Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: William Forsythe (page 5)

Tag Archives: William Forsythe

“Seduzioni” in danza sul palcoscenico di Losanna

Il 26 maggio alle ore 19 presso il Théâtre de Beaulieu di Losanna (Svizzera) è di scena una serata con il “Balletto del Lussemburgo” dedicata a due capolavori immortali “Carmen” di G. Bizet e “Don Juan” di W.A. Mozart con la partecipazione di solisti internazionali, dal titolo “Séducteurs” per la messa in scena e la coreografia di Volha Kastsel (allestita con il sostegno del Ministero della Cultura del Lussemburgo). La magia di queste produzioni offre uno sguardo su storie di passione e grazia attraverso il linguaggio della danza. La bellezza è l’unica forza del pianeta Terra, al cui potere l’uomo si sottomette senza un solo colpo, senza resistenza. La storia di “Carmen” è una delle più conosciute della letteratura. Poche opere hanno fornito così tanti adattamenti lirici, teatrali, ballettistici e cinematografici. “Carmen” è vista come l’archetipo della passione romantica. L’archetipo della “femme fatale” che ci accompagna da sempre nella mitologia, nell’arte e nella letteratura. Con “Carmen”, protagonista dell’omonimo racconto di Prosper Mérimée e dell’opera di Georges Bizet, questo archetipo ha senza dubbio conquistato un’ampia attenzione sociale. Attorno ad un allestimento scenico semplice ed ingegnoso, si dispiegano quadri dall’estetica ispanica che a volte riflettono un’atmosfera da cabaret che ricorda quella dell’est ...

Read More »

Opera di Roma William Forsythe, Patrick de Bana e Juliano Nunes in “Trittico Contemporaneo”

Trittico contemporaneo è in scena al Teatro dell’Opera di Roma, dal 23 al 29 marzo 2024, con un nuovo allestimento del corpo di ballo diretto da Eleonora Abbagnato; sono tre i balletti che si avvicendano nella serata: il primo, Playlist (Track 1, 2) – ideato per l’English National Ballet nel 2018 – inizia con le musiche di Peven Everett, su coreografia di William Forsythe, artista capace di armonizzare il classicismo della danza con gli aspetti più atletici del balletto, grazie ai ritmi della musica new-soul e house. A seguire Windgames di Patrick de Bana – realizzato nel 2013 per il Wiener Staatsballett sull’Opus 35 di Čajkovskij, e per concludere Women, da un’idea del brasiliano Juliano Nunes, uno tra i più brillanti giovani coreografi al suo debutto a Roma, su musiche del pianista e compositore danese Alexander Mackenzie.   Windgames MUSICA DI Pëtr Il’ič Čajkovskij Concerto per violino e orchestra in re maggiore op. 35 COREOGRAFIA Patrick De Bana DIRETTORE Carlo Donadio ASSISTENTE COREOGRAFO Aída Badía COSTUMI Agnès Letestu LUCI James Angot VIOLINO Vincenzo Bolognese   Women MUSICA SU BASE REGISTRATA DI Ezio Bosso COREOGRAFIA Juliano Nunes COSTUMI Mikaela Kelly LUCI Tania Rühl   Playlist (Track 1, 2) MUSICHE SU BASE REGISTRATA DI Peven Everett Surely Shorty di; Lion Babe Impossible (Jax Jones Remix) COREOGRAFIA William Forsythe ASSISTENTE COREOGRAFO José Carlos Blanco SCENE E COSTUMI William Forsythe LUCI Tanja Rühl   INTERPRETI ALESSANDRA AMATO, REBECCA BIANCHI, ALESSIO REZZA, CLAUDIO ...

Read More »

William Forsythe torna alla Scala e con un inedito per la Compagnia diretta da Manuel Legris

William Forsythe torna alla Scala e con un inedito per la Compagnia scaligera prosegue la sua esplorazione nel tessuto musicale di James Blake. Dopo aver rappresentato nel corso delle passate Stagioni alcuni dei suoi più famosi pezzi storici, il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala diventa parte del suo sviluppo creativo. Serata William Forsythe – Blake Works V, in scena dal 10 al 30 maggio è il coronamento di un  progetto iniziato sette anni fa con Blake Works I, creato per il Balletto dell’Opera di Parigi nel 2016. Ognuno dei quattro Blake Work successivi è stato un progetto unico, con differenti selezioni musicali, coreografie e dimensioni degli ensemble con cui Forsythe ha lavorato. La produzione per il Teatro alla Scala è la prima versione completa di questo lavoro. Un nuovo e stimolante incontro con le nuove generazioni di ballerini, con la straordinaria opportunità di lavorare con il grande coreografo, dalla creatività sempre in evoluzione e premiata con prestigiosi riconoscimenti, tra cui il Leone d’Oro della Biennale di Venezia e il premio teatrale tedesco Der FAUST, entrambi alla carriera. William Forsythe è attivo come coreografo da oltre 45 anni e il suo lavoro ha riorientato la pratica del balletto dalla tradizionale identificazione con il repertorio classico a forma ...

Read More »

William Forsythe torna alla Scala per il Corpo di Ballo diretto da Manuel Legris

William Forsythe torna alla Scala e con un inedito per la Compagnia scaligera prosegue la sua esplorazione nel tessuto musicale di James Blake. Dopo aver rappresentato nel corso delle passate Stagioni alcuni dei suoi più famosi pezzi storici, il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala, diretto da Manuel Legris, diventa parte del suo sviluppo creativo. Serata William Forsythe – Blake Works V, in scena dal 10 al 30 maggio è il coronamento di un  progetto iniziato sette anni fa con Blake Works I, creato per il Balletto dell’Opera di Parigi nel 2016. Ognuno dei quattro Blake Work successivi è stato un progetto unico, con differenti selezioni musicali, coreografie e dimensioni degli ensemble con cui Forsythe ha lavorato. La produzione per il Teatro alla Scala è la prima versione completa di questo lavoro. E fervono le prove in sala ballo in questo nuovo e stimolante incontro con le nuove generazioni di ballerini, con la straordinaria opportunità di lavorare con il grande coreografo, dalla creatività sempre in evoluzione e premiata con prestigiosi riconoscimenti, tra cui il Leone d’Oro della Biennale di Venezia e il premio teatrale tedesco Der FAUST, entrambi alla carriera. William Forsythe è attivo come coreografo da oltre 45 ...

Read More »

Teatro alla Scala, Serata William Forsythe Facebook e YouTube del Teatro, sabato 29 aprile

Gli artisti del balletto scaligero sono al lavoro per l’imminente  Serata William Forsythe che dal 10 al 30 maggio vedrà il ritorno della firma di William Forsythe alla Scala e con un inedito per la Compagnia. Dopo aver rappresentato nel corso delle passate Stagioni alcuni dei suoi più famosi pezzi storici, il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala diventa parte del suo sviluppo creativo. Serata William Forsythe – Blake Works V è infatti il coronamento di un  progetto iniziato sette anni fa con Blake Works I, creato per il Balletto dell’Opera di Parigi nel 2016. Ognuno dei quattro Blake Works successivi è stato un progetto unico, con differenti selezioni musicali, coreografie e dimensioni degli ensemble con cui Forsythe ha lavorato. La produzione per il Teatro alla Scala è la prima versione completa di questo lavoro. Sulle pagine Facebook e YouTube del Teatro, sabato 29 aprile, data che coincide con la Giornata della Danza (Dance Day) alle ore 11,30 sarà trasmessa  una prova di Blake Works I, una delle parti in cui si articolerà la serata, tenuta da Stefanie Arndt, assistente di William Forsythe e  registrata in sala Cecchetti a cura dell’Università IULM. Tra i protagonisti di questa prova i ...

Read More »

San Carlo di Napoli omaggio a due coreografi dei nostri giorni: Hans van Manen e William Forsythe

È un omaggio a due grandi coreografi del secondo Novecento l’appuntamento che vedrà impegnato dal 2 al 5 novembre al Teatro Politeama il Corpo di Ballo del Massimo napoletano diretto da Clotilde Vayer. In programma un dittico che include 5Tango’s, di Hans van Manen su musiche di Astor Piazzolla e il balletto ideato da William Forsythe In the Middle, Somewhat Elevated su musiche di Thom Willems. 5 Tango’s è la creazione più eseguita dal coreografo olandese Hans van Manen qui ripresa da Jan Linkens e Rachel Beaujean. Con questo lavoro realizzato nel 1977 e da allora rappresentato con successo in tutto il mondo, van Manen ha introdotto nei Paesi Bassi la sensualità del tango di Astor Piazzolla. Attraverso cinque composizioni uniche il coreografo ha messo in relazione la passione tipica della danza popolare argentina con l’astrazione leggera propria del balletto classico. In the middle, Somewhat elevated, balletto creato da William Forsythe nel 1987, su commissione di Rudolf Nureyev per l’Opéra di Parigi, fu considerato fin dalla sua prima rappresentazione un capolavoro assoluto ed è diventato il più conosciuto lavoro di Forsythe. Questa coreografia, qui ripresa da Kathryn Bennets, ha cambiato il corso della danza contemporanea e costituisce un’introduzione ideale allo stile del coreografo ...

Read More »

Teatro alla Scala “Serata Contemporanea” 7 e 8 luglio: il cast

Sette nomi di rilievo della coreografia contemporanea internazionale, cinque debutti scaligeri e una nuova creazione si uniscono il 7 e 8 luglio nella “Serata Contemporanea” con il grande ritorno di William Forsythe, la ripresa del trio di Philippe Kratz, e con cinque autori che mai prima d’ora hanno portato sul nostro palcoscenico la loro firma e i loro lavori: Krzysztof Pastor, David Dawson, Patrick de Bana, Simone Valastro e Natalia Horecna a cui è affidata la creazione che debutterà in prima assoluta in questo ricco ed articolato programma. Sul nostro sito on line i cast delle recite: protagonisti di Birds walking on water di Natalia Horecna saranno Mick Zeni, tre coppie formate da Antonella Albano con Massimo Garon, Chiara Fiandra con Edoardo Caporaletti, Marta Gerani con Gioacchino Starace, accanto a Denise Gazzo, Giulia Schembri, Linda Giubelli, Camilla Cerulli, Serena Sarnataro, Francesco Mascia, Andrea Crescenzi, Domenico Di Cristo, Eugenio Lepera, Marco Messina. Alessandra Vassallo, Christian Fagetti, Andrea Risso riporteranno in scena, questa volta davanti a un pubblico dal vivo, il trio conclusivo di SENTieri di Philippe Kratz ed è affidata a Martina Arduino, Agnese Di Clemente, Gaia Andreanò, Marco Agostino, Nicola Del Freo la presentazione di The Vertiginous Thrill of Exactitude di William Forsythe. Assoli e passi a due nelle altre firme di questa serata: in scena Nicoletta Manni con Timofej Andrijashenko in Tristan and Isolde- pas de deux di Krzysztof Pastor; Virna Toppi e ...

Read More »

Stuttgart Ballet compie 60° anni. Quattro coreografi per l’occasione

Negli ultimi 60 anni, il Balletto di Stoccarda ha deliziato il suo pubblico con nuove opere. Dal 1961 sono state presentate quasi 400 anteprime mondiali e oltre 200 anteprime, un record che solo poche altre aziende possono vantare. Il cartellone NEW/WORKS unisce quattro coreografi che esemplificano perfettamente lo slancio innovativo del Balletto di Stoccarda. Christian Spuck e Marco Goecke sono stati entrambi coreografi residenti dello Stuttgart Ballet, rispettivamente dal 2001 al 2011 e dal 2005 al 2018. Come tali hanno definito il profilo contemporaneo dell’azienda per quasi due decenni. Spuck, attualmente direttore artistico del Balletto di Zurigo, si è fatto un nome con il suo “Gesamtkunstwerke” drammaturgicamente intelligente, altamente musicale ed estremamente vario. Goecke, attualmente direttore del Balletto del Teatro di Stato di Hannover, è noto in tutta Europa per il suo stile di danza altamente idiosincratico, inimitabile e innovativo. Entrambi questi danzatori altamente individuali tornano alle loro radici artistiche, commissionati dal direttore artistico Tamas Detrich per creare nuove opere per la stagione del 60° anniversario del balletto di Stoccarda. Una terza prima mondiale sarà creata da Edward Clug. Il vocabolario del movimento altamente estetico di Clug, così come l’atmosfera indimenticabile e la delicatezza poetica delle sue opere, lo hanno reso ...

Read More »

Opera di Parigi per la prima volta il gala di apertura online gratuitamente per tutti

Il lancio della 352a stagione dell’Opera di Parigi avviene online da sabato 30 gennaio per il grande pubblico. Tutti potranno assistere gratuitamente alla serata di gala, offerta mercoledì su internet a mille invitati. Coronavirus obbliga, l’Opera di Parigi si rivolge al virtuale per inaugurare la sua nuova stagione. Tradizionalmente, una serata di gala riunisce un migliaio di ospiti, mecenati dell’Opera, per dare il via alla stagione artistica autunnale in tutte le arti.  Questo galà è sempre un momento unico nel programma dell’Opera ed è l’occasione per scoprirlo online L’intero corpo di ballo è presente a questa sera . Le stelle, i primi ballerini, i primi ballerini, l’intero corpo di ballo e gli allievi della scuola di danza partecipano a questo spettacolo unico.  Ogni anno è lo stesso rituale. La serata inizia con il Ballet Parade, poi il ” Grand pas Classique ” di Victor Gsovsky, un pas de deux in costumi Chanel, presentato per la prima volta nell’autunno del 1949.  Dopo i balletti classici, potremo vedere ” Il brivido vertiginoso dell’esattezza “, del coreografo William Forsythe, su musiche di Schubert, e ” In the Night “, balletto di Jerome Robbins sui Nocturnes di Chopin. Programma Il gala è iniziato con la tradizionale sfilata di balletto, che ha riunito sul palco le Stelle, i Primi Ballerini, ...

Read More »
Biennale College Danza 2021

La Biennale di Venezia/Biennale College Danza 2021: bandi internazionali

Al via la Biennale College Danza 2021 sotto la guida del neodirettore Wayne McGregor. Fino al 19 febbraio 2021 sono on line sul sito web della Biennale di Venezia  due bandi internazionali per selezionare rispettivamente 20 danzatori e 5 danzatori-coreografi, tutti professionisti di massimo 30 anni. Biennale College Danza – secondo il progetto di Wayne McGregor – vedrà i 20 danzatori e i 5 danzatori-coreografi che verranno selezionati impegnati in due percorsi specifici, in parte condivisi, lungo l’arco di tre mesi (10 maggio > 31 luglio) a Venezia. I due percorsi confluiranno nella presentazione sul palcoscenico del XV Festival Internazionale di Danza Contemporanea (23 luglio >1 agosto) di un duplice programma: –       due opere coreografiche di Wayne McGregor e Crystal Pite e la realizzazione di una nuova creazione (in via di definizione), commissionata dalla Biennale espressamente per il gruppo di danzatori di Biennale College –       cinque brevi coreografie originali I due percorsi saranno focalizzati nei primi dieci giorni propedeutici guidati da McGregor, sul Physical Thinking (o intelligenza cinestetica), da sempre oggetto di attenzione e studio da parte del coreografo britannico, attraverso la pratica coreografica e performativa. Un modo per costruire le capacità collaborative del gruppo e condividere tecniche per la generazione di materiale di danza e composizione coreografica. Una preparazione alle sfide che attendono i partecipanti. I 20 danzatori saranno poi impegnati in sessioni quotidiane dedicate a tecniche ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi