Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità / “Glima”: al Teatro Vascello va in scena la complicata relazione tra uomo e donna

“Glima”: al Teatro Vascello va in scena la complicata relazione tra uomo e donna

I protagonisti si scrutano, lottano, si abbracciano, si sfiorano e poi cadono, fuggono ma sono uniti indissolubilmente da solidi filamenti: sono queste le dinamiche rappresentate da Glima, performance ideata dal duo Masbedo e messa in scena il 19 e 20 Novembre al Teatro Vascello di Roma all’interno del Romaeuropa Festival.

Uno spettacolo da togliere il fiato, tale è l’intensità dei movimenti e del messaggio che gli autori riescono a trasmettere con questa rappresentazione, un ottimo connubio di danza, teatro e musica dal vivo. L’equilibrio instabile, complesso e assai complicato delle relazioni tra uomo e donna è il fil rouge di Glima, performance che prende il nome da una lotta nordica alla quale possono partecipare anche le donne: uno sport nazionale risalente al Medioevo, una lunghissima danza dove i concorrenti si osservano fino a trovare l’attimo di debolezza e di disequilibrio dell’avversario per farlo cadere.

Un plauso fortissimo va al duo di videoartisti Masbedo (acronimo di Nicolò Massazza e Jacopo Bedogni) che per la prima volta hanno affrontato il palcoscenico: con la loro performance ricca di energia e soprattutto grazie al corpo e al linguaggio del movimento portati sul palco da due bravissimi ballerini, gli artisti hanno messo in danza legami interpersonali, psicologici, sentimentali e amorosi senza dimenticare gli aspetti teneri e violenti che si possono creare. Erna Ómarsdóttir, attrice, danzatrice e performer islandese e Damir Todorovic hanno avuto il compito di raccontare con i loro movimenti proprio i legami, la natura, la passione che può legare e separare l’uomo dalla donna: relazione complicata ma assai importante ed intensa.

La danza sembra un tentativo di sopraffare per non essere sopraffatti: una vera e propria metafora della vita. Arricchito dalle musiche dal vivo di Lagash, dei Marlene Kuntz e di Gianni Maroccolo, Glima è uno spettacolo  coinvolgente, ricco di significato e che soprattutto fa riflettere su alcuni aspetti della nostra esistenza che, molto probabilmente, riteniamo quasi scontati.  

 

 Valentina Clemente

 Foto a cura di Masbedo

Check Also

A Milano “Il tango delle capinere” di Emma Dante

Emma Dante ritorna alla fortunata “Trilogia degli occhiali”. In scena dal 1° al 6 aprile ...

La coreografa Mamela Nyamza al Teatro Grande di Brescia

Il palinsesto della danza al Teatro Grande di Brescia prosegue con l’imperdibile performance di una ...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi