Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Vadim Muntagirov (page 2)

Tag Archives: Vadim Muntagirov

Real Teatro di San Carlo: Marianela Nuñez e Vadim Muntagirov protagonisti de “Il Lago dei Cigni”

Torna in scena dal 30 marzo al 3 aprile 2019 al Teatro di San Carlo Il Lago dei Cigni di Pëtr Il’ič Čajkovskij, balletto classico per eccellenza, nella coreografia, fedele all’originale di Petipa-Ivanov, firmata da Ricardo Nuñez e ripresa da Patrizia Manieri. Protagonista il Corpo di Ballo del Teatro San Carlo diretto da Giuseppe Picone e stelle di prima grandezza del panorama della internazionale: Marianela Nuñez, Maia Makhateli, Vadim Muntagirov, assieme al talentuoso Alessandro Staiano. L’Orchestra del San Carlo sarà diretta da Aleksej Baklan, scene e costumi sono di Philippe Binot. Nel doppio ruolo di Odette/Odile ci sarà Marianela Nuñez, étoile del Royal Ballet di Londra di ritorno al San Carlo dopo il successo dello scorso anno in Giselle. Ha collaborato, sempre in veste di étoile ospite, con le maggiori Compagnie di Balletto al mondo, come quella del Teatro dell’Opera di Vienna, dell’American Ballet Theatre, della Scala di Milano, del Teatro Colón, ricoprendo tutti i ruoli del repertorio classico, Cenerentola, Giselle, Alice e molti altri. Recentemente è stata insignita del  Critics Circle National Dance Awards come miglior ballerina dell’anno. Nelle recite del 30 marzo e del 2 aprile sarà Maia Makhateli ad interpretare Odette/Odile prima ballerina del Balletto Nazionale Olandese, talento forgiato in Georgia e, ...

Read More »

“La bella addormentata” di Bart all’Opera di Roma con Nuñez e Muntagirov

Torna al Teatro Costanzi il balletto La bella addormentata di Jean-Guillaume Bart, da sabato 15 a domenica 23 settembre 2018, con due ospiti internazionali d’eccezionale bravura, per la prima volta al Teatro dell’Opera di Roma, entrambi principal dancer al Royal Ballet di Londra, Marianela Nuñez, nel ruolo di Aurora e Vadim Muntagirov, in quello del Principe Désiré. Secondo dei tre balletti di Čajkovskij, La bella addormentata debutta al Teatro Marijnsky di San Pietroburgo nel gennaio 1890, ma al Teatro dell’Opera di Roma va in scena per la prima volta nell’aprile del 1954 con la coreografia di Boris Romanoff da Marius Petipa. Nel corso del 2017 l’elegante versione di Bart, con le magnifiche scenografie e i preziosi costumi del Maestro Aldo Buti, è stata ben accolta dalla critica e molto amata dal pubblico del Teatro Costanzi e del Teatro La Fenice di Venezia, dove il Balletto del Teatro dell’Opera di Roma ha danzato a maggio 2017. Bart ha lavorato a questo titolo concentrando la sua attenzione sulla coerenza drammaturgica. Ha ascoltato la partitura musicale con un altro approccio rispetto a quello di Petipa e l’ha utilizzata nella sua interezza per dare una maggiore unità teatrale all’opera coreografica. In questa sua versione il ...

Read More »

La nuova stagione del Teatro San Carlo di Napoli

Sarà inaugurata il 25 novembre 2018 la nuova stagione del Teatro San Carlo di Napoli, il cui manifesto programmatico è la tradizione dell’innovazione, nell’intento di creare e intersecare armonie e dissonanze tra repertori, generi, stili, interpreti e chiavi di lettura tra i più variegati in uno spettro assai ampio di proposte, testimonianza del fermento creativo e produttivo del Lirico partenopeo. Per la danza sono cinque i titoli di richiamo, per una compagnia giovane e in grande forma, che si confronta con la tradizione e le tendenze della scena contemporanea. La Stagione di Danza 2018 / 2019 del Teatro di San Carlo si muove, infatti, in perfetto equilibrio tra repertorio classico, con balletti come Lo Schiaccianoci, Il Lago dei Cigni e Sogno di una notte di mezza estate (nelle versioni di Giuseppe Picone, Charles Jude e Patrice Bart), e coreografie all’insegna della modernità come Rossini Cards di Mauro Bigonzetti e Pulcinella di Francesco Nappa. Una programmazione che conferma l’impegno del Teatro di San Carlo nel valorizzare l’eccellenza del Corpo di Ballo diretto da Giuseppe Picone, fiore all’occhiello del Massimo napoletano che continua ad ottenere in Italia e nel mondo risultati importanti. La Danza si apre il 27 ottobre 2018 con Rossini Cards, spettacolo ...

Read More »

Il Royal Ballet festeggia i suoi 70 anni al Cinema con tre creazioni del grande Ashton

Continua su oltre 1500 schermi cinematografici di tutto il mondo la stagione 2016-2017 del cartellone della Royal Opera House di Londra al cinema, con la proiezione degli spettacoli e dei balletti dal prestigioso palcoscenico di Covent Garden. Il prossimo appuntamento, previsto per mercoledì 7 giugno in diretta via satellite alle ore 20.15, è con un trio di balletti firmati dal coreografo fondatore del The Royal Ballet, Frederick Ashton: The Dream, Symphonic Variations, Marguerite and Armand. Si tratta di un evento unico dove tre incredibili creazioni di un genio dell’arte coreutica vivranno sul palco della Royal Opera House per celebrare i 70 anni di produzioni della nota compagnia internazionale. Questo eccezionale programma è stato pensato appositamente per mostrare l’ampia visione artistica di Frederick Ashton, con la direzione d’orchestra, per tutti e tre i balletti, di Emmanuel Plasson. The Dream, sulle note di Felix Mendelssohn, è l’adattamento di Ashton della turbolenta commedia shakespeariana in cui uno spirito della foresta, con l’ausilio di una pozione magica, genera scompiglio ovunque. La ballerina Sarah Lamb danza nel ruolo di Titania, mentre Steven McRae riveste i panni di Oberon. Symphonic Variations è stato il primo lavoro di Ashton eseguito dopo la seconda guerra mondiale, nonché uno dei primi a essere rappresentato sul palco principale della Royal Opera House, nel 1946. Con eccellenti ballerini tra ...

Read More »
La Danza del Royal Opera House arriva sul grande schermo con Giselle

La Danza della Royal Opera House arriva sul grande schermo con Giselle

  La Danza con la “d” maiuscola della Royal Opera House di Londra arriva nei cinema di tutta Italia con Giselle, il balletto romantico per eccellenza, proiettato in diretta via satellite dal palco del prestigioso teatro londinese, mercoledì 6 aprile, alle ore 20.15. Distribuito dalla QMI (elenco delle sale aderenti all’iniziativa disponibile sul www.rohalcinema.it), la proiezione sarà arricchita da interviste e filmati, realizzati dietro le quinte, dei protagonisti della Royal Opera House, mentre l’interazione con gli spettatori continua, anche dopo, grazie al live twitting sul grande schermo. Gli interpreti principali di questa che viene considerata una delle storie d’amore più tormentate della storia del balletto, dai toni surreali, saranno le étoiles del Royal Ballet, Marianela Nuñez, nel ruolo di Giselle, e Vadim Muntagirov, in quello di Albrecht, in una produzione firmata dal coreografo Peter Wright. Considerato uno dei ruoli più impegnativi per una ballerina, il personaggio Giselle unisce in sé due universi contrastanti e apparentemente inconciliabili. Sulla scena, la giovane e ingenua ragazza innamorata si trasforma in uno spirito luminoso dalle sembianze angeliche, rendendo l’interpretazione estremamente complessa. Caposaldo e sintesi del romanticismo coreografico, Giselle narra la storia di una giovane allieva di un istituto dove si educano fanciulle di buona famiglia. Sedotta dall’ambiguo ...

Read More »

Dal Royal Opera House al cinema. Una serata di grande danza con il doppio spettacolo Rhapsody – The Two Pigeons

Dopo la pausa natalizia, riprende la stagione cinematografica promossa da QMI con i balletti del prestigioso Teatro di Covent Garden, il Royal Opera House di Londra, trasmessi in diretta in 120 sale cinematografiche italiane. Il prossimo imperdibile appuntamento con la grande danza al cinema sarà quindi martedì 26 gennaio, alle ore 20.15, con il doppio spettacolo Rhapsody – The Two Pigeons. L’eccezionalità di queste due rappresentazioni deriva anche dal fatto che sono due creazioni del grande Frederick Ashton, coreografo fondatore del Royal Ballet. Virtuosismo estremo e romanticismo spiccato sono i due ingredienti fondamentali delle rappresentazioni previste dal programma. Il virtuoso Rhapsody di Rachmaninoff, elaborato su un tema musicale di Paganini,fiore all’occhiello della tradizione ballettistica, si accompagna infatti all’incantevole The Two Pigeons, messo in scena sulle musiche di André Messager con l’ arrangiamento di John Lanchbery, garantendo una serata di balletto di elevato tenore artistico. L’apertura del delizioso doppio spettacolo di Frederick Ashton è affidata al celebrativo Rhapsody. La musica cupa, conturbante e geniale è in grado di ispirare alcune fra le coreografie più appassionanti del noto coreografo inglese per un balletto coinvolgente e sublime all’apice del suo stile romantico. Domineranno la scena, con la loro verve e la loro brillante ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi