Manca poco all’inizio del tour 2025 di Van Gogh Café Opera Musical, spettacolo musicale prodotto da MIC – International Company ispirato alle opere e alla straordinaria vita di VINCENT VAN GOGH. Scritto e diretto da Andrea Ortis, con coreografie di Marco Bebbu e scenografie di Gabriele Moreschi, lo spettacolo vedrà in scena: Andrea Ortis, Floriana Monici, Roberta Miolla, Raffaele Ficiur, Chiara Di Loreto, Rebecca Erroi, Lara Ferrari, accompagnati dai musicisti Antonello Capuano (chitarra), Leonardo Mazzarotto (violino), Andrea Salvadè (pianoforte/musette), Marco Molino (percussioni), Lorenzo Mastrogiuseppe (contrabbasso). Il musical è ambientato in un Café Chantant parigino, nel quale una scena suggestiva, la musica di un’orchestra dal vivo, il canto di un cast d’eccezione e coinvolgenti coreografie prendono vita e colore grazie anche ad emozionanti proiezioni animate 3D che rendono le opere di Vincent vive e meravigliosamente immersive. In una vivace Parigi, l’atmosfera Bohemienne pervade la città. Artisti, letterati e studiosi si incontrano all’interno dei Café che, da semplici locali di ristoro diventano veri e propri centri di fermento culturale in cui si mescolano pensieri, arte e socialità. Teatri di vita dove musicisti, danzatrici e cantanti si esibiscono creando spettacoli coinvolgenti e di successo. Van Gogh Café Opera Musical intreccia diversi linguaggi per ...
Read More »Tag Archives: Vincent Van Gogh
In mostra la creatività delle artiste sui Ballets Russes
Il “McNay Art Museum” a San Antonio (Texas) si rivolge alla sua prestigiosa “Collezione Tobin di arti teatrali” per ricontestualizzare una compagnia di balletto dell’inizio del XX secolo in “Women Artists of the Ballets Russes: Designing the Legacy”, in mostra dal 10 ottobre 2024 al 12 gennaio 2025. Costumi originali, scenografie e fotografie d’archivio raccontano la storia della celebre compagnia di danza e puntano i riflettori sui contributi creativi e sull’eredità spesso trascurati delle artiste Natalia Gončarova, Sonia Delaunay e Alexandra Exter e della ballerina e coreografa Bronislava Nijinska. Il McNay abbina le sue collezioni a costumi, disegni e oggetti prestati da altre istituzioni, offrendo una visione più approfondita sulle artiste che li hanno creati. La mostra riunisce inoltre, per la prima volta in quasi un secolo, diversi progetti con i costumi e le scenografie realizzati. Gončarova accettò l’invito di Serge Diaghilev, fondatore dei “Ballets Russes”, a disegnare scene e costumi per l’opera-balletto del 1914 “Le Coq d’Or”. Gončarova, nota per i suoi disegni vivaci e floreali, ha combinato elementi dell’arte popolare russa e della pittura contemporanea con il suo senso dell’umorismo per creare disegni vivaci che hanno consolidato il suo rapporto artistico con il balletto negli anni ’50. La ...
Read More »Van Gogh attraverso il linguaggio di Loris Petrillo
Al Teatro Vascello di Roma andrà in scena domani, 27 novembre 2013 e in replica il giorno successivo, Van Gogh, una produzione MDA/Compagnia Petrillo Danza, coreografia di Loris Petrillo, drammaturgia di Massimiliano Burini, interprete Nicola Simone Cisternino. Lo spettacolo, che è una “physical performance with adaptable installation”, nasce da un’idea del Dott. Renzo Ovidi, secondo il quale Vincent Van Gogh, notoriamente considerato un pittore pazzo morto suicida, in realtà non era quel folle che la storia ci ha presentato, bensì un uomo affetto da sindrome carenziale affettiva di probabile origine familiare. Loris Petrillo crea la sua nuova opera utilizzando la coreografia non come mezzo descrittivo, ma conferendole una funzione espressiva istintiva in grado di suscitare emozioni. Così come Van Gogh non narra attraverso la pittura fatti o descrive luoghi ma è interessato piuttosto al significato di ciò che rappresenta, Loris Petrillo elude dal racconto biografico del personaggio per creare lui stesso opere corografiche a Van Gogh dedicate. Dall’acquisizione incrociata della lettura specificatamente clinica del Dott. Ovidi, da una parte, e di quella poetica e teatrale del Regista Drammaturgo Massimiliano Burini dall’altra, Petrillo rielabora un’idea personale del caso, che sviscera attraverso la fisicità dell’unico performer in scena in una sequenza di ...
Read More »