Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Victor Ullate

Tag Archives: Victor Ullate

Auguri di buon compleanno alla prima ballerina Lucía Lacarra

  Lucía Lacarra Gurrutxaga, nata a Zumaia il 24 marzo 1975, è tra le più celebri ballerine spagnole, considerata una delle figure di spicco del balletto classico contemporaneo con alle spalle un percorso artistico di grande rilievo e una carriera internazionale. Lucía Lacarra è nata nella città basca di Zumaia dove ha palesato l’interesse per la danza, incominciando all’età di 9 anni a prendere lezioni coreutiche. All’età di dieci anni fu mandata ad un corso estivo diretto da Rosella Hightower per poi trasferirsi a San Sebastián presso l’Accademia Thalia di Mentxu Medel. Già al suo secondo anno le fu offerto un contratto con il Victor Ullate Ballet. Aveva solo quindici anni quando ballò “Allegro Brillante” di George Balanchine. Nel corso di quattro stagioni seguirono “Concerto Barocco”, “Les Sylphides” di Michel Fokine, quattro opere coreografiche di Hans van Manen, e altrettanti pezzi di Victor Ullate che la resero una ballerina completa. Al “Victor Ullate Ballet” Lucía Lacarra iniziò ad emergere come futura promessa della danza, tanto da essere poi consacrata e affermata nel firmamento teriscoreo. Nel 1994 è entrata nei Ballets de Marseille di Roland Petit come prima ballerina. Petit le affidò il ruolo di Esmeralda, con Patrick Dupond come partner in ...

Read More »

Romeo e Giulietta (balletto): storia, personaggi, curiosità e trama

La tragedia dei due innamorati di Verona, scritta da William Shakespeare nel 1593, è una grande storia d’amore diventata eterna e trasposta in musica da uno dei più talentuosi compositori vissuti nel periodo sovietico, Sergej Sergeevič Prokof’ev. Basti pensare che nel 1914 si diplomò al Conservatorio con i voti più alti, vincendo il premio “Anton Rubinstein” come miglior allievo di pianoforte. Partì per un viaggio a Londra, dove conobbe, tra gli altri Claude Debussy, Maurice Ravel, Richard Strauss e in particolare Sergej Diaghilev (fondatore dei “Ballets Russes) nel 1912 mentre assisteva agli spettacoli di danza “L’uccello di fuoco”, “Petruskha” e “Dafni e Cloe”. Fu proprio su richiesta di Diaghilev che iniziò a comporre il suo primo balletto dal titolo “Ala e Lollij” su testo di Serghei Gorodecki. Nel 1915 Prokof’ev incontrò nuovamente Diaghilev a Roma e gli sottopose la partitura (ricca di ritmi selvaggi tanto da rimandare a “La Sagra della Primavera” di Stravinsky). Il celebre impresario mosse diverse perplessità (soprattutto rivolte alla carente russicità melodica) e invitò Prokof’ev a scrivere la musica per un altro balletto tratto da una fiaba popolare russa dello scrittore Aleksandr Nikolaevič Afanas’ev. A differenza di “Ala e Lollij” che rimase incompiuto (venne poi rielaborato ...

Read More »

L’Accademia della Scala torna a “DanzainFiera” 2025

Dal 21 al 23 febbraio, Firenze torna a essere la capitale mondiale della danza con la 19ª edizione di Danzainfiera, l’evento tradizionalmente ospitato alla Fortezza da Basso che richiama professionisti di alto calibro ed appassionati del settore coreutico, per una kermesse ricca di spettacoli, audizioni, workshop e incontri. Anche l’Accademia Teatro alla Scala sarà fra i protagonisti di questa edizione con diverse attività, alcune delle quali già sold out. Registrano il tutto esaurito, infatti, i tre appuntamenti che animeranno la Sala della Scherma sabato 22 febbraio dalle 9.30 alle 14.30: lo stage riservato a danzatori fra i 15 e i 22 anni tenuto da Frédéric Olivieri, direttore del Dipartimento Danza dell’Accademia Teatro alla Scala, che dal 1° marzo tornerà a dirigere anche il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala; la lezione di danza classico-accademica rivolta a tersicorei in erba (11-14 anni; ore 11.15-12.45) e il workshop per insegnanti di danza (ore 13-14.30) che approfondisce I fondamenti della sbarra di un primo corso, affrontando la metodologia alla base dell’insegnamento della tecnica della sbarra, appuntamenti entrambi affidati ad Elisa Scala, docente della Scuola di Ballo scaligera, accompagnata da Misato Sasaki, maestro accompagnatore dell’Accademia. Ancora qualche possibilità, invece, per assistere venerdì 21 ...

Read More »

Cenerentola: storia, personaggi, curiosità e trama

  Un racconto intramontabile di splendore e romanticismo, senza tempo. Il balletto “Cenerentola” in tre atti con musica di Sergej Prokof’ev, venne scritto tra il 1940 e il 1944. La coreografia originale era firmata da Rostislav Zakharov (coreografo russo, ballerino, direttore d’opera e professore all’Accademia delle Arti a Mosca); il libretto a cura di Nikolaj Volkov era ratto dalla celebre fiaba di Charles Perrault. La rappresentazione per problemi organizzativi del Teatro venne spostato all’anno successivo. Precisamente vide la luce il 22 novembre 1945 al Teatro Bol’šoj di Mosca con le scene di Pëtr Villjams e l’orchestra diretta da Yuri Fayer; interprete principale fu la grande prima ballerina Ol’ga Lepešinskaja che si alternò nel ruolo della protagonista con un’altra straordinaria interprete, Galina Ulanova. Il successo fu immediato. Nel 1946, il Teatro Kirov di San Pietroburgo portò in scena la versione di “Cenerentola” ideata da Konstantin Sergeyev (ballerino e coreografo sovietico) che si calò anche nel ruolo del Principe, con protagonista femminile la prodigiosa Natalija Dudinskaja che fu una delle più grandi danzatrici dell’epoca sovietica, altrettanto prestigiosa come insegnante. Prokofiev considerava la favola “essenzialmente come la cornice per una rappresentazione di autentici esseri umani con le loro passioni e le loro debolezze, ...

Read More »

Balletti nell’arte coreografica: Boléro

Nel 1928 il compositore Maurice Ravel compose la partitura del “Boléro” per la “Compagnia Ida Rubinstein”. La prima assoluta avvenne nel novembre del 1928 presso l’Opéra di Parigi su coreografia di Bronislava Nijinska con le scene e i costumi firmati da Alexandre Benois. In scena Ida Rubinstein, Anatole Viltzak, Alexis Dolinoff, Eugene Lapitzky, Tomi Ungerer. In seguito questa creazione venne ricostruita con l’aiuto di Hillary Mitchell dalla “Maris Liepa Charitable Foundation” per il progetto “Les Saison Russes” con la regia di Andris Liepa. Altre numerose versioni sulla musica di Ravel hanno poi visto la luce. Il balletto entrò nel repertorio dell’Opéra il 31 dicembre del 1941 con la coreografia di Serge Lifar, scene e costumi disegnati da Léon Leyritz, con interpreti Suzanne Lorcia (Marilèna), Serge Lifar (Torero) e Serge Peretti (Spontano), ripreso nel 1947 con Espanita Cortez, José Estrada e Michel Renault. All’Opéra-Comique di Parigi nel giugno del 1932 la compagnia dei “Ballets Russes” propose il titolo con le scene e i costumi di Natal’ja Gončarova su coreografia di Bronislava Nijinska. In scena la stessa Bronislava insieme ad Anatole Wilsak, Tadéo Slawinsky e Igor Schwezoff. La storia si svolge in una taverna della Andalusia dove una giovane gitana danza sopra ...

Read More »

Don Chisciotte, nella versione di Victor Ullate in scena all’Opera di Berlino

Don Chisciotte, nella versione di Victor Ullate,  andrà in scena per la prima volta all’Opera di Berlino,  la da ta è fissata per il  3 dicembre 2021. Don Chisciotte, la cui lotta contro i mulini a vento è diventata l’immagine dell’inutilità di ogni azione, ha il suo metodo per non perdere la fede nel bene e nei suoi ideali di generosità e giustizia. Per secoli, la danza scenica ha utilizzato il modello letterario di Miguel de Cervantes per mettere in scena il colore locale spagnolo e dare così una forma vivace al fascino di ciò che allora era esotico. Il balletto a figura intera che Marius Petipa creò nel 1869 su musica di Ludwig Minkus è ancora una delle opere più apprezzate del repertorio classico, tra pubblico e interprete. Lo Staatsballett Berlin presenta DON CHISCIOTTE nella versione di Víctor Ullate Víctor Ullate ha fatto integrare la partitura di Ludwig Minkus con la musica di un virtuoso della chitarra, che non solo suona con l’orchestra, ma viene anche suonato improvvisato in singoli passaggi. Per la prima volta dal 2018, DON CHISCIOTTE andrà in scena con una scenografia completa di Roberta Guidi di Bagno e un nuovo concept luci di Marco Filibeck. La grande ripresa in ...

Read More »

Víctor Ullate ha annunciato la fine del Víctor Ullate Ballet

Mercoledì 2 ottobre, dal quoidiano Eldia.es arriva notizia che il coreografo e ballerino Víctor Ullate ha annunciato la fine del Víctor Ullate Ballet, la compagnia di danza che ha fondato più di 30 anni fa. La causa? “Non fattibilità economica del progetto”. La decisione, che era già stata avanzata questo luglio nella presentazione della sua versione di Antigone per il Festival di Merida, è dovuta alla “mancanza di mezzi economici”. “Non ci sono i soldi non solo per pagare gli hotel ma nemmeno il mantenimento dei ballerini”, riconosce il coreografo spagnolo. Victor Ullate Ballet La chiusura di questa prestigiosa compagnia è un duro colpo per i 25 ballerini che ne fanno parte, ma anche per il pubblico. “Per la Spagna questo è un brutto colpo, perché parte della nostra storia è andata perduta. Ho già chiamato tutte le istituzioni. Il Ministero della Cultura, la Comunità di Madrid sono già al corrente della cosa. Tutti hanno dimostrato la volontà di aiutarci, ma il paese è quello che è”, sottolinea Ullate.  Il Víctor Ullate Ballet è nato nel 1988 e da quel momento ha messo in scena molti titoli del repertorio classico internazionale, quali Giselle o Don Quijote, ma anche lavori emblematici ...

Read More »

Víctor Ullate lascia la compagnia, Lucia Lacarra nominata direttore artistico del – Víctor Ullate Ballet

  Il Maestro Víctor Ullate lascia la danza è nomina sua erede nel ruolo di direttore artistico  del – Víctor Ullate Ballet –  l’étoile Lucia Lacarra.  «È tempo di lasciare il posto a nuova linfa, di aprire nuovi orizzonti … E anche di riposare». Così Víctor Ullate giustifica la sua decisione di lasciare la sua compagnia e ritirarsi dalla danza. È una decisione che medito da molto tempo e che si avvererà nei prossimi mesi. «Lucia è la pupilla dei miei occhi e assumerà  la direzione dal prossimo settembre 2018. E’ una grande artista si prenderà cura del balletto e di tutto ciò che abbiamo fatto finora. Mi ha fatto un regalo meraviglioso accettando la mia proposta di dirigere la compagnia. » – dichiara Víctor Ullate. Lucia Lacarra è  nata a San Sebastian (Spagna) e ha studiato alla Victor Ullate Dance School. Ha danzato con il Ballet de Victor Ullate (1990/1994) ed è poi entrata a far parte del Ballet National de Marseille Roland Petit (1994/1997) come Prima Ballerina. E’ entrata al San Francisco Ballet (1997/2002) come Prima Ballerina. Attualmente danza con il Bayerisches Staatsballet di Monaco dal 2002 come Prima Ballerina. Ha ricevuto il premio “Artista dell’Anno” dalla città di Venezia ...

Read More »
Il linguaggio del “cuore”: intervista a Luca Giaccio

Il linguaggio del “cuore”: intervista a Luca Giaccio

  Luca Giaccio si è unito alla Scuola di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli molto giovane ed è stata la direttrice Anna Razzi la prima a notare il suo talento. Nel 2006 il critico e storico Alberto Testa lo suggerisce come “Rivelazione Dancer” per il prestigioso “premio Positano” che vince danzando il ruolo del principe Desirée nella “Bella Addormentata” con la complessa coreografia di Rudolf Nureyev. Si diploma con lode all’Accademia del San Carlo nel 2007, Carla Fracci lo invita ad unirsi al Balletto del Teatro dell’Opera di Roma. Qui Luca ha modo di danzare tutti i ruoli principali del repertorio del balletto classico. Anna Razzi crea per lui “Il Guarracino” (nella tradizione della tarantella napoletana del XVII secolo) e sempre espressamente per lui prepara “Coppelia” sulla tradizionale coreografia russo-franco-italiana. Nel 2008 viene chiamato da Ángel Corella per unirsi alla sua compagnia di balletto a Castilla y Leon (Spagna), dove ha modo di ampliare il proprio repertorio di ruoli solistici creati da coreografi anglo-americani contemporanei come Stanton Welch, Clark Tippet, Twyla Tharp, Christopher Wheeldon, Jerome Robbins, oltre che dello stesso Corella. Nel 2011, Luca Giaccio entra, come primo ballerino, al Balletto della Comunità di Madrid diretto da Victor ...

Read More »

“Carmen”: Victor Ullate Ballet torna al Teatro Romano di Verona

Venerdì 4 agosto s’inaugura la sezione danza dell’Estate Teatrale Veronese al Teatro Romano. In scena, in “prima” nazionale, Carmen nell’esecuzione del Victor Ullate Ballet. Dello stesso Ullate la coreografia che si avvale delle musiche dell’opera di Bizet e di musiche originali di Pedro Navarrete. Torna così a Verona – dove era stato nel 1993 e nel 2004 con la compagnia da lui fondata nel 1988 – il celebre coreografo spagnolo con un grande passato di danzatore nel prestigioso Ballet du XXème Siècle di Maurice Béjart dove danzò dal 1964 al 1980. E proprio con la compagnia di Béjart, ensemble che negli anni Settanta e Ottanta cambiò la danza a livello mondiale riempiendo piazze e parchi come avveniva con i concerti rock, Ullate fu più volte a Verona. A partire da quell’indimenticabile 23 agosto 1975, quando in un’Arena esaurita era in programma la IX Sinfonia di Béjart su musica di Beethoven. In scena quasi cento danzatori: quelli del Ballet du XXème Siècle, quelli del Théatre Royal de la Monnaie di Bruxelles e quelli del Corpo di Ballo dell’Arena. Una data indimenticabile perché quando, a serata appena iniziata, una pioggia scrosciante costrinse gli orchestrali ad abbandonare la buca e a mettersi al ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi