Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità / A milano “Il Lago dei cigni” nella nuova versione di Teet Kask

A milano “Il Lago dei cigni” nella nuova versione di Teet Kask

Balletto di Milano

L’appassionante storia di Odette, fanciulla cigno vittima dell’incantesimo che solo l’amore vero potrà spezzare, è presentata dal Balletto di Milano in una nuova produzione firmata da Teet Kask, affermato coreografo estone, già autore per il Balletto di Milano di Anna Karenina.

La nuova versione di Kask del capolavoro della letteratura ballettistica segue la celebre storia, ma si distingue per una rilettura di alcuni dettagli in chiave più attuale. Un Lago “fashion”, che trova l’attualizzazione nella messinscena e ambientazione ma in cui non mancano la tradizionale magia degli atti bianchi e i virtuosismi della danza classica. La produzione si contraddistingue per quell’eleganza e creatività della Milano internazionale, caratteristiche che si ritrovano anche nei costumi di Akos Barat: abiti sofisticati e tutù dalle linee morbide ispirati alla moda dei grandi stilisti, preziosi nei tessuti dalle nuances di tinte pastello.
Nel processo di stilizzazione di palazzi borghesi italiani del XVIII e XIX secolo, l’allestimento di Marco Pesta prende forma ispirandosi alle contemporanee strutture ed installazioni organiche ed è caratterizzato da linee pulite ed essenziali.

Sogno e magia ancora una volta si intrecciano sulla riva del lago, il luogo incantato della storia d’amore impossibile tra il Principe e il Cigno, con i colori e le atmosfere che hanno ispirato la musica, grandiosa e coinvolgente, di Tchaikovsky.

ORARI & INFO

10 marzo ore 20.45

Teatro di Milano

Via Fezzan, 11
Milano

Ballettodimilano.com

 

www.giornaledelladanza.com

 

Check Also

Premio MAB al via la quindicesima edizione

Domenica 9 giugno, il Teatro Manzoni di Milano sarà il palcoscenico della quindicesima edizione del ...

Accademia Filarmonica Romana: la nuova stagione 2024/2025

  La stagione 2024-25 dell’Accademia Filarmonica Romana, curata dal nuovo direttore artistico Domenico Turi, si ...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi