Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Virgilio Sieni (page 9)

Tag Archives: Virgilio Sieni

La Biennale di Venezia: “Mondo novo – gesto luogo comunità”

Il IX Festival Internazionale di Danza Contemporanea – realizzato in collaborazione con la Fondazione Prada – si svolgerà a Venezia dal 19 al 29 giugno.  Alcuni spettacoli saranno però anticipati in forma di work in progress alle Corderie dell’Arsenale fin dal 5 giugno, in coincidenza con la XIV Mostra Internazionale di Architettura, mentre il Vangelo secondo Matteo, progetto speciale di Virgilio Sieni, debutterà nei primi tre week end di luglio (4, 5, 6 luglio; 11, 12, 13 luglio; 17 e 18 luglio). “Abbiamo invitato quegli artisti che hanno risposto positivamente ad un’idea di articolazione della propria ricerca attraverso il concetto di comunità, luogo, intendendo la danza come il territorio del gesto e della trasmissione” – scrive il Direttore Virgilio Sieni  –  “È un festival che diviene l’approdo di un ciclo di ricerche da parte degli artisti (quasi tutti presenti con più proposte) sul dialogo tra corpo e luogo, corpo e comunità. In questo senso la città è stata immaginata, tracciata da nuovi sentieri, proposta per una geografia poetica e antropologica del Mondo novo. È un Festival che intende creare aperture e passaggi, viaggi nella città e percorsi di ricerca, ricomporre una storia biologica del corpo, mettendo a confronto i corpi ...

Read More »

Quando la danza si integra con l’architettura: il work in progress delle Corderie dell’Arsenale per la Biennale Danza

Le Corderie dell’Arsenale saranno per la danza il luogo della condivisione con le altre discipline, quali la musica, il teatro, il cinema e l’architettura. Tutte queste arti non saranno semplicemente affiancate e giustapposte alla Mostra di Architettura, ma si integreranno con essa. Lo spazio cinquecentesco è stato ideato dal direttore Rem Koolhaas come un “work in progress multidisciplinare, una realtà in costante evoluzione e continuamente fruibile”, con sei palcoscenici dove avvenimenti di diversa durata (dai sei ai venti minuti) e a ciclo continuo, cambieranno la mostra di giorno in giorno. Una situazione nuova, sia per i coreografi e i danzatori, che per il pubblico: la danza si relaziona e si modifica in rapporto allo spazio, e alla libertà dello spettatore di fruirlo. Come sta accadendo negli ultimi anni, gli spazi museali accolgono le performance e la dimensione pubblica si mescola a quella più intima della creazione coreografica, creando così un’opera d’arte in continua evoluzione. Per questo esperimento Virgilio Sieni, direttore del settore danza, ha coinvolto artisti che con i loro lavori hanno programmaticamente sperimentato luoghi e tempi non convenzionali, come i Kinkaleri, autori di performance, installazioni, produzioni video ospitate in musei d’arte contemporanea, teatri, festival, discoteche, che alle Corderie saranno ...

Read More »

Full immersion di danza italiana con la seconda edizione di NID

  Dal 22 fino al 25 maggio prende il via la seconda edizione della NID Platform, la Nuova Piattaforma della Danza Italiana, ideata da alcuni organismi aderenti all’A.D.E.P (Associazione Danza Esercizio e Promozione in seno a FEDERDANZA-AGIS) e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Direzione Generale per lo Spettacolo dal Vivo, in stretta condivisione con le Regioni e promossa e realizzata da Fondazione Toscana Spettacolo con Fondazione Teatro di Pisa e Fondazione Fabbrica Europa per le arti contemporanee, per la promozione e la diffusione della produzione coreografica italiana nel contesto internazionale. Chiamerà a raccolta artisti, appassionati, istituzioni, distributori e programmatori italiani e stranieri, che potranno assistere a spettacoli e performance di alcune delle più note o emergenti compagnie, e seguire incontri professionali sulla danza oggi, come i tavoli tematici presso la Stazione Leopolda di Pisa che verteranno sui Luoghi della danza nel Mediterraneo e sulla Bilateralità e cooperazione: dalla progettazione alla produzione. Il tutto si svolgerà in due città della toscana e prenderà forma in molteplici teatri: a Pisa, presso il Teatro Verdi, il Teatro Sant’Andrea, il Cinema Teatro Lux e la Stazione Leopolda, e nella vicina Pontedera presso il Teatro Era. Il ruolo della Piattaforma è ...

Read More »

Memorie, danza, improvvisazione e ricordi: Virgilio Sieni al Teatro Grande di Brescia

Più di una volta i critici e i giornalisti di danza si sono soffermati sulla difficoltà di parlare di danza, traducendola in parole. Ancora più difficile quando ci troviamo davanti a un lavoro come quello che andrà in scena l’11 maggio prossimo al Teatro Grande di Brescia, che combina danza e memoria, danza e improvvisazione, ricreando così il processo contrario: dalle parole alla danza. Si tratta della creazione di Virgilio Sieni intitolata Di fronte agli occhi degli altri, spettacolo nato nel 2012 su invito del Museo della Memoria di Bologna, per ricordare la strage di Ustica del 1980, ma poi evolutosi e adattato a diversi eventi da ricordare: dal terremoto del Belice, alla strage di Piazza Fontana per la serata a Milano. La serata bresciana sarà invece dedicata alla strage di Piazza Loggia, di cui ricorrerà a breve il quarantesimo anniversario, ma lo svolgimento-base dello spettacolo si ripete ogni volta: la musica, creata ad hoc per lo spettacolo, è eseguita dal vivo al violoncello da Naomi Berrill; sul palcoscenico sono schierati i protagonisti della “memoria” da mettere in scena, tutti legati all’avvenimento storico perché presenti, sopravvissuti o per legami di parentela con le vittime, ma nessuno di loro ballerino professionista. ...

Read More »

Virgilio Sieni presenta al Festival MilanOltre la sua creazione “Di fronte agli occhi degli altri”

Il coreografo torinese presenta al Teatro Elfo Puccini il suo lavoro coreografico Di fronte agli occhi degli altri. L’opera, il cui titolo prende ispirazione dal libro della scrittrice Susan Sontag Davanti al dolore degli altri, sarà in scena in occasione del Festival MilanOltre venerdì 11 ottobre alle ore 21:00. La rappresentazione è considerata da Virgilio Sieni un gioco in cui un danzatore, attraverso il tatto, l’improvvisazione, e le note del violoncello di Naomi Berril può interagire con persone che hanno vissuto e resistito agli sconvolgimenti della vita; una delle particolarità di quest’opera è quella di vedere il coinvolgimento di alcune persone incontrate pochi minuti prima di andare in scena; nelle precedenti rappresentazioni, ad esempio, il coreografo ha proposto un’interazione in scena con ex partigiani. Di fronte agli occhi degli altri, è stato originariamente realizzato nel 2012 su invito del Museo della Memoria di Bologna, a testimonianza della Resistenza e in occasione del XXXII anniversario della tragedia di Ustica. Per il debutto milanese Virgilio Sieni decide invece di dedicare lo spettacolo alla Strage di Piazza Fontana e alle sue vittime. ORARI&INFO Teatro Elfo Puccini Corso Buenos Aires 33, Milano Venerdì 11 Ottobre, ore 21:00 Infoline: (+39) 02.00.66.06.06 biglietteria@elfo.org www.elfo.org Antonietta Mazzei

Read More »

Al via la XXVII edizione del Festival MilanOltre

Il festival internazionale di danza contemporanea MilanOltre giunge alla sua XXVII edizione ed è pronto per accogliere il pubblico con artisti della scena italiana e internazionale con un programma ricco di performances che verranno presentate dal 28 settembre al 13 ottobre nelle sale del Teatro Elfo Puccini e DanceHaus. L’inaugurazione del Festival è stata affidata a Susanna Beltrami e Laura Guidetti che presenteranno in prima assoluta Homesick, la nuova creazione per la Compagnia Susanna Beltrami. Quest’anno due focus saranno dedicati a Virgilio Sieni e al Ballet National de Marseille i quali ripropongono alcuni tra i titoli più interessanti della loro storia e carriera artistica; il Festival presenta inoltre in progamma le sezioni Vetrina Italia e Vetrina Italia Domani, nelle quali si alterneranno nomi noti ed emergenti della scena coreografica italiana. Ballet National de Marseille, Compagnia Stalker, Compagnia Susanna Beltrami, Compagnia Sanpapie, Balletto Teatro di Torino, Compagnia VXP, Compagnia Virgilio Sieni, Fibre Parallele, Compagnia 7/8 chili/Mara Cassiani, Marco D’Agostin e Scuola Teatro Paolo Grassi saranno i protagonisti dell’edizione 2013 della manifestazione diretta da Rino de Pace e realizzata con il sostegno di Mibac, Comune di Milano, Regione Lombardia, Teatro Elfo Puccini e Fondazione Cariplo. Il focus su Ballet National de Marseille è ...

Read More »

L’Arte del gesto nel Mediterraneo di Virgilio Sieni

Dalla Biennale di Venezia a Marsiglia il lavoro di Virgilio Sieni si appresta a presentare un maestoso progetto, davvero unico nel suo genere, dal 28 al 31 agosto in occasione di Marsiglia Capitale Europea della Cultura 2013 presenta Tre Agorà Marseille. E’ il primo esito del progetto quadriennale denominato Arte del gesto nel Mediterraneo –commissionato dal Theatre Le Merlan Scène Nationale à Marseille e da Marseille-Provence Capitale Européenne de la Culture 2013- che vuole realizzare una mappatura del gesto poetico nelle città e nei territori del bacino del Mediterraneo, creando una geografia e un archivio di pratiche, azioni e visioni volte ad avvicinare persone, comunità, mestieri e popoli diversi. Tre Agorà raccoglie infatti a Marsiglia le numerose esperienze sorte dal 2010 ad oggi in diverse città europee all’interno del poliedrico percorso compiuto da Virgilio Sieni con la sua Accademia sull’arte del gesto. Il progetto ha dato vita a una fitta rete di connessioni e condivisioni artistico-progettuali, che hanno messo in relazione territori e genti sia in ambito nazionale che internazionale. Ha ottenuto l’adesione del Presidente della Repubblica e il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri, in più ha coinvolto numerose équipe di lavoro e oltre 150 partecipanti, tra professionisti e non, ...

Read More »

Compagnia Virgilio Sieni in scena con Suites Bach

  Compagnia Virgilio Sieni, in occasione dell’edizione 2013 del festival Operaestate, presenta Suites Bach, una creazione del coreografo Virgilio Sieni (attuale direttore della Biennale Danza). Suites Bach è un’opera coreografica evocativa: il corpo, il gesto e la dinamica collaborano in una danza che vuole ricordare e celebrare 11 tragici avvenimenti accaduti nei conflitti recenti: Sarajevo, Kigali in Rwanda, Srebrenica, Tel Aviv, Jenin, Baghdad, Istanbul, Beslan, Gaza, Andijan e Kabul; 11 coreografie che sfociano nel gesto del dolore e della pittura, 11 date emblematiche raccolte intorno agli 11 brani che compongono le 3 Sonate di J.S.Bach. “L’attenzione torna quindi alla questione del corpo, al suo significato, alla sua complessità e attualità. La sola risposta che si offre è ancora quella rivolta allo sguardo del pittore del ‘300: la sublimazione della tragedia nella trasfigurazione artistica senza commento, che coinvolge insieme l’umano e il sacro, il singolare e l’universale. Le 11 danze che si succedono hanno l’aspetto di ballate; allo stesso tempo sono una continua dedica in memoria, riferita agli eventi che segnano iconograficamente il tessuto coreografico.”  Con coreografie di Virgilio Sieni, interpretate da Giulia Mureddu, Sara Sguotti, Jari Boldrini e Nicola Cisternino; musiche di J.S. Bach Tre Sonate per viola e pianoforte (BWV 1027, 1028, 1029) eseguite dal vivo da Mariodavide Leonardi (viola) e Alessia Zanghì ...

Read More »

Meditation on beauty n°1/Meditation on beauty n°2 di Marina Giovannini

Si conclude la XX edizione di Fabbrica Europa a Firenze per l’occasione la coreografa Marina Giovannini presenta  Meditation on beauty  una sorta di viaggio nella struttura del movimento, un lavoro che nasce dalla traduzione in gesto di ciò che si coglie nel mondo circostante, dalla condizione nella quale viviamo che implora la necessità della bellezza.    In un luogo senza cornice, nel cadenzarsi di movimento ed equilibrio dentro forme che richiamano la perfezione geometrica, le danzatrici si muovono in uno spazio di parallelepipedi. Un lavoro diviso in più parti, ogni passaggio del lavoro risponde all’estetica di un atto coreografico che si pone al di fuori dell’idea di spettacolarizzazione, diventando un segno di esistenza, un’azione di riappropriazione dello spazio del corpo. Il danzatore e lo spazio interagiscono in un percorso preciso nel quale il corpo danzante si riprende lo spazio del bello, senza cercare artifici, partendo da ciò che esiste nel luogo del reale il tutto accompagnato dalle suggestioni visive e sonore di Nina Simone, Bruce McLean, Maya Deren. Meditation n°1, che nel sottotitolo prende il nome della sua interprete, Marta, quasi a voler stabilire un principio di iperrealismo da cui interrogarsi sulla naturalezza di un gesto e la funzionalità di un ...

Read More »

“Duetto” una ricostruzione del 1989, sul palco del Ravenna Festival

  Duetto, la coreografia che il prossimo 6 giugno calcherà il palco del Teatro Rasi durante il Ravenna Festival, appartiene ad un progetto speciale volto a risvegliare la memoria storica della nostra identità coreutica del “contemporaneo”: RIC.CI – Reconstruction Italian Contemporary Choreography Anni Ottanta – Novanta. Da qualche tempo e in ambito internazionale è in atto una tendenza a recuperare le più significative o riuscite coreografie del passato. Non si tratta di una casualità, perchè non possedere un repertorio, preclude alle giovani generazioni il piacere di assistere a taluni capi saldi del contemporaneo, ma nega anche all’artista quello sguardo nel passato necessario per trovare o ritrovare se stesso anche se proiettato nel presente verso altre mete. Lo spettacolo è un’evoluzione del primo bellicoso Duetto del 1989 di Virgilio Sieni e Alessandro Certini, che raccontava una sfida tra due guerrieri sul campo di battaglia. Il Duetto oggi è “un condensato racconto gestuale dove i due attori-danzatori, in abiti ricchi, dorati, di foggia indiana, suggeriscono con le sole mani e un gioco di teste epico, ma fortemente ironico, del loro pezzo, la lotta di due improbabili guerrieri del Bhagavadgita”. E’ un lavoro che immerge lo spettatore in una remota atmosfera di antichi ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi