Durante l’edizione 2024 di Torinodanza Festival, i partner di Big Pulse Dance Alliance, insieme ad artisti e professionisti del settore, si sono riuniti a Torino per condividere le conoscenze e rafforzare le collaborazioni, con l’obiettivo di creare un ecosistema più inclusivo, sostenibile e resiliente per la danza. Il forum Big Pulse Reflections, rivolto a professionisti e addetti ai lavori, si è incentrato sull’importanza della collaborazione europea per il futuro del settore della danza e ha chiuso il primo quadriennio di attività (2021-2024) di Big Pulse Dance Alliance, concludendosi con la pubblicazione della Turin Declaration.
La Decaration prende in considerazione il lavoro collettivo e le strategie a lungo termine sviluppate nei quattro anni del progetto Big Pulse Dance Alliance – finanziato dal programma Creative Europe dell’Unione Europea, che ha coinvolto 12 festival e istituzioni europee di danza – e fornisce raccomandazioni ai responsabili politici, ai leader culturali e ai professionisti del settore per garantire che la danza contemporanea europea rimanga una forza trainante nella scena artistica globale, arricchita da sostenibilità, diversità, innovazione e collaborazione transcontinentale.
I festival e le istituzioni che hanno preso parte al progetto hanno inoltre riflettuto sul lavoro svolto e sulle connessioni che si sono generati durante il quadriennio e hanno deciso di condividerli con una più ampia rete di operatori in Europa e oltre. Per questo sono stati creati i Big Pulse Pathfinders: guide digitali che, basandosi sulle esperienze apprese durante i quattro anni del progetto Big Pulse Dance Alliance, offrono approfondimenti su temi chiave che riguardano il settore della danza europea e forniscono indicazioni agli operatori artistici.
Il forum Big Pulse Reflections è stato anche l’occasione per annunciare la nascita del Dance Festivals Network Europe (DanceFestNet), una rete di festival europei dedicata a promuovere il ruolo della danza contemporanea nella costruzione di un futuro sostenibile, inclusivo e innovativo. Lavorando in modo trasversale alle discipline, DanceFestNet promuove la capacità unica della danza di colmare i divari culturali e migliorare l’impegno sociale, creando una rete dinamica che sostiene pratiche responsabili e lungimiranti nelle arti.
Festival partner di Dance Festivals Network Europe: Biennale + Maison de la Danse de Lyon (Francia), Bratislava in Movement (Slovacchia), CODA Oslo International Dance Festival (Norvegia), Dance Fest Skopje (Macedonia del Nord), Dance Umbrella (Regno Unito), Dance Week Festival (Croazia), December Dance (Belgio), Dublin Dance Festival (Irlanda), Sismògraf Dance Festival (Catalogna – Spagna), Julidans (Paesi Bassi), International Dance Festival TANEC PRAHA (Repubblica Ceca), Lithuanian Dance Information Centre (Lithuania), ONE Dance Week (Bulgaria), Reykjavík Dance Festival (Islanda), STHLM DANS (Svezia), Tanz im August/HAU Hebbel am Ufer (Germania), Torinodanza festival (Italia), Zodiak – Side Step Festival (Finlandia).
Partner associati e collaboratori: Danscentrum Sverige (Svezia), Dansa Metropolitana (Spagna), Europe Beyond Access (Europe), STL – Sõltumatu Tantsu Lava (Estonia), PID – Iberoamerican Dance Network (Europa e America Latina). Altri quattro festival sono in procinto di confermare la loro adesione nel 2025.
INFO
Lorena Coppola
www.giornaledelladanza.com
Photo Credits: Luigi De Palma