Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Torinodanza Festival (page 4)

Tag Archives: Torinodanza Festival

Gauthier Dance Company omaggia la danza contemporanea e i suoi autori a Torinodanza festival

Il 1 dicembre 2017, a chiusura dell’edizione 2017 di Torinodanza festival, il Teatro Regio di Torino ospita Gauthier Dance Company – Theaterhaus Stuttgart con tre opere: Uprising, coreografia e partitura sonora di Hofesh Shechter, Killer pig di Sharon Eyal e Gai Behar e Minus 16 di Ohad Naharin. Giovane e dinamica compagnia composta di sedici talentuosi e versatili e danzatori, e diretta dal coreografo e musicista Eric Gauthier, Gauthier Dance Company si è affermata nel panorama mondiale con grande velocità, diventando il fiore all’occhiello della danza contemporanea tedesca. Gauthier Dance mostra dunque il lato più dinamico ed energetico della danza, rendendola fruibile a tecnici e amatori, il cui filo conduttore è rappresentato dalla collaborazione con coreografi noti a livello internazionale per l’originalità e la qualità del loro lavoro. Non fa eccezione il trittico presentato Torinodanza festival, che vede alternarsi le opere di tre grandi autori israeliani che hanno imposto il proprio codice stilistico nel mondo. Lo spettacolo si apre con Uprising, in cui Shechter esplora il lato fisico, energetico e virile della danza, portando sulla scena sette danzatori maschi, pieni di incertezza e timori, ma naturalmente portati verso un’aggressività incontrollata e il brutale dominio sugli altri, sentimenti perfettamente rappresentati da una partitura ...

Read More »

A Torinodanza Festival in prima italiana “Von” di Daniele Albanese

Il 16 settembre 2017, all’interno di Torinodanza Festival, il Teatro Gobetti di Torino ospita la Compagnia Stalker con la prima italiana di Von, concept, coreografia e regia di Daniele Albanese, musica originale Lorenzo Donadei, voce Giulio Santolini, in coproduzione con Torinodanza festival/Fondazione del Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, CDC – Les Hivernales (Avignon), Halles de Schaerbeek, con il sostegno di Garage 29 (Bruxelles), Associazione Stalk (Parma), progetto sostenuto da CollaborAction#3 – azione del Network Anticorpi XL. Albanese si forma presso l’EDDC di Arnhem (Olanda), con i grandi maestri del postmodernismo americano tra i quali Steve Paxton, Eva Karkzag, Lisa Kraus, Benoit Lachambre. Lavora come interprete con Peter Pleyer, Tony Thatcher, Company Blu, Martin Butler, Enzo Cosimi. Nel 2002 fonda la sua compagnia con lo scopo di studiare la danza come linguaggio comunicativo variegato ed eterogeneo, presentando i propri lavori in numerosi festival e teatri in Italia e all’estero. Presentato in prima assoluta lo scorso 24 febbraio al Festival Les Hivernales di Avignone, Von indaga sulla trasformazione dell’energia nel movimento, includendo nella sua ricerca le discipline che concorrono a formare la scenografia, ossia musica, luce, scrittura coreografica, disegno registico. Come l’energia, anche la danza viene intesa come continua metamorfosi ...

Read More »
“Roméo et Juliette” di Angelin Preljocaj inaugura il Torinodanza Festival

“Roméo et Juliette” di Angelin Preljocaj inaugura il Torinodanza Festival

Martedì 12 settembre 2017, al Teatro Regio di Torino, lo spettacolo Roméo et Juliette del coreografo Angelin Preljocaj inaugurerà il Festival Torinodanza 2017 (con replica il 13 settembre). Lo spettacolo, programmato in collaborazione con La Francia in Scena, è inserito in MITO SettembreMusica. Angelin Preljocaj racconta il mondo attraverso la danza, con temi forti trattati con un linguaggio gestuale scarno ma poderoso, energico, di grande fisicità. Nato in Francia da genitori albanesi, studia danza classica prima di dedicarsi alla contemporanea. Nel 1980 si trasferisce a New York per lavorare con Merce Cunningham, poi continua i suoi studi in Francia con Viola Farber, Quentin Rouillier e Dominique Bagouet. Crea la sua compagnia nel 1984: da allora ha prodotto quasi 50 coreografie. Ha realizzato cortometraggi e film. Nel corso della sua carriera è stato insignito di numerosi riconoscimenti: è Ufficiale delle Arti e delle Lettere, Cavaliere della Legion d’Onore ed e stato nominato Ufficiale dell’Ordine al Merito nel maggio 2006. Composto da 24 ballerini stabili, il Ballet Preljocaj ha sede dal 2006 al Pavillon Noir di Aix-en-Provence, un luogo interamente dedicato alla danza di cui Preljocaj è il direttore artistico. Avrebbero potuto i due amanti di Verona sperare in una coreografia più ispirata di ...

Read More »
Torinodanza Festival - Edizione 2017: un’occasione unica e imperdibile di ammirare la grande danza

Torinodanza Festival – Edizione 2017: un’occasione unica e imperdibile di ammirare la grande danza

L’edizione 2017 del Festival Torinodanza ‒ programmata dal 12 settembre al 1° dicembre 2017 ‒ propone un cartellone ricco e affascinante e si configura in particolare come un mosaico di quegli stili e di quegli artisti che precedono il contemporaneo e ne costituiscono il fondamento. Per raccontare la dimensione artistica di questo festival è sufficiente citare i nomi di alcuni coreografi: Angelin Preljocaj, Jiří Kylián, Hans van Manen, Lucinda Childs, Trisha Brown, Ohad Naharin, Nacho Duato, Hofesh Shechter, Emio Greco, Sharon Eyal, Gai Behar, nonché la prima assoluta di due creazioni di Aterballetto (ancora Shechter e Cristiana Morganti). Non manca naturalmente lo spazio per gli stili più visionari e ibridi: da Philippe Decouflé a Serge Aimé Coulibaly; agli incontri tra giocoleria e danza, con il Collectif Petit Travers, oltre all’astro nascente del circo contemporaneo, Clément Dazin. Candoco Dance Company ci porterà poi nello straordinario universo della danza d’autore interpretata grazie ad abilità diverse e il festival farà un’incursione in Spagna con la compagnia Mal Pelo. Torinodanza, come di consueto, dedica spazio ai giovani talenti italiani, e quest’anno coprodurrà due artisti davvero interessanti: Daniele Albanese e Annamaria Ajmone. Torinodanza 2017 offre al pubblico un ventaglio di proposte artistiche originali, multidisciplinari e dall’alto profilo qualitativo: saranno 24 ...

Read More »
Grande danza d’autore per la nuova edizione del Torinodanza Festival

Grande danza d’autore per la nuova edizione del Torinodanza Festival

L’edizione 2017 del Festival Torinodanza – programmata dal 12 settembre al 1° dicembre – propone un cartellone ricco e affascinante e si configura in particolare come un mosaico di quegli stili e di quegli artisti che precedono il contemporaneo e ne costituiscono il fondamento. Per raccontare la dimensione artistica di questo festival è sufficiente citare i nomi di alcuni coreografi: Angelin Preljocaj, Jiří Kylián, Hans van Manen, Lucinda Childs, Trisha Brown, Ohad Naharin, Nacho Duato, Hofesh Shechter, Emio Greco, Sharon Eyal, Gai Behar, nonché la prima assoluta di due creazioni di Aterballetto (ancora Shechter e Cristiana Morganti). Non manca naturalmente lo spazio per gli stili più visionari e ibridi: da Philippe Decouflé a Serge Aimé Coulibaly agli incontri tra giocoleria e danza, con il Collectif Petit Travers, oltre all’astro nascente del circo contemporaneo, Clément Dazin. La Candoco Dance Company ci porterà poi nello straordinario universo della danza d’autore interpretata grazie ad abilità diverse e il festival farà un’incursione in Spagna con la compagnia Mal Pelo. Torinodanza, come di consueto, dedica spazio ai giovani talenti italiani, e quest’anno coprodurrà due artisti davvero interessanti: Daniele Albanese e Annamaria Ajmone. Torinodanza 2017 offre al pubblico un ventaglio di proposte artistiche originali, multidisciplinari e ...

Read More »

Itzik Galili gioca con luci, ironia e sensualità in “L’ombra della luce”

Il 18 e il 19 ottobre 2016, Torinodanza Festival, vede in scena presso Lavanderia a Vapore di Collegno (TO) la prima italiana di L’ombra della luce – Serata Galili, opera in cinque parti, regia e coreografia di Itzik Galili, su musiche di autori vari, artistic executive Elisabeth Gibiat, interpretata dai danzatori del Balletto Teatro di Torino (Marco de Alteriis, Axier Iriarte, Agustin Martinez, Wilma Puentes Linares, Julia Rauch e Viola Scaglione). Il coreografo israeliano ha firmato oltre 70 spettacoli di successo e ha fondato e diretto importanti compagnie artistiche da Tel Aviv a San Paolo, dall’Avana a Helsinki, da Amsterdam a Torino, dove dal 2014 collabora con il Balletto Teatro di Torino. L’ombra della luce si compone di cinque differenti coreografie che hanno come comune denominatore e protagonista assoluta proprio la luce, che definisce gli spazi, i movimenti e stimola la nascita di nuove idee e di nuovi gesti. La prima parte dell’opera, Will-o’-the-Wisp racconta il percorso di crescita e conoscenza degli interpreti, sospesi tra l’affermazione della propria individualità e la ricerca del riconoscimento da parte degli altri. Between L… è tutta basata sul concetto di corpo come strumento di danza, in bilico tra la profondità del proprio mondo interiore ...

Read More »

A Torinodanza Festival, inferno e possibilità di salvezza con “A.H.C.” di Denis Plassard

Il 15 ottobre 2016, nell’ambito di Torinodanza Festival, presso Lavanderia a Vapore di Collegno (TO) sarà in scena la prima italiana di A.H.C. – Albertine, Hector Et Charles, regia generale e suono di Eric Dutriévo, coreografia di Denis Plassard, in coproduzione con Théâtre ONYX – scène conventionnée danse de Saint-Herblain, Biennale de la Danse de Lyon 2016, in collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo – Circuito Regionale Multidisciplinare e con La Francia in Scena. Danzatore classico e contemporaneo, formatosi al Conservatorio Nazionale di Lione e poi al Conservatorio Nazionale di Musica di Lione, nel 1990 Plassard dà vita alla sua compagnia, Propos, che prende il nome da un solo da lui creato. Fin dall’inizio, lo stile del coreografo francese si basa sulla creazione di legami dinamici tra la parola e il movimento, esplorando il rapporto tra testo teatrale e gesto, elementi che ritroviamo in A.H.C. – Albertine, Hector Et Charles, la cui scrittura coreografica richiama l’Inferno di Dante Alighieri, qui formato da 9 gironi e reinterpretato come un gioco serio e drammatico, regolato da severe norme, che le anime devono rispettare scrupolosamente per poter accedere al girone successivo e forse salvarsi. Per fare tutto ciò, hanno a disposizione i 69 ...

Read More »

A Torinodanza Festival, l’intenso e introspettivo “Odio” di Daniel Abreu

Il 13 ottobre 2016, all’interno di Torinodanza Festival, presso Lavanderia a Vapore di Collegno (TO) sarà in scena Odio, coreografia di Daniel Abreu, in coproduzione con Torinodanza festival, Les Halles de Schaerbeek e in collaborazione Fattoria Vittadini, Arteven Circuito Teatrale Regionale Veneto, Teatro Comunale Città di Vicenza, AMAT – Associazione Marchigiana Attività Teatrali. Vincitore del Premio Nazionale di Danza categoria ‘creatività’ nel 2014, Abreu viene riconosciuto miglior direttore all’interno di Indifestival e ottiene il premio della giuria per la coreografia al Concorso coreografico di Madrid. In questa sua nuova composizione, il coreografo indaga sui comportamenti generati dall’odio, in tutte le sue manifestazioni e discordanze, si interroga, attraverso i suoi performer (le bravissime danzatrici Chiara Ameglio, Noemi Bresciani, Vilma Trevisan), sulle modalità di espressione di questa forza emotiva e sulle connessioni che essa crea tra gli esseri umani, nella convinzione che in fondo odiare gli altri spesso significa odiare qualcosa di se stessi. ORARI & INFO 13 ottobre 2016 – Ore 19.30 Lavanderia a Vapore Corso Pastrengo 51 10093 Collegno (TO) Telefono: 011 403 3800 Stefania Napoli www.giornaledelladanza.com  

Read More »
“Nicht schlafen” di Alain Platel: le memorie di Mahler, le emozioni di oggi

“Nicht schlafen” di Alain Platel: le memorie di Mahler, le emozioni di oggi

  Sempre più spesso la danza contemporanea tende a varcare i confini della propria dinamicità scenica per abbracciare nuovi stili performativi in grado di “narrare” con un linguaggio composto dalle emozioni più intime dell’essere umano, dimodoché il pubblico si senta coinvolto al massimo nella visione dello spettacolo. È di certo questo il caso del genio creativo di Alain Platel e dei suoi Ballets C de la B (Belgio), che i prossimi 23 (ore 20:45) e 24 settembre (ore 19:30), nell’ambito di Torinodanza Festival 2016, salgono sul palcoscenico delle Fonderie Limone di Moncalieri (TO) per presentare in prima italiana il proprio ultimo lavoro, Nicht schlafen. In un mix di eclettismo, anarchia e profondità artistica, il progetto di Platel si ispira fortemente a Gustav Mahler – ne dà conferma la partitura musicale interamente dedicatagli – ponendone l’accento soprattutto sul periodo viennese a cavallo tra il XIX e il XX secolo, poco prima dell’avvento dei totalitarismi e dello scoppio delle Guerre Mondiali. Ci sono intensi parallelismi fra quel periodo di incertezze all’inizio del secolo scorso e il momento presente. Mahler è riuscito, con la sua musica e la sua sensibilità, ad esprimere un momento storico di emozioni violente e contraddittorie, ansie e perplessità, ...

Read More »
CollettivO CineticO presenta il suo “Sylphidarium” a Torinodanza 2016

CollettivO CineticO presenta il suo “Sylphidarium” a Torinodanza 2016

  Il cartellone del Festival Torinodanza 2016 propone per la data del 13 settembre prossimo l’ultima creazione del CollettivO CineticO, vale a dire Sylphidarium – Maria Taglioni on the ground. Lo spettacolo, presentato in prima italiana al Teatro Carignano di Torino alle ore 21, è prodotto dalla compagnia, in co-produzione con Théatre de Liège, Torinodanza festival, MITO SettembreMusica, CANGO – Cantieri Goldonetta Firenze, e in collaborazione con Emilia Romagna Teatro Fondazione, Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, “L’Arboreto – Teatro Dimora di Mondaino”, nonché con il contributo di ResiDance XL – luoghi e progetti di residenza per creazioni coreografiche e Azione della Rete Anticorpi XL – Network Giovane Danza D’Autore coordinata da L’Arboreto – Teatro Dimora di Mondaino. Fulcro della rappresentazione è il dualismo danza/entomologia che abbraccia il termine “silfide” e “silfidi”: da un lato, infatti, vi è un chiaro riferimento a due capolavori della storia del balletto romantico, La Sylphide di Filippo Taglioni (1832) e Les Sylphides di Michail Fokine (1909); dall’altro viene messa in atto una vera e propria indagine scientifica sulla specie omonima di coleotteri. Il risultato di questo incontro/scontro è la scoperta di un’anatomia del corpo del balletto, dotata di un senso legato tanto alla sfera terrena ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi