Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Tag Archives: Stefano Mazzotta

Tag Archives: Stefano Mazzotta

Zerogrammi

Zerogrammi: “Luoghi Comuni – Solstizio d’inverno 2024”

Venerdì 20 dicembre 2024, negli  spazi di  Casa LUFT, sede della  compagnia Zerogrammi, appuntamento con LUOGHI COMUNI – Solstizio d’inverno 2024, un progetto pensato per dedicare un momento di incontro con il pubblico, per tutte le artiste e gli artisti che nel corso di quest’anno hanno sviluppato e curato il proprio rapporto con Casa LUFT. La parola solstizio, dal latino solstĭtĭum (composta da sōl, “sole”, e sistĕre, “fermarsi”), evoca le tradizioni che ancora celebrano questo passaggio, mettendo  al  centro  la  parola “unione”, creando, grazie alla presenza di un gruppo di persone che decide di riunirsi, un rituale di  buon  auspicio. Il  solstizio  d’inverno,  il  giorno  più  corto dell’anno  e  al  contempo l’inizio della rinascita della luce; un momento carico di significato simbolico e spirituale in molte culture, un evento che celebra questa transizione, unendo la riflessione sul ciclo della natura al riconoscimento dell’importanza del cambiamento. Primo appuntamento alle ore 19:00 con Estremo Remoto_piccole danze d’archivio, di e con Marta Bevilacqua (Arearea) e Stefano Mazzotta. Ogni azione d’archivio ha a che fare con  un  arco  cronologico  che  si  esprime  con  “estremo  remoto”  ed  “estremo  recente”.  La Compagnia  Arearea  di  Udine  e  la  Compagnia  Zerogrammi  di  Torino  hanno  attivato  una ricerca coreografica ...

Read More »

Don Chisciotte: storia, personaggi, curiosità e trama

  Balletto amato per i suoi ricchi virtuosismi e per la tecnica accademica, il “Don Chisciotte”, prende spunto dal romanzo di Miguel de Cervantes “El ingenioso hidalgo don Quijote de la Mancha”. È stato il primo dei “Grand ballets” di Marius Petipa a tema spagnolo (prima di questo titolo il celebre coreografo aveva creato altri balletti di matrice spagnola, ma il “Don Chisciotte” è risultato sicuramente il maggiore in termini di successo). Il soggiorno in Spagna del “più grande di tutti i maestri” come lo definì George Balanchine risale al periodo che lo vide ricoprire la posizione di primo ballerino al Teatro del Circo di Madrid. Questa carica gli aprì le porte dei salotti del XIX secolo e il suo approccio alla cultura ispanica che influenzerà alcune sue coreografie. La prima del balletto a Mosca diede inizio ad una lunga collaborazione tra Petipa e il compositore Aloisius Ludwig Minkus che sarebbe durata fino al 1886. Tuttavia, fu la ripresa del 1902 di Alexander Gorsky a costituire la base per tutte le produzioni moderne del “Don Chisciotte”.   “Don Chisciotte” è un toccante esempio di come la Spagna venga ritratta nei balletti con il suo turbine di danza d’insieme, nacchere, ventagli, ...

Read More »

ZEROGRAMMI + AREAREA: “Estremo Remoto_piccole danze d’archivio”

Debutta, in prima assoluta venerdì 8 novembre 2024, nella cornice dell’Archivio di Stato di Trieste, all’interno del Festival Danceproject, ESTREMO REMOTO_ piccole danze d’archivio, la nuova creazione di Stefano Mazzotta della Compagnia Zerogrammi di Torino, realizzata in collaborazione con Marta Bevilacqua della Compagnia Arearea di Udine. ESTREMO REMOTO è un progetto che mette in relazione  la danza  contemporanea  con  le  storie nascoste negli Archivi di Stato di Trieste e di Nova Gorica e propone allo spettatore un punto di osservazione particolare sulle biografie sconosciute di uomini e donne che hanno vissuto il Trattato di Pace di  Parigi,  entrato  in  vigore  il  15  settembre  1947,  che  sanciva  la  costituzione tra  il  fiume Timavo e il Quieto di un territorio libero di Trieste che però non ebbe mai vita e l’area rimase divisa tra Zona A e Zona B separate dalla Linea Morgan. Sul versante goriziano il Trattato portò alla costruzione del Muro divisorio (Goriški Zid) tra Gorizia e Nova Gorica. Il governo militare alleato, a cui si accompagnò una fase di aiuti e sostegni all’economia e alla società triestina, durò fino al 5 ottobre del 1954, quando in seguito al memorandum d’intesa di Londra tra Italia e Jugoslavia, la Zona A ...

Read More »

Zerogrammi: “Danzando Memorie sul Mare”

È stato inaugurato il 15 maggio 2024 il progetto Danzando Memorie sul Mare, realizzato da Hangartfest in collaborazione con Zerogrammi per Pesaro 2024 – Capitale Italiana della Cultura, nel contesto della Natura Mobile della Cultura. Il progetto, affidato alla cura del coreografo Stefano Mazzotta, con la consulenza e partecipazione dell’etnomusicologo Thomas Bertuccioli, si estenderà fino al 1 settembre 2024 e, oltre al Comune di Pesaro che ospiterà l’evento finale (dal 27 agosto al 1 settembre 2024), coinvolge tre borghi dell’entroterra nelle valli dei fiumi Foglia, Cesano e Metauro; rispettivamente Belforte all’Isauro (dal 15 al 19 maggio 2024), Mondavio (dal 21 al 25 maggio 2024), Borgo Pace (dal 28 maggio al 1° giugno 2024). È una creazione artistica pensata per coniugare le tradizioni popolari della musica e delle danze marchigiane con la danza contemporanea. Un ponte tra passato e presente per far emergere l’identità culturale delle comunità del territorio e connetterle con il divenire. Oltre ai danzatori della compagnia Zerogrammi, saranno coinvolti i musicisti di “Viva el Ball”, le comunità dei borghi e danzatori del territorio. L’intero percorso del progetto segue una traiettoria di ricerca e pratica connesse all’esperienza del movimento e come mezzo conoscitivo intorno ai temi dell’appartenenza e della ...

Read More »

Zerogrammi: “Elegìa delle cose perdute”

Venerdì 15 marzo 2024 “Il Cinemino” di Milano ospita la proiezione di Elegìa delle cose perdute, un progetto di danza, filmico teatrale e fotografico, co-firmato dal coreografo e regista Stefano Mazzotta e dal cineasta Massimo Gasole. Nato nel 2019 nel corso delle residenze coreografiche sarde nel merito di INTERCONNESSIONI (a cura dell’associazione Tersicorea) è stato girato tra Settimo San Pietro, le sue antiche case campidanesi e le spiagge della costa sud-orientale. Presentato in anteprima nel 2021 al Festival Oriente Occidente di Rovereto è stato selezionato in numerosi festival internazionali tra Europa, Stati Uniti, Canada e Emirati Arabi, ricevendo numerosi premi e riconoscimenti. Soggetto, regia e coreografia di Stefano Mazzotta, il progetto è una riscrittura da Os Pobres di Raul Brandao, creato con e interpretato da Alessio Rundeddu, Amina Amici, Damien Camunez, Gabriel Beddoes, Manuel Martin, Miriam Cinieri, Riccardo Micheletti. Collaboratori alla drammaturgia Anthony Mathieu, e Fabio Chiriatti, disegno luci Tommaso Contu. Prodotto da Zerogrammi, in coproduzione con Festival Danza Estate – Bergamo (It), La meme balle – Avignon (Fr), La Nave del Duende – Caceres (Sp), con il contributo di Residenza artistica artisti sul territorio INTERCONNESSIONI/Tersicorea/ Sardegna, Comune di Settimo S. Pietro, Comune di Selargius, Soprintendenza Archeologica Belle Arti e ...

Read More »
MOMENTO-Foto-Andrea-Macchia

Danza oltre le Barriere – “Chi danza con noi?”

“DANZA OLTRE LE BARRIERE” è il progetto, realizzato da Fondazione Egri per la Danza, Officina della Scrittura, Guitare Actuelle, Progetto Slip – Spazio Libero di Incontro e Partecipazione e Teatro Monterosa, con il sostegno di MIC – Ministero della Cultura, Regione Piemonte, Fondazione CRT, Città di Torino, che sintetizza e sviluppa una serie di azioni già intraprese in precedenza dalla Fondazione Egri per la Danza, in alcuni spazi della Circoscrizione 6 di Torino e realizzate grazie anche alla collaborazione con alcuni enti del territorio quali Officina della Scrittura e Comitato Civico di Barca. Dall’eredità di quelle esperienze e da una più attenta analisi del contesto, è emersa l’importanza di realizzare un progetto coreutico di matrice contemporanea capace di dialogare con la comunità e che è stato possibile realizzare grazie al Bando periferie della Città di Torino e che geograficamente si colloca triangolarmene nella Circoscrizione 6. Mercoledì 30 novembre 2022, alle ore 21:00, “Danza Oltre le Barriere” farà nuovamente tappa al Teatro Monterosa di Torino, partner del progetto, con CHI DANZA CON NOI? Uno spettacolo di danza a cui partecipano, oltre che a EgriBiancoDanza, con il recente lavoro She Screams, anche il Balletto Teatro di Torino con Beso de Agua e ...

Read More »
Giornata Mondiale della Danza

Giornata Mondiale della Danza: Dialoghi, sinergie e progetti per una danza condivisa

Venerdì 29 aprile 2022 ritornano dal vivo, a Torino, le celebrazioni per la Giornata Mondiale della Danza, decretata dall’International Dance Council dell’UNESCO nel 1982 e celebrata in tutto il mondo per richiamare l’attenzione sull’arte della Danza, linguaggio universale che unisce i popoli al di là di confini e differenze di qualsiasi tipo.  Dialoghi, sinergie e progetti per una danza condivisa sono il fil rouge che caratterizza i contenuti e le scelte artistiche per questa importante giornata realizzata in collaborazione tra Fondazione Egri, Lavanderia a Vapore/Fondazione Piemonte dal Vivo e Fondazione Casa Teatro Ragazzi. Primo appuntamento in programma, alle ore 18:00 e alle ore 19:00 al Parco del Valentino di Torino con RÊVERIE AUPRÈS DES CYGNES, performance finale del percorso di re-enactment con una comunità intergenerazionale condotto da Ornella Balestra nell’ambito di Swans never die.  Lo spettacolo è co-prodotto da “La Piattaforma. La Città Nuova. Natura, paesaggio e rito nella danza contemporanea di comunità” in collaborazione con Lavanderia a Vapore/Fondazione Piemonte dal Vivo, Spazio BAC. In scena Claudia Apostolo, Milena Boccadoro, Ornella Brero, Marta Ciccone, Patrizia Corte, Vincenzo D’Elia, Cristiana Geremia, Patrizia Longo Vaschetti, Elena Maria Olivero, Antonella Pellegrino, Monica Re, Mario Steffenino, Margherita Taricco e Ornella Balestra. A seguire, alle ...

Read More »
Giornata-Internazionale-della-Danza-Compagnia-EgriBiancoDanza

Giornata Internazionale della Danza – Lavanderia a Vapore: Maratona online

A più di un anno dall’inizio dell’epidemia di COVID-19, anche quest’anno in Italia la Giornata UNESCO per la Danza, in programma giovedì 29 aprile 2021, potrà essere celebrata “simbolicamente” ma senza eventi in presenza. Appuntamento ricorrente per i progetti della Lavanderia a Vapore – che dal 2018 dedica a questa occasione la traiettoria Danzare la memoria, ripensare la storia − per il 2021 la Casa della Danza di Collegno ha ideato una maratona online (dalle ore 14:00 alle ore 18.30) per approfondire i temi, tra teoria e pratica, che ogni giorno artisti e operatori affrontano nella creazione contemporanea. La giornata si conclude alle ore 21:00 con il Gala, a cura della Fondazione Egri per la Danza, in una nuova versione digitale aperta a tutti, in diretta streaming dalla Casa del Teatro Ragazzi e Giovani di Torino. Per la Lavanderia a Vapore –  dichiara Matteo Negrin, direttore di Piemonte dal Vivo –  la Giornata Unesco della Danza rappresenta da anni un appuntamento importante, in cui i cittadini si incontrano in piazza grazie al progetto collettivo di danza “Danzare la memoria, ripensare la storia”. Per il secondo anno questo non è possibile, ma grazie al digitale vogliamo provare a mantenere viva questa ...

Read More »

Il coraggio e la nobiltà dei sogni in “Jentu” di Stefano Mazzotta

L’11 novembre 2018, all’interno della XV edizione di Lasciateci Sognare, il Teatro ai Colli di Padova ospita la compagnia Zerogrammi con Jentu, regia e coreografia Stefano Mazzotta, drammaturgia Fabio Chiriatti, danzatori Stefano Mazzotta e  Chiara Guglielmi, musiche di autori vari. Produzione Zerogrammi e Storiedivento, coproduzione Pim Off, LUFT casacreativa, con il sostegno di Regione Piemonte, MIBACT Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. Nata nel 2005 e diretta dal coreografo e danzatore Mazzotta, Zerogrammi utilizza nelle sue creazioni linguaggi, contesti e punti di vista trasversali alla danza e al teatro, quali fotografia, arti plastiche e letteratura, uniti a un’attenta ricerca drammaturgica e coreografica. Alla base di questa interdisciplinarietà, la convinzione che il confronto artistico sia generatore di ricchezza, in grado di dar vita a nuovi strumenti di crescita creativa, ampliare connessioni e creare opportunità di collaborazione in svariati contesti nazionali e internazionali. Non fa eccezione a tale illuminata visione Jentu, creazione per due danzatori ispirata al Don Quijote di Miguel De Cervantes, che trasla le imprese dei personaggi dell’opera all’oggi e ci spiega come sia importante accettare fallimenti e cadute da cui ci si rialza più forti, pur di perseguire il proprio ideale più profondo, riscoprendo l’importanza ...

Read More »

“Jentu”: Zerogrammi danza una riscrittura del Don Quijote

Una prima regionale all’interno di un Festival Internazionale di danza: Jentu, presentato dalla Compagnia Zerogrammi, regia e coreografia di Stefano Mazzotta, in collaborazione con Chiara Guglielmi e Fabio Chiriatti, con il sostegno di Regione Piemonte e MIBACT (Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo), arriva a Roma il 14 luglio. Riscrittura del Don Quijote di Miguel De Cervantes e basata sull’aforisma di Samuel Beckett secondo cui l’obiettivo dell’uomo non è evitare il fallimento, ma accoglierlo per poi ‘fallire meglio’, Jentu attinge da numerosi spunti letterari e cinematografici, tra cui la poesia Don Quijote del poeta turco Nazim Hikmet, a cui il coreografo pugliese si è ispirato per la creazione del protagonista. L’ensemble Zerogrammi, fondata e diretta da Mazzotta con Emanuele Sciannamea, è conosciuta per la sua idea di danza, fatta di piccoli gesti quotidiani, di dettagli spesso contraddittori, in grado di rivelare emozioni recondite e nascoste. Il titolo scelto per l’opera – in dialetto salentino – significa vento, elemento naturale e simbolico che, se da un lato riporta alle leggende popolari secondo cui alcuni venti fanno impazzire gli uomini, dall’altro rappresenta il trascorrere del tempo e della leggerezza tipica del linguaggio artistico di Zerogrammi, rappresentata al ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi