Venerdì 20 dicembre 2024, negli spazi di Casa LUFT, sede della compagnia Zerogrammi, appuntamento con LUOGHI COMUNI – Solstizio d’inverno 2024, un progetto pensato per dedicare un momento di incontro con il pubblico, per tutte le artiste e gli artisti che nel corso di quest’anno hanno sviluppato e curato il proprio rapporto con Casa LUFT. La parola solstizio, dal latino solstĭtĭum (composta da sōl, “sole”, e sistĕre, “fermarsi”), evoca le tradizioni che ancora celebrano questo passaggio, mettendo al centro la parola “unione”, creando, grazie alla presenza di un gruppo di persone che decide di riunirsi, un rituale di buon auspicio. Il solstizio d’inverno, il giorno più corto dell’anno e al contempo l’inizio della rinascita della luce; un momento carico di significato simbolico e spirituale in molte culture, un evento che celebra questa transizione, unendo la riflessione sul ciclo della natura al riconoscimento dell’importanza del cambiamento. Primo appuntamento alle ore 19:00 con Estremo Remoto_piccole danze d’archivio, di e con Marta Bevilacqua (Arearea) e Stefano Mazzotta. Ogni azione d’archivio ha a che fare con un arco cronologico che si esprime con “estremo remoto” ed “estremo recente”. La Compagnia Arearea di Udine e la Compagnia Zerogrammi di Torino hanno attivato una ricerca coreografica ...
Read More »Tag Archives: Torino
BIG PULSE REFLECTION: pubblicata la “Turin Declaration”
Durante l’edizione 2024 di Torinodanza Festival, i partner di Big Pulse Dance Alliance, insieme ad artisti e professionisti del settore, si sono riuniti a Torino per condividere le conoscenze e rafforzare le collaborazioni, con l’obiettivo di creare un ecosistema più inclusivo, sostenibile e resiliente per la danza. Il forum Big Pulse Reflections, rivolto a professionisti e addetti ai lavori, si è incentrato sull’importanza della collaborazione europea per il futuro del settore della danza e ha chiuso il primo quadriennio di attività (2021-2024) di Big Pulse Dance Alliance, concludendosi con la pubblicazione della Turin Declaration. La Decaration prende in considerazione il lavoro collettivo e le strategie a lungo termine sviluppate nei quattro anni del progetto Big Pulse Dance Alliance – finanziato dal programma Creative Europe dell’Unione Europea, che ha coinvolto 12 festival e istituzioni europee di danza – e fornisce raccomandazioni ai responsabili politici, ai leader culturali e ai professionisti del settore per garantire che la danza contemporanea europea rimanga una forza trainante nella scena artistica globale, arricchita da sostenibilità, diversità, innovazione e collaborazione transcontinentale. I festival e le istituzioni che hanno preso parte al progetto hanno inoltre riflettuto sul lavoro svolto e sulle connessioni che si sono generati durante il ...
Read More »Spellbound Contemporary Ballet celebra trent’anni di attività con “Recollection of a falling” a Torinodanza Festival
Recollection of a Falling è il dittico firmato da Jacopo Godani e Mauro Astolfi, composto da Forma Mentis e Daughters And Angels, che andrà in scena per Torinodanza Festival il 28 settembre 2024, presso la sala grande delle Fonderie Limone. Lo spettacolo prodotto da Spellbound Contemporary Ballet, che nel 2024 compie trent’anni di attività artistica, rappresenta una riflessione su come la capacità umana di caduta può individuare una riconnessione al mondo naturale, per ricostruirlo ogni giorno. Forma Mentis è un’esperienza coreografica che celebra giovani danzatori straordinari, che partecipano alla creazione di un manifesto artistico per le nuove generazioni. In questa nuova creazione, Jacopo Godani utilizza l’arte della “danza intelligente” come strumento di realizzazione e come mezzo di comunicazione diretta con le nuove generazioni. Consapevole delle molteplici sfaccettature che sono state attribuite all’arte negli ultimi decenni, Jacopo Godani ricerca un equilibrio tra la presentazione di un formato d’arte contemporanea, definito da un terreno etico, e la creazione di un dispositivo che possa fungere da sostegno per giovani artisti, per trasformare la loro creatività in idee concrete e progettualità. Forma Mentis è una piattaforma vibrante per esplorare il potenziale della danza come linguaggio universale per mezzo della propria intelligenza. Ogni passo, ogni ...
Read More »Ambra Senatore – “In comune”: una micro-popolazione danzante
Ambra Senatore, Direttrice del Centre Chorégraphique National de Nantes, torna nella sua città natale e propone sul palcoscenico di Torinodanza Festival la sua nuova creazione, In comune, in cui continua la sua esplorazione delle relazioni umane insieme a un gruppo di dodici danzatori. Lo spettacolo andrà in scena in prima nazionale nella Sala Grande delle Fonderie Limone di Moncalieri il 26 settembre 2024. Dodici danzatori in scena, di diversa provenienza geografica e culturale, abbastanza numerosi per costituire una micro-popolazione in movimento. Ambra Senatore prosegue la sua esplorazione delle relazioni umane volgendosi questa volta verso la reiterazione dei comportamenti che tutte le specie viventi, tra cui la nostra, mettono in atto per sopravvivere. Una ripetizione che diventa un motivo coreografico per mostrare delicatamente le gioie, le debolezze umane, le paure e le delusioni. In comune è un gioco di condivisione dello spazio, in cui la coreografia gioca con tensioni, ripetizioni e inversioni. Riaffiora tutta l’arte della composizione coreografica di Ambra Senatore, coperta da un sottile filtro dell’assurdo, denso dell’ironia che caratterizza sempre la sua danza, fatta di pause ritmiche e connessioni inaspettate. Jonathan Seilman, compositore con cui Senatore lavora dal 2016, crea una partitura su misura, esplorando una musica che racconta ...
Read More »“Piscina Mirabilis”: un progetto a cura di Michele Di Stefano
Piscina Mirabilis è un luogo temporaneo dedicato alla ricerca, dove immergersi nell’accadimento puro, senza gerarchie di potere, accademismi, trasmissione, formazione, spettacolo. Proposta da Michele Di Stefano, nell’ambito di Torinodanza Festival, l’esperienza è rivolta a danzatori, performer, attori, atleti, corpi, figure e persone il cui indirizzo è quello di proiettarsi sulla scena. Per Torinodanza Festival sono in programma quattro appuntamenti, che si terranno presso la Sala Grande delle Fonderie Limone di Moncalieri il 15 e il 22 settembre e il 6 e il 13 ottobre 2024 alle ore 11.00. La musica sarà eseguita dal vivo per ciascuno dei quattro appuntamenti e sarà affidata a quattro artisti diversi: Cristiano Lo Mele (15 settembre), Federica Furlan (22 settembre), Max Viale (6 ottobre), Biagio Caravano (13 ottobre). Ogni sessione durerà fra le due e le tre ore. All’ingresso i partecipanti saranno accolti e informati sulle condizioni di base per accedere allo spazio, dopo di che ogni comportamento e sviluppo sarà affidato al corpo di ciascuno. Le semplici regole di accesso favoriranno la discesa in una morbida coabitazione, con l’unica certezza di essere in un luogo molto esposto e, allo stesso tempo, molto intimo. In “Piscina Mirabilis” – racconta Michele Di Stefano – la scena ...
Read More »Marco da Silva Ferreira ‒ “Carcaça”: coreografia come costruzione di un’identità collettiva
Nell’ambito di Torinodanza Festival 2024, diretto da Anna Cremonini, Marco da Silva Ferreira, rivelazione dell’ultima stagione, proveniente dal contesto artistico portoghese, presenta Carcaça, in programma in prima nazionale alle Fonderie Limone di Moncalieri il 20 e il 21 settembre 2024. Una pièce che unisce balli popolari e stili di danza urbana, in cui la coreografia diventa strumento per indagare le comunità, la costruzione di un’identità collettiva, la memoria e il patrimonio culturale. Una creazione che è stata possibile anche grazie al supporto del network europeo Big Pulse Dance Alliance di cui Torinodanza fa parte. Dieci artisti in scena formano un ensemble dinamico e gioioso, in un intreccio di corpi complesso e percussivo che si mescola con la musica dal vivo per creare una colonna sonora unica. Prendendo come spunto la street dance, le “hip-hop battles” e la “club culture”, smantellano le tradizionali danze popolari europee, ricostruendole attraverso una lente contemporanea. Attraverso un processo di costruzione lento e strutturato, collegano questi stili con l’eredità delle danze del passato, rivendicano queste danze congelate nel tempo, resistenti al cambiamento e che hanno ignorato l’influenza di nuove prospettive o comunità minoritarie. Da Silva Ferreira fonde questi diversi stili di danza per esplorare l’identità comune, ...
Read More »Emanuel Gat inaugura Torinodanza Festival 2024 con “Freedom Sonata”
L’edizione 2024 di Torinodanza Festival, diretto da Anna Cremonini e realizzato dal Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, si terrà dal 12 settembre al 26 ottobre 2024. L’inaugurazione del Festival, in programma giovedì 12 settembre alle ore 20.45, alle Fonderie Limone di Moncalieri, sarà affidata a Emanuel Gat e alla sua Compagnia con lo spettacolo Freedom Sonata. Dopo il successo di Lovetrain2020, un vero e proprio musical dall’inconfondibile atmosfera anni ’80, questa nuova produzione ci guida in una miscellanea di note tra la musica di Beethoven e il rap di Kanye West. Lo spettacolo sarà in scena anche il 13 e il 14 settembre, uniche date italiane del tour, sempre alle 20.45 presso le Fonderie Limone. Con Freedom Sonata Emanuel Gat dà vita a una composizione coreografica, musicale e drammatica in tre movimenti: un viaggio fantastico immerso nella luce, tra il bianco e il nero, che fa da contrappunto alla musica e alla danza. La coreografia, caratterizzata dalle inconfondibili composizioni di Gat, è un ritratto immaginario e delicato della luce del Mediterraneo, il cui fluire costante e la cui particolare bellezza raccontano un modo di vivere insieme: una speciale alchimia umana trascesa dalla danza e dalla musica. La relazione ...
Read More »Torinodanza Festival 2024: “Dance First”
Torinodanza Festival si conferma un appuntamento irrinunciabile dell’autunno, con artisti e compagnie di altissimo rilievo internazionale e artisti italiani affermati o emergenti, apprezzati e programmati all’estero. Diretto da Anna Cremonini, il cui incarico è stato riconfermato fino al 2027 dal nuovo Consiglio d’Amministrazione del Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, il Festival si svolgerà quest’anno dal 12 settembre al 26 ottobre 2024 e continuerà a esplorare il mondo della creazione artistica accostando alle grandifirme della coreografia contemporanea le espressioni di ricerca e di tendenza che si affacciano sulla scena odierna. Emanuel Gat, Marco da Silva Ferreira, Sharon Eyal, Ioannis Mandafounis, insieme alla danzatrice Manon Parent, Omar Rajeh, Euripides Laskaridis, Hofesh Shechter e Alonzo King saranno i protagonisti internazionali del Festival che, insieme ad Alessandro Sciarroni, Jacopo Godani e Mauro Astolfi, Ambra Senatore, Cristina Kristal Rizzo, daranno vita a una rassegna di grande interesse. A completare la programmazione, la ripresa di una coreografia storica di Marianna Troise e una coproduzione tutta italiana firmata da Philippe Kratz e Fabio Cherstich. Infine Michele Di Stefano proporrà con la sua compagnia un’esperienza di ricerca di natura performativa. La danza e soprattutto la danza contemporanea – dichiara Anna Cremonini, Direttrice artistica di Torinodanza Festival ...
Read More »“Made4You x Eko” riporta in scena Pompea Santoro
L’edizione 2024 di Made4You, il progetto diretto da Pompea Santoro, che apre una porta verso il mondo coreografico, sotto la direzione di Pompea Santoro, riunisce tre giovani coreografi, ex studenti dell’Eko Dance Alta Formazione, oggi professionisti in prestigiose compagnie. Simone Repele, coreografo e fondatore della compagnia Riva&Repele in tandem con Sasha Riva; Edoardo Cino danzatore professionista nella compagnia Saarlaendisches Staatsballet; Tiziano Pilloni danzatore professionista nella compagnia Staatstheater Braunschweig. Padrino della serata sarà Fernando Suels Mendoza, colonna portante del Tanz Theater Wuppertal di Pina Bausch, che torna con Carte Bianche, una nuova creazione inedita. Made4You X Eko, in scena presso la Lavanderia a Vapore – centro di residenza per la danza di Collegno (To) venerdì 10 maggio ore 21, sabato 11 maggio ore 19 e domenica 12 maggio ore 17. Nell’ambito di Palcoscenico Danza 2024 – L’altra metà del mondo, rassegna curata da Fondazione TPE con la direzione artistica di Paolo Mohovich. www.giornaledelladanza.com
Read More »Aperte le iscrizioni per la XXVIII edizione del Gran Ballo della Venaria Reale
Sono ancora aperte, a numero limitato, le iscrizioni alla XXVIII edizione del Gran Ballo della Venaria Reale, per il prossimo 23 novembre 2024 nella splendida cornice della Reggia della Venaria Reale Vivrai un’Esperienza indimenticabile insieme alle tue compagne d’avventura… Nella settimana di formazione che precede il grande giorno, il Comitato Organizzatore si occuperà per te di: vitto, alloggio e trasferimenti lezioni di ballo lezioni di portamento e di galateo cene ufficiali visite culturali giornata di prove presso l’Accademia navale di Livorno per la serata del Gran Ballo: Abito di Alta Moda firmato Carlo Pignatelli, che ti rimarrà come ricordo Coroncina, guanti e bouquet Hair Styling Make-Up Pranzo di Gala Scrivi subito a: comitato@viennasullago.it Scrivi o chiama su whatsapp: 333 8668188
Read More »