Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Virgilio Sieni (page 8)

Tag Archives: Virgilio Sieni

Biennale Danza Venezia 2015: dignità del gesto e nuove sinergie artistiche

Anche quest’anno Venezia porta la danza nei suoi spazi urbani e teatrali con Biennale Danza 2015: la dignità del gesto, le cui manifestazioni si svolgeranno dal 25 al 28 giugno 2015, sotto la direzione del coreografo fiorentino Virgilio Sieni. Sono ben 105 gli artisti selezionati e provenienti da tutto il mondo, Italia, Stati Uniti, Australia, Nuova Zelanda, America meridionale, Giappone, vari Paesi europei, Gran Bretagna, Russia, Polonia, Svizzera, che presenteranno al pubblico il loro lavoro e i loro percorsi artistici. Le attività della Biennale, presieduta da Paolo Baratta, sono particolarmente dedicate ai giovani danzatori con Vita Nova Biennale College, progetto realizzato tramite laboratori e residenze coreografiche, in collaborazione con la Fondazione I Teatri di Reggio Emilia (Emilia Romagna), Amat (Marche), CSC Centro per Scena Contemporanea/Casa della Danza di Bassano del Grappa (Veneto). Giunto al suo terzo anno, il progetto impegna tutti i settori della Biennale nella preparazione e nella formazione di giovani artisti, offrendo loro l’opportunità di operare a contatto con eccellenti personalità del panorama coreutico internazionale. Sieni, infatti, ha invitato 16 coreografi già affermati o in forte ascesa sulla scena internazionale, tra i quali Laurent Chétouane, Xavier Le Roy, Alessandro Sciarroni, Claudia Castellucci, Emanuel Gat, Michele Di Stefano (premiato ...

Read More »

Biennale Danza 2015: i coreografi invitati e i nomi da non perdere

Con l’annuncio del Leone d’Oro alla carriera ad Anne Teresa de Keersmaeker e con Virgilio Sieni come direttore della sezione, la Biennale Danza anche quest’anno si annuncia da non perdere: dal 25 al 28 giugno quindi, converrà organizzarsi per non mancare alle migliori esibizioni. Sieni, dopo il progetto bolognese, porta il tema dello spazio della città anche a Venezia, con l’obiettivo di creare un legame tra arte coreutica e spazi contemporanei, ma soprattutto mobilitare le energie delle giovani generazioni, punto centrale della manifestazione, che in tutte le sezioni deve mantenere l’obiettivo puntato su contemporaneità e nuovi talenti. Quest’anno le attività della Danza sono dedicate anche ai giovani danzatori con Biennale College, il progetto che dal 2013 impegna la Biennale nella formazione, offrendo a giovani artisti l’opportunità di operare a contatto di maestri per la messa a punto di creazioni. E sempre in tema di giovani talenti, per questa edizione Virgilio Sieni ha invitato 16 coreografi, impegnandoli per tre settimane a Venezia in laboratori di ricerca verso la creazione sia con danzatori professionisti sia con adolescenti, anziani, cittadini. I coreografi invitati sono nomi già affermati o in forte ascesa nella scena internazionale, alcuni già incontrati sulle scene italiane di questa stagione, ...

Read More »

Archeologia di corpi, gesti ed emozioni nella “Dolce Vita” di Virgilio Sieni

Il 19 aprile 2015 il Teatro Gioacchino Rossini di Pesaro ospiterà la compagnia Virgilio Sieni con Dolce vita – Archeologia della passione, coreografie di Sieni, su musiche di Daniele Roccato, compositore e contrabbassista solista, eseguite dal vivo dall’autore. In questo lavoro, uno tra i più affermati ed eclettici coreografi italiani contemporanei si confronta con le sacre scritture e in particolare con i momenti che descrivono la passione di Cristo, dando vita a cinque quadri coreografici, Annuncio, Crocifissione, Deposizione, Sepoltura e Resurrezione, ognuno dei quali ha come fine lo studio e l’esplorazione del gesto, in una danza che intreccia sapientemente la lirica del movimento con l’esplorazione delle debolezze e delle fragilità umane. Il tutto perfettamente rappresentato da scelte stilistiche e scenografiche minimaliste ma di fortissimo impatto emozionale: scene anonime, spoglie ed essenziali, visi sbiancati dei danzatori in contrasto con rossetto sbavato sulle labbra, pause improvvise, movimenti disgregati, frenetici e a volte incerti, un angelo spennato nell’Annunciazione, cappelli da Pinocchio di danzatori a braccia aperte nella Crocifissione, assi di legno nella Deposizione utilizzate in modo da rappresentare il reciproco appoggio tra esseri umani sofferenti. I cinque temi quindi non sono rievocati per imitazione, come spesso accade in opere analoghe, ma vengono danzati, ...

Read More »

La danza oltre i limiti nel Pinocchio leggermente diverso di Virgilio Sieni

Il 18 marzo 2015, ai Laboratori delle Arti di Bologna, la Compagnia Virgilio Sieni presenta Pinocchio leggermente diverso, una toccante opera per la regia di Virgilio Sieni, su musica del compositore Michele Rabbia eseguita dal vivo e interpretata dal danzatore non vedente Giuseppe Comuniello. Protagonista della scena contemporanea italiana già dai primi anni ’80, Sieni è oggi coreografo e danzatore conosciuto a livello internazionale, già direttore della Biennale di Venezia nel 2013. Insieme alla sua compagnia, l’artista affianca alla creazione di spettacoli, un programma di ricerca, studio e diffusione del linguaggio coreografico contemporaneo con progetti di residenza, produzione e formazione. Inoltre dal 2003 dirige Cango – Cantieri Goldonetta luogo di residenza e di lavoro per artisti a Firenze e dal 2007 l’Accademia sull’arte del gesto, spazio di formazione, studio e creazione artistica, rivolta sia a professionisti che neofiti della danza di qualsiasi età e condizione, dall’infanzia alla terza età, ai non vedenti, ecc. Il Pinocchio di Sieni è una fiaba moderna sulla nascita e la crescita e dell’uomo, alla continua ricerca di se stesso e del suo spirito di libertà. In scena tutti i simboli della storia che conosciamo, i tamburelli, la lavagna, il pezzo di legno, le orecchie da ...

Read More »

“Nelle pieghe del corpo”: il gesto diventa semantica dei luoghi e dell’essere

Continua, in una progressione dinamica di grande spessore artistico, Nelle pieghe del corpo_Bologna – Geografia di gesti e luoghi, il nuovo progetto di Virgilio Sieni promosso dal Comune di Bologna, da Emilia Romagna Teatro Fondazione e da Fondazione Teatro Comunale di Bologna, in collaborazione con DOM La Cupola del Pilastro/Laminarie e Teatri di Vita. Attraversare una città per più di un mese. Indagare le sue geografie umane utilizzando le sonde vive del corpo e della danza. Auscultare le sue terminazioni nervose, esplorare la sua memoria. Interrogare individui e comunità, tensioni, aspirazioni, distopie, segni, sogni, felicità. Virgilio Sieni, uno dei maestri della ricerca coreografica italiana, direttore artistico della Biennale Danza e della Compagnia Sieni Danza, interroga Bologna per più di un mese in una rassegna curata da Emilia Romagna Teatro Fondazione, delineando un percorso che coinvolge interpreti professionisti e amatori, anziani partigiani e bambini, grandi teatri e centri di ricerca che lavorano come avamposti in periferia, una spericolata corale che fa risuonare la voce in gesti e azioni, e l’Università. Il viaggio è iniziato lo scorso 27 febbraio, con un incontro presso il Salone Marescotti del Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna sulla ricerca unica dell’artefice fiorentino, basata sulla figurazione coreografica rigorosa e immaginosa, ma anche ...

Read More »

Nelle pieghe del corpo, nelle pieghe della città: il progetto di Virgilio Sieni a Bologna

Quanto influisce un’arte performativa come la danza su una città? Come si rapporta alla sua geografia e ai suoi abitanti? Sono domande cui probabilmente potremo dare risposta probabilmente in aprile, al termine del progetto di Virgilio Sieni a Bologna, progetto-rassegna curato da Emilia Romagna Teatro Fondazione, in collaborazione con Centro La Soffitta del Dipartimento delle Arti – Università di Bologna, ATER Associazione Teatrale Emilia Romagna, DOM la cupola del Pilastro/Laminarie, Teatri di Vita. Il progetto, dal titolo Nelle pieghe del corpo_Bologna, ha preso il via il 27 febbraio scorso e continuerà fino ad aprile, con la prima assoluta del nuovo spettacolo Cena Pasolini. Ma il progetto non si limita a delle prime: il suo compito è quello di indagare le geografie umane, di interrogare individui e comunità, le loro aspirazioni e tensioni, i loro sogni e felicità. Perciò oltre a danzatori ed artisti il progetto coinvolgerà bambini e anziani partigiani, studenti dell’università e cittadini di ogni tipo. Questo weekend (dal 7 all’11 marzo) una prima assoluta: La sagra della primavera su partitura di Stravinskij eseguita dall’Orchestra del Teatro Comunale, preceduta dal Preludio originale di Daniele Roccato, su cui Sieni costruisce una coreografia che si rapporta al rito come archeologia del ...

Read More »

Virgilio Sieni, in esclusiva per il giornaledelladanza.com, svela la genesi della sua ultima creazione

Il secondo appuntamento della Rassegna “Autunno Danza”, promossa dal CDTM, Circuito Campano della Danza, è con DOLCE VITA – Archeologia della passione, la nuova produzione di Virgilio Sieni, in scena sabato 15 novembre 2014 al Teatro Carlo Gesualdo di Avellino. Un viaggio emozionale, in cui la danza, strumento del linguaggio del corpo, narra il presente inoltrandosi nel racconto evangelico della passione di Cristo.  “Dolce Vita – Archeologia della Passione”: la danza come ricerca, il concetto chiave di questa produzione? Si tratta principalmente un lavoro verso la trasfigurazione del corpo intesa come esercizio per stare al mondo, per rigenerarsi in una dimensione poetica del corpo, quindi un esercizio per stare al mondo poeticamente. In questo senso abbiamo affrontato le tematiche della Passione dividendo lo spettacolo in cinque parti, partendo dall’Annuncio per arrivare alla Resurrezione, per ripercorrere il concetto di iconografia attraverso il corpo inteso anche come un’archeologia del presente, cioè che incorpora tutte le figure che sono legate al dolore e alla tragedia, ma che sono anche legate alla possibilità e quindi alla speranza di bellezza. Cosa si intende con “dolce vita”? Ovviamente viene subito in mente il film di Fellini, ma l’immagine che ci dà il film di Fellini è ...

Read More »

“Dolce Vita – Archeologia della Passione”: la danza come ricerca

Il secondo appuntamento della Rassegna “Autunno Danza” al Teatro Carlo Gesualdo di Avellino, promossa dal CDTM, Circuito Campano della Danza, diretto da Mario Crasto De Stefano, in collaborazione con la coreografa Adriana Borriello è con DOLCE VITA – Archeologia della passione, la nuova produzione di Virginio Sieni, in scena sabato 15 novembre alle ore 21:00, anteprima e conferenza stampa alle ore 12:00 dello stesso giorno con l’autore. Questa nuova creazione è un viaggio emozionale, in cui la danza, strumento del linguaggio del corpo, narra il presente inoltrandosi nel racconto evangelico della passione di Cristo. In scena una comunità di danzatori si muove come un unico corpo. Attraversano uno spazio diviso in due strade parallele, due narrazioni, che si riversano l’una nell’altra. Come un annuncio, un richiamo, la dinamica del movimento si appropria del passato. In quanto esseri contemporanei, si nutrono dell’aspetto antropologico, coscienti di questo stato, ma la propulsione, li spinge oltre, verso quello che ancora deve accadere, alla ricerca di un sentiero possibile, che cerca riconoscimenti, solidarietà complicità, passando attraverso il dolore la bellezza, la pietà e la leggerezza. Annuncio, Crocifissione, Deposizione, Sepoltura, Resurrezione, sono i cinque quadri di questa produzione, apparentemente fatta di sola danza, che deve essere guardata, e ...

Read More »

La Grande Danza Contemporanea al Teatro Carlo Gesualdo

Dal 2 al 15 Novembre, al Teatro Comunale Carlo Gesualdo di Avellino,  si svolgerà la Rassegna “Autunno Danza”, promossa dal CDTM (Circuito Campano della Danza) diretto da Mario Crasto De Stefano, in collaborazione con la coreografa Adriana Borriello. La Rassegna sarà inaugurata dalla compagnia del P.A.R.T.S. FOUNDATION, in scena Domenica 2 novembre, con Re-Zeitung, di Anne Teresa De Keersmaeker, su musiche di J.S.Bach, A.Webern, A.Schonberg. A seguire, il 15 Novembre, sarà la volta di Virgilio Sieni, Direttore del Settore Danza della Biennale di Venezia,  per la prima volta in Campania con la sua compagnia per presentare Dolce Vita-Archeologia della Passione. Dopo aver studiato danza a Bruxelles, presso il Mudra di Maurice Béjarts, e a New York, Anne Teresa De Keersmaeker si dedica presto alla carriera di coreografa. Nel 1983 fonda la compagnia Rosas.  Dal 1992 al 2007 è coreografa residente al Teatro La Monnaie di Bruxelles creando molti lavori coreografici rappresentati in tutto il mondo. Nel 1995 la compagnia Rosas e La Monnaie istituiscono il progetto formativo P.A.R.T.S., the Performing Arts Research and Training Studios, che ha dato la possibilità a molti giovani di affermarsi come danzatori e coreografi in tutta Europa.  Il lavoro coreografico di Keersmaeker è incentrato sulla relazione tra ...

Read More »

Nuove VIE della danza al Festival di Modena (e dintorni)

Torna per la decima edizione VIE festival, che cresce e ritorna al periodo autunnale, distribuendo spettacoli dal 9 al 25 ottobre, prolungandosi così a ben diciassette giorni. Non solo, quest’anno, oltre al ruolo di festival vetrina, è anche co-produttore di alcuni spettacoli (nella veste di Teatro Stabile dell’Emilia Romagna). La particolarità del Festival è quella di non puntare su delle “prime”, ma di proporre una vetrina variegata della scena contemporanea internazionale pur scegliendo la via del forte legame col territorio, e che quest’anno vede quindi un forte coinvolgimento dei comuni colpiti dal sisma. Ottima la proposta per il teatro di prosa e le performance, che annovera nomi come Pippo del Bono, Babilonia Teatri, Agelica Liddel tra gli altri. Anche per la danza il panorama è piuttosto vario, ma tutto strettamente contemporaneo, sulla linea dello sviluppo del linguaggio tipico di Pina Bausch: il teatro danza. Gli ospiti internazionali vantano nomi celebri come quello di Alain Platel e il suo Coup Fatal (Arena del Sole, Bologna, 18 ottobre ore 22.00 e il 19 alle ore 16.00), che coinvolge artisti provenienti da tutto il mondo, in un omaggio alla musica barocca e alla danza congolese più elegante; o come Lisbeth Gruwez, performer di ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi