo di Ballo del Lirico di Napoli diretto da Alessandra Panzavolta. Il Mandarino e La Strada, spiega la Panzavolta, “sono due balletti narrativi nei quali la figura della donna è protagonista, e non a caso entrambi hanno lanciato due “miti” della danza, Luciana Savignano e Carla Fracci. Le due coreografie uniscono classico e contemporaneo, come nello stile di Mario Pistoni. Abbiamo inserito questo programma in “Ottobre Danza” per rendere omaggio non soltanto ad un grande coreografo, che qui al San Carlo è stato direttore del Corpo di Ballo, ma più in generale al balletto del repertorio italiano”. La ripresa delle coreografie è curata da Guido Pistoni, prima interprete e attualmente riproduttore “fedele” delle opere di suo zio Mario. La serata si apre con ...

Read More »

Attilio Cocco: “un grazie agli ambasciatori della danza nel mondo”

Attilio Cocco, maestro, direttore di una scuola di lunghissima tradizione e di una compagnia con alle spalle un passato da primo ballerino presso il Teatro San Carlo di Napoli, una vastissima esperienza con tanti momenti da raccontare. Un salto indietro nel tempo… come arriva la danza nella sua vita? Il mio incontro con la danza è stato quasi frutto del caso: fu mia madre a pensare che il mondo dell’arte avrebbe potuto giovare ad un bambino che si presentava piuttosto chiuso ed introverso. Convinta da un suo caro amico, il maestro Tony Ferrante, già primo ballerino dell’Ente, mi indirizzò al San Carlo. Non avrei certo immaginato che quella sarebbe stata la mia vita. Lei ha danzato al fianco delle più prestigiose étoiles mondiali come Carla Fracci, Elisabetta Terabust,Wilfride Piollet, Paolo Bortoluzzi, Bruce Mark, Burton Taylor, Nelsen Kellet ed altri, collaborando con coreografi internazionali come Beriozoff, Covacev, Dell’Ara, Pistoni, Prebil e Sparembleck, per citarne alcuni dei più famosi. Qual è il ricordo più vivo che conserva dei momenti condivisi in scena? Ognuno di loro ha lasciato in me un ricordo, un attimo particolare, una sensazione che porto con me. Ma forse, se dovessi proprio ricordare qualcuno, non posso che menzionare Ugo ...

Read More »

“La Strada”di Mario Pistoni al Teatro San Carlo di Napoli

Venerdì 8 luglio alle ore 21.00 (con repliche Sabato 9 e Domenica 10 alla stessa ora)nel Cortile del Maschio Angioino a Napoli, il Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo, diretto da Alessandra Panzavolta, insieme con sette allievi della Scuola diretta da Anna Razzi, portano in scena una delle più celebri creazioni di Mario Pistoni, La Strada, balletto ispirato all’omonima pellicola Premio Oscar di Federico Fellini e musicato da Nino Rota. Storico allestimento del Teatro alla Scala di Milano, con scene e costumi di Luciano Damiani e coreografie riprese dal 1996 da Guido Pistoni (nipote dell’indimenticato Mario scomparso nel 1992), lo spettacolo del Lirico di Napoli è in coproduzione con la Fondazione Campania dei Festival. Sul palco i primi ballerini Giovanna Spalice, Alessandro Macario e Luigi Ferrone, nei ruoli rispettivamente di Gelsomina, Il Matto e Zampanò. Nello spettacolo di Sabato 9, debutto come primo ballerino nel ruolo del Matto per Carlo De Martino, giovane talento cresciuto nel Corpo di Ballo del Lirico napoletano. La Strada è l’incontro tra uno dei più celebri ed onirici soggetti di Fedrico Fellini, con le struggenti melodie di un compositore colto del calibro di Nino Rota e la geniale e moderna coreografia di Mario ...

Read More »

Il Teatro San Carlo di Napoli inaugura la Stagione Estiva 2011

Moltissimi gli eventi in cartellone per la Stagione Estiva del Teatro San Carlo di Napoli che sarà inaugurata l’11 giugno con l’Opera di Paisiello L’Osteria di Marechiaro. Opera, balletto, concerti, eventi speciali, per un calendario ricco ed interessante che include la prima nazionale del World Tour 2011 di Keith Jarret, Gary Peacock e Jack Dejohnette. Per la danza, il 19 giugno gli allievi della Scuola di Ballo diretta da Anna Razzi si esibiranno in Troy Game, coreografie di Robert North., mentre il 7, l’8 e il 9 luglio, sarà la volta del Corpo di Ballo, diretto da Alessandra Panzavolta, in La Strada, coreografie di Mario Pistoni, musiche di Nino Rota, un allestimento del Teatro alla Scala di Milano in  coproduzione con Napoli Teatro Festival Italia. Il Teatro inoltre parteciperà al Festival dei Due Mondi di Spoleto, al Ravello Festival e in ottobre andrà in tournée in Russia, con Pergolesi in Olimpiade al Teatro Mariinsky di San Pietroburgo. ORARI Teatro San Carlo Troy Game Domenica 19 giugno, ore 19.00 Cortile d’Onore di Palazzo Reale La Strada Giovedì 07 luglio, ore 21.00 Venerdì 08 luglio, ore 21.00 Sabato 09 luglio, ore 21.00 INFO: Biglietteria Teatro San Carlo Via San Carlo 98/F – ...

Read More »

Teatro San Carlo di Napoli: presentata la stagione di Balletto 2011-2012

Presentata ieri in conferenza stampa, con sei mesi di anticipo dalla sua inaugurazione, la Stagione Sinfonica, d’Opera e di Balletto 2011-2012 del Teatro di San Carlo, in programma dal prossimo 1 ottobre, firmata dal commissario straordinario Salvo Nastasi e dalla sovrintendente Rosanna Purchia. “Dopo aver centrato gli obiettivi del restauro e del consolidamento economico”, spiega Nastasi, “raggiungiamo adesso il rilancio artistico del Teatro con una programmazione che guarda al futuro immediato e non solo”. Stabilite le “prime” fino al 2017: 386 giorni di programmazione, 230 aperture di sipario, più di 40 spettacoli, 7 nuovi allestimenti, 5 produzioni di successo, 22 concerti e 7 balletti, con importanti debutti e grandi ritorni sul palcoscenico del Lirico più antico d’Europa. Per la danza, debutto del Balletto Nazionale di Corea e del Balletto di Lione, e nomi di punta quali Roland Petit con Il Pipistrello e Carolyn Carlson con coreografie di repetorio e nuove piccole creazioni intitolate Poetry Events. Lorena Coppola

Read More »

Roberto Bolle e Lucía Lacarra in “Romeo e Giulietta” al San Carlo di Napoli: armonia e perfezione di un tema intramontabile

Pubblico in visibilio ieri ai saluti della prima di Romeo e Giulietta al Teatro San Carlo di Napoli, nella versione di Amedeo Amodio, su musiche di Hector Berlioz eseguite dall’orchestra diretta da Massimiliano Stefanelli. Roberto Bolle e Lucia Lacarra nei ruoli rispettivamente di Romeo e Giulietta si sono confermati due grandissimi interpreti in grado di rendere appieno lo spirito dell’opera in tutte le sue sfaccettature e nell’interpretazione del carattere dei personaggi. Roberto Bolle un Romeo perfetto, elegante, raffinato, dio ed umano al tempo stesso. Lucía Lacarra l’espressione più alta della femminilità nella danza, nei suoi movimenti fluidi, delicati e nello stesso tempo intensi, un vero spettacolo nello spettacolo. Bravissimi anche Alessandro Macario nel ruolo di Mercuzio, Domenico Luciano (Paride) ed Edmondo Tucci (Tebaldo). Altri interpreti principali: Alessandra Veronetti (Fata Mab), Marco Spizzica (Benvolio), Valentina Vitale (Ms. Capuleti), Francesco Volpe (Mr. Capuleti), Marzia Carola (Ms. Montecchi), Fabrizio Esposito (Mr. Montecchi). Molto bravi anche tutti gli altri solisti e componenti del corpo di ballo nei vari intrecci coreografici. Stupenda la voce del mezzosoprano Carmen Topciu. Molto interessante dal punto di vista coreografico il contrappunto fra i momenti “festosi” e i momenti tragici e l’accento posto sui temi del duello e della lotta ...

Read More »

La storia d’amore di Romeo e Giulietta rivive al San Carlo di Napoli con Roberto Bolle e Lucía Lacarra

Trepida attesa del pubblico partenopeo per il debutto di Romeo e Giulietta stasera al Teatro San Carlo di Napoli, nel celebre allestimento di Amedeo Amodio del Romeo e Giulietta di William Shakespeare, realizzato con la Fondazione nazionale per la Danza Aterballetto su musiche di Hector Berlioz. In scena le étoile ospiti Roberto Bolle e Lucia Lacarra, insieme ad Alessandro Macario (Mercuzio) e i Primi Ballerini, i Solisti e il Corpo di Ballo del Teatro San Carlo diretto da Alessandra Panzavolta e l’Orchestra stabile diretta per l’occasione da Massimiliano Stefanelli.  Sponsor unico dell’evento, Eni. Amedeo Amodio, coreografo di vasta esperienza che vanta una lunga carriera, torna al Lirico di Napoli dopo i successi di L’histoire du soldat di Stravinsky e Giselle nella versione di Prebil. Il suo Romeo e Giulietta è un’opera dalla forte identità, basata sul motivo conduttore del “duello” quale “continuo alternarsi di tensioni”: dalle esaltanti sfide a colpi di spada, allo scontro tra amore e morte, passione e odio. «Più che raccontare la storia di Romeo e Giulietta», spiega Amodio, «mi interessava compiere un viaggio nell’intimo dei singoli personaggi, esprimere gli stati d’animo di ognuno di essi, pur rispettando i passaggi fondamentali dell’opera shakespeariana: il duello tra le ...

Read More »

“La Bella Addormentata” di Dominic Walsh al Teatro San Carlo di Napoli: una fiaba che rispecchia la vita moderna

  Ieri 9 febbraio il primo appuntamento del nuovo anno con il Balletto del Teatro di San Carlo di Napoli: la rilettura in chiave moderna di Dominic Walsh del classico La Bella Addormentata, su musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij, eseguite dall’orchestra diretta da Nicolas Brochot, che replicherà fino al 15. In scena il primo ballerino ospite Alessandro Macario (Desiré), Roberta De Intinis (Aurora), Alessandra Veronetti (Carabosse), Corona Paone (Sylvia), Fabio Gison (Florimond), Edmondo Tucci (Dott. Laq), Elisabetta Magliulo (Amica di Aurora), Sara Sancamillo (Ms. Generosity), Gianluca Nunziata (Mr. Charm), Alessandra Carloni (Ms. Song), Giorgia Cappelli, Valentina Allevi e Giulia Di Stefano (Tre Ragazze), Marco Spizzica (Mr. Temperament e the Nerd), Leonardo Schiavella (the Beggar), Marco D’Andrea e Carlo De Martino (the Jock), oltre agli altri solisti e al corpo di ballo diretto da Alessandra Panzavolta. La versione di Walsh spezza la rassicurante armonia del classico ambientando il balletto in una realtà moderna, alienante, in cui Aurora vive il passaggio dalla fanciullezza all’età adulta attraverso l’offuscarsi nelle droghe. La sua festa si trasforma così in una corsa all’ospedale, dove arriverà in coma. Non più la Fata dei Lillà, ma il medico di famiglia interviene per trasformare la morte in sonno ed è ...

Read More »

Teatro San Carlo, “La Bella Addormentata” di Dominic Walsh: una favola moderna

Dal 9 al 15 febbraio al Teatro San Carlo di Napoli andrà in scena La Bella Addormentata di Dominic Walsh, balletto in due atti su musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij, con l’orchestra, i primi ballerini, i solisti e il corpo di ballo del Teatro San Carlo e il primo ballerino ospite Alessandro Macario. Direttore Nicolas Brochot, direttore del Corpo di Ballo Alessandra Panzavolta, scene Giuliano Spinelli, costumi Giusi Giustino, light designer Wolfang Von Zoubeck. La Bella Addormentata nel Bosco è senza dubbio una fiaba ben nota. Carabosse lancia una maledizione contro la figlia del Re, Aurora, che un giorno si sarebbe punta un dito e sarebbe morta. La fata Serena [dei Lillà] pronuncia però un incantesimo per proteggere Aurora, la quale, invece di morire, cadrà in un sonno profondo da cui si risveglierà dopo cento anni grazie al bacio di un principe. Molti elementi della fiaba possono essere ricondotti a Sole, Luna e Talia del 1634, opera dello scrittore napoletano Giambattista Basile. Da questa fiaba Charles  Perrault ha infatti tratto la sua versione del 1697 La Belle au bois dormant, pubblicata nei Racconti di Mamma Oca, resa poi famosa dalla successiva rivisitazione da parte dei Fratelli Grimm del 1812. Tutte ...

Read More »

Vittorio Galloro, la forza della danza nei momenti più difficili

Hai iniziato i tuoi studi al Teatro San Carlo di Napoli sotto la direzione di Anna Razzi, poi ti sei trasferito alla Scuola Nazionale del Balletto di Cuba dove ti sei diplomato come ballerino e maestro. Cosa ti ha portato dall’Italia in un paese cosi lontano? Gli anni della scuola al Teatro San Carlo di Napoli sono stati stupendi, ne ho un ricordo bellissimo. La Signora Razzi, oltre ad essere stata una grande ballerina, è un’ottima direttrice, secondo me la persona giusta per un ambiente come Napoli. Lei mi ha fatto crescere tanto e, nonostante fossi un bambino senza troppe condizioni, ha creduto in me accettandomi alle audizioni per entrare nella scuola. Col passare degli anni però sentivo che mi mancava qualcosa, non mi bastava più quello che facevo, volevo fare di più, desideravo lavorare 11-12 ore al giorno per poter migliorare. All’epoca ogni anno frequentavamo lo stage di Vignale Danza, dove guardavo le lezioni, gli spettacoli, il concorso e, quando vidi gli elementi della scuola cubana in scena, dissi a me stesso: “così voglio ballare: con quella tecnica, quel virtuosismo, quella forza e con la forte virilità maschile che caratterizza la scuola cubana di balletto. A Torino c’era la ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi