Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News / 4 pezzi e 4 coreografi in un unico evento all’Opéra di Nizza

4 pezzi e 4 coreografi in un unico evento all’Opéra di Nizza

Ad aprile, l’emozione prende forma all’Opéra de Nice in Costa Azzurra con il Ballet Nice Mediterranée diretto da Pontus Lidberg (dal 2 al 8 aprile).

Ad ogni rappresentazione, quattro balletti ideati dai più grandi coreografi internazionali: il virtuosismo abbagliante di Forsythe, l’intensità cruda di Brumachon, la raffinata eleganza di van Manen e l’umorismo tagliente di Ekman.

THE VERTIGINOUS THRILL OF EXACTITUDE
Coreografia di William Forsythe
Musica di
Franz Schubert

Tutù, scarpette da punta, tecnica classica infallibile… E tuttavia quanta modernità in questo pezzo per cinque danzatori, immaginato da William Forsythe che, ancora una volta, gioca con mano magistrale con i codici per deliziarci con questo omaggio alla danza classica.

LES INDOMPTÉS
Coreografia di Claude Brumachon
Musica di
Wim Mertens

Un puro momento di complicità che ha reso questi “Indomptés”, creati nel 1992, un vero gioiello. Massima intensità di emozioni, perfetto equilibrio tra sequenze brusche e calme… La bellezza di questo duetto lo ha portato ai quattro angoli del mondo, dove più di trenta Compagnie lo hanno inserito nel loro repertorio.

TROIS GNOSSIENNES
Coreografia di Hans Van Manen
Musica di
Erik Satie
Pianoforte:
Roberto Galfione

Schizzo coreografico di incomparabile delicatezza, questi “Trois Gnossiennes” rivelano un’arte del disegno che è la firma di Hans van Manen, un’arte che egli insegnò brillantemente alla “Sommer Akademie des Tanzes” di Colonia, dove molti giovani coreografi accorrevano per assistere alle sue lezioni.

CACTI
Coreografia di Alexander Ekman
Musica
Franz Schubert, Joseph Haydn, Ludwig Van Beethoven

Con “Cacti”, Alexander Ekman ci offre un dialogo gioioso tra sedici danzatori e quattro musicisti. Tra umorismo e virtuosismo, il suo stile anticonformista gli ha permesso di diventare in pochi anni uno degli artisti più apprezzati sulla scena internazionale.

Il direttore del Ballet Nice Mediterranée, Pontus Lidberg, originario di Stoccolma, è una figura emblematica della scena coreografica internazionale. Formatosi presso il “Royal Swedish Ballet” e il “Conservatoire National Supérieur de Musique et de Danse de Paris”, ha proseguito gli studi presso l’Università di Göteborg. La sua immensa creatività lo ha portato a progettare più di 40 opere per prestigiose istituzioni come il New York City Ballet, il Balletto dell’Opéra di Parigi, la Martha Graham Dance Company, i Balletti di Monte-Carlo, il Balletto Semperoper di Dresda, i Balletti Reali di Svezia e Danimarca, il Ballet du Grand Théâtre de Genève, il Beijing Dance Theatre, il Balletto nazionale di Cuba e per la sua compagnia a Stoccolma e New York. Ha creato anche per istituzioni come la Biennale di Venezia e il Joyce Theatre. Pontus Lidberg propone un approccio innovativo che unisce danza classica, danza contemporanea, cinema e arti visive. La sua visione artistica si inserisce in un approccio in cui tradizione e modernità interagiscono armoniosamente, rinnovando così gli orizzonti della danza. Dopo aver diretto la compagnia del “Danish Dance Theatre” (2018-2023), nel dicembre 2024 ha assunto la direzione del Balletto dell’Opera di Nizza con il desiderio di sviluppare un programma audace e accessibile a tutti, ponendo la creazione al centro del suo progetto. Fedele alla sua filosofia, si propone di promuovere il dialogo tra le discipline artistiche e di incoraggiare collaborazioni con coreografi e artisti emergenti e affermati.

INFO: +33 4 92 17 40 40

Michele Olivieri

Foto di © Alain Hanel

www.giornaledelladanza.com

© Riproduzione riservata

Check Also

Annunciati i cast del balletto Peer Gynt di Edward Clug alla Scala

Per la prima volta alla Scala Peer Gynt di Edward Clug, balletto narrativo ma onirico, ...

Addio a Silvina Fabars, figura iconica della danza folk cubana

Lutto nel mondo della danza con la scomparsa di Silvina Fabars (22 febbraio 1944 – ...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi