Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Vittorio Biagi

Tag Archives: Vittorio Biagi

Faust (balletto): storia, personaggi, curiosità e trama

Numerosi nel tempo sono stati i balletti e gli spettacoli di danza che hanno tratto ispirazione dal Faust coreografati tra il XVIII e il XX secolo. Faust è una figura ricavata da una leggenda tedesca del XVI secolo, che nel 1587 apparve per la prima volta in un libro e divenne poi celebre al dramma in versi di Johann Wolfgang von Goethe pubblicato nel 1808. Tra gli antesignani ispirati al tema si può affermare che dopo la pantomima Harlequin Doctor Faustus di Thrumond Junior quello che ebbe più successo fu John Rich il 20 dicembre 1723 quando portò in scena una pantomima con balletto chiamata The Necromancer (Il Negromante o Arlecchino Dr. Faustus) al Lincoln Inn Fields Theatre di Londra. A tal proposito esiste una stampa che illustra un palcoscenico con arco e satiri accovacciati che sorreggono delle urne. Sul palco, Mefistofele (interpretato da Richard Leveridge) riceve il contratto da Harlequin Faustus (interpretato dallo stesso John Rich). In fondo al palco si scorge lo studio di Faust. La stampa è conservata al British Museum di Londra che lo segnala come ricavata dalla pantomima di Thurmond, sebbene l’immagine mostri con ogni probabilità quella di John Rich. Quest’ultima pantomima fu rappresentata più ...

Read More »

Romeo e Giulietta (balletto): storia, personaggi, curiosità e trama

La tragedia dei due innamorati di Verona, scritta da William Shakespeare nel 1593, è una grande storia d’amore diventata eterna e trasposta in musica da uno dei più talentuosi compositori vissuti nel periodo sovietico, Sergej Sergeevič Prokof’ev. Basti pensare che nel 1914 si diplomò al Conservatorio con i voti più alti, vincendo il premio “Anton Rubinstein” come miglior allievo di pianoforte. Partì per un viaggio a Londra, dove conobbe, tra gli altri Claude Debussy, Maurice Ravel, Richard Strauss e in particolare Sergej Diaghilev (fondatore dei “Ballets Russes) nel 1912 mentre assisteva agli spettacoli di danza “L’uccello di fuoco”, “Petruskha” e “Dafni e Cloe”. Fu proprio su richiesta di Diaghilev che iniziò a comporre il suo primo balletto dal titolo “Ala e Lollij” su testo di Serghei Gorodecki. Nel 1915 Prokof’ev incontrò nuovamente Diaghilev a Roma e gli sottopose la partitura (ricca di ritmi selvaggi tanto da rimandare a “La Sagra della Primavera” di Stravinsky). Il celebre impresario mosse diverse perplessità (soprattutto rivolte alla carente russicità melodica) e invitò Prokof’ev a scrivere la musica per un altro balletto tratto da una fiaba popolare russa dello scrittore Aleksandr Nikolaevič Afanas’ev. A differenza di “Ala e Lollij” che rimase incompiuto (venne poi rielaborato ...

Read More »

Intervista esclusiva a Larrio Ekson: leggenda della danza

Nato ad Harlem, da padre indonesiano e madre di origine messicana con radici indiane (Apache e Seminole), Larrio Ekson inizia a ballare contro il consiglio del padre. Ottiene una borsa di studio per studiare danza grazie ad un mecenate. Nel 1970, arriva a Parigi come turista e prende lezioni da Nina Vyroubova, già étoile del balletto dell’Opéra e del “Balletto del Marchese de Cuevas”. Accompagna sul palco cantanti come Dalida o Nicole Croisille. Dal 1975 al 1980 ha fatto parte del gruppo di ricerca per il “Balletto dell’Opéra” guidato da Carolyn Carlson. Seguendo la grande coreografa danza alla Fenice di Venezia dove viene nominato étoile, poi crea le proprie coreografie. Larrio Ekson ha partecipato a numerosi film pubblicitari, tra cui uno in Giappone; ha partecipato a sfilate. Interprete dei più grandi coreografi (Robert Cohan, Louis Falco, Paul Taylor, Frederick Ashton, May O’Donnell, James Warring e Jiří Kylián), è stato in particolare il brillante interprete di “King Lear-Prospero” di Maurice Béjart nel 1994. Bartabas gli ha chiesto di interpretare il ruolo di Macbeth per lo spettacolo al Bassin de Neptune a Versailles dal titolo “Les Juments de la nuit”, liberamente ispirato al film di Akira Kurosawa. Insegnante di fama internazionale, richiesto ...

Read More »

Decretati i vincitori del Concorso Internazionale Sicilia Barocca 2012

  Si è concluso sabato 7 luglio, con una serata di Gala presso Palazzo San Domenico, sede comunale di Modica, la settima edizione del concorso internazionale di danza Sicilia Barocca,  curato dalla’associazione Artem sotto la direzione artistica del maestro Evgeni Stoyanov con il sostegno del Comune di Modica, della Provincia di Ragusa, della Regione Sicilia e della Camera di Commercio. A decretare i vincitori dell’edizione 2012 di Sicilia Barocca è stata una giuria di esperti del settore formata dalla Prof.ssa Sun Hee Kim dalla Korea del sud, dal prof. Hikmet Mehmedov dalla Bulgaria, e dall’Italia i coreografi Vittorio Biagi, Walter Matteini e Linda Magnifico. L’elemento innovativo di questa nuova edizione è stato un workshop coreografico, indipendente dal concorso, a cura di Linda Magnifico con musica dal vivo  aperta ad aspiranti artisti e mirata alla formazione dei giovani. Per la categoria allievi il primo posto è stato assegnato con un ex aequo a Wona Park e Minji Nam dalla Korea, il secondo posto è andato a Teodora Marinova dalla Bulgaria, ed il terzo posto a Nicole Pitino da Modica. Per la sezione di danza classica juniores il primo classificato è stato Jin Sol Eun dalla Korea, il secondo Na Yun Eom ...

Read More »

Il Concorso Internazionale di Danza “Sicilia Barocca” giunge alla sua settima edizione

  Dal 3 al 7 luglio presso lo storico Palazzo San Domenico di Modica avrà luogo la settima edizione del fortunatissimo concorso internazionale di danza Sicilia Barocca. L’evento viene curato dalla’associazione Artem sotto la direzione artistica del maestro Evgeni Stoyanov con il sostegno del Comune di Modica, della Provincia di Ragusa, della Regione Sicilia e della Camera di Commercio. Il maestro Stoyanov racconta così l’evento: “Il concorso è nato nel 2006 con l’intenzione di promuovere l’arte della danza come tradizione classica e ricerca contemporanea, intrecciandola con la straordinaria eredità storico artistica del barocco ibleo. In questi anni ha registrato un crescente interesse a livello nazionale ed internazionale, diventando un appuntamento molto atteso per tanti artisti, maestri, spettatori ed amanti della danza, divulgando emozioni attraverso l’arte nobile di Tersicore. Anche per questa edizione i concorrenti ed i loro accompagnatori, che arriveranno da tutta Italia e da numerosi paesi europei, conosceranno il territorio ibleo e in particolare la città di Modica che anche quest’anno, con il sostegno del Comune, ci ospita tra il suo barocco patrimonio dell’Umanità”. Sicilia Barocca è suddiviso in due categorie: classica e moderna, dando la possibilità di partecipazione a gruppi e solisti. Ad esaminare i concorrenti una giuria ...

Read More »

Mediterraneo Tango di Vittorio Biagi al Teatro Cassia

  Cinque serate di danza e musica dal sapore mediterraneo sono quelle che accompagneranno dal 6 al 10 dicembre il pubblico del Teatro Cassia di Roma, che inaugura la stagione con lo spettacolo di Vittorio Biagi Mediterraneo Tango interpretato dalla compagnia Danza Prospettiva. Ritenuto da molti critici uno dei personaggi di primo piano della coreografia italiana, Vittorio Biagi inizia la sua carriera con la danza classica, prima a Genova, poi con il debutto da solista alla Scala di Milano; nel1959, asoli diciotto anni, viene scritturato da Béjart nel Ballet du XXe siècle e da quel momento la sua carriera prende una strada che lo tiene lontano dall’Italia, prima come ètoile dell’Opéra di Parigi poi come direttore del Ballet de Lyon, presso il quale rimane per sette anni, fino al 1976. Il suo ritorno in Italia ha significato la volontà di importare nella sua realtà nazionale tutto ciò che aveva assorbito dalla grande danza internazionale; nasce così, nel 1978, Danza Prospettiva. Mediterraneo Tango, come afferma lo stesso coreografo, è un “viaggio nei ricordi e nelle emozioni”. Mediterraneo perché evoca nei suoni, nelle musiche e nei colori quella ricchezza e quella varietà culturale delle terre che si affacciano su questo splendido mare ...

Read More »

Torna Vittorio Biagi con Danzaprospettiva nella “Serata Shéhérazade”

Lunga è la vita nella danza di Vittorio Biagi: il ballerino nato dalla costola di Dell’Ara e di Porcile, allievo della Suola della Scala, primo ballerino insieme con Bortoluzzi nel Balletto del XX secolo di Béjart, étoile all’Opéra Comique di Parigi, è stato in questo fine-novembre a Roma per Shéhérazade nel Teatro Cassia, con la sua compagnia Danzaprospettiva, da lui stesso fondata nel 1978. L’epoca dei trionfi per Biagi sembra lontana, ma soltanto perché sono ben 45 a tutt’oggi gli anni della carriera di questo batterista per passione, ballerino per professione, coreografo per maturazione. Allora, alla fine degli anni ’60, all’Opera di Lione creò la compagnia di 40 elementi Ballet de Lyon, e tornato in Italia nel 1977 dopo 18 anni, chiamato dall’A.T.E.R. a fondarne un’altra, creò e diresse per tre anni il glorioso Aterballetto, che in seguito con Amedeo Amodio e Mauro Bigonzetti sarebbe divenuto la compagnia più importante in Italia, dopo quelle dei teatri lirici. Poi… come ha scritto Vittoria Ottolenghi, “…egli è nato alla danza in Italia, ne è subito fuggito in cerca della grande danza internazionale. Mentre tanti giovani seguono il suo esempio, lui è tornato, con le sue geniali impennate, la sua vitalità, il suo ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi