Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità / “Jentu”: Zerogrammi danza una riscrittura del Don Quijote

“Jentu”: Zerogrammi danza una riscrittura del Don Quijote

Jentu primo piano

Una prima regionale all’interno di un Festival Internazionale di danza: Jentu, presentato dalla Compagnia Zerogrammi, regia e coreografia di Stefano Mazzotta, in collaborazione con Chiara Guglielmi e Fabio Chiriatti, con il sostegno di Regione Piemonte e MIBACT (Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo), arriva a Roma il 14 luglio.

Riscrittura del Don Quijote di Miguel De Cervantes e basata sull’aforisma di Samuel Beckett secondo cui l’obiettivo dell’uomo non è evitare il fallimento, ma accoglierlo per poi ‘fallire meglio’, Jentu attinge da numerosi spunti letterari e cinematografici, tra cui la poesia Don Quijote del poeta turco Nazim Hikmet, a cui il coreografo pugliese si è ispirato per la creazione del protagonista.

L’ensemble Zerogrammi, fondata e diretta da Mazzotta con Emanuele Sciannamea, è conosciuta per la sua idea di danza, fatta di piccoli gesti quotidiani, di dettagli spesso contraddittori, in grado di rivelare emozioni recondite e nascoste.

Il titolo scelto per l’opera – in dialetto salentino – significa vento, elemento naturale e simbolico che, se da un lato riporta alle leggende popolari secondo cui alcuni venti fanno impazzire gli uomini, dall’altro rappresenta il trascorrere del tempo e della leggerezza tipica del linguaggio artistico di Zerogrammi, rappresentata al meglio in questa pièce.

ORARI & INFO

14 luglio ore 21.00

Teatro Vascello

Via Giacinto Carini, 78

Roma

www.teatrovascello.it

 

www.giornaledelladanza.com

Check Also

Le Cabaret de la Rose blanche del coreografo Radhouane El Meddeb

  Il coreografo Radhouane El Meddeb abbraccia la storia delle canzoni e della musica mediterranea ...

Danza, difficoltà e ‘cultura della colpa’

A nessuno piacciono le avversità, nella danza e nella vita. Nessun ballerino ama arrivare ultimo ...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi