Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News / Torinodanza Festival – “Futuri”: un racconto di racconti

Torinodanza Festival – “Futuri”: un racconto di racconti

Nell’ambito di Torinodanza Festival, alle Fonderie Limone di Moncalieri, il 13 settembre 2025, andrà in scena “Futuri”, ideazione YoY Performing Arts, coreografia e interpretazione Emma Zani, Roberto Doveri, musiche di  Timoteo Carbone e costumi firmati HACHE OFFICIAL. Lo spettacolo consta di due parti: Ti ricordi il futuro? – narrazione n. 1 – opere Valerio Berruti, con il sostegno di Intercettazioni Centro di Residenza Artistica della Lombardia, Circuito CLAPS, Derida Dance Company in collaborazione con Scenario Pubblico, Centro di Rilevante Interesse Nazionale, AMAT / Civitanova Danza, progetto finalista di DNAppunti Coreografici 2024 e di Premio Twain Direzioni Altre 2024; Solo sognar ci terrà svegli – narrazione n. 2, testo poetico ed elemento scenico Ivan Tresoldi, disegno luci Gianni Staropoli, produzione Anghiari DanceHub, con il sostegno del MiC e di SIAE nell’ambito del programma Per Chi Crea, con il supporto di Fabbrica Europa, Centro di Produzione della Danza Virgilio Sieni, Intercettazioni/Circuito CLAPS.

Futuri è un racconto di racconti, un dialogo corale in cui ogni voce solista trova il proprio spazio in un’armonia di differenze e in cui la parola è protagonista. Attraverso il linguaggio della danza, della musica, della poesia, della ricerca e delle arti visive, questo progetto modulare esplora diverse narrazioni di futuri possibili, in costante trasformazione, proprio come il nostro tempo. Ogni aspetto della società viene messo in discussione e riletto, invitandoci a immaginare alternative per il domani. Dall’introspezione individuale alla dimensione collettiva, dalla purezza e dalla curiosità dell’infanzia, passando per le piazze, luoghi di costruzione di una nuova collettività, il tema del futuro si sviluppa in molteplici sfumature.

In un futuro possibile, inginocchiati in cerchio in un campo indefinito e in attesa di un ritorno alla vita, un gruppo di bambini si anima in una danza. Da questa immagine, ispirata alla mostra personale di Berruti “C’è troppa luce per non credere nella luce”, il nostro progetto prende vita – racconta la compagnia – “Ti ricordi il futuro?” nasce dall’idea di esplorare le molteplici possibilità interpretative del futuro e dell’utopia, intesi come spazi in cui speranze, ideali, incertezze e paure si intrecciano e affiorano nella vita degli uomini, per diventare tracce di pensieri dimenticati […] Abbiamo sviluppato un codice, prendendo ispirazione dalle posizioni e dalla gestualità delle figure di Berruti. L’intento è quello di sviluppare un vocabolario di suoni e di movimento in grado di suggerire stati d’animo specifici e di richiamare alla memoria qualcosa che già fa parte del nostro vissuto.

Solo sognar ci terrà svegli prende ispirazione da Dell’aria incendio e dell’invisibile divampo. Poesia per il riscatto del nostro tempo di Ivan Tresoldi.  Il sogno – spiega la compagnia – rappresenta una visione, una speranza o un ideale che spesso però rischia di rimanere confinato nella sfera privata. Tuttavia, nel momento in cui lo condividiamo con gli altri, esso acquista una dimensione diversa: si trasforma in un atto di connessione, che sfida il mondo a prendere parte a quella visione. Quando il sogno è condiviso, diventa uno spazio di incontro e collaborazione, dove le persone si uniscono attorno a un’idea che, pur sembrando irraggiungibile, motiva a cercare soluzioni alternative. La condivisione del sogno amplifica il suo potere, trasformandolo in una forza creatrice che può ispirare il cambiamento e dare vita a nuove possibilità.

ORARI & INFO

13 settembre 2025, ore 19:30

Fonderie Limone di Moncalieri – Sala piccola

Via Pastrengo, 88 – Moncalieri (TO)

Infoline: +39 011 5169555 – Numero Verde: 800 235 333

biglietteria@teatrostabiletorino.it

www.teatrostabiletorino.it

Lorena Coppola

Photo Credits: Nicolò Brunelli

www.giornaledelladanza.com

© Riproduzione riservata

Check Also

Virgilio Sieni la danza al Museo

Da oltre 20 anni Virgilio Sieni crea e conduce progetti per cittadine e cittadini di ...

Il solista Marco Messina “allo specchio”

Balletto classico preferito? Don Quixotte. Balletto contemporaneo preferito? La Sagra della Primavera di Pina Baush. ...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi