Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità / “Holiday on Stage”: a causa performer ironizzano sull’esistenza e sul vuoto Che circonda la Gente Che Conta

“Holiday on Stage”: a causa performer ironizzano sull’esistenza e sul vuoto Che circonda la Gente Che Conta

Holiday on Stage

Una farsa sovversiva e provocatoria sulla società occidentale. Una riflessione su quanto l’eccesso di lusso e bellezza condizioni le nostre vite. In un mondo dove apparire è il bene più ambito, tutti vogliono entrare nello star system: tutto questo è Holiday on stage, parafrasi degli acrobatici spettacoli sul ghiaccio di “Holiday on ice” ed enfatizzandone gli aspetti più kitch di un‘estetica da music hall, Martin Schick e Damir Todorovic mettono in scena una riflessione su quanto l’eccesso di lusso e bellezza condizioni le nostre vite. Mentre arte e industria stanno diventando sempre più intrecciate tra loro, avvicinando progressivamente lo storico divario tra capitale economico e culturale, gli artisti praticano una nuova forma di servitù all’interno di un’inedita società cyber-feudale. In tale contesto resta aperta la domanda su quale sia il futuro possibile per l’arte in senso stretto.

Per gli artisti e per la loro necessaria autonomia creativa. Giocando in modo umoristico con i clichés, tra citazioni che si sovrappongono all’estetica della vita quotidiana, Martin Schick e Damir Todorovic mischiano sapientemente la danza e il teatro con altre forme artistiche, in un tourbillon di trovate. I due performer ironizzano così sulle loro misere esistenze messe a confronto con il vuoto spinto che circonda la gente che conta. Holiday on stage è uno spettacolo che provoca discussioni controverse sul futuro economico e politico dell’umanità. E lo fa riuscendo a divertire grazie ad una serie di cortocircuiti che coinvolgono il pubblico e convincono la critica unanime nel giudicarlo: “uno spettacolo senza tempo, un perfetto esempio di intrattenimento culturale sorprendente, accessibile e spettacolare” oppure “una miscela inquietante di intrattenimento sovversivo, nozioni umoristiche e scenari (in)credibili sul futuro umano”.

ORARI & INFO

10 settembre ore 21.40

Macro al Mattatoio – Pelanda Teatro 2

Piazza Orazio Giustiniani, 4

Roma

http://www.shorttheatre.org/#/programma

 

www.giornaledelladanza.com

Check Also

TCBO: la nuova stagione con Roberto Bolle e tanta danza

Verso Itaca è il titolo della Stagione 2026 del Teatro Comunale di Bologna, la prima ...

Lucía Lacarra danza in Svizzera “Lost Letters” di Matthew Golding

Globe Ballet International Festival offre un’esperienza indimenticabile in Svizzera: il 6 novembre 2025 presso il ...

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi