Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Torinodanza Festival

Tag Archives: Torinodanza Festival

Torinodanza Festival – Peeping Tom: “Chroniques”

Dal 2 al 4 ottobre 2025, alle Fonderie Limone di Moncalieri, uno degli appuntamenti più attesi della stagione con Peeping Tom, la celebre compagnia belga di teatro-danza fondata da Gabriela Carrizo e Franck Chartier, conosciuta per la sua cifra stilistica unica che mescola sogno, inquietudine e realismo iperbolico. Un’esperienza intensa e immersiva, al confine tra danza, teatro e installazione visiva, Cinque performer – Simon Bus, Seungwood Park, Charlie Skuy, Boston Gallacher e Balder Hansen – si muovono in un paesaggio sulfureo e indecifrabile, come intrappolati in un loop temporale in cui i confini tra passato e futuro si dissolvono, in un viaggio tra tempo, corpo e trasformazione. In questo spazio rarefatto, la loro fisicità diventa lo strumento di una narrazione frammentata, fatta di metamorfosi, scontri e rinascite. I corpi non solo agiscono, ma diventano essi stessi cronaca vivente di un’umanità in bilico, tra poteri soprannaturali e condizione esistenziale. Concepito in co-realizzazione con Raphaëlle Latini, che firma anche la composizione sonora, Chroniques coinvolge lo spettatore in un universo dove spazio, tempo e materia sono costantemente rinegoziati. La scenografia di Amber Vandenhoeck, arricchita dalle sculture meccanizzate create in collaborazione con il duo artistico Lolo & Sosaku, trasforma lo spazio scenico in una ...

Read More »

“Abracadabra” di Francesca Pennini: una danza impossibile e ubiqua

Alle Fonderie Limone di Moncalieri arriva Abracadabra, il nuovo lavoro di Francesca Pennini e del CollettivO CineticO, in scena dal 2 al 4 ottobre 2025 nell’ambito di Torinodanza Festival. Un titolo evocativo per una pièce che esplora il confine sottile tra assenza e presenza, tra immaginazione e materia, tra verità e illusionismo. Lo spettacolo ‒ coprodotto da Fondazione Teatro Stabile di Torino-Teatro Nazionale/Torinodanza Festival, Festival Aperto/Fondazione I Teatri di Reggio Emilia e Centrale Fies | Art Work Space  ‒ si presenta come un atto performativo sospeso tra corpo e pensiero, una coreografia invisibile che prende forma tra palco e platea, nella mente stessa dello spettatore. “Abracadabra” nasce da una sparizione. Nasce da una storia vera. Dalla mia storia ‒ racconta Francesca Pennini, che in quest’opera crea una coreografia per pensiero e corpo che si rivela nell’invisibilità: una danza impossibile e ubiqua, una voce ventriloqua, una visione non pettinata dalle ciglia per rimettere assieme la donna tagliata a pezzetti. Un’esplorazione che indaga i concetti di assenza e sparizione, una pièce dedicata alla magia dell’immateriale e a quello stato di relazione intima con qualcosa o qualcuno di sconosciuto, come lo spettatore che siede nel buio del teatro. CollettivO CineticO incanta con uno ...

Read More »
Torinodanza

Torinodanza Festival – “Nyumbani. Il mio corpo è la mia matria”

Nell’ambito di Torinodanza Festival, alle Fonderie Limone di Moncalieri, il 14 settembre 2025, andrà in scena Nyumbani. Il mio corpo è la mia matria, della compagnia Descendants, coreografie di Carlos Kamizele e Carolina De Almeida, regia, scene e luci Gerardo Lamattina, drammaturgia di Tahar Lamri, interpreti Bubakare Charty, Carolina De Almeida, Petra Audry Mangoua Youaleu, Gabriel Andrea Presutti, Jibril Alessandro Touré. Nyumbani. Il mio corpo è la mia matria è uno spettacolo di teatro danza che celebra le storie, le esperienze e le eredità culturali degli interpreti afrodiscendenti. Attraverso una combinazione di danza, musica e testi poetici, gli artisti portano in scena un viaggio di riconnessione con le proprie origini, di crescita personale e di affermazione della loro identità, divisa tra l’essere italiani oggi e le loro radici africane. La parola Nyumbani in lingua swahili significa casa. La casa, intesa come luogo degli affetti e rifugio emotivo, è il filo conduttore dello spettacolo. Essa può essere interpretata non solo come un luogo fisico, ma anche come simbolo di appartenenza, radici e sicurezza emotiva. Il concetto di casa nelle culture africane (e non solo) è spesso strettamente legato a identità, legami familiari e comunitari. La perdita della casa o delle proprie ...

Read More »

Torinodanza Festival – “Futuri”: un racconto di racconti

Nell’ambito di Torinodanza Festival, alle Fonderie Limone di Moncalieri, il 13 settembre 2025, andrà in scena “Futuri”, ideazione YoY Performing Arts, coreografia e interpretazione Emma Zani, Roberto Doveri, musiche di  Timoteo Carbone e costumi firmati HACHE OFFICIAL. Lo spettacolo consta di due parti: Ti ricordi il futuro? – narrazione n. 1 – opere Valerio Berruti, con il sostegno di Intercettazioni Centro di Residenza Artistica della Lombardia, Circuito CLAPS, Derida Dance Company in collaborazione con Scenario Pubblico, Centro di Rilevante Interesse Nazionale, AMAT / Civitanova Danza, progetto finalista di DNAppunti Coreografici 2024 e di Premio Twain Direzioni Altre 2024; Solo sognar ci terrà svegli – narrazione n. 2, testo poetico ed elemento scenico Ivan Tresoldi, disegno luci Gianni Staropoli, produzione Anghiari DanceHub, con il sostegno del MiC e di SIAE nell’ambito del programma Per Chi Crea, con il supporto di Fabbrica Europa, Centro di Produzione della Danza Virgilio Sieni, Intercettazioni/Circuito CLAPS. Futuri è un racconto di racconti, un dialogo corale in cui ogni voce solista trova il proprio spazio in un’armonia di differenze e in cui la parola è protagonista. Attraverso il linguaggio della danza, della musica, della poesia, della ricerca e delle arti visive, questo progetto modulare esplora diverse narrazioni ...

Read More »

BIG PULSE REFLECTION: pubblicata la “Turin Declaration”

Durante l’edizione 2024 di Torinodanza Festival, i partner di Big Pulse Dance Alliance, insieme ad artisti e professionisti del settore, si sono riuniti a Torino per condividere le conoscenze e rafforzare le collaborazioni, con l’obiettivo di creare un ecosistema più inclusivo, sostenibile e resiliente per la danza. Il forum Big Pulse Reflections, rivolto a professionisti e addetti ai lavori, si è incentrato sull’importanza della collaborazione europea per il futuro del settore della danza e ha chiuso il primo quadriennio di attività (2021-2024) di Big Pulse Dance Alliance, concludendosi con la pubblicazione della Turin Declaration. La Decaration prende in considerazione il lavoro collettivo e le strategie a lungo termine sviluppate nei quattro anni del progetto Big Pulse Dance Alliance – finanziato dal programma Creative Europe dell’Unione Europea, che ha coinvolto 12 festival e istituzioni europee di danza – e fornisce raccomandazioni ai responsabili politici, ai leader culturali e ai professionisti del settore per garantire che la danza contemporanea europea rimanga una forza trainante nella scena artistica globale, arricchita da sostenibilità, diversità, innovazione e collaborazione transcontinentale. I festival e le istituzioni che hanno preso parte al progetto hanno inoltre riflettuto sul lavoro svolto e sulle connessioni che si sono generati durante il ...

Read More »

Spellbound Contemporary Ballet celebra trent’anni di attività con “Recollection of a falling” a Torinodanza Festival

Recollection of a Falling è il dittico firmato da Jacopo Godani e Mauro Astolfi, composto da Forma Mentis e Daughters And Angels, che andrà in scena per Torinodanza Festival il 28 settembre 2024, presso la sala grande delle Fonderie Limone. Lo spettacolo prodotto da Spellbound Contemporary Ballet, che nel 2024 compie trent’anni di attività artistica, rappresenta una riflessione su come la capacità umana di caduta può individuare una riconnessione al mondo naturale, per ricostruirlo ogni giorno. Forma Mentis è un’esperienza coreografica che celebra giovani danzatori straordinari, che partecipano alla creazione di un manifesto artistico per le nuove generazioni. In questa nuova creazione, Jacopo Godani utilizza l’arte della “danza intelligente” come strumento di realizzazione e come mezzo di comunicazione diretta con le nuove generazioni. Consapevole delle molteplici sfaccettature che sono state attribuite all’arte negli ultimi decenni, Jacopo Godani ricerca un equilibrio tra la presentazione di un formato d’arte contemporanea, definito da un terreno etico, e la creazione di un dispositivo che possa fungere da sostegno per giovani artisti, per trasformare la loro creatività in idee concrete e progettualità. Forma Mentis è una piattaforma vibrante per esplorare il potenziale della danza come linguaggio universale per mezzo della propria intelligenza. Ogni passo, ogni ...

Read More »

Ambra Senatore – “In comune”: una micro-popolazione danzante

Ambra Senatore, Direttrice del Centre Chorégraphique National de Nantes, torna nella sua città natale e propone sul palcoscenico di Torinodanza Festival la sua nuova creazione, In comune, in cui continua la sua esplorazione delle relazioni umane insieme a un gruppo di dodici danzatori. Lo spettacolo andrà in scena in prima nazionale nella Sala Grande delle Fonderie Limone di Moncalieri il 26 settembre 2024. Dodici danzatori in scena, di diversa provenienza geografica e culturale, abbastanza numerosi per costituire una micro-popolazione in movimento. Ambra Senatore prosegue la sua esplorazione delle relazioni umane volgendosi questa volta verso la reiterazione dei comportamenti che tutte le specie viventi, tra cui la nostra, mettono in atto per sopravvivere. Una ripetizione che diventa un motivo coreografico per mostrare delicatamente le gioie, le debolezze umane, le paure e le delusioni. In comune è un gioco di condivisione dello spazio, in cui la coreografia gioca con tensioni, ripetizioni e inversioni. Riaffiora tutta l’arte della composizione coreografica di Ambra Senatore, coperta da un sottile filtro dell’assurdo, denso dell’ironia che caratterizza sempre la sua danza, fatta di pause ritmiche e connessioni inaspettate. Jonathan Seilman, compositore con cui Senatore lavora dal 2016, crea una partitura su misura, esplorando una musica che racconta ...

Read More »

“Piscina Mirabilis”: un progetto a cura di Michele Di Stefano

Piscina Mirabilis è un luogo temporaneo dedicato alla ricerca, dove immergersi nell’accadimento puro, senza gerarchie di potere, accademismi, trasmissione, formazione, spettacolo. Proposta da Michele Di Stefano, nell’ambito di Torinodanza Festival, l’esperienza è rivolta a danzatori, performer, attori, atleti, corpi, figure e persone il cui indirizzo è quello di proiettarsi sulla scena. Per Torinodanza Festival sono in programma quattro appuntamenti, che si terranno presso la Sala Grande delle Fonderie Limone di Moncalieri il 15 e il 22 settembre e il 6 e il 13 ottobre 2024 alle ore 11.00. La musica sarà eseguita dal vivo per ciascuno dei quattro appuntamenti e sarà affidata a quattro artisti diversi: Cristiano Lo Mele (15 settembre), Federica Furlan (22 settembre), Max Viale (6 ottobre), Biagio Caravano (13 ottobre). Ogni sessione durerà fra le due e le tre ore. All’ingresso i partecipanti saranno accolti e informati sulle condizioni di base per accedere allo spazio, dopo di che ogni comportamento e sviluppo sarà affidato al corpo di ciascuno. Le semplici regole di accesso favoriranno la discesa in una morbida coabitazione, con l’unica certezza di essere in un luogo molto esposto e, allo stesso tempo, molto intimo. In “Piscina Mirabilis” – racconta Michele Di Stefano – la scena ...

Read More »

Sidi Larbi Cherkaoui – “UKIYO-E”: immagini del mondo fluttuante

Il coreografo Sidi Larbi Cherkaoui torna quest’anno a Torino insieme al Ballet du Grand Théâtre de Genève, di cui ha assunto la direzione dallo scorso anno, e presenta a Torinodanza Festival il suo spettacolo Ukiyo-e, in scena il 29 e il 30 settembre alle ore 20.45 alle Fonderie Limone di Moncalieri. In questo spettacolo Sidi Larbi Cherkaoui propone i suoi più recenti moduli creativi, composti di movimenti fluttuanti che sembrano infiniti, in cui i danzatori si muovono senza quasi soluzione di continuità sul palco. Salendo e scendendo le altezze di scale semoventi, che ricordano i quadri di Escher, esprimono tutta la loro leggerezza e capacità di ascesi e caduta. Cherkaoui vuole evocare in Ukiyo-e un mondo di relazioni e di scambio di energie dove i danzatori trovano il loro spazio insieme agli altri, nella convinzione che la danza sappia portare con sé un senso di comunità e di interconnessione. Il risultato è una grande danza corale di una società che cerca un’armonia, in cui il singolo si fonde nel gruppo creando un grande abbraccio collettivo, come una possibile risposta alla solitudine imposta dal periodo pandemico. Come possiamo sopravvivere insieme in un mondo di crisi croniche? In un momento in cui ...

Read More »
Biennale-Democrazia-2023

Torinodanza presente all’ottava edizione di Biennale Democrazia 2023

Mercoledì 22 marzo 2023, a partire dalle ore 16:00, in occasione dell’inaugurazione di Biennale Democrazia, passeggiando fra le piazze che fanno storicamente da cornice alla manifestazione, sarà possibile imbattersi in un’azione urbana collettiva: un gruppo di oltre duecento giovani di Torino e provincia, guidati dall’artista e coreografa torinese Silvia Gribaudi, con la collaborazione di Andrea Rampazzo, Elena Rolla (coreologa – Compagnia EgriBiancoDanza) e Viola Scaglione (direttrice artistica BTT – Balletto Teatro di Torino), presenterà l’esito di un processo formativo e creativo che li ha coinvolti nell’esplorazione dei confini tra corpo, identità e libertà. Il progetto è stato realizzato da Torinodanza Festival/Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale e Fondazione per la Cultura Torino nell’ambito di Democrazia Futura, la sezione del programma di Biennale Democrazia dedicata ai giovani, che si inserisce nel quadro più ampio di Torino Futura. Il percorso formativo è realizzato in collaborazione con Giada Giustetto. Attraverso incontri di formazione e laboratori sul movimento, si dà vita a un’azione urbana collettiva che porti i giovani e le giovani a riappropriarsi dello spazio pubblico: uno spazio dove ogni corpo, con le proprie unicità, potrà esprimere la necessità di essere protagonista. L’azione farà vibrare e generare quel flusso rivoluzionario dei corpi ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi